Home Revigozzo Valnure Castelli S.P.Q.R. Autori Gastronomia Contatti Link
   
   
   
  » Storia
  » Dove...?
  » Paesaggi
  » Sagra
   
   
   
   
   
   
Antonio Boccia

Nel 1805 il capitano napoleonico Antonio Boccia inviato da Napoleone a censire, come fonte di introiti, i mulini del piacentino, nel suo libro "Viaggio ai monti di Piacenza", (libro bellissimo, peraltro oggi introvabile), scrive: " La plebana del Borgo San Giovanni (la chiesa di Revigozzo) vuolsi essere la più antica di tutto lo Stato: veggasi il Campi e la Storia di Pavia. L' archivio della parrocchia è ricchissimo di carte antiche che meriterebbero d' essere esaminate per lo spazio di molti giorni...
All'est della chiesa, lungi un quarto di miglio, evvi un luogo detto "Il poggiolo dei morti " ed è costante tradizione, che quivi siano stati sepolti i morti di contagio nell' anno 1630 e 1631. Questa parrocchia con altre sei sono soggette al vescovo di Pavia e l' arciprete ne è il vicario.
Le altre Chiese sono: Borgo San Bernardino, Groppoducale, Rigolo e Bramaiano poste sulla costa destra della Nura e sulla sinistra Cogno San Bassano e Leggio oltre la Pieve di Revigozzo. La chiesa, che dimostra remota antichità, viene restaurata in questo tempo. Essa è isolata e lontana dal Borgo San Giovanni un miglio e un quinto, come si è scritto. Lascio pensare quanto incomodo sia per i parrocchiani, i quali, per andarvi, devono passare due rivi e camminare per un terreno franato nella stagione piovosa. A me sembra che il trasportar la parrocchia ove erano i Francescani, chiesa distante pochi passi dal Borgo e alla quale vassi per una strada selciata, sarebbe più conveniente. "
 
 
 
» Il nome...
» La Pieve
» Pietro M. Campi
» Antonio Boccia
» Sic transit gloria
» Fallot de Beaumont
» San Pellegrino
 
» Foto agosto 2009


Home Revigozzo Valnure Castelli S.P.Q.R. Autori Gastronomia Contatti Link
Grazie per la visita:
pagine viste dal 20.02.06
Ultimo aggiornamento: 02.10.2015  
Diritti riservati come da
Creative Commons License 2.5
CreativeCommons License
Realizzato da Luca, Catia, Mariuccia e Antonio.
Ottimizzato per Internet Explorer e Mozilla Firefox, risoluzione consigliata 800*600 - 1024*768 pixel.
Tutti i diritti riservati.