Home Revigozzo Valnure Castelli S.P.Q.R. Autori Gastronomia Contatti Link
Aggiornamenti
Antiquitatis analecta
Curiosità...
D. M. Ausonio
Detti latini
Disticha Catonis
Favole di Fedro
Motti e meridiane
Proverbi latini
Publilio Siro
.
Ego sum Qui sum
Antico Testamento
Nuovo Testamento
.
Nisi Dominus...
Ante colligationem
Itinerarium
Preghiere comuni
.
 
    A    
    B    
    C    
    D    
    E    
    F    
    G    
    H    
    I    
    L    
    M    
    N    
    O    
    P    
    Q    
    R    
    S    
    T    
    U    
    V    
Antiquitatis latinae analecta
Raccolta di briciole di saggezza latina


Questo ti manca... Aggiungilo!

Labitur occulte fallitque volubilis aetas:
Scorre nascosto e scompare il tempo che fugge (Ovidio Metamorfosi Libro X v. 519).
Labor est etiam ipsa voluptas:
Anche il piacere è una fatica (Marco Manilio, Astronomicon, Libro IV, 155).
Labor omnia vincit improbus:
L' aspro lavoro vince ogni difficoltà
.
L'espressione è ripresa da Virgilio (Georgiche, Libro I, 145-146) che così scriveva: "Labor omnia vicit improbus, et duris urgens in rebus egestas" (=Ogni difficoltà è vinta dal pesante lavoro, e dal bisogno che preme nelle dure vicende).
Laetus sum laudari me a laudato viro:
Sono felice di essere lodato da un uomo a sua volta lodato (Cicerone, Rhetorica, Tusculanae Disputationes, Libro IV, 67).
Il testo corretto é "Laetus sum laudari me abs te, pater, a laudato viro" (=Sono felice di essere lodato da te o padre che sei un uomo a sua volta lodato).
Lasciva est nobis pagina, vita proba est
:
Quanto scrivo è lascivo ma la vita è onesta (Marziale, Epigrammi, Libro I, IV, 8).
Latifundia perdidere Italiam:
I latifondi hanno rovinato l'Italia (Plinio, Naturalis Historia, Libro XVIII, 35).
Lauda finem:
Loda la fine. Aspetta di vedere come va a finire prima di lodare.
Laudamus veteres sed nostris utimur annis:
Lodiamo gli antichi ma viviamo la vita dei nostri giorni (Ovidio, Fasti, Libro I, 225).
Continua il poeta: " Mos tamen est aeque dignus uterque coli" (= Sia le usanze antiche che quelle moderne sono ugualmente degne di rispetto).
Laudibus arguitur vini vinosus Homerus:
Dagli elogi fatti al vino si può immaginare che Omero bevesse spesso e volentieri (Orazio, Epistole, Libro I, XIX, 6).
Lecta potenter res:
Materia scelta secondo le proprie forze (Orazio, Ars Poetica, 40).
Cui lecta potenter erit res, nec facundia deseret hunc, nec lucidus ordo.
Lectio brevis:
Lezione breve, lettura breve.
Legem brevem esse oportet quo facilius ab imperitis teneatur:
Occorre che la legge sia concisa perchè venga meglio ricordata da chi non è del mestiere (Seneca, Lettere morali, Libro XIV&XV, XCIV, 38).
Legere et non intelligere est negligere:
Leggere e non capire equivale a non leggere (Disticha Catonis, Libro I, prologo).
Leges bello siluere coactae
:
Le leggi violentate dalla guerra tacquero (Lucano, De bello civili, Libro I, 277).
Leges bonae malis ex moribus procreantur
:
Le buone leggi hanno origine dai cattivi costumi (Macrobio, Saturnalia, Libro III, XVII, 10).
Leges neminem in paupertate vivere neque in anxietate mori permittunt
:
Le leggi non permettono che alcuno viva in povertà o muoia nell'angoscia.
Leges posteriore priores contrarias abrogant:
Le leggi successive abrogano quelle più antiche contrarie (Brocardo).
Legum omnes servi sumus, ut liberi esse possimus
:
Siamo tutti schiavi delle leggi per poter essere liberi (Cicerone, Oratio pro Aulo Cluentio, LIII).
Leonina societas:
Società leonina (Digesto, Libro XVII, 2.29.2).
Lex citius tolerare vult privatum damnum quam publicum malum:
La legge preferisce sopportare il danno di un privato piuttosto che un male pubblico (Brocardo).
Lex est quodcumque notamus
:
E' legge tutto quello che scriviamo
Lex est quod populus iubet atque constituit:
La legge è ciò che il popolo ordina e stabilisce
.
Lex neminem cogit ad vana seu inutilia
:
La legge non costringe nessuno a fare cose vane o inutili (Brocardo).
Lex neminem cogit ostendere quod nescire praesumitur:
