Home Revigozzo Valnure Castelli S.P.Q.R. Autori Gastronomia Contatti Link
Aggiornamenti
Antiquitatis analecta
Curiosità...
D. M. Ausonio
Detti latini
Disticha Catonis
Favole di Fedro
Motti e meridiane
Proverbi latini
Publilio Siro
.
Ego sum Qui sum
Antico Testamento
Nuovo Testamento
.
Nisi Dominus...
Ante colligationem
Itinerarium
Preghiere comuni
.
 
    A    
    B    
    C    
    D    
    E    
    F    
    G    
    H    
    I    
    L    
    M    
    N    
    O    
    P    
    Q    
    R    
    S    
    T    
    U    
    V    
Sutor, ne supra crepidam...!

Curiosità... etimologiche - Pagina in costruzione

P=3
Milite
Ill termine latino "miles" (=soldato) da cui appunto il nostro "milite" deriva dal numerale mille. Narra la tradizione che Romolo, a cui si deve una prima organizzazione dell'esercito romano, da ogni tribù scegliesse mille uomini, ed ognuno di questi veniva chiamato "miles" in quanto "unus ex mille".

Moneta
Il vocabolo deriva dal verbo "monere" (=ammonire, far conoscere). Narra una leggenda che la dea Giunone avesse fatto conoscere (monere) ai romani che un flagello stava per abbattersi sulla città. Come atto di riconoscenza per lo scampato pericolo il popolo decise di erigere sul Campidoglio un tempio a "Juno Moneta" (=Giunone che ha fatto conoscere). La tradizione racconta che nei pressi del tempio, all'incirca nel III secolo a.C., venne costruita la Zecca e unica indicazione topografica per indicarne l'ubicazione era che tale 'edificio si trovava "ad Monetam" (=presso il tempio di Giunone Moneta). Così per consuetudine il luogo passò a significare la cosa che vi si fabbricava: il denaro.

Monitor
Con questo termine, a tutti gli utilizzatori di computer ben noto, vengono indicati tutti quei dispositivi con funzioni di controllo. Nonostante le apparenze il vocabolo, pur importato dall'Inghilterra, deriva dal latino "monitor" (=colui che aiuta con i propri suggerimenti), la cui radice "moneo, ere" ha il significato di rammentare, avvisare, informare, avvertire... esattamente tutte le operazioni che un buon "controllore" devo compiere."Monitor" era la schiavo che sulla "quadriga" dell' "imperator" nel giorno del trionfo gli suggeriva: "cave ne cadas!" (=attento a non cadere!).

 

 

 

 

Segnala questa pagina ad un amico:

Attenzione: l'utilizzo del presente modulo non comporta la registrazione di alcuna informazione.
Ringraziando quanti, visitando queste pagine, apprezzano i nostri continui sforzi per offrire sempre qualche cosa di nuovo ricordiamo che i commenti e le traduzioni sono proprietà del sito
http://www.pievedirevigozzo.org
Ne consegue che le citazioni restano di pubblico utilizzo ma dei "Commenti e traduzioni" ne viene concesso l'uso solo per scopi non commerciali e/o didattici e solo a condizione venga citata la fonte.
Home Revigozzo Valnure Castelli S.P.Q.R. Autori Gastronomia Contatti Link
Grazie per la visita:
pagine viste dal 20.02.06
Visita Revigozzo
con
"Google Maps Street View"
Latinamente.it
Cicero latin tutor.it
Nuntii latini.fi
Nuntii latini.de
Ultimo aggiornamento: 01.10.2015
Diritti riservati come da
Creative Commons License 2.5
CreativeCommons License
Realizzato da Luca, Catia, Mariuccia e Antonio.
Ottimizzato per Internet Explorer e Mozilla Firefox, risoluzione consigliata 800*600 - 1024*768 pixel.
Tutti i diritti riservati.