Home Revigozzo Valnure Castelli S.P.Q.R. Autori Gastronomia Contatti Link
Aggiornamenti
Antiquitatis analecta
Curiosità...
D. M. Ausonio
Detti latini
Disticha Catonis
Favole di Fedro
Motti e meridiane
Proverbi latini
Publilio Siro
.
Ego sum Qui sum
Antico Testamento
Nuovo Testamento
.
Nisi Dominus...
Ante colligationem
Itinerarium
Preghiere comuni
.
 
    A    
    B    
    C    
    D    
    E    
    F    
    G    
    H    
    I    
    L    
    M    
    N    
    O    
    P    
    Q    
    R    
    S    
    T    
    U    
    V    
Antiquitatis latinae analecta
Raccolta di briciole di saggezza latina


Questo ti manca... Aggiungilo!

Ubi amici, ibidem opes:
Ove abbiamo amici lì abbiamo la nostra ricchezza (Plauto, Truculentus, Atto IV, 885).
Ubi bene ibi patria
:
La patria è dove si sta bene Brocardo".
Ubi buxatur, ibi tornatur:
Occorre tornare al seme a cui si bussa (Marcello Chitarrellla, De regulis ludendi ac solvendi in tresseptem).
Ubi coepta est, ibi lis et finienda est
:
La lite deve essere definita dove è nata (Brocardo).
Ubi dolor ibi digitus:
Dov'è il dolore ivi il dito - La lingua batte dove il dente duole.
Ubi Petrus ibi Ecclesia
:
Dove è Pietro lì c'è la Chiesa (Sant'Ambrogio, Expositio in Ps., XL, 30).
Ubi rem meam invenio, ibi vindico:
Ciò che è mio posso rivendicarlo ovunque si trovi (Brocardo).
Ubi societas ibi ius
:
Dove esiste lo stato esiste la legge.

Vedi "Ubi homo, ibi societas, ubi societas, ibi jus".
Ubi vinci necesse, expedit cedere:
Quando non si può vincere conviene cedere (Quintiliano, Institutio oratoria, Libro VI, IV, 16).
Ultima Thule:
L'estrema terra di Tule (Virgilio, Georgiche, Libro I, 30).
Ultra posse nemo obligatur
:
Nessuno è obbligato a fare oltre il suo potere.

Una lectio non facit doctorem
:
Non basta una sola lezione a fare un dottore.
Uni cuique dedit vitium natura creato
:ina
A ognuno la natura ha dato un vizio (Propertio, Eleg.LibroII,22ª,17).
Unicuique suum
:
A ciascuno il suo (Brocardo).
Unum est inexpugnabile munimentum: amor civium
:
Esiste solamente un baluardo inespugnabile: l'amore dei cittadini (Seneca De clementia XIX, 6)

Unus amicorum animus
:
L'amicizia è un'anima sola in due corpi (Aristotele, Etica Eudemia, VII, 12).
Urbes constituit aetas, hora dissolvit; momento fit cinis, diu silva
:
Sono necessari anni per edificare le città e basta un'ora per distruggerle; In un attimo le foreste, vecchie di anni, diventano cenere (Seneca, Quaestiones naturales, libro III, 27,2).
Urticae proxima saepe rosa est
:
Spesso le rose si trovano vicino alle ortiche (Ovidio, Remedia amoris, 46).
Usque ad finem
:
Fino alla fine.
Usque dum vivam et ultra:
Finchè avrò vita e anche oltre.
Usus magister est optimus
:
La pratica è un ottimo insegnante (Cicerone, Pro Rabirio Postumo, IV, 9).
Usus te plura docebit
:
La pratica ti insegnerà molte cose.
Ut adimpleantur Scripturae:
Affinchè si adempissero le Scritture (Nuovo Testam., Marco, 16,49).
Ut ameris, amabilis esto
:
Se vuoi essere amato sii ambile (Ovidio, Ars amatoria, Libro II, 107).
Ut desint vires, tamen est laudanda voluntas:
Se mancano le forze occorre lodare la volontà (Ovidio, Ex Ponto, Libro III, 79).
Ut fata trahunt
:
Secondo il volere del fato (Virgilio, Eneide, Libro V, 709).
Ut flavum spectatur in ignibus aurum, tempore sic duro est inspicienda fides
:
Allo stesso modo con cui il giallo oro si prova al fuoco, così l'amico fedele si prova nelle avversità (Ovidio, Tristia, Libro I, V, 25,26).
Utile dulci
:
(Unire) l'utile al dilettevole (Orazio, Ars poetica, 343).
Vedi "Omne tulit punctum, qui miscuit utile dulci lectorem delectando pariterque monendo"
Utile non debet per inutile vitiari
:
Non si deve guastare l'utile con l'inutile.
Utile per inutile non vitiatur:
L'inutile non guasta l'utile.
Ut in aeternum
:
Come in eterno.
Uti possidetis:
Secondo quanto possedete ora.
Uti via pubblica nemo recte prohibetur:
A nessuno può essere giustamente impedito di servirsi della pubblica via (Brocardo).
Utraque si praemissa neget, nihil inde sequetur:
(In un sillogismo) se entrambe le premesse sono negative non si può trarre conclusione alcuna.
Utrumque vitium est, et omnibus credere et nulli:
Sbaglia comunque chi si fida di tutti e chi non si fida di nessuno (Seneca, Lettere morali a Lucilio, Libro I, III, 4).
Ut supra:
Come sopra.
Uxori nubere nolo meae:
Non voglio essere la moglie di mia moglie (Marziale, Epigrammi, Libo VIII, 12, 2).

Segnala questa pagina ad un amico:

Attenzione: l'utilizzo del presente modulo non comporta la registrazione di alcuna informazione.
Ringraziando quanti, visitando queste pagine, apprezzano i nostri continui sforzi per offrire sempre qualche cosa di nuovo ricordiamo che i commenti e le traduzioni sono proprietà del sito
http://www.pievedirevigozzo.org
Ne consegue che le citazioni restano di pubblico utilizzo ma dei "Commenti e traduzioni" ne viene concesso l'uso solo per scopi non commerciali e/o didattici e solo a condizione venga citata la fonte.
Home Revigozzo Valnure Castelli S.P.Q.R. Autori Gastronomia Contatti Link
Grazie per la visita:
pagine viste dal 20.02.06
Visita Revigozzo
con
"Google Maps Street View"
Latinamente.it
Cicero latin tutor.it
Nuntii latini.fi
Nuntii latini.de
Ultimo aggiornamento: 01.10.2015
Diritti riservati come da
Creative Commons License 2.5
CreativeCommons License
Realizzato da Luca, Catia, Mariuccia e Antonio.
Ottimizzato per Internet Explorer e Mozilla Firefox, risoluzione consigliata 800*600 - 1024*768 pixel.
Tutti i diritti riservati.