Home Revigozzo Valnure Castelli S.P.Q.R. Autori Gastronomia Contatti Link
Aggiornamenti
Antiquitatis analecta
Curiosità...
D. M. Ausonio
Detti latini
Disticha Catonis
Favole di Fedro
Motti e meridiane
Proverbi latini
Publilio Siro
.
Ego sum Qui sum
Antico Testamento
Nuovo Testamento
.
Nisi Dominus...
Ante colligationem
Itinerarium
Preghiere comuni
.
 
    A    
    B    
    C    
    D    
    E    
    F    
    G    
    H    
    I    
    L    
    M    
    N    
    O    
    P    
    Q    
    R    
    S    
    T    
    U    
    V    
Sutor, ne supra crepidam...!

Curiosità... etimologiche - Pagina in costruzione

P=4
Edicola
Il vocabolo, normalmente usato per indicare il chiosco per la vendita di giornali deriva dal latino "aedicula" diminutivo di "aedes" (=abitazione, stanza, santuario) e porta quindi con sè il significato di piccolo santuario, tempietto. Sempre edicole erano dette anche le nicchie ricavate nelle pareti dove venivano poste le statue delle divinità , i busti degli antenati o i numi tutelari. Sucessivamente, per estensione, il termine passò ad indicare ogni costruzione che ricordasse la forma di un piccolo tempio.

Egregio
Derivato "ex" (=fuori) e "grex" (=gregge) significava quindi colui che viene separato dal gregge perchè ritenuto il migliore. Con questa definizione infatti si indicavano quei capi di bestiame destinati al sacrificio che naturalmente, per meglio ingraziarsi il dio, venivano scelte tra i più belli. Con il passare del tempo l'espressione venne applicata anche alle persone e alle cose come sinonimo di eccellente, meritevole di distinzione.

Emancipare

Nel diritto moderno emancipare significa mettere un minorenne, per intenderci un ragazzo/a di età inferiore ai 18 anni, in grado di amministrare i beni che gli appartengono ed è quindi sinonimo di liberare, rendere padrone di sè stesso. Deriva dal verbo latino "emancipare" (=liberare) formato dalla preposizione "e" e da "mancipium" (=acquisto, proprietà). Quest'ultimo termine che risulta a sua volta formato dai due vocaboli: "manus" (=mano) e "capio" (=prendere) indicava l'atto di prendere con le mani un oggetto, per ottenerne formale diritto di proprietà, in presenza di cinque testimoni. Torniamo ora alla emancipazione. Esprimeva l'atto con cui il "paterfamilias" in presenza di cinque testimoni ed un magistrato fingeva di vendere per tre volte il figlio ad una terza persona detta padre fiduciario. Costui per due volte lo poneva in libertà mentre la terza volta lo rivendeva al padre naturale che da questo momento lo dichiarava "padrone di se stesso".

Erario
Il suo significato come "tesoro dello Stato" è rimasto invariato dal tempo dei romani: anch' essi quando parlavano delle loro riserve auree dicevano "aerarium". Nell'"aerarium", situato nel tempio di Saturno, i Romani oltre al tesoro dello stato conservavano l'archivio e le insegne delle legioni. Aerarium deriva da "aes" (=rame, bronzo) perchè le prime monete coniate in Roma gia dai tempi di Servio Tulllio erano appunto di rame. (vedi anche fisco)

Segnala questa pagina ad un amico:

Attenzione: l'utilizzo del presente modulo non comporta la registrazione di alcuna informazione.
Ringraziando quanti, visitando queste pagine, apprezzano i nostri continui sforzi per offrire sempre qualche cosa di nuovo ricordiamo che i commenti e le traduzioni sono proprietà del sito
http://www.pievedirevigozzo.org
Ne consegue che le citazioni restano di pubblico utilizzo ma dei "Commenti e traduzioni" ne viene concesso l'uso solo per scopi non commerciali e/o didattici e solo a condizione venga citata la fonte.
Home Revigozzo Valnure Castelli S.P.Q.R. Autori Gastronomia Contatti Link
Grazie per la visita:
pagine viste dal 20.02.06
Visita Revigozzo
con
"Google Maps Street View"
Latinamente.it
Cicero latin tutor.it
Nuntii latini.fi
Nuntii latini.de
Ultimo aggiornamento: 01.10.2015
Diritti riservati come da
Creative Commons License 2.5
CreativeCommons License
Realizzato da Luca, Catia, Mariuccia e Antonio.
Ottimizzato per Internet Explorer e Mozilla Firefox, risoluzione consigliata 800*600 - 1024*768 pixel.
Tutti i diritti riservati.