Home Revigozzo Valnure Castelli S.P.Q.R. Autori Gastronomia Contatti Link
Aggiornamenti
Antiquitatis analecta
Curiosità...
D. M. Ausonio
Detti latini
Disticha Catonis
Favole di Fedro
Motti e meridiane
Proverbi latini
Publilio Siro
.
Ego sum Qui sum
Antico Testamento
Nuovo Testamento
.
Nisi Dominus...
Ante colligationem
Itinerarium
Preghiere comuni
.
 
    A    
    B    
    C    
    D    
    E    
    F    
    G    
    H    
    I    
    L    
    M    
    N    
    O    
    P    
    Q    
    R    
    S    
    T    
    U    
    V    
Antiquitatis latinae analecta
Raccolta di briciole di saggezza latina


Questo ti manca... Aggiungilo!

Pacta, quae turpem causam continent, non sunt observanda:
Quei patti che contengono una illecita causa non vanno rispettati (Brocardo).
Pallida luna pluit rubiconda flat alba serenat
:
Se la luna è pallida si prevede la pioggia, se rossa il vento e se bianca il sereno (Proverbio contadino medioevale).
Palmam qui meruit ferat
:
Porti la palma chi l'ha meritata ( Jortin, Lusus poetici). .
Papa potest extra ius, super ius et contra ius
:
Il papa può al di là del diritto , sopra il diritto e contro il diritto (Attribuita al Card. Bellarmino).
Par bene comparatum
:
Una coppia bene amalgamata

