Fabas indulcat
fames:
La fame rende dolci anche le fave.
Facies tua computat annos:
La tua faccia mostra gli anni che hai (Attribuita
a Giovenale).
Facile est imperium in bonis:
E' facile comandare a persone per bene (Plauto, Miles
gloriosus, III, I, V.611).
Facile omnes cum valemus, recta consilia aegrotis damus:
Ci risulta facile dare consigli agli ammalati quando siamo sani
(Terenzio, Andria Atto II v.309).
Facile perit amicitia coacta:
Dura poco un'amicizia forzata.
Facile princeps:
Primeggia senza sforzo oppure superiore a tutti (Cicerone
De divinatione Libro II, 42).
Facilius per partes in cognitionem totius adducimur:
Alla conoscenza del tutto è più facile arrivarci
attraverso le singole parti. (Seneca, Epistulae Morales Ad Lucilium
- Libro XIV, LXXXIX, 1).
Facit experientia cautos:
L'esperienza rende cauti.
Facito aliquid operis, ut te semper diabolus inveniat occupatum:
Fai sempre qualche cosa affinchè il diavolo
ti trovi sempre impegnato(S. Girolamo, Lettera CXXV, P. L., XXII,
1078).
Factum abiit, monumenta manent:
Il fatto è passato, restano le memorie
(Ovidio, Fasti, Libro IV, XIX, 799).
Factum est illud; fieri infectum non potest:
Ciò che è fatto è fatto e non
si può cambiare (Plauto Aulularia IV, X, v.741).
Fama super aethera notus:
Conosciuto per fama fino alle stelle - La cui notorietà
è arrivata alle stelle(Virgilio Eneisde Libro I v.379).
Fata viam invenient:
Il destino indicherà loro la strada da percorrere (
Virgilio Eneide Libro X v.113).
Favus distillans labia tua, mel et lac sub lingua tua:
Le tue labbra sono favo stillante, miele e latte è
sotto la tua lingua (Antico testam. Cantico dei cantici 4, 11).
Fecimus et nos haec iuvenes:
Anche noi da giovani abbiamo fatto queste cose (Giovenale,
Satira VIII, v.163).
Felicitas est superba:
La felicità è superba (Curzio Rufo, Historia
Alexandri Magni cap. V).
Il testo completo è:"Nam et calamitas
querula est et superba felicitas"
(=Infatti la disgrazia è un tormento e la felicità
è superba)
Feliciter bis sapit qui alieno periculo sapit:
E' una fortuna imparare a spese altrui (Attribuita
a Plauto).
Felix qui potuit rerum cognoscere causam:
Felice colui che può arrivare a conoscere
la causa ultima delle cose (Virgilio, Georgiche, 2, v. 490).
Femina est quod est propter uterum:
La donna è quella che è a causa dell'utero
(Detto medico).
Feminis lugere honestum est, viris meminisse:
E' delle donne piangere e degli uomini ricordare
(Tacito, Germania, 27).
Ferae pericula quae vident fugiunt:
Le fiere fuggono di fronte al pericolo (Seneca, Epistulae
Morales Ad Lucilium - Libro I, V, 9).
Ferocior quia toleraverat:
Più spietato perché aveva già
sopportato ciò.
Ferrum ferro exacuitur:
Il ferro si aguzza col ferro (Antico testamento,
Proverbi 27,17).
Fertilior seges est alienis semper in agris, vicinumque pecus
grandius uber habet:
Il grano nei campi altrui è sempre più
fertile (di quello nei nostri) e il bestiame vicino ha mammelle
più grandi (Ovidio, Ars amatoria, Libro I, 349-350 ).
Fiat iustitia et pereat mundus:
Sia fatta giustizia e perisca il mondo (Ferdinando
I d'Asburgo).
Fiat iustitia ne pereat mundus:
Sia fatta giustizia perché non perisca il
mondo (Hegel).
Fides tua te salvam fecit: vade in pace:
La tua fede ti ha salvata: va in pace (Nuovo Testamento
Lc. 7, 50).
Fient unus grex, unus pastor:
Vi sia un solo ovile ed un solo pastore (Nuovo Testamento
Gv.10,16).
Filii presbiterorum nepotes vocantur:
I figli dei preti sono detti nipoti
Esiste anche la versione attribuita a Benvenuto da Imola:
"Saepe sacerdotes filios dixere nepotes"
(=I preti spesso chiamarono nipoti i loro figli).
Firmissima est inter pares amicitia:
L'amicizia tra i pari grado è fortissima (Q.
Curzio Rufo, Storia di Alessandro Magno, Libro VII v.8).
Fit fastidium copia:
L'abbondanza genera sazietà (Tito Livio, Ab
urbe condita, Libro III, 1).
Flamma recens parva sparsa residit aqua:
Un fuoco appena acceso si spegne se ci versi sopra un poco
di acqua (Ovidio, Heroides XVII, v.190).
Forma bonum fragile est:
La bellezza è un bene fragile (Ovidio, Ars
amatoria, libro II,v.113 ).
Fortes creantur fortibus et bonis:
I forti sono generati da forti e buoni (Orazio, Carmina,
Libro IV, v.29).
Fortiter in re, suaviter in modo:
Agire fortemente con modi soavi (Motto della compagnia
di Gesù).
Fortitudo est dolorum laborumque contemptio :
La fortezza è il disprezzo dei dolori e delle fatiche
(Cicerone, De officiis, Libro III, 117).
"Iam, qui dolorem summum malum dicat, apud eum quem habet
locum fortitudo, quae est dolorum laborumque contemptio?"
(=Tra chi dice che il dolore è il sommo male quale
posto può tenere la fortezza d'animo che è disprezzo
dei dolori e delle fatiche?).
Fortuna fortes metuit, ignavos premit:
La dea fortuna teme i coraggiosi e si accanisce sui
paurosi (Seneca, Medea, v.159).
Fortuna ius in mores hominis non habet:
La fortuna non ha potere sul comportamento dell'uomo (Seneca Ep.
ad Lucilium liber IV 36,6)
Fortuna meliores sequitur:
La fortuna asseconda i migliori (Sallustio, Fragmenta Historicarum,
Oratio Philippi in senatu, 21).
Fortuna opes auferre, non animum potest:
La fortuna può togliere i beni, non il coraggio
(Seneca, Medea, v.219).
Frangit fortia corda dolor:
Il dolore spezza i cuori intrepidi (Tibullo Elegie Libro III,
2,6).
Frangitur ira gravis cum sit responsio suavis:
Una risposta dolce infrange l'ira.
Frigere frictum:
Friggere le cose già fritte.
Fronti nulla fides:
Non c'è da fidarsi dell'aspetto di una persona.
Fructus pendentes pars fundi videntur:
I frutti che pendono si considerano come parte del
podere (Digesto, Libro VI, I, 45, Gaio 29).
I frutti non ancora staccati dall'albero fanno parte
del fondo a cui appartengono.
Frustra sapiens qui sibi non sapit:
Inutilmente sa chi non sa per se stesso(?).
Fugiendo in media saepe ruitur fata:
Chi vuole sfuggire al suo destino spesso ci cade
nel mezzo (Tito Livio. A Urbe condita, Libro VIII, v.24).
Fumus boni iuris:
Apparenza della buona qualità del diritto (Brocardo).
Detto segnalato da Sara
Fundum alienum arat, incultum familiarem deserit:
Ara il campo altrui e lascia incolto il proprio (Plauto,
Asinaria, V,II v.874).