Compiano
Probabilmente abitato già in epoca preistorica
per la sua posizione strategica lungo la linea
di scambio "utensili-sale" che collega
il monte Lama (alta Val Ceno) con la costa ligure,
Compiano occupa uno dei colli formato dal deposito
alluvionale del lago preistorico che,fino a 50.000
anni fa, occupava quest'area.
Ritrovamenti di reperti nelle frazioni di Strela,
Caboara, Valdinoce, Barbigarezza, testimoniano
la presenza di insediamenti in epoca romana, così
come l'esistenza di una chiesa dedicata a S. Giovanni
Battista tipica della penetrazione longobarda
rendono probabile l' influenza subita da quel
popolo. Il documento più antico in
cui viene menzionato il castello di Compiano e
l'abitato che lo circonda è il contratto
con cui i Malaspina ne cedevano i diritti al comune
di Piacenza: siamo nel 1141.
Probabilmente la struttura del maniero era più
piccola di quella attuale ma rappresentava già
allora, secondo l'impianto tipico dell' alto Medioevo,
il centro vitale del borgo.
Dopo l'anno Mille con l'aumento della popolazione
di Compiano, si verificò un notevole sviluppo
dell' agricoltura, artigianato e commercio. Ancora
oggi il visitatore può apprezzare la suggestione
di un borgo medioevale autentico, con le strade
lastricate, gli edifici ornati di fregi, le architravi
scolpite.
Da non perdere nella visita il Municipio, L'oratorio
di S.Rocco sede di mostre ed iniziative culturali,
e la chiesa di S. Giovanni Battista.
Oggi Compiano è anche centro di cultura
scelto come sede del premio letterario "P.E.N.
Club Italia": ogni anno, con votazione segreta,
i poeti, saggisti e narratori soci del P.E.N.
designano tra gli scrittori finalisti un vincitore
che viene premiato in settembre nella piazza del
borgo.Ringrazio la "Pro loco"
per la disponibilità, e la documentazione
inviatami.
Ovviamente per ulteriori e più approfondite
informazioni contattare i link a lato:
Realizzato
da Luca, Catia, Mariuccia e Antonio.
Ottimizzato per Internet Explorer e Mozilla Firefox, risoluzione consigliata
800*600 - 1024*768 pixel.
Tutti i diritti riservati.