Home Revigozzo Valnure Castelli S.P.Q.R. Autori Gastronomia Contatti Link
Aggiornamenti
Antiquitatis analecta
Curiosità...
D. M. Ausonio
Detti latini
Disticha Catonis
Favole di Fedro
Motti e meridiane
Proverbi latini
Publilio Siro
.
Ego sum Qui sum
Antico Testamento
Nuovo Testamento
.
Nisi Dominus...
Ante colligationem
Itinerarium
Preghiere comuni
.
 
    A    
    B    
    C    
    D    
    E    
    F    
    G    
    H    
    I    
    L    
    M    
    N    
    O    
    P    
    Q    
    R    
    S    
    T    
    U    
    V    
Antiquitatis latinae analecta
Raccolta di briciole di saggezza latina


Questo ti manca... Aggiungilo!

Ab actu ad posse valet illatio:
Da ciò che accade si può immaginare cosa accadrà.
Abeunt studia in mores
:
Tutto quello che si persegue con lo sforzo diventa una seconda natura (Ovidio, Heroides, 15,83).

Ab initio
:
Dal principio

Ab irato
:
In preda all'ira (Detto giuridico).

Espressione utilizzata per indicare un'azione compiuta o una frase pronunciata in un momento d'ira.
Accidit in puncto quod non speratur in anno
:
Accade in un momento quello che non si spera che accada in un anno. (Attribuito all'imperatore d'Austria Ferdinando I).
Spesso si pensa lontano il momento in cui si realizzi qualcosa che aspettiamo e, invece, poi, avviene all'improvviso.
Traduzione e commento di Paolo M.
Accipe (libellum) et devora illum
:
Prendi il libro e divoralo (Apocalisse di san Giovanni 10,9).

Accipere quam facere praestat iniuriam
:
E' preferibile ricevere un torto che farlo (Cicerone Tusculanae Disputationes, Libro V, XIX, v.56).
Accusare nemo se debet nisi coram Deo
:
Nessuno è obbligato ad accusare se stesso se non davanti a Dio (Brocardo).
Actiones transeunt ad haeredes et in haeredes:
Il diritto di agire in giudizio passa sia a favore sia a danno degli eredi (Brocardo).
Ad captandum vulgus
:
Per adescare il popolino (Detto giuridico).
Ad damnum adderetur iniuria
:
Oltre al danno anche le beffe.
Adducere inconveniens non est solvere argumentum:
Portare eccezioni non serve a risolvere la questione (Brocardo).

Detto segnalato da Sara.

Ad impossibilia nemo tenetur
:
Nessuno è obbligato a fare l'impossibile (Brocardo).
Ad iura renuntiata non datur regressus
:
Una volta rinunciato ai propri diritti non è ammesso ripensamento (Brocardo).
Ad litem
:
(Solamente) per il processo (in corso) (Brocardo)
Adsumus custodes pacis
:
Sempre presenti per custodire la pace (Motto dell'aviazione militare spagnola).
Adversus fiscum usucapio non procedat:
Non è ammessa usucapione per i beni che appartengono al pubblico demanio (Giustiniano, Digesto 41-3-18).
Aequam memento servare mentem:
Ricordati di mantenere la mente serena (Orazio Lib.II, ode III, v. 1).

La frase completa é:"Aequam memento rebus in arduis servare mentem,"(=Ricordati di mantenere nelle avversità, la mente serena).
Aequum est, ut cuius participavit lucrum, participet et damnum
:
E' giusto che chi ha diviso il guadagno divida anche la perdita (Brocardo).
Ait latro ad latronem:
Disse il ladro all'altro ladro... (Dall'antifona delle Lodi del venerdì santo).
Alieni appetens, sui profusus
:
Avido dell'altrui e scialaquatore del proprio (Sallustio, De coniuratione Catilinae, cap. V).
Alieno more vivendum est mihi
:
Sono obbligato a vivere come piace agli altri (Terenzio, Andria, atto I v.152).
Sono le parole con le quali il vecchio Simone si rivolge al liberto Sosia concludendo: "sine nunc meo me vivere interea modo" (=Nel frattempo lasciami vivere a modo mio).
Aliud est celare, aliud tacere:
Una cosa è il nascondere un'altra è il tacere (Cicerone, De Officiis, Libro III, 52).
Alma mater:
Madre nutrice.
Altera manu fert lapidem, panem ostentat altera
:
Mostra in una mano il pane mentre nell'altra stringe una pietra (Plauto, Aulularia, AttoII, 2, 195).

