|
Antiquitatis latinae analecta
Raccolta di briciole di saggezza latina
Questo ti manca... Aggiungilo!
Ubi amici, ibidem opes:
Ove abbiamo amici lì abbiamo la nostra ricchezza (Plauto,
Truculentus, Atto IV, 885).
Ubi bene ibi patria:
La patria è dove si sta bene Brocardo".
Ubi buxatur, ibi tornatur:
Occorre tornare al seme a cui si bussa (Marcello
Chitarrellla, De regulis ludendi ac solvendi in tresseptem).
Ubi coepta est, ibi lis et finienda est:
La lite deve essere definita dove è nata (Brocardo).
Ubi dolor ibi digitus:
Dov'è il dolore ivi il dito - La lingua batte dove
il dente duole.
Ubi Petrus ibi Ecclesia:
Dove è Pietro lì c'è la Chiesa (Sant'Ambrogio,
Expositio in Ps., XL, 30).
Ubi rem meam invenio, ibi vindico:
Ciò che è mio posso rivendicarlo ovunque
si trovi (Brocardo).
Ubi societas ibi ius:
Dove esiste lo stato esiste la legge.
Vedi "Ubi homo, ibi societas, ubi societas, ibi jus".
Ubi vinci necesse, expedit cedere:
Quando non si può vincere conviene cedere (Quintiliano,
Institutio oratoria, Libro VI, IV, 16).
Ultima Thule:
L'estrema terra di Tule (Virgilio, Georgiche, Libro I, 30).
Ultra posse nemo obligatur:
Nessuno è obbligato a fare oltre il suo potere.
Una lectio non facit doctorem:
Non basta una sola lezione a fare un dottore.
Uni cuique dedit vitium natura creato:ina
A ognuno la natura ha dato un vizio (Propertio, Eleg.LibroII,22ª,17).
Unicuique suum:
A ciascuno il suo (Brocardo).
Unum est inexpugnabile munimentum: amor civium:
Esiste solamente un baluardo inespugnabile: l'amore dei cittadini
(Seneca De clementia XIX, 6)
Unus amicorum animus:
L'amicizia è un'anima sola in due corpi (Aristotele,
Etica Eudemia, VII, 12).
Urbes constituit aetas, hora dissolvit; momento fit cinis, diu
silva:
Sono necessari anni per edificare le città
e basta un'ora per distruggerle; In un attimo le foreste, vecchie
di anni, diventano cenere (Seneca, Quaestiones naturales, libro
III, 27,2).
Urticae proxima saepe rosa est:
Spesso le rose si trovano vicino alle ortiche (Ovidio, Remedia
amoris, 46).
Usque ad finem:
Fino alla fine.
Usque dum vivam et ultra:
Finchè avrò vita e anche oltre.
Usus magister est optimus:
La pratica è un ottimo insegnante (Cicerone, Pro Rabirio
Postumo, IV, 9).
Usus te plura docebit:
La pratica ti insegnerà molte cose.
Ut adimpleantur Scripturae:
Affinchè si adempissero le Scritture (Nuovo Testam.,
Marco, 16,49).
Ut ameris, amabilis esto:
Se vuoi essere amato sii ambile (Ovidio, Ars amatoria, Libro
II, 107).
Ut desint vires, tamen est laudanda voluntas:
Se mancano le forze occorre lodare la volontà (Ovidio,
Ex Ponto, Libro III, 79).
Ut fata trahunt:
Secondo il volere del fato (Virgilio, Eneide, Libro V, 709).
Ut flavum spectatur in ignibus aurum, tempore sic duro est inspicienda
fides:
Allo stesso modo con cui il giallo oro si prova al fuoco,
così l'amico fedele si prova nelle avversità (Ovidio,
Tristia, Libro I, V, 25,26).
Utile dulci:
(Unire) l'utile al dilettevole (Orazio, Ars poetica, 343).
Vedi "Omne tulit punctum, qui miscuit utile dulci
lectorem delectando pariterque monendo"
Utile non debet per inutile vitiari:
Non si deve guastare l'utile con l'inutile.
Utile per inutile non vitiatur:
L'inutile non guasta l'utile.
Ut in aeternum:
Come in eterno.
Uti possidetis:
Secondo quanto possedete ora.
Uti via pubblica nemo recte prohibetur:
A nessuno può essere giustamente impedito di servirsi
della pubblica via (Brocardo).
Utraque si praemissa neget, nihil inde sequetur:
(In un sillogismo) se entrambe le premesse sono negative non
si può trarre conclusione alcuna.
Utrumque vitium est, et omnibus credere et nulli:
Sbaglia comunque chi si fida di tutti e chi non si
fida di nessuno (Seneca, Lettere morali a Lucilio, Libro I, III,
4).
Ut supra:
Come sopra.
Uxori nubere nolo meae:
Non voglio essere la moglie di mia moglie (Marziale, Epigrammi,
Libo VIII, 12, 2).
|