Home Revigozzo Valnure Castelli S.P.Q.R. Autori Gastronomia Contatti Link
Aggiornamenti
Antiquitatis analecta
Curiosità...
D. M. Ausonio
Detti latini
Disticha Catonis
Favole di Fedro
Motti e meridiane
Proverbi latini
Publilio Siro
.
Ego sum Qui sum
Antico Testamento
Nuovo Testamento
.
Nisi Dominus...
Ante colligationem
Itinerarium
Preghiere comuni
.
 
    A    
    B    
    C    
    D    
    E    
    F    
    G    
    H    
    I    
    L    
    M    
    N    
    O    
    P    
    Q    
    R    
    S    
    T    
    U    
    V    
Antiquitatis latinae analecta
Raccolta di briciole di saggezza latina


Questo ti manca... Aggiungilo!

Debet illud solum probari quod probatum prosit probatori:
Si deve provare soltanto quello la cui prova favorisce colui che prova (Brocardo).
Debet semper plus esse virium in vectores quam in onere
:
La forza di chi porta deve sempre essere superiore al carico che gli si impone (Brocardo).
Debitore liberato, per consequentias fideiussor quoque dimittitur
:
Liberato il debitore ne consegue che anche il fideiussore viene sciolto dal suo impegno (Papiniano. I. 19 D. de dolo malo 4, 3).
Debitoris mei debitor, non est meus debitor
:
Il debitore del mio debitore non è debitore mio (Brocardo).
Debitor sui ipsius nemo esse potest
:
Nessuno può essere debitore di se stesso (Brocardo).
Decem faciunt populum
:
Dieci persone fanno un popolo (Brocardo).
Decet verecundum esse adulescentem
:
Conviene che l'adolescente sia verecondo (T.M. Plauto Asinaria atto V v.832).
De duobus malis, minus est semper eligendum
:
Tra due mali si deve sempre scegliere il minore (Attribuito a san Tommaso da Kempis).
Deliberata morte ferocior
:
Dopo aver scelto di morire divenne più coraggiosa (Orazio, Odi, I, 37, 29).
Deligere oportet quem velis diligere
:
Bisogna scegliere chi si vuole amare (???)

De ore tuo te iudico
:
Ti giudico dalla tue parole (Nuovo Testamento Lc.19,22).
Deos fortioribus adesse
:
Gli dei assistono i più forti (Tacito, Historiae, Libro IV 17).
Deos quaeso sit salvus sator, salva sint sata, salva seges sit
:
Chiedo agli dei di benedire il seminatore, le cose seminate e la messe (M.Cornelio Frontone, Lettere all’imperatore Antonino e viceversa, Libro I ,3).
De scurra multo facilius divitem quam patrem familias fieri posse
:
Da un buffone è più facile cavarne un uomo ricco che un padre di famiglia (Cicerone, Pro Quinctio 17)
Desiderio desideravi hoc pascha manducare vobiscum
:
Ho ardentemente desiderato mangiare questa Pasqua con voi (Nuovo testam. Lc. 22,16 ).

Det ille veniam facile, cui venia est opus
:
Conceda facilmente il perdono chi ha necessità di essere perdonato (Seneca, Agamennone atto II).
Deum imitatur qui ignoscit
:
Colui che perdona imita Dio (Detto medioevale?)
Deus cui hoc est natura quod fecerit :
Dio è come la natura che ha creato (Attribuita a sant' Agostíno ).
Deus meus, Deus meus, ut quid dereliquisti me?
:
Dio mio, Dio mio perchè mi hai abbandonato? (Nuovo testam. Mc. 15,34 Mt. 27,46).

