|
Sutor, ne supra crepidam...!
P=3
Fauna
Termine che definisce gli animali propri di una determinata
regione. Deriva da "Faunus" che la tradizione
vuole fosse nipote di Saturno ed antico re del Lazio. Venerato alla
sua morte come dio protettore degli armenti e dei greggi veniva
rappresentato con i piedi di capro e le corna come i satiri.
Fiera
Dal latino "feriae, arum" (=giorni in
cui ci si riposa o giorni festivi dedicati al culto di qualche divinità).
Con il termine vengono definiti quei mercati che normalmente si
tengono in epoca fissa in un ben preciso luogo e che, dal mercato,
si differenziano per la durata e per la maggior disponibilità
di merci e maggior affluenza di compratori e venditori. Ora, per
permettere al maggior numero di persone di parteciparvi, ne veniva
fissato lo svolgimento appunto nelle "feriae" cioè
in giorni non lavorativi o durante periodi di importanti solennità
religiose quando le persone erano libere dai lavori.
Fisco
Il termine non richiede spiegazioni perchè tutti,
anche gli evasori, ne conoscono il significato. Deriva dal vocabolo
latino "fiscus" (=cesto di vimini per conservarvi
il denaro). Ai tempi dell'impero il termine "fiscus"
passò ad indicare la cassa privata dell'imperatore distinta
da quella dello stato detta "aerarium" dove finivano
i proventi delle pubbliche imposte. In seguito il tesoro pubblico
venne a cadere sotto la dipendenza e l'arbitrio personale degli
imperatori e fece un tutt'uno con il fisco.
(vedi anche erario).
|