Home Revigozzo Valnure Castelli S.P.Q.R. Autori Gastronomia Contatti Link
Aggiornamenti
Antiquitatis analecta
Curiosità...
D. M. Ausonio
Detti latini
Disticha Catonis
Favole di Fedro
Motti e meridiane
Proverbi latini
Publilio Siro
.
Ego sum Qui sum
Antico Testamento
Nuovo Testamento
.
Nisi Dominus...
Ante colligationem
Itinerarium
Preghiere comuni
.
 
    A    
    B    
    C    
    D    
    E    
    F    
    G    
    H    
    I    
    L    
    M    
    N    
    O    
    P    
    Q    
    R    
    S    
    T    
    U    
    V    
Sutor, ne supra crepidam...!

Curiosità... etimologiche - Pagina in costruzione

P=7
Dama
E' il nome dato alla pedina che arriva sull'ultima fila avversaria e da questa prende anche nome il gioco. Il termine deriva dal latino "domina" (=signora, padrona) perchè una volta raggiunta l'ultima fila avversaria diventa "domina" del gioco potendosi permettere di muovere in tutte le direzioni.

Data
Deriva dal participio del verbo "do" (= dare, consegnare, spedire). Al tempo dei romani non esisteva l'attuale sistema postale e le lettere venivano recapitate tramite schiavi o viaggiatori che, per qualche soldo, si prestavano alla bisogna. Le lettere iniziavano con il nome del mittente a cui seguiva quello del destinatario e i saluti che potevano variare da "S.D." (=salutem dicit) a "S.P.D." (=salutem plurimam dicit) o addirittura a "S.V.B.E.E.Q.V." (=si vales bene est ego quoque valeo) e si concludevano con la sigla "D" abbreviazione di "Data" (=consegnata, affidata) seguita dall'indicazione del giorno e la località da dove veniva inviata. Da utilizzo epistolare il vocabolo è passato ad indicare il momento temporale in cui va collocato un certo avvenimento.

Deliberare
Prendere una decisione dopo attento esame e dopo aver pesato accuratamente il "pro" e il "contro". Il verbo latino "delibero" (=pesare, riflettere, consultare) risulta composto dalla preposizione latina "de" (=da) e il sostantivo "libra" (=bilancia) ed indicava l'atto di chi toglie qualche cosa dalla bilancia dopo averne riconosciuto il peso, e la consegna al compratore . Successivamente il termine passò ad indicare anche l'aggiudicazione di una cosa posta all'incanto al miglior offerente.

Denaro
Il vocabolo che per noi indica la moneta in generale prende il nome da "denarius" unità monetaria d'argento in uso tra i romani la cui origine si fa risalire al periodo della prima guerra punica (265-241 a.C.). Fu con Cesare che, per la prima volta su questa moneta, comparve l'effigie dell'imperator e fu sempre da allora che venne più volte svalutato dagli imperatori spendaccioni venuti dopo Augusto. L'ultima modifica venne fatta da Carlo Magno che ne aumentò il peso e modificò il tondello per rendere più difficoltosa, ai falsari e ai ladri, l'asportazione di argento che ne avrebbe alterato il valore. Per tutto il medioevo fu una moneta comune nel "Sacro romano impero". Torniamo al nostro "Denarius". Il vocabolo sottintende il termine "nummus" (=moneta) e pertanto "nummus denarius" (=moneta fatta di dieci) era quella il cui valore, almeno inizialmente, equivaleva a quello di 10 assi. La radice "deni" (=a dieci a dieci) infatti, da cui il vocabolo "denarius" deriva, è il numerale distributivo di "decem" (=dieci). Pagare pertanto un debito di trenta assi con tre "nummus denarius" equivaleva a spiegare al debitore: " ti rendo i trenta assi che ti devo, non con trenta monetine come tu ti aspetteresti, ma a dieci a dieci, con sole tre monete di equivalente valore).

Derivare

Il verbo risulta composto da "de" e "rivus" (=dal ruscello). Significa prelevare a da un fiume tramite ruscelli. In senso figurato significa portare fuori.

Disastro
Composto dalla particella "dis" e dal termine latino "astrum" (=astro, stella). La particella "dis" allo stesso modo di "bis" e "bar" possono dare al termine, che concorrono a formare, un valore peggiorativo: bistrattato= trattato male, barlume=lume traballante ecc. Poichè dagli antichi e, a giudicare da quanto sono seguiti gli oroscopi anche ai nostri giorni, venivano attribuite agli astri influenze melefiche o benefiche se ne deduce che un "disastro" sia l'effetto di una cattiva influenza celeste.

Donnola
Nome volgare di un piccolo e grazioso mammifero carnivoro (nome scientifico Mustela nivalis) a cui gli antichi attribuivano qualità misteriose e malefiche, di qui la necessità di rendersela amica usando nei sui confronti espressioni ... romantiche. Donnola infatti deriva dal termine latino "dominula" (=signorina, donzella).

Segnala questa pagina ad un amico:

Attenzione: l'utilizzo del presente modulo non comporta la registrazione di alcuna informazione.
Ringraziando quanti, visitando queste pagine, apprezzano i nostri continui sforzi per offrire sempre qualche cosa di nuovo ricordiamo che i commenti e le traduzioni sono proprietà del sito
http://www.pievedirevigozzo.org
Ne consegue che le citazioni restano di pubblico utilizzo ma dei "Commenti e traduzioni" ne viene concesso l'uso solo per scopi non commerciali e/o didattici e solo a condizione venga citata la fonte.
Home Revigozzo Valnure Castelli S.P.Q.R. Autori Gastronomia Contatti Link
Grazie per la visita:
pagine viste dal 20.02.06
Visita Revigozzo
con
"Google Maps Street View"
Latinamente.it
Cicero latin tutor.it
Nuntii latini.fi
Nuntii latini.de
Ultimo aggiornamento: 01.10.2015
Diritti riservati come da
Creative Commons License 2.5
CreativeCommons License
Realizzato da Luca, Catia, Mariuccia e Antonio.
Ottimizzato per Internet Explorer e Mozilla Firefox, risoluzione consigliata 800*600 - 1024*768 pixel.
Tutti i diritti riservati.