|
Antiquitatis latinae analecta
Raccolta di briciole di saggezza latina
Questo ti manca... Aggiungilo!
Vade ad formicam, o piger, et considera vias
eius, et disce sapientiam:
Va o pigro dalla formica considera il suo comportamento ed
impara ad essere saggio (Antico Testam., Proverbi 6,6).
Vade , age et ingentem factis fer ad aethera Troiam:
Va, agisci e con le tue azioni porta alle stelle la grande citta
di Troia (Eneide Libro III v.463).
Vade et amplius iam noli peccare:
Vai e non peccare più (Nuovo Testam.,Gv 8,11).
Vade in pace:
Va in pace(Nuovo Testam., Lc. 7,50).
Vade mecum:
Va con me.
Vae tibi nigrae! Dicebat caccabus ollae:
Come sei nera! Diceva il paiolo alla pignatta.
Valeat quantum valere potest:
Valga ciò che può valere.
Vana est sine viribus ira:
E' inutile l'ira senza il potere (Tito Lívio, Ab Urbe
Condita 1.10.4).
Vanae voces populi non sunt audiendae:
Non si deve dare ascolto alle inutili chiacchiere del popolo(Diocleziano?).
Vani timoris iusta excusatio non est:
La scusa di un paventato timore non è legittima.
Variatio delectat:
Varietas delectat:
La varietà è piacevole .
Variorum:
Di vari:
L'espressione completa sarebbe "Cum notis variorum"
(= Con annotazione di vari scrittori).
Vasa vacua sunt bene sonantia:
I vasi vuoti risuonano bene.
Verbum non amplius addam:
Non aggiungerò altro (Orazio, Satire, Libro I. I, 121).
Veritas in omnem sui partem semper eadem:
La verità è sempre la medesima da qualsiasi
angolo la si guardi (Seneca).
Veluti pecora inter inertia tigrim:
Come una tigre tra le indolenti greggi (Virgilio Eneide libro
IX v. 730).
Veni ut vitam habeant et abundantius habeant
:
Sono venuto perchè abbiano la vita e l'abbiano più
abbondantemente (Nuovo testam. Gv. 10,10).
Verae amicitiae sempiternae sunt:
Le vere amicizie sono eterne (Cicerone Laelius de Amicitia 31-32)
"sed quia natura mutari non potest, idcirco verae amicitiae
sempiternae sunt. Verum enim amicum qui intuetur, tamquam exemplar
aliquod intuetur sui": Chi infatti contempla un vero
amico contempla per così dire una immagine di sè
stesso (Cicerone, Laelius de Amicitia, 23)
Veritas liberabit vos :
La verità vi farà liberi (Nuovo testam. Gv.
8,32).
Veritatem dies aperit:
Il tempo svela la verità (Seneca, De ira, Libro II,
XXII, 2).
E' l'quivalente del nostro detto : Il tempo è galantuomo.
Veritatis una vis, una facies est:
La forza e l'aspetto della verità è solamente
uno (Seneca, Lettere morali a Lucilio, Libri XVII/XVIII, CII,
13).
Ver non semper viret:
Non sempre la primavera verdeggia.
Il motto venne ripreso e così modificato dalla
famiglia Vernon: "Vernon semper viret"
(=I Vernon sono sempre fiorenti).
Vertere seria ludo:
Trasformare in gioco le cose serie (Orazio, Ars poetica, 226).
Vetera extollimus, recentium incuriosi:
Ci preoccupiamo delle cose antiche senza aver cura di quelle
recenti (Tacito, Annali, Libro II, 88).
Via trita, via tuta:
Via battuta via sicura.
Victurus genium debet habere liber:
Un libro per sopravvire al tempo deve essere geniale (Marziale,
Epigrammi, Libro VI, 61, 10).
Videbimus infra:
Frattanto vedremo...
Videte quaeso quid potest pecunia:
Guardate che cosa può fare il denaro (Plauto, SticHus,Atto
III, I).
Vidi egomet:
Ho visto io stesso (Virgilio Eneide libro III v. 923).
Vigilandum est semper; multae insidiae sunt bonis:
Occorre sempre stare all'arta; le insidie tese ai buoni sono
tante (Cicerone, Pro Plancio, XXIV, 59).
Vigilate et orate:
State all'erta e pregate (Nuovo Testam., Marco, 14,38).
(Villicus) ne plus censeat sapere se, quam dominus:
Non pensi il villano di sapere più del padrone
(Catone, De agri cultura, 5).
Vinum novum, amicus novus: veterascet, et cum suavitate bibes
illud:
Vino nuovo e amico nuovo: quando sarà invecchiato lo
berrai con piacere (Antico Testam., Siracide, 9,15).
Invito a mantenere relazioni solo con chi è amico vero,
fidato e provato.
Vir fidelis multum laudabitur :
Il galantuomo sarà molto lodato (Antico testam. Proverbi
28, 20).
Virtutis enim laus omnis in actione consistit:
La gloria della virtù sta nell'azione (Cicerone, De
officiis, Libro I, 19).
Vis comica:
La forza comica.
Vis consilii expers mole ruit sua:
La forza senza intelligenza rovina sotto il suo stesso peso (Orazio
Odi, Libro III, 4, 65).
Vis medicatrix naturae:
La forza medicatrice che è nella natura.
Vis unita fortior:
L'unione fa la forza.
Vitae postscenia celant:
Nascondono i retroscena della vita (Lucrezio, De rerum natura,
Libro IV, 1180).
Vitae summa brevis spem nos vetat inchoare longam:
La brevità della vità ci vieta di concepire
speranze a lungo termine ( Orazio, Carmina, Libro i, IV, 15).
Vitam excoluere per artes:
Abbellirono la vita con le arti (Virgilio, Eneide, Libro VI,
663).
Vitam in tenebris luctuque trahebam:
Vivevo nelle tenebre e nel lutto ( Virgilio Eneide Libro
II v.92).
Vitam regit fortuna, non sapientia:
E' la fortuna e non la sapienza a governare la vita (Cicerone,
Rhetorica, Tuscolanae disputationes Libro V, IX, v. 25).
Vitaque cum gemitu fugit indignata sub umbras:
L'anima fugge sdegnosa e gemente tra le ombre (Virgilio, Eneide,
Libro XII, 952).
Vita rustica parsimoniae, diligentiae, iustitiae magistra est:
La vita dei campi insegna ad essere parsimoniosi e giusti (Cicerone,
Pro Roscio Amerino 75).
Vita sine proposito vaga est:
Se manca uno scopo, la vita è come un girovagare (Lucio
Anneo Seneca - Lettere a Lucilio: 96, 46).
Vita via est:
La vita è un cammino (Cicerone, De re publica, Libro
III, 15).
Vitavi denique culpam, non laudem merui:
Ho evitato la colpa ma non ho meritato la lode (Orazio, Ars
poetica, 267).
Vitiis nemo sine nascitur; optimus ille est qui
minimis urgetur:
Nessuno nasce privo di vizi; il migliore resta colui che è
afflitto solo dai più lievi (Orazio, Satire, Libro I, 68-69).
Vitium impotens virtus vocatur:
Il vizio se non fa danni viene chiamato virtù (Seneca,
Hercules, 421-422).
Vivere est cogitare:
Vivere è pensare (Cicerone, Tuscolanae disputationes,
XXXVIII, 111).
Vivere (Lucili) militare est:
Vivere (o Lucilio) è combattere (Seneca, Lettere morali
a Lucilio, Libro XVI, XCVI, 5).
Vivere si recte nescis, decede peritis:
Se non sai vivere rettamente lascia il posto a chi lo sa (Orazio,
Lettere, Libro II, 213).
Vi victa vis:
La forza vinta dalla forza (Cicerone, Pro Milone, XI).
Vox et praeterea nihil:
Solo voce e null'altro.
Vox sanguinis (fratris tui) clamat ad me de agro:
La voce del sangue (di tuo fratello) grida a me dalla terra (Antico
Testam., Genesi, 4,10).
Vulgus amicitias utilitate probat:
Il popolo valuta le amicizie in funzione della loro utilità
(Ovidio, Ex Ponto, Libro II, III, 8).
Vulgus pecus:
Il popolo gregge.
Vultus est index animi:
Il volto è lo specchio dell'anima.
|