Home Revigozzo Valnure Castelli S.P.Q.R. Autori Gastronomia Contatti Link
Aggiornamenti
Antiquitatis analecta
Curiosità...
D. M. Ausonio
Detti latini
Disticha Catonis
Favole di Fedro
Motti e meridiane
Proverbi latini
Publilio Siro
.
Ego sum Qui sum
Antico Testamento
Nuovo Testamento
.
Nisi Dominus...
Ante colligationem
Itinerarium
Preghiere comuni
.
 
    A    
    B    
    C    
    D    
    E    
    F    
    G    
    H    
    I    
    L    
    M    
    N    
    O    
    P    
    Q    
    R    
    S    
    T    
    U    
    V    
Sutor, ne supra crepidam...!

Curiosità... etimologiche - Pagina in costruzione

P=5
Imbecille
Il vocabolo italiano usato per indicare una deficenza intellettiva deriva dall'aggetivo latino "imbecillus-a, -um" con il solo significato di debole, ammalato, uomo di poca forza e quindi di deficenza fisica


Immolare
Dal verbo latino "immolare", cospargere di farina chiamata appunto "mola". I sacerdoti pagani nei sacrifici, prima di uccidere la vittima, ne spargevano il capo di mola salsa, composta di grano tostato, macinato e mescolato con il sale. Il vocabolo quindi inizialmente indicava il preliminare del sacrificio e, solo successivamente, passò ad indicare il sacrificio vero e proprio con l'uccisione della vittima sacrificale

Incunabolo
Per i romani "incunabula, orum" formato dal prefisso "in" (=dentro) e "cunabula" (=giacilio, culla), erano gli oggetti a corredo di una culla "cunae" ma in senso lato, il termine indicava anche la prima fanciullezza, le origini. La traduzione "ad sensum" di questo vocabolo potrebbe pertanto essere :"Tutti quei libri che hanno assistito ai primi passi della neonata stampa". Vengono infatti così chiamati tutti i libri stampati tra il 1438 ed il 1500, prodotti con la rivoluzionaria idea di Gutemberg: i caratteri mobili .

Intelletto
In latino "intellectus", da "intelligere", composto da "inter" (=fra) o secondo altri da "intus" (=dentro) e "legere" (=raccogliere, scegliere, leggere). Quindi, o distinguere tra varie idee e giudicare mediante il confronto o penetrare internamente col pensiero quasi a "leggere dentro".

Iugero
"Iugerum" si può far derivare da iugum (=giogo) che, come tutti sanno, è quell'attrezzo che messo sul collo di un paio di buoi permette loro di lavorare in coppia oppure dall'aggettivo iugis (=unito, aggiogato) indicando quasi una connessione nello spazio. Con questo termine veniva indicato un appezzamento di terreno di 120 piedi per 240 che poteva essere arato in un sol giorno da un paio di buoi. Considerando il piede romano di circa 29,64 cm. ne deriva che lo iugero superava di poco il quarto di ettaro. (Vedi anche Bina iugera)


















Segnala questa pagina ad un amico:

Attenzione: l'utilizzo del presente modulo non comporta la registrazione di alcuna informazione.
Ringraziando quanti, visitando queste pagine, apprezzano i nostri continui sforzi per offrire sempre qualche cosa di nuovo ricordiamo che i commenti e le traduzioni sono proprietà del sito
http://www.pievedirevigozzo.org
Ne consegue che le citazioni restano di pubblico utilizzo ma dei "Commenti e traduzioni" ne viene concesso l'uso solo per scopi non commerciali e/o didattici e solo a condizione venga citata la fonte.
Home Revigozzo Valnure Castelli S.P.Q.R. Autori Gastronomia Contatti Link
Grazie per la visita:
pagine viste dal 20.02.06
Visita Revigozzo
con
"Google Maps Street View"
Latinamente.it
Cicero latin tutor.it
Nuntii latini.fi
Nuntii latini.de
Ultimo aggiornamento: 01.10.2015
Diritti riservati come da
Creative Commons License 2.5
CreativeCommons License
Realizzato da Luca, Catia, Mariuccia e Antonio.
Ottimizzato per Internet Explorer e Mozilla Firefox, risoluzione consigliata 800*600 - 1024*768 pixel.
Tutti i diritti riservati.