Paria delicta mutua pensatione dissolvuntur
:
I delitti di uguale gravità si compensano a vicenda ( Brocardo).
Pars sanitatis velle sanari fuit
:
Ii desiderio di essere guariti è già un passo verso la salute (Seneca, Tragedie, Fedra, scena I).
Parta labore quies iterum paritura laborem
:
Il benessere scaturito dalla fatica genera nuova attività produttiva.
Parthis mendacior
:
Più falso dei Parti (Orazio, Lettere, Libro II,).
Parum eloquentiae, sapientiae nihil:
Poca eloquenza, nessuna sapienza (Attribuita a Frontone, 100-166 d.C., fu oratore di grande notorietà).
Parva domus, magna quies
:
Casa piccola ,grande quiete.
Parva leves capiunt animos
:
Sono le piccole cose a sedurre le menti leggere (Ovídio, Ars Amatoria, Libro I, 159).
Parva saepe scintilla contempta magnum excitavit incendium
:
Spesso una piccola scintilla trascurata suscitò un grande incendio (Curzio Rufo, Storia di Alessandro Magno, Libro VI, III).
Parvum non parvae amicitiae pignus
:
Piccolo pegno di una non piccola amicizia.
Parvum parva decent
:
A uomini modesti cose modeste (Orazio, Lettere, Libro I, VII, 44).
Patent undique ad libertatem viae multae, breves, faciles:
Da ogni parte ci sono molte strade aperte, brevi e facili, verso la libertà (Seneca, Epistulae Morales ad Lucilium - Libro I, XII, 10).
Pater dimitte illis non enim sciunt quid faciunt
:
Padre perdona loro perchè non sanno quello che fanno (Nuovo Testam. Lc. 23,34).
Patere quam ipse fecisti legem
:
Sopporta la legge che tu stesso hai promulgato (Brocardo).
Patria est communis parens omnium:
La patria è il comune genitore di tutti (Cicerone, In Catilinam, Libro I, 17)
Patria mea totus hic mundus est
:
La mia patria è tutto questo mondo (Seneca, Lettere morali a Lucilio, Libro III, XXVIII, 4).
"Cum hac persuasione vivendum est: non sum uni angulo natus, patria mea totus hic mundus est".
(=Bisogna vivere con questa convinzione: non sono nato per un solo angolino, la mia patria è tutto questo mondo).
Pauca sed bona
:
Poche cose ma buone.
Paucis carior est fides quam pecunia:
Pochi hanno più a cuore l'onestà del denaro (Sallustio, De Bello Iug., 16).
Paulum sepultae distat inertiae, celata virtus
:
La viltà non vista è poco differente dal valore ignorato (Orazio, Odi, Libro IV, XI, 29).
Pauper enim non est cui rerum suppetit usus:
Non è povero quello a cui basta ciò che possiede (Orazio, Lettere, Libro I, 12,4).
Pauperis ad funus vix currit clericus unus:
Ai funerali di un povero va a malapena un chierico.
Pauperis est numerare pecus:
E' dei poveri contare sempre il proprio gregge (Ovidio, Metamorfosi, Libro XIII, 824).
Paupertas est non quae pauca possidet, sed quae multa non possidet:
Non è povero che possiede poco ma chi non possiede molto (Seneca, Lettere morali a Lucilio, Libro XI-XIII, LXXXVII. 39).
Paupertas fugitur, totoque arcessitur orbe:
La povertà è evitata e condannata in tutto il mondo (Lucano, Pharsalia, Libro I, 166).
Pauperum solatio:
A consolazione dei poveri (Motto dell'Ordine di santa Isabella).
Pax Cerem nutrit, pacis alumna Ceres:
La pace alimenta l'agricoltura, e Cerere è figlia della Pace (Ovidio, Fasti, Libro I, XXVI,704).
Pax optima rerum
:
La pace è la più grande delle cose (Sílio Italico, Punica, Libro 11, 592).
"Pax optima rerum quas homini novisse datum est" (=La pace è la cosa più grande che sia stata data agli uomini di conoscere).
Pectus est quod disertum facit !
:
E' lo spirito che fa l'eloquenza! (Quintiliano, Institutio oratoria, Libro X, 7, XV).
Pecuniae omnia parent:
Ogni cosa ubbidisce al denaro.
Pecuniam in loco negligere maximum est interdum lucrum:
Rinunciare al denaro a tempo debito costituisce a volte il maggior guadagno (Terenzio, Adelfi, 216).
Pecunia tua tecum sit in perditionem:
Che il tuo denaro sia la tua perdizione (Nuovo Testam., Atti 8,20).
"Argentum tuum tecum sit in perditionem, quoniam donum Dei existimasti pecunia possideri!"
(="Il tuo denaro vada con te in perdizione, perché hai osato pensare di acquistare con denaro il dono di Dio).
Pedibus timor addidit alas
:
La paura mise le ali ai piedi (Virgilio, Eneide, Libro VIII, 224).
Peior est bello timor ipse belli:
La paura della guera è peggio della guerra stessa (Seneca, Tieste, 572).
Pelle moras: brevis est magni fortuna favoris
:
Svegliati, il grande favore della fortuna dura poco (Silio Italico, Punica, Libro IV, 732).
Peractis peragendis
:
Fatto quello che si deve fare.
Pereant amici dum una inimici intercidant:
Muoiano pure gli amici se con essi muoiono anche i nemici (Cicerone, Orazioni, Pro rege Deiotaro, 25).
Perfer et obdura: multo graviora tulisti:
Sopporta e persevera: hai sopportato cose ben più gravi (Ovidio, Tristia, Libro V, Xi, 7).
Perfida, sed quamvis perfida, cara tamen:
Perfida ma tuttavia cara anche se perfida (Tibullo, Elegie, Libro III, VI, 56).
Perge audacter
:
Prosegui con audacia.
Vedi"Caesarem vehis eiusque fortunam"
Periculum in mora
:
C'è pericolo nell'indugio - Danno causato da un ritardo (Espressione giuridica).
Periuria ridet amantum Iuppiter et ventos irrita ferre iubet:
Giove se la ride del giuramento degli amanti e li fa spazzare via dai venti (Tibullo, Elegie, Libro III, VI, 49,50).
Perniciosum est chartas monstrare per rabiem
:
E' dannoso mostrare le carte (da gioco) spinti dalla rabbia (Marcello Chitarrellla, De regulis ludendi ac solvendi in tresseptem).
Per omne fas et nefas
:
Con ogni mezzo lecito ed illecito.
Per publicam viam ne ambules:
Non percorrere la via di tutti - Ragiona con la tua testa.
Per varios casus, per tot discrimina rerum:
Attraverso varie vicissitudini e tante vicende di cose (Virgilio, Eneide, Libro I, 204).
Pessima respublica, plurimae leges:
Il peggior stato è quello che ha il maggior numero di leggi.
Pessimum inimicorum genus, laudantes
:
Pessima razza di nemici gli adulatori (Tacito, Agricola, 41, 4).
Petite, et dabitur vobis; quaerite et invenietis; pulsate, et aperietur vobis
:
Chiedete e vi sarà dato, cercate e troverete, bussate e vi sarà aperto (Nuovo testam., Mt. 7,7).
Philosophia simulari potest, eloquentia non potest:
Si può simulare la filosofia ma non l'eloquenza (Quintiliano, Institutio Oratoria, Libro XII, 3. XII).
Phriges haec Rutulis responsa remittunt:
Simile risposta danno i Troiani ai Rutuli (Virgilio Eneide libro IX v. 635).

