|
Sutor, ne supra crepidam...!
P=1
Quadriga
I nostri nonni (sto parlando dei miei tempi) lo chiamavano
tiro a quattro ma altro non era che una carrozza o un cocchio tirati
da quattro cavalli. Deriva dal termine latino "quadrigae"
contrazione di "quadriiugae" formato dal numerale
"quatuor" (=quattro) e sostantivo "iugum"
(=giogo). Il vocabolo era usato sia per definire il solo carro
che il carro con i cavalli. Per la difficoltà di guida era
solamente impiegata o nelle parate, in occasione dei tanti trionfi
celebrati dai generali romani, o nelle arene dove, solo la bravura
degli aurighi, poteva gestire al meglio la potenza che gli animali
erano in grado di sviluppare.
|