|
Spinarö
Preparazione
In frittata:
Per la frittata si utilizzano normalmente
i funghi di dimensioni maggiori o più
vecchi.
Dopo averli puliti e tagliati a pezzetti
scottarli in padella, e strizzarli per
togliere l'acqua.
Dopo questa leggera cottura, salate leggermente,
unite le uova e fate la frittata.
Gli spinarö (Calocybe Georgi) sono
funghi dal sapore molto delicato, nascono
in aprile-maggio e si trovavano normalmente
vicino a ginepri ( si tratta comunque
ormai di una specie in via di estinzione:
ovviamente i funghi, non i ginepri).
Sott'olio:
Pulire i funghi raschiando con un coltello
la base dei gambi e pulendone con un canovaccio
bianco il cappello (non lavare assolutamente)!
Cuocerli al dente in un tegame (non di
alluminio) con aceto e acqua salata (50%)
Scolarli lasciandoli poi asciugare perfettamente
su un telo.
Metteterli in un vaso di vetro con alcune
foglie di alloro e due o tre chiodi di
garofano.
Coprirli con olio d'oliva e chiudere ermeticamente
il vaso.
Come già detto, questo tipo di
fungo risulta praticamente introvabile,
pertanto ho sperimentato, per forza di
cose, le ricette sia con i comuni "champignons"
che con funghi più blasonati e
i risultati sono stati soddisfacenti.
|
|
|
Per la frittata:
spinarô,
burro,
uova, sale
|
Per metterli sott'olio:
spinarô,
olio, aceto,
acqua, sale, alloro,
chiodini di garofano
|
|