Pia desideria
:
Pii desideri (Ugo Hermann, Gesuita).
E' il titolo di una operetta ascetica pubblicata ad Anversa nel 1624.
Pia fraus:
Inganno pietoso - Bugia... a fin di bene.
Pictoribus atque poetis quidlibet audendi semper fuit aequa potestas
:
Ai pittori e ai poeti è sempre stata concessa la giusta libertà di osare in ogni cosa (Orazio, Ars poetica, 10).
Placet
:
Ci piace - siamo d'accordo (Brocardo).
Placidos et silentes homines vita:
Evita gli uomini quieti e taciturni.
Plebs gentem non habet:
La plebe non ha ascendenze familiari nobili.
Plenus annis abiit, plenus honoribus:
Morì carico d'anni e di onori (Plinio, Lettere, Libro II, 1,7).
Plerumque fortunam mutaturus deus consilia corrumpit:
Il dio quando vuole mutare il destino di qualche persona ne altera spesso la mente (Velleio Paterculo, Historiae Romanae, Libro II, 118).
Ploratur lacrimis amissa pecunia veris:
Si piange con lacrime vere la perdita di denaro (Giovenale, Satira XIII, 134).
Plures crapula quam gladius:
Ne uccide più la esagerazione nel mangiare e bere che la spada.
Plus actum quam scriptum valet:
Ciò che è fatto vale più di ciò che è scritto (Codice Giustinianeo 4.22.4).
Plus in amicitia valere similitudinem morum quam affinitatem:
Per l'amicizie è più importante la identità di sentimenti che la parentela (Cornelio Nepote, Liber de Latinis Historicis, Attico, 5).
Plus nocet lingua adulatoris quam gladius persecutoris
:
Ne uccide più la lingua dell'adulatore che la spada del persecutore (San Tommaso, Summa Teologica
Parte seconda, Discussione CXV, artic. II)
.
Plus potest negare asinus quam probare philosophus
:
Vale di più l'asino a negare che il filosofo a provare.
Pompa mortis magis terret quam mors ipsa
:
L'apparato della morte spaventa più della morte stessa.
Pone gulae metas, ut sit tibi longior aetas:
Tieni la gola a freno se vuoi vivere a lungo.
Popularis aura:
Il favore popolare (Tito Livio, Ab urbe condita, Libro XXX, 45).
Populus me sibilat at mihi plaudo ipse domi simul ac nummos contemplor in arca
:
Il popolo mi fischia, ma io mi applaudo da me, a casa mia, quando contemplo le mie ricchezze in cassaforte. (Orazio, Satire, Libro I, I, 66-67).

