|
P=2
Radiare
Cancellare una persona da un albo. Da "erado (ex-rado)"
(=raschiar via). Da Augusto in poi fu abitudine dei romani esporre
al pubblico l'elenco dei senatori (album senatorium). Da
questo elenco venivano raschiati (erasi) i nomi di quanti,
per un comportamente scorretto, venivano ