Home Revigozzo Valnure Castelli S.P.Q.R. Autori Gastronomia Contatti Link
Aggiornamenti
Antiquitatis analecta
Curiosità...
D. M. Ausonio
Detti latini
Disticha Catonis
Favole di Fedro
Motti e meridiane
Proverbi latini
Publilio Siro
.
Ego sum Qui sum
Antico Testamento
Nuovo Testamento
.
Nisi Dominus...
Ante colligationem
Itinerarium
Preghiere comuni
.
 
    A    
    B    
    C    
    D    
    E    
    F    
    G    
    H    
    I    
    L    
    M    
    N    
    O    
    P    
    Q    
    R    
    S    
    T    
    U    
    V    
Sutor, ne supra crepidam...!

Curiosità... etimologiche - Pagina in costruzione

P=8
Palazzo
Il vocabolo che inizialmente indicava una dimora sontuosa di re o principi e, solo in seguito prese anche il significato di edificio privato o pubblico di notevoli proporzioni, deriva da "Palatium" (=colle Palatino). Il nome di questo colle, il primo su cui sorse Roma, inizialmente luogo di pascoli, deriva da Pale, divinità campestre dell'antica Italia. In suo onore venne infatti istituita una festa campestre che si celebrava il 21 aprile, anniversario della fondazione di Roma. Fu con Cesare Augusto che il Palatino che i romani chiamavano "Palatium" divenne il colle romano su cui si iniziarono a costruire le magnifiche dimore imperiali.

Pànico
Il termine utilizzato per indicare uno sgomento improvviso di intensità tale da togliere, a chi ne è colpito, ogni capacità di reazione deriva dal nome del mitologico dio Pan (=dal greco Paon - colui che pascola). Considerato protettore delle greggi , dei boschi, cacciatori e pescatori, non doveva essere un granchè quanto a bellezza se viene descritto con le corna, il naso camuso, la barbetta, i piedi caprini, coda e corpo peloso. Così conciato aveva deciso di non frequentare il bel mondo e si era ridotto ad abitare nelle grotte sui monti o nascondendosi nei boschi. Passatempo prederito era inseguire le ninfe anche se i risultati non erano quelli da lui sperati, tant'è che una di queste, che si chiamava "Siringa", preferì essere mutata in una canna palustre. Pan pur di farsi... una canna la tagliò e la trasformo in uno strumento a fiato a cui diede il nome di "siringa". Torniamo al "Panico". Il termine deriva dall'altro passatempo di questo dio, strano ed atipico, che consisteva nell'incutere, con terrificanti rumori o grida, una folle paura ai viandanti che sfortunatamente si trovavano a passare nei boschi di cui lui era protettore.

Peculiare
Con questo termine si intende ciò che, soprattutto in senso morale, caratterizza ed è intrinseco ad una determinata persona o cosa. Derica dal latino "peculiaris" (= patrimonio, cosa appartenente ai beni privati) derivato a sua volta da "peculium" che ha come radice "pecus" (vedi sotto pecunia). "Peculium" (=sostanze) indica il complesso di certi beni particolari separati da un bene comune. Praticamente erano sostanze possedute dalla padrona di casa (portate oltre alla dote ), dal figlio (acquistate con soldi suoi o avute in eredità), dallo schiavo (guadagnati con lavori extra) ma separate da quelle del "pater familias" e di cui potevano disporne liberamente.

Pecunia
Sinonimo di "denaro" poco usato mentre troviamo frequentemente l'aggettivo "pecuniario" soprattutto in abbinamento al sostantivo "pena". Tra gli antichi popoli, dediti alla pastorizia, unica fonte di ricchezza erano gli armenti. Valga come esempio quanto leggiamo nella Bibbia (Gen 32,43) dove Giacobbe, che con il fratello Esaù aveva "un piccolo problema famigliare" in sospeso, invia come dono riparatore "capras ducentas hircos viginti oves ducentas arietes viginti camelos fetas cum pullis suis triginta vaccas quadraginta et tauros viginti asinas viginti et pullos earum decem" (=duecento capre e venti capri, duecento pecore e venti montoni, venti cammelle che avevano appena partorito con i loro piccoli, quarante mucche con venti tori e venti asine con dieci asinelli). Questo insieme di... "oves et boves" veniva definito dai romani con il termine generico "pecus" (= bestiame). Da "pecus" derivarono il sostantivo "pecunia" (=ricchezza, averi). Con l'introduzione della moneta e la eliminazione conseguente del baratto fu la quantità di denaro posseduta e non più solamente i beni in natura a definire i nuovi ricchi.