Possunt quia posse videntur
:
Essi possono perchè sanno di potere - Essi possono perché appaiono in grado di potere (Virgilio, Eneide, Libro V, 231).
Post chartam iocatam non fit misericordia:
Quando la carta è giocata non la si può più ritirare (Marcello Chitarrellla, De regulis ludendi ac solvendi in tresseptem).
Post coenam stabis aut passus mille meabis:
Dopo cena riposa o cammina solo per mille passi (Regimen sanitatis Salernitanum).
Posteriore testamento, quod iure perfectum est, superius rumpitur:
Se un testamento sucessivo è fatto legalmente, quello più antico non vale (Brocardo).
Post factum lauda:
Loda solo a fatto compiuto.
Posta factum nullum consilium
:
Inutile discutere quando una cosa è stata fatta.
Vedi anche "Quod factum est infectum fieri nequit".
Post funera virtus (vivit):
Dopo la morte sopravvivono i ricordi dei meriti.
Post pisces nux sit, post carnes casesus adsit:
Dopo il pesce mangiare le noci e dopo la carne il formaggio (Regimen sanitatis Salernitanum).
Potest dum res integra est, conventione nostra, infecta fieri emptio:
E' possibile, se la merce è integra considerare,se si è d'accordo, come non avvenuto l'acquisto (Brocardo attribuito a Sesto Pomponio).
Potius amicum quam dictum perdidi
:
Preferii rinunciare ad un amico che a una battuta di spirito (Quintiliano, Institutio Oratoria, Libro VI, 3, XXVIII).
Potus non frangit ieiunium
:
La bevanda non rompe il digiuno.
Praemonitus, praemunitus
:
Preammonito, premunito.
Uomo avvisato mezzo salvato.
Praenuntiat fumus incendium:
Il fumo annuncia un incendio (Seneca, Lettere morali a Lucilio, LIbro XVII-XVIII, CIII, 2).

