Ponte dell'Olio"
Sembra che già nel 200 a.C. nella zona
vi fossero insediamenti di famiglie romane e di
Galli liguri e la vicinanza a Velleia
non può che esserne una conferma.
Per la posizione geografica, essendo il punto
di unione tra zona di pianura e quella montana,
era un importante luogo di scambio sulle rotte
commerciali tra Piacenza e Genova e proprio a
questo deve il nome.
Dalla Liguria, infatti, lungo quella strada mulattiera
che i liguri chiamavano la "Via del pane"
e gli emiliani e lombardi la "Via dell'olio",
arrivavano i mercanti portando a dorso di mulo
l'olio della riviera che scambiavano con il grano
e altri prodotti della pianura padana.
Località e frazioni
Castione, Folignano, Monte Santo, Santa Maria del
Rivo, Sarmata, Torrano Veggiola, Zaffignano.
Realizzato
da Luca, Catia, Mariuccia e Antonio.
Ottimizzato per Internet Explorer e Mozilla Firefox, risoluzione consigliata
800*600 - 1024*768 pixel.
Tutti i diritti riservati.