Predica
Nella accezione comune con questo termine si indica il discorso tenuto da un ministro del culto per spiegare all'uditorio argomenti di carattere religioso o morale. Deriva dal verbo latino "praedico" composto dall'avverbio "prae" (=davanti) e il verbo "dico" (=esporre, dire) che possiamo quindi tradurre con "annunciare, far noto, bandire pubblicamente e ad alta voce). "...Et dixit eis: euntes in mundum universum praedicate evangelium omni creaturae..." (Mc 16,15.16) (=...e disse loro:andate in tutto il mondo e predicate la buona novella a tutte le creature...). Sono le parole con cui Gesù al termine della sua vita terrena diede agli Apostoli il mandato di diffondere la sua parola a tutti gli uomini.
Per estensione ed in senso dispregiativo il termine ha assunto il significato di ammonimento o correzione, per sua stessa natura, noioso.

Premio
Abituati ad usare il vocabolo ad indicare una ricompensa, un dono conferito per meriti, una indennità speciale in funzione di un obbiettivo raggiunto ci chiediamo per quale strano motivo la lingua italiana lo utilizzi per indicare la "quota che il cliente deve all'assicuratore". Il vocabolo deriva dal latino "praemium"
Composto dalla preposizione "prae" (=in anticipo)e dal verbo "emo" (=prendere, comprare dietro pagamento). E' quindi corretto che venga definito "premio" la cifra che sborsiamo "in anticipo" per assicurare l'auto o quant'altro si desideri. Solo successivamente il termine è passato ad indicare un guadagno o una ricompensa che si ottiene a preferenza d'altri.

Profano
Con questo termine derivato dall'unione della preposizione "pro" (=davanti) e il sostantivo "fanum" (=tempio), i romani indicavano tutto cio che si trovava al di fuori del recinto del tempio e che quindi poteva essere considerato non sacro.

Proletario

Era detto anche "capite census" (=colui che nell'antica Roma veniva censito solo per la sua persona e non per i suoi averi). Secondo la costituzione di Servio Tullio, infatti, chi a Roma non aveva neppur un pezzetto di terra e non aveva altra fonte di reddito che le braccia della prole era considerato un paria, esentato dal servizio militare e dalle spese connesse.

Segnala questa pagina ad un amico:

Attenzione: l'utilizzo del presente modulo non comporta la registrazione di alcuna informazione.
Ringraziando quanti, visitando queste pagine, apprezzano i nostri continui sforzi per offrire sempre qualche cosa di nuovo ricordiamo che i commenti e le traduzioni sono proprietà del sito
http://www.pievedirevigozzo.org
Ne consegue che le citazioni restano di pubblico utilizzo ma dei "Commenti e traduzioni" ne viene concesso l'uso solo per scopi non commerciali e/o didattici e solo a condizione venga citata la fonte.
Home Revigozzo Valnure Castelli S.P.Q.R. Autori Gastronomia Contatti Link
Grazie per la visita:
pagine viste dal 20.02.06
Visita Revigozzo
con
"Google Maps Street View"
Latinamente.it
Cicero latin tutor.it
Nuntii latini.fi
Nuntii latini.de
Ultimo aggiornamento: 01.10.2015
Diritti riservati come da
Creative Commons License 2.5
CreativeCommons License
Realizzato da Luca, Catia, Mariuccia e Antonio.
Ottimizzato per Internet Explorer e Mozilla Firefox, risoluzione consigliata 800*600 - 1024*768 pixel.
Tutti i diritti riservati.