Caput inter nubila condit:
Nasconde il capo tra le nubi (Virgilio Eneide Libro IV,177).
Caput Nili quaerere:
Cercare le sorgenti del Nilo.
Carpe viam et susceptum perfice munus:
Incamminati e porta a buon fine ciò che hai cominciato
(Virgilio Eneide Libro VI, 629).
Caseus allatus convivis est male gratus, nam sua natura non signat
fercula plura:
Il formaggio servito in tavola non è ben accetto
dai commensali perchè segna la fine delle portate.
Caseus et panis sunt optima fercula sanis:
Pane e formaggio è ottimo cibo per i sani.
Caseus ille bonus quem dat avara manus:
Il formaggio migliore è quello che dai con
parsimonia.
Casta est quam nemo rogavit:
E' casta quella che non ha mai avuto pretendenti
(Ovidio Amores Libro I,v.8).
Casus ubique valet; semper tibi pendeat hamus: quo minime credas
gurgite, piscis erit:
Il caso può ovunque, tieni sempre l'amo immerso:
quello che credi un piccolo gorgo, potrà essere un pesce
(Ovidio Ars Amatoria Libro III, 425).
Causa perit iusta si dextera non sit onusta:
Una causa ancorché giusta soccombe se la mano
destra non è piena (di denaro).
Cavendo tutus:
Se farai attenzione sarai sicuro.
Cave tibi ab aquis silentibus et a cane muto:
Guardati dalle acque chete e dai cani che non abbaiano.
Certa mittimus dum incerta petimus:
Perdiamo quanto è certo rincorrendo l'incerto
(Plauto Pseudolus Atto II, 3, 685).
Certe igitur ignoratio futurorum malorum utilior est quam scientia:
Certamente l'ignorare i mali futuri ci è più
utile che saperli (Cicerone De Divinazione Libro II,v.9).
Charitas Christi urget nos:
L'amore di Cristo ci incalza (Nuovo Testam. 2 Cor
5,14).
Cineri gloria sera venit:
Per chi è morto la gloria arriva troppo tardi
(Marziale Epigr. Libro I, LXXXVIII, v.4).
Civilis ratio naturalia iura corrumpere non potest:
La ragione civile non può violare il diritto
naturale (Brocardo).
Cogitationis poena nemo patitur:
Nessuno può essere punito per il pensiero
(Ulpiano, Digesto libro III 48, 19, 18 ).
Commendatoria verba non obligant:
Le parole di raccomandazione non obbligano.
Confessio regina probationum:
La confessione è la più perfetta delle
prove (Brocardo).
Conscientia bene actae vitae multorumque bene factorum recordatio
iucundissima est:
La consapevolezza di una vita passata onestamente e il ricordo
delle molte cose fatte bene è cosa piacevolissima (Cicerone
Cato maior De senectute 1,9).
Consensus tollit errorem:
Il consenso delle parti sana ogni irregolarità.
Consuetudinis magna vis est:
Grande forza ha l'abitudine (Cicerone, Tusc. disp.
2, 17,).
Consuetudo quasi secunda natura:
La consuetudine è quasi una seconda natura
(S. Agostino De musica libro IV Cap 19).
Non enim frustra consuetudo quasi secunda et quasi affabricata
natura est.
Consuetudo quasi altera natura:
La consuetudine costituisce quasi un altro modo di
vivere (Cicerone, De finibus, Libro V, XXV, 74).
Contra iuris civilis regulas pacta conventa, rata
non habentur:
I patti stipulati contro le norme del diritto civile
non sono ritenuti validi (Gaio, Digesto 2.14.28).
Contra scriptum testimonium, non scriptum testimonium non fertur:
Non si porta un teste orale, contro una prova costituita
da un documento scritto.
Copia ciborum, subtilitas impeditur:
Il troppo cibo intorpidisce la capacità di ragionare (Seneca,
Epistulae Morales Ad Lucilium - Libro II, XV,3).
Cor hominis disponit viam suam, sed Domini est dirigere gressus
eius:
Il cuore dell'uomo si prepara la via, ma è Dio che
dirige i suoi passi (Antico Testam. Proverbi 16,9)
Corvo quoque rarior albo:
Più raro di un corvo bianco (Giovenale, Satire,
Libro III, VII, 202).
Credo ut intelligam, non
intelligo ut credam:
Credo per capire e non cerco di capire per credere (sant'Anselmo
d'Aosta)
Credo ut intelligam et intelligo ut credam:
Credo per capire e cerco di capire per credere (sant'Agostino)
Crescit amor nummi quantum ipsa pecunia crevit:
L'amore del denaro cresce col crescere dello stesso
(Giovenale Satire Libro V, II v.139)
Cuilibet in arte sua perito est credendum:
Occorre dar retta a chiunque è esperto
nel proprio mestiere (Brocardo).
Cujus commoda et ejus incommoda:
Di ciò che garba toccano pure gli inconvenienti. (Brocardo).
(Detto segnalato da Franco C.)
Cuius est dare, eius est disponere:
A chi dona, è consentito anche imporre
condizioni (Brocardo).
Cuius est instituere, eius est abrogare:
Chi può istituire può anche abrogare (Brocardo).
Cuius est solum, eius est usque ad caelum et ad inferos:
Chi è proprietario del suolo, lo è anche di
quello che sta sopra fino al cielo e di quanto sta sotto fino
all'inferno (Brocardo).
Cui usus relictus est, uti potest, frui non potest:
Colui al quale è lasciato l'uso di una cosa,
può usarne non trarne lucro (Ulpiano Libro VII. 8.2.1).
Cuiusvis hominis est errare, nullius nisi insipientis in errore
perseverare:
Tutti possono sbagliare, ma solo lo stolto
persevera nell'errore (Cicerone Filippica XII contro M. Antonio)
Cuius vulturis hoc erit cadaver?:
Di quale avvoltoio sarà preda questo
cadavere? (Marziale Epigrammi Libro VI, Ep.62).
Cum fovet fortuna cave, namque rota rotunda:
Quando la fortuna ti è propizia sta
attento perchè la ruota gira.
Cum moritur dives concurrunt undique cives; pauperis ad funus
vix vadit clericus unus:
Quando muore un ricco accorre tutto il popolo;
al funerale del povero a stento ci va il prete.
Cum nomine Caesaris omen:
Nel nome di Cesare sta il destino
Motto attribuito a Cesare Borgia.