La legge non costringe nessuno a dichiarare ciò che si presume non sappia (Brocardo).
Lex non cogit ad impossibilia
:
La legge non costringe nessuno a fare l'impossibile (Brocardo).
Lex posterior derogat priori
:
La legge più vecchia lascia il posto a quella più recente (Brocardo).
Lex videt iratum, iratus legem non videt
:
La legge vede l'uomo adirato ma l'uomo adirato non vede la legge.
Liberae sunt nostrae cogitationes:
I nostri pensieri sono liberi (Cicerone, Pro Milone, XXIX, 79).
Liber libertas
:
Un libro è libertà.
Libertas est potestas faciendi id quod jure licet:
La libertà consiste nel fare ciò che la legge permette (Brocardo).
Libri quosdam ad scientiam, quosdam ad insaniam deduxere:
I libri resero alcuni dotti e altri pazzi (Petrarca, De Remediis Utriusque Fortunae).
Liceat concedere veris
:
Diciamo la verità (Orazio, Satire, Libro II, Sat. III, 305).
Licet ipsa vitium sit ambitio, frequenter tamen causa virtutum est:
Nonostante l'ambizione sia un vizio spesso tuttavia è causa di virtù (Quintiliano, Institutio Oratoria, Libro I, II, 22).
Limae labor et mora
:
(I lavori letterari richiedono) fatica e l'indugiarvi con la lima (Orazio, Epistole, Libro II, 3).
Linea recta semper praefertur transversali:
I discendenti diretti sono preferiti a quelli collaterali (Brocardo).
Lingua mali pars pessima servi
:
La lingua è la peggior parte del cattivo servo (Giovenale, Satira IX, 121).
Lis litem generat
:
Lite chiama lite.
Lite contestata, usurae currunt:
Gli interessi decorrono anche in caso di contestazione (Paolo, Digesto, libro XXII, 1.35).
Litore quot conchae tot sunt in amore dolores:
Quante sono le conchiglie sulla spiaggia tanti sono in amore i dolori (Ovidio, Ars amatoria, v.519).
Locus regit actum:
Il luogo regola l'azione (Brocardo).
Un atto è regolato (circa la forma) dalla legge vigente nel luogo nel quale viene redatto.
Sempre su questo argomento possimo trovare anche quest'altra espressione:"Tempus regit actum" (=Il tempo regola l'azione) ad indicare che ogni atto va valutato secondo la norma vigente al momento del suo compimento
Longe mea discrepat istis et vox et ratio:
Le mie parole e la mia mente sono lontane da queste cose (Orazio, Satire, Libro I, VI, 92).
Longi temporis consuetudo vicem servitutis obtinet:
Una consuetudine lunghissima equivale ad una servitù (Brocardo).
Longum iter est per praecepta breve et efficax per exempla:
La strada dell'insegnamento è lunga usando la teoria, breve ed efficace usando l'esempio (Seneca, Lettere morali a Lucilio, Libro I, VI).
Luce sunt clariora tua concilia omnia
:
I tuoi suggerimenti sono più chiari della luce.
Lusisti satis, edisti satis atque bibisti: tempus abire tibi est
:
Ti sei divertito abbastanza, hai mangiato e bevuto a sufficienza: è tempo che te ne vada (Orazio, Epistulae, libro II, Lettera II, vv. 214-215).
Lusus naturae:
Scherzi di natura.
Lux in tenebris lucet
:
La luce risplende nelle tenebre (Nuovo testam. Gv. 1,5 ).

Segnala questa pagina ad un amico:

Attenzione: l'utilizzo del presente modulo non comporta la registrazione di alcuna informazione.
Ringraziando quanti, visitando queste pagine, apprezzano i nostri continui sforzi per offrire sempre qualche cosa di nuovo ricordiamo che i commenti e le traduzioni sono proprietà del sito
http://www.pievedirevigozzo.org
Ne consegue che le citazioni restano di pubblico utilizzo ma dei "Commenti e traduzioni" ne viene concesso l'uso solo per scopi non commerciali e/o didattici e solo a condizione venga citata la fonte.
Home Revigozzo Valnure Castelli S.P.Q.R. Autori Gastronomia Contatti Link
Grazie per la visita:
pagine viste dal 20.02.06
Visita Revigozzo
con
"Google Maps Street View"
Latinamente.it
Cicero latin tutor.it
Nuntii latini.fi
Nuntii latini.de
Ultimo aggiornamento: 01.10.2015
Diritti riservati come da
Creative Commons License 2.5
CreativeCommons License
Realizzato da Luca, Catia, Mariuccia e Antonio.
Ottimizzato per Internet Explorer e Mozilla Firefox, risoluzione consigliata 800*600 - 1024*768 pixel.
Tutti i diritti riservati.