Home Revigozzo Valnure Castelli S.P.Q.R. Autori Gastronomia Contatti Link
Aggiornamenti
Antiquitatis analecta
Curiosità...
D. M. Ausonio
Detti latini
Disticha Catonis
Favole di Fedro
Motti e meridiane
Proverbi latini
Publilio Siro
.
Ego sum Qui sum
Antico Testamento
Nuovo Testamento
.
Nisi Dominus...
Ante colligationem
Itinerarium
Preghiere comuni
.
 
    A    
    B    
    C    
    D    
    E    
    F    
    G    
    H    
    I    
    L    
    M    
    N    
    O    
    P    
    Q    
    R    
    S    
    T    
    U    
    V    
Sutor, ne supra crepidam...!

Curiosità... etimologiche - Pagina in costruzione

P=3
Fauna
Termine che definisce gli animali propri di una determinata regione. Deriva da "Faunus" che la tradizione vuole fosse nipote di Saturno ed antico re del Lazio. Venerato alla sua morte come dio protettore degli armenti e dei greggi veniva rappresentato con i piedi di capro e le corna come i satiri.

Fiera
Dal latino "feriae, arum" (=giorni in cui ci si riposa o giorni festivi dedicati al culto di qualche divinità). Con il termine vengono definiti quei mercati che normalmente si tengono in epoca fissa in un ben preciso luogo e che, dal mercato, si differenziano per la durata e per la maggior disponibilità di merci e maggior affluenza di compratori e venditori. Ora, per permettere al maggior numero di persone di parteciparvi, ne veniva fissato lo svolgimento appunto nelle "feriae" cioè in giorni non lavorativi o durante periodi di importanti solennità religiose quando le persone erano libere dai lavori.

Fisco
Il termine non richiede spiegazioni perchè tutti, anche gli evasori, ne conoscono il significato. Deriva dal vocabolo latino "fiscus" (=cesto di vimini per conservarvi il denaro). Ai tempi dell'impero il termine "fiscus" passò ad indicare la cassa privata dell'imperatore distinta da quella dello stato detta "aerarium" dove finivano i proventi delle pubbliche imposte. In seguito il tesoro pubblico venne a cadere sotto la dipendenza e l'arbitrio personale degli imperatori e fece un tutt'uno con il fisco.
(vedi anche erario).

 

 






Segnala questa pagina ad un amico:

Attenzione: l'utilizzo del presente modulo non comporta la registrazione di alcuna informazione.
Ringraziando quanti, visitando queste pagine, apprezzano i nostri continui sforzi per offrire sempre qualche cosa di nuovo ricordiamo che i commenti e le traduzioni sono proprietà del sito
http://www.pievedirevigozzo.org
Ne consegue che le citazioni restano di pubblico utilizzo ma dei "Commenti e traduzioni" ne viene concesso l'uso solo per scopi non commerciali e/o didattici e solo a condizione venga citata la fonte.
Home Revigozzo Valnure Castelli S.P.Q.R. Autori Gastronomia Contatti Link
Grazie per la visita:
pagine viste dal 20.02.06
Visita Revigozzo
con
"Google Maps Street View"
Latinamente.it
Cicero latin tutor.it
Nuntii latini.fi
Nuntii latini.de
Ultimo aggiornamento: 01.10.2015
Diritti riservati come da
Creative Commons License 2.5
CreativeCommons License
Realizzato da Luca, Catia, Mariuccia e Antonio.
Ottimizzato per Internet Explorer e Mozilla Firefox, risoluzione consigliata 800*600 - 1024*768 pixel.
Tutti i diritti riservati.