Home Revigozzo Valnure Castelli S.P.Q.R. Autori Gastronomia Contatti Link
   
  » Agazzano
  » Bardi
  » Castell'Arquato
  » Compiano
  » Fontanellato
  » Grazzano V.
  » Gropparello
  » Rivalta
  » Rocca d'Olgisio
  » San Secondo
  » Soragna
  » Torrechiara
  » Vigoleno
Bardi

Centro agricolo a SW di Parma da cui dista 64 Km, posto nella media valle del torrente Ceno (affluente di sinistra del Taro), tra i 500 e i 1300 metri di altezza.
Situato, in linea d'aria, a poche decine di Km. dal mare gode, nonostante l'altitudine, di un clima piuttosto temperato che ha permesso l'acclimatazione di centinaia di specie vegetali, spesso rare.

Per quanto una curiosa leggenda faccia derivare il toponimo Bardi dal nome dell' ultimo elefante di Annibale morto sulle sponde del Ceno, è accertato come il nome del paese sia storicamente legato all' insediamento longobardo, costituendone una delle posizioni più avanzate nell' appennino ligure-emiliano. 

Le prime tracce della presenza umana nel territorio di Bardi risalgono al Paleolitico medio e superiore quando i cacciatori frequentavano la zona per approvvigionarsi di diaspro, ma è solo verso il VII sec. D.C. che un gruppo di "Arimanni" (guerrieri longobardi), si insedia nei boschi attorno alla roccia su cui sorgerà il castello: è da loro che prende il nome il luogo "Silva Arimannorum", ed il villaggio nascente "Bardi".
 
 
» La fortezza
» Guida alla visita 1
» Guida alla visita 2
» Guida alla visita 3
» Un grazie
» Soleste e Moroello
» Cavallo Bardigiano
 
» foto
 
 
 
 
Home Revigozzo Valnure Gastronomia Castelli S.P.Q.R. Contatti Link Autori
Grazie per la visita:
pagine viste dal 20.02.06
Visita Revigozzo
con
"Google Maps Street View"
Ultimo aggiornamento: 02.10.2015  
Diritti riservati come da
Creative Commons License 2.5
CreativeCommons License
Realizzato da Luca, Catia, Mariuccia e Antonio.
Ottimizzato per Internet Explorer e Mozilla Firefox, risoluzione consigliata 800*600 - 1024*768 pixel.
Tutti i diritti riservati.