Altiora peto
:
Miro a cose più eccelse.
Altissima quaeque flumina minimo sono labuntur
:
I fiumi più profondi sono quelli che scorrendo fanno meno rumore (Curzio Rufo, Historiarum Alexandri Magni, Liber VII, cap.IV).

Amen amen dico vobis
:
In verità in verità vi dico (Vangelo, passim).
Amen dico vobis quia unus vestrum me traditurus est
:
In verità vi dico che uno di voi sta per tradirmi (Nuovo testam. Mt. 26, 20).
Amor gignit amorem
:
L'amore genera amore.
Amoto quaeramus seria ludo
:
Lasciati gli scherzi veniamo al sodo (Orazio, Sermones, Libro I, v.27).
Anceps fortuna belli
:
Le sorti della guerra sono incerte (Cicerone Pro Marcello 15).
An invidiam posteritatis times?
:
Temi per caso l'invidia dei posteri? (Cicerone, Catilinaria, I, XI, 28).
Animum debes mutare non coelum
:
Devi cambiare te stesso non il cielo (Seneca, Epistulae Morales Ad Lucilium - Libro III, XXVIII,1).
Ante mortem ne laudes hominem quemquam
:
Non lodare nessuno prima che sia morto (Antico Testam. Sir. 11,30).
Apex est autem senectutis auctoritas
:
Il coronamento della vecchiaia è proprio l'autorità (Cicerone De senectute XVII, 60).
Apices iuris non sunt iura
:
Le sottigliezze del diritto non sono il diritto.
Appetitus rationi oboediant
:
Gli istinti devono obbedire alla ragione (Cicerone De Officiis Libro I v.120).
A prima descendit origine mundi causarum series
:
La causa di tutte le cose risale all'origine del mondo (Lucano, Guerra civile , libro VI v.611).

Argue sapientem et diliget te:
Riprendi il saggio e lui ti apprezzerà (Antico Testam., Prov. 9,8).
Arma Iulii ornant Franciam
:
Le armi di Giulio (Mazzarino) rendono grande la Francia (Motto del card. Mazzarino).
Armis et castris
:
Con le armi e con gli eserciti (Cicerone De officiis Libro II, 84).
Artes serviunt vitae; sapientia imperat:
Le arti servono la vita; la saggezza la governa (Seneca Lettere a Lucilio Libro XI-XII-XIII, 85,32).
Astra inclinant sed non cogunt
:
Gli astri influenzano ma non costringono.
Attende Domine, et miserere quia peccavimus tibi :
Ascoltaci Signore ed abbi misericordia perché abbiamo peccato contro di te (Canto penitenziale della quaresima).
Auctor opus laudat
.
L'autore loda la sua opera. (Ovidio Ex Ponto Libro III,-9,9).
E, come recita un noto detto, "Ogni scaraffone è bello a mamma sua".
Aut insanit homo, aut versus facit
:
Quell'uomo o è un pazzo o un poeta (Orazio Sermones Libro II Serm VII,116).
Aut non rem temptes aut perfice
:
Se inizi una cosa portala a compimento (Ovidio Ars amatoria Libro I, 389).
Auxilium meum a Domino:
Il mio aiuto viene dal Signore (Antico Testamento Ps 120,2).

Avaritia pecuniae studium habet
:
L'avidità non ama che il denaro (Sallustio, De coniuratione Catilinae, Libro I, 11).

Ave, ave, aveo esse aves
:
Salve nonno, desidero mangiare uccelli (Gioco di parole scolastico).

Segnala questa pagina ad un amico:

Attenzione: l'utilizzo del presente modulo non comporta la registrazione di alcuna informazione.
Ringraziando quanti, visitando queste pagine, apprezzano i nostri continui sforzi per offrire sempre qualche cosa di nuovo ricordiamo che i commenti e le traduzioni sono proprietà del sito
http://www.pievedirevigozzo.org
Ne consegue che le citazioni restano di pubblico utilizzo ma dei "Commenti e traduzioni" ne viene concesso l'uso solo per scopi non commerciali e/o didattici e solo a condizione venga citata la fonte.
Home Revigozzo Valnure Castelli S.P.Q.R. Autori Gastronomia Contatti Link
Grazie per la visita:
pagine viste dal 20.02.06
Visita Revigozzo
con
"Google Maps Street View"
Latinamente.it
Cicero latin tutor.it
Nuntii latini.fi
Nuntii latini.de
Ultimo aggiornamento: 01.10.2015
Diritti riservati come da
Creative Commons License 2.5
CreativeCommons License
Realizzato da Luca, Catia, Mariuccia e Antonio.
Ottimizzato per Internet Explorer e Mozilla Firefox, risoluzione consigliata 800*600 - 1024*768 pixel.
Tutti i diritti riservati.