Praetulit arma togae, sed pacem armatus amavit:
Alla toga preferì le armi ma, armato, amò la pace (Lucano, Bellum civilis, Libro IX, 199).
Praevisa tela minus laedere solent:
I dardi previsti sono soliti colpire più leggermente (Attribuita a Ovidio).
Preces armatae:
Preghiere armate.
Pretium non vile laborum:
Premio non vile alle fatiche (Motto dell'Ordine del Toson d'Oro).
Prima charitas incipit a me ipso:
La prima carità comincia da me.
Normalmente e poco latinamente si incontra lo stesso concetto espresso come segue: "Prima charitas incipit ab ego".
Prima est eloquentiae virtus perspicuitas:
Il primo requisito dell'eloquenza è la chiarezza .
Espressione ripresa da Quintiliano, Institutio Oratoria, Libro 8,2,.22 "Nobis prima sit virtus perspicuitas"
(=Per noi (oratori) il primo requisito sia la chiarezza).
Primum vivere deinde philosophari
:
Prima bisogna pensare a vivere poi a filosofeggiare.
Primus in orbe Deos fecit timor:
Fu la paura che per prima nel mondo diede vita agli dei (Stazio, Tebaide, Libro III, 661).
Princeps legibus solutus est
:
Il principe non è soggetto alle leggi.
Princeps qui delatores non castigat, irritat:
Il principe che non punisce i delatori li incoraggia (Svetonio, Vita dei Cesari, Domiziano, IX).
Principatus et libertas:
Monarchia e libertà (Plinio il Giovane, Panegirico, XXXVI).
Principibus placuisse viris non ultima laus est:
Non ultimo dei vanti è piacere agli uomini più eminenti (Orazio, Lettere, Libro I, XVII, 35).
Principis est virtus maxima nosse suos
:
La principale virtù di un sovrano consiste nel conoscere bene le persone di cui si circonda (Marziale, Epigrammi, Libro VIII, 15).
Pro Deo et principe:
Per Dio e per il sovrano (Motto dell'ordine di san Gregorio Magno).
Pro fide, pro Rege:
Per la fede e per il re.
Progredimur quo ducit quemque voluptas:
Avanziamo dove il piacere guida ognuno di noi (Lucrezio, De rerum natura, Libro II, 258).
Pro missa bene cantata:
Per aver cantato bene la messa.
Propter vitam vivendi perdere causas:
Perdere ogni ragione di vivere pur di salvare la vita (Giovenale, Satire, VIII, 84).
Prophetias nolite spernere
:
Non disprezzate le profezie (Nuovo Testam., 1 Tessalonicesi, 5,20).
Pro quota:
Per la quota.
L'espressione completa è "pro quota parte" (=per la parte spettante a ciascuno) che significa , ed è usata per indicare, nel linguaggio economico e finanziario, un sistema di ripartizione di capitali, redditi, diritti e obbligazioni, in parti proporzionali alle quote concorrenti alla loro formazione. In diritto ereditario, l'espressione sta a significare la divisione di beni tra i congiunti aventi diritto per legge, nella misura spettante a ciascuno in base al grado di parentela.
Pro rata
parte:
In proporzione - Per la parte convenuta (Vitruvio, De architectura, Libro III, 10).
Pro rege saepe, pro patria semper
:
Spesso per il re, sempre per la patria (Motto di J. B. Colbert, ministro di Luigi XIV).
Pro tribus donis similis Terdona leoni:
Per tre virtù la città di Tortona assomiglia a un leone (Motto dello stemma di Tortona).
Pro veritate habetur
:
E' considerata cosa vera (Brocardo).
Espressione giuridica usata per affermare il carattere definitivo di una sentenza passata in giudicato.
Proximus sum egomet mihi
:
Per me il mio prossimo sono io (Terenzio, Adria, Atto IV, 636).
Prudentis est mutare consilium; stultus sicut luna mutatur:
Cambiare a volte idea è dell'uomo prudente ma lo stolto cambia parere come la luna.
Publicum bonum privato est praeferendum
:
Il bene pubblico deve essere anteposto al privato (Brocardo).
Pulchra mulier nuda erit, quam purpurata, pulchrior:
Una bella donna sarà più bella nuda che vestita di porpora (Plauto, Mostellaria, Atto I, Scena III, 292).
Pulchra tueri
:
Difendere le cose belle (Orazio, Ars poetica, 428).
Pulchre, bene, recte:
Bello, buono, retto, ,Bravo, bene, benissimo (Orazio, Ars Poetica, 428).
Pulchrum est digito monstrari et dicier: hic est
:
E' bello essere mostrato a dito e sentirsi dire: è quello (Persio, Satire, Sat. I, 28).
Pulsate et aperietur vobis:
Bussate e vi sarà aperto (Nuovo Testam., Lc. 11,9).
Pulverem oculis offundere:
Gettar polvere negli occhi.
Punctum dolens:
Punto dolente.
In origine con questa espressione si indicava un punto del corpo dolorante. In seguito, per traslato, venne usata per indicare il punto più delicato e scottante di una situazioneo di un problema.
Puras Deus non plenas adspicit manus
:
Dio guarda le mani pulite non quelle piene.
Purus grammaticus, purus asinus:
Puro grammatico, puro asino.
Purus matemathicus, purus asinus:
Puro matematico, puro asino.

Segnala questa pagina ad un amico:

Attenzione: l'utilizzo del presente modulo non comporta la registrazione di alcuna informazione.
Ringraziando quanti, visitando queste pagine, apprezzano i nostri continui sforzi per offrire sempre qualche cosa di nuovo ricordiamo che i commenti e le traduzioni sono proprietà del sito
http://www.pievedirevigozzo.org
Ne consegue che le citazioni restano di pubblico utilizzo ma dei "Commenti e traduzioni" ne viene concesso l'uso solo per scopi non commerciali e/o didattici e solo a condizione venga citata la fonte.
Home Revigozzo Valnure Castelli S.P.Q.R. Autori Gastronomia Contatti Link
Grazie per la visita:
pagine viste dal 20.02.06
Visita Revigozzo
con
"Google Maps Street View"
Latinamente.it
Cicero latin tutor.it
Nuntii latini.fi
Nuntii latini.de
Ultimo aggiornamento: 01.10.2015
Diritti riservati come da
Creative Commons License 2.5
CreativeCommons License
Realizzato da Luca, Catia, Mariuccia e Antonio.
Ottimizzato per Internet Explorer e Mozilla Firefox, risoluzione consigliata 800*600 - 1024*768 pixel.
Tutti i diritti riservati.