Dicique beatus ante obitum nemo supremaque funera debet
:
Nessuno deve dichiararsi felice non solo prima di essere morto ma prima di essere sepolto (Ovidio Metamorfosi Libro III v.136-137).
Dictum sapienti sat est
:
Al saggio basta una sola parola (Plauto Persa IV VII v.729).
Dies (
o anche Annus) coeptus pro completo habetur:
Il giorno (o l'anno) incominciato si conta come intero (Brocardo).
Dies dominicus non est iuridicum
:
La domenica non conta per il tribunale (Brocardo).
Differ: habent parvae commoda magna morae
:
Pazienta: i piccoli indugi portano spesso grande comodità (Ovidio Fasti libro III v.394).
Difficilius est temperare felicitati, qua te non putes diu usurum
:
Risulta molto difficile sapersi moderare in un piacere in cui immagini non ne potrai godere a lungo (Tacito, Historiae, Libro II v. 47).
Diligentia comparat divitias, neglegentia corrumpit animum
:
La parsimonia accumula la ricchezza, la trascuratezza danneggia il carattere. (De ratione dicendi ad C. Herennium liber IV
).
Dira Necessitas
:
Crudele necessità (Orazio Odi Libro III, 24 v. 6).
Disciplinae radices amarae, fructus dulces
:
Le radici della disciplina sono amare ma i frutti sono dolci (Attribuita ad Aristotele).

Discite, o miseri, et causas cognoscite rerum, quid sumus et quidnam victuri gignimur
:
Imparate, o miseri mortali, a conoscere la causa delle cose, che cosa siamo, perchè nasciamo e perchè viviamo(Persio, Satira III, v. 66).
Disiecti membra poetae
:
Le membra del poeta fatte a pezzi (Orazio Satire Libro I, IV, v.62).
Divisum sic breve fiet opus
:
Suddiviso così il lavoro diventerà breve (Marziale - Epigrammi, Liber IV, 82, v.8).
Divitiae bonum non sunt
:
Le ricchezze non sono l'unico bene (Seneca, Epistulae Morales Ad Lucilium - Libro XI, LXXXVII, 28 e 38).
Divitiarum et formae gloria fluxa est
:
La gloria delle ricchezze e della bellezza è effimera e fragile. (Sallustio, Bellum Catilinae- Prologo)

Dixi omnia cum hominem nominavi:
Ho detto tutto quando ho nominato l'uomo(Plinio il Giovane, Lettere, libro IV a Sempronio Rufo).
Domine, salvum me fac!
:
Signore salvami! (Nuovo testam. Mt. 14,30).
Dulce bellum inexpertis
:
Chi ama la guerra non l'ha mai provata (Attribuita al poeta greco Píndaro, è ripresa da Erasmo da Rotterdam negli Adagia).
Dulce puella malum est
:
La donna è un male piacevole (Ovidio, Amores, Libro II, IXb, 2).

Dux atque imperator vitae mortalium animus est
:
Il coraggio guida la vita dei mortali (Sallustio Bellum Iugurthinum cap. 38).

Segnala questa pagina ad un amico:

Attenzione: l'utilizzo del presente modulo non comporta la registrazione di alcuna informazione.
Ringraziando quanti, visitando queste pagine, apprezzano i nostri continui sforzi per offrire sempre qualche cosa di nuovo ricordiamo che i commenti e le traduzioni sono proprietà del sito
http://www.pievedirevigozzo.org
Ne consegue che le citazioni restano di pubblico utilizzo ma dei "Commenti e traduzioni" ne viene concesso l'uso solo per scopi non commerciali e/o didattici e solo a condizione venga citata la fonte.
Home Revigozzo Valnure Castelli S.P.Q.R. Autori Gastronomia Contatti Link
Grazie per la visita:
pagine viste dal 20.02.06
Visita Revigozzo
con
"Google Maps Street View"
Latinamente.it
Cicero latin tutor.it
Nuntii latini.fi
Nuntii latini.de
Ultimo aggiornamento: 01.10.2015
Diritti riservati come da
Creative Commons License 2.5
CreativeCommons License
Realizzato da Luca, Catia, Mariuccia e Antonio.
Ottimizzato per Internet Explorer e Mozilla Firefox, risoluzione consigliata 800*600 - 1024*768 pixel.
Tutti i diritti riservati.