Sutor, ne supra crepidam...!
P=3
Milite
Ill termine latino "miles" (=soldato)
da cui appunto il nostro "milite" deriva dal numerale
mille. Narra la tradizione che Romolo, a cui si deve una prima
organizzazione dell'esercito romano, da ogni tribù scegliesse
mille uomini, ed ognuno di questi veniva chiamato "miles"
in quanto "unus ex mille".
Moneta
Il vocabolo deriva dal verbo "monere"
(=ammonire, far conoscere). Narra una leggenda che la dea Giunone
avesse fatto conoscere (monere) ai romani che un flagello
stava per abbattersi sulla città. Come atto di riconoscenza
per lo scampato pericolo il popolo decise di erigere sul Campidoglio
un tempio a "Juno Moneta" (=Giunone che ha
fatto conoscere). La tradizione racconta che nei pressi del tempio,
all'incirca nel III secolo a.C., venne costruita la Zecca e unica
indicazione topografica per indicarne l'ubicazione era che tale
'edificio si trovava "ad Monetam" (=presso
il tempio di Giunone Moneta). Così per consuetudine il
luogo passò a significare la cosa che vi si fabbricava:
il denaro.
Monitor
Con questo termine, a tutti gli utilizzatori di computer
ben noto, vengono indicati tutti quei dispositivi con funzioni
di controllo. Nonostante le apparenze il vocabolo, pur importato
dall'Inghilterra, deriva dal latino "monitor"
(=colui che aiuta con i propri suggerimenti), la cui radice "moneo,
ere" ha il significato di rammentare, avvisare, informare,
avvertire... esattamente tutte le operazioni che un buon "controllore"
devo compiere."Monitor" era la schiavo che
sulla "quadriga" dell' "imperator"
nel giorno del trionfo gli suggeriva: "cave ne cadas!"
(=attento a non cadere!).