|
Bettola
Comune in provincia di Piacenza a “sud-sud
ovest” dal capoluogo, a 35 Km dallo
stesso e situato nel punto in cui la valle,
formata dal torrente Nure, inizia a restringersi
e le montagne dell'Appennino emiliano-ligure
sostituiscono le colline.
Il toponimo è di incerta origine.
C’è chi lo vorrebbe far risalire
ad uno sconosciuto console romano “Betulius”
e chi lo deriva da un “fundus Bittelus”
all’interno del “ Pagus Iunonius”
come documentato dalla “Tabula
alimentaria di Velleia”.
Molto meno poeticamente, invece, si ritiene
che il nome derivi dalle osterie sorte
per rifocillare quanti ne facevano punto
di incontro per gli scambi commerciali:
olio, spezie e sale portati dai mercanti
genovesi con granaglie e vino del piacentino
Dalla val Trebbia la si può rraggiungere
attraverso il passo del Cerro e dalla
val d'Arda percorrendo il passo dei Guselli
e da Piacenza vi si giunge facilmente
percorrendo la provinciale 654 R di Val
Nure che termina in territorio ligure
a santo Stefano d'Aveto.
Oltrepassata Grazzano Visconti, nota per
le sue caratteristiche medioevali, Villò
e Albarola conosciute per gli ottimi vini
, la strada dopo Ponte dell'Olio, prosegue
veloce per altri 10 km in un meraviglioso
scenario seguendo il tracciato della vecchissima
strada ferrata che con la "littorina"
di buona memoria collegava tutti i paesi
del fondo valle con Piacenza.
E' centro agricolo e principale mercato
della vallata del Nure.
Solo un rapido cenno sulla cucina bettolese
apprezzata per la sua genuinità
e varietà di proposte.
Tralasciando i salumi di cui tutto il
piacentino va fiero, ricordo gli anvein,
i panzerotti, i pisaréi e fasö,
la burtleina, il cappone di Natale, la
faraona alla creta, lumache, lepre con
polenta, torta di patate … il tutto
innaffiato dai generosi vini vanto della
nostre colline
|
|
Località e frazioni
|
Bramaiano, Calenzano, Ebbio, Groppo Ducale,
Leggio, Missano, Pradello, Revigozzo, Roncovero,
Rossoreggio, Vigolo, Villanova Chiesa
|
|
|
|