Home Revigozzo Valnure Castelli S.P.Q.R. Autori Gastronomia Contatti Link
Aggiornamenti
Antiquitatis analecta
Curiosità...
D. M. Ausonio
Detti latini
Disticha Catonis
Favole di Fedro
Motti e meridiane
Proverbi latini
Publilio Siro
.
Ego sum Qui sum
Antico Testamento
Nuovo Testamento
.
Nisi Dominus...
Ante colligationem
Itinerarium
Preghiere comuni
.
 
    A    
    B    
    C    
    D    
    E    
    F    
    G    
    H    
    I    
    L    
    M    
    N    
    O    
    P    
    Q    
    R    
    S    
    T    
    U    
    V    
Antiquitatis latinae analecta
Raccolta di briciole di saggezza latina


Questo ti manca... Aggiungilo!

Oboedire oportet Deo magis quam hominibus:
E' preferibile ubbidire a Dio piuttosto che agli uomini (Atti degli apostoli 5,29)
Occupantis melior est conditio
:
L'occupante (di un bene controverso) si trova in una condizione migliore (della controparte) (Ulpiano, Digesta 9.4.14).
Odero, si potero: si non, invitus amabo
:
Odierò se mi sarà possibile:diversamente amerò mio malgrado (Ovidio, Amores, Libro III, ).
Aggliunge il poeta "Nec iuga taurus amat; quae tamen odit, habet" (=Neppure il toro ama il giogo; tuttavia porta una cosa che odia).
Oderunt peccare boni virtutis amore
:
I buoni si astengono dal peccato per amore della virtù(Orazio, Epistole, Libro I, XVI, 52).
Odia qui nimium timet regnare nescit: regna custodit metus:
Chi troppo teme gli odi non sa regnare: la paura conserva i regni (Seneca, Edipo, v. 703-704).
Odi et amo
:
Odio e amo (Catullo, Carmina, Libro III, 85).
"Odi et amo. Quare id faciam, fortasse requiris? Nescio, sed fierei sentio et excrucior".
(=Odio e amo. Forse chiederei perchè faccia ciò? Non lo so ma sento che accade e mi tormento).
Odi puerulum praecoce sapientia:
Odio il fanciullo di sapienza precoce ( Erasmo da Rotterdam, Elogio della pazzia 13, noto anche come Stultitiae Laus o Encomium Moriae).
Officii fructus sit ipsum officium
:
Il premio del dovere sia il dovere medesimo (Cicerone, Retorica, De finibus, libro II, 72).
O fortunatos nimium, sua si bona norint, agricolas!:
Troppo fortunati sarebbero i contadini se conoscessero i loro beni (Virgilio, Georgiche, Il, 458).
O imitatores, servum pecus
:
O imitatori , gregge di servi (Orazio, Lettere, Libro I, XIX, 19).
Olet lucerna:
Odora di lanterna
Oleum lucet fovet ignem
:
L'olio illumina e alimenta la fiamma (San Bernardo di Chiaravalle, Sermones in Cantica Canticorum, Sermo XV, 1310).
La frase completa e corretta è: "Ego autem dico in triplici quadam qualitate olei, quod lucet, pascit et ungit, si vos melius non habetis. Fovet ignem, nutrit carnem, lenit dolorem; lux, cibus, medicina"
(= Io invece affermo la triplice proprietà dell'olio, che illumina, nutre e unge. Alimenta il fuoco, nutre la carne, lenisce il dolore: è luce, è cibo, è medicina).
O mihi semper hians et pendens ferrea lingua est: vox est nulla, nisi prodita verberibus:
La mia bocca è sempre aperta e pendente la lingua di ferro: non ho voce se non sono picchiata (Indovinello latino).
Omina sunt aliquid
:
I presagi hanno un loro valore (Ovidio, Amores, Libro I, ).
O miseras hominum mentes o pectora caeca!
:
O misere menti degli uomini, o cuori ciechi! (Lucrezio, De Rerum Natura, Libro II, 14).
Omne maius continet in se minus
:
Ogni cosa più grande contiene la più piccola (Aristotele, Retorica,).
Omnes actiones post litem inchoatam et ad haeredes transeunt
:
Ogni azione legale, una volta iniziata, si trasferisce anche agli eredi (Brocardo).
Omnes amicos habere operosum est; satis est inimicos non habere
:
E' una gran fatica avere tutti come amici; è sufficente non avere nemici (Seneca, Lettere morali a Lucilio, Libro II, XIV, 7).
Omnes composui:
Li ho sotterrati tutti (Orazio, Satire, Libro I, IX, 28).
Omnes, quibus res sunt minus secundae, magis sunt, nescio quomodo, suspiciosi:
Tutti quelli a cui gli affari vanno male sono, non so come mai, più sospettosi (di altri) (Attribuito a Publio Terenzio Afro).
Omne vivum ex ovo
:
Ogni vita deriva da un uovo (da un germe) (William Harvey(1578-1657), Exercitationes de generatione animalium).
Omnia mors aequat
:
La morte pareggia ogni cosa (Claudiano, De Raptu Proserpinae 2.302).
Omnia mors poscit. Lex est, non poena, perire:
La morte reclama ogni cosa. Il morire è legge non punizione
Omnia non pariter rerum sunt omnibus apta
:
Non ogni cosa si adatta a tutti (Properzio, Elegie, Libro III, 9, 7).
Omnia praeclara rara
:
Tutte le cose preziose sono rare (Cicerone, Retorica, Laelius De amicitia, 79).
Omnia quae de terra sunt, in terram convertentur
:
Tutte le cose che vengono dalla terra torneranno alla terra .
Omnia sunt hominum tenui pendentia filo
:
Tutte le cose umane sono appese ad un sottile filo (Ovidio, Ex Ponto, Libro IV, III, 35).
Omnia transibunt; nos ibimus, ibitis, ibunt, cari et non cari condicione pari
:
Tutto passa; noi andremo, voi andrete ed essi andranno, amici e nemici tutti allo stesso modo.
Omnibus unus
:
Uno per tutti.
Omnis bonus liber:
Ogni uomo onesto è libero .
Omnis dives aut iniquus est aut heres iniqui
:
Ogni ricco o è un disonesto o erede di un disonesto (Attribuita a san Girolamo).
Omnium animantium formam vincit hominis figura
:
L'uomo vince in bellezza su ogni altra cosa vivente (Cicerone De natura deorum Liber I ,46).

Omnium malorum stultitia est mater
:
La mancanza di intelligenza è la madre di ogni male (Cicerone Retorica ad Herennium libro II 2, 22).

Onus probandi
:
L'impegno di fornire la prova (Brocardo).
Opinio magistri probabilis tantum:
L'opinione del maestro deve considerarsi solo come probabile.
Oportet discentem credere:
E' necessario credere al maestro
Opum furiosa cupido
:
La furiosa brama di ricchezza (Ovidio, Fasti, Libro I, v.211).
Opus naturae, opus intelligentiae non errantis:
Le cose che troviamo in natura sono frutto di una intelligenza che non erra.
Affermazione cara alla filosofia platonica.
O quam bonum et quam iucundum habitare fratres in unum!
:
O quanto è buono e gioioso che i fratelli abitino assieme!" (Antico testam. Salmo 132, 1).
O quam cito transit gloria mundi
:
Come passa in fretta la gloria del mondo (Tommaso da Kempis, Imitazione di Cristo, Libro I, cap. III, 6).
O quantum est in rebus inane!
:
Oh quanto nulla c'è nelle cose! (Persio, Satira I, v. I).

Oratorem irasci minime decet simulare non dedecet
:
All'oratore non si addice l'ira però la può simulare (Cicerone, Tusculane, Libro IV, XXV, 55).
Ornata hoc ipso, quod ornamenta neglexerunt:
Unico ornamento è la mancanza di ornamenti (Cicerone, Ad Attico, Libro II, I).
O si sic omnia!
:
Oh se tutto fosse così.
O vere beata nox:
O notte veramente beata (Canto liturgico, Preconio pasquale).

Segnala questa pagina ad un amico:

Attenzione: l'utilizzo del presente modulo non comporta la registrazione di alcuna informazione.
Ringraziando quanti, visitando queste pagine, apprezzano i nostri continui sforzi per offrire sempre qualche cosa di nuovo ricordiamo che i commenti e le traduzioni sono proprietà del sito
http://www.pievedirevigozzo.org
Ne consegue che le citazioni restano di pubblico utilizzo ma dei "Commenti e traduzioni" ne viene concesso l'uso solo per scopi non commerciali e/o didattici e solo a condizione venga citata la fonte.
Home Revigozzo Valnure Castelli S.P.Q.R. Autori Gastronomia Contatti Link
Grazie per la visita:
pagine viste dal 20.02.06
Visita Revigozzo
con
"Google Maps Street View"
Latinamente.it
Cicero latin tutor.it
Nuntii latini.fi
Nuntii latini.de
Ultimo aggiornamento: 01.10.2015
Diritti riservati come da
Creative Commons License 2.5
CreativeCommons License
Realizzato da Luca, Catia, Mariuccia e Antonio.
Ottimizzato per Internet Explorer e Mozilla Firefox, risoluzione consigliata 800*600 - 1024*768 pixel.
Tutti i diritti riservati.