Home Revigozzo Valnure Castelli S.P.Q.R. Autori Gastronomia Contatti Link
Aggiornamenti
Antiquitatis analecta
Curiosità...
D. M. Ausonio
Detti latini
Disticha Catonis
Favole di Fedro
Motti e meridiane
Proverbi latini
Publilio Siro
.
Ego sum Qui sum
Antico Testamento
Nuovo Testamento
.
Nisi Dominus...
Ante colligationem
Itinerarium
Preghiere comuni
.
 
    A    
    B    
    C    
    D    
    E    
    F    
    G    
    H    
    I    
    L    
    M    
    N    
    O    
    P    
    Q    
    R    
    S    
    T    
    U    
    V    

Antiquitatis latinae analecta
Raccolta di briciole di saggezza latina


"Analecta"
:

1) Nell'uso erudito, e non è il nostro caso, il vocabolo indica una raccolta di composizioni scelte da fonti diverse. Generalmente il termine è usato nel titolo di raccolte di documenti, di testi e di notizie, in materia storica, giuridica, ecclesiastica e teologica, e pubblicazioni periodiche di ordini religiosi.
(da Treccani.it - Enciclopedia on line).

2) Per i romani era lo schiavo che raccoglieva rimasugli, briciole e avanzi dalla mensa come leggiamo in un passo di Seneca:
"Suasit illi Satellius Quadratus, stultorum divitum arrosor et, quod sequitur, arrisor, et, quod duobus his adiunctum est, derisor, ut grammaticos haberet analectas". (=Satellio Quadrato, sfruttatore di ricchi insensati, adulatore e, caratteristica legata a queste due, schernitore gli suggerì di assumere dei letterati come raccattatori degli avanzi).
(Seneca, Lettere morali a Lucilio, Libro III, 27,7).

Ovviamente in queste nostre pagine non intendiamo vestire panni eruditi ma calarci in quelli del "raccoglitore di briciole" senza la pretesa di essere api che raccolgono il nettare scegliendo fior da fiore.

Questo ti manca... Aggiungilo!
sembra dire il magistrato allo scrivano che diligentemente annota quanto gli viene suggerito.
(Particolare dell'Ara di Domizio Enobarbo.
Parigi, Museo del Louvre)
.

Il sottotitolo è un ringraziamento a Mariuccia che oltre ad essere mia moglie è, del sito, pure coautrice per le pagine di Am arcord.
Non conosce il latino ma ogni volta che leggendo un libro si imbatte in qualche espressione latina non presente su queste pagine esclama:"Questo manca... !".
Queste pagine sono nate come raccolta di detti, proverbi ed espressioni latine, più o meno auliche, per fornire ulteriore materiale al file “Ipse dixit” quello, per intenderci, dei detti latini commentati o almeno "hoc erat in votis" come scriveva Orazio.
Con il passare dei mesi, infatti, ci siamo scontrati con una realtà ben diversa scoprendo che il rubinetto di entrata era tanto più grande di quello in uscita facendo si che un migliaio di espressioni restassero qui parcheggiate in attesa che la nostra testa partorisse un commento (più o meno) azzeccato.
Nell'attesa di questo lungo e difficile parto abbiamo deciso di offrire ai nostri affezionati visitatori anche questo file.

Antiquitatis latinae analecta
Raccolta di briciole di saggezza latina
Disponibile il "file digitale" in pdf aggiornato al 10-03-2014
con impaginazione fronte retro, formato A4
58 pag. - 0.39 Mb
e/o
il "file digitale *ePub - Mobi"
per e-Book reader e Kindle
Sono gratuiti e chi li desidera può richiederli al sottostante indirizzo:
gutturnius@gmail.com

Segnala questa pagina ad un amico:

Attenzione: l'utilizzo del presente modulo non comporta la registrazione di alcuna informazione.
Ringraziando quanti, visitando queste pagine, apprezzano i nostri continui sforzi per offrire sempre qualche cosa di nuovo ricordiamo che i commenti e le traduzioni sono proprietà del sito
http://www.pievedirevigozzo.org
Ne consegue che le citazioni restano di pubblico utilizzo ma dei "Commenti e traduzioni" ne viene concesso l'uso solo per scopi non commerciali e/o didattici e solo a condizione venga citata la fonte.
Home Revigozzo Valnure Castelli S.P.Q.R. Autori Gastronomia Contatti Link
Grazie per la visita:
pagine viste dal 20.02.06
Visita Revigozzo
con
"Google Maps Street View"
Latinamente.it
Cicero latin tutor.it
Nuntii latini.fi
Nuntii latini.de
Ultimo aggiornamento: 17.03.2016
Diritti riservati come da
Creative Commons License 2.5
CreativeCommons License
Realizzato da Luca, Catia, Mariuccia e Antonio.
Ottimizzato per Internet Explorer e Mozilla Firefox, risoluzione consigliata 800*600 - 1024*768 pixel.
Tutti i diritti riservati.