Fontanellato
Centro agricolo, è zona tipica
di produzione e stagionatura del parmigiano-reggiano
prodotto nei caseifici sparsi per la campagna,
nonchè degli insaccati di maiale
quali la coppa, il culatello e la culaccia
prodotti ancora a livello artigianale
e tipici della tradizione contadina.
Il nome "Fontanellato" viene
fatto derivare dal latino "fons lata"
(fonte profonda, ampia). In questa zona
infatti ancora oggi sembra non vi sia
penuria di acqua. La presenza dell'uomo
a Fontanellato ha origini antichissime:
sono state rinvenute infatti nelle vicinanze
suppellettili che riconducono ad un vasto
villaggio su palafitte di forma trapezoidale
recintato da un fossato e risalente all'età
del bronzo.
E' però con il secolo Xl che inizia
la storia del paese che ha nel castello
il suo centro propulsore ed ancora oggi
conserva, con in suoi portici e le sue
vecchie case, un attraente aspetto medioevale.
Di notevole interesse è il "mercatino
dell'antiquariato" che ogni terza
domenica del mese (escluso gennaio) si
tiene nella piazza, nei borghi, e sotto
i portici che circondano la rocca. Risulta
essere con i suoi 300 espositori uno dei
più importanti a livello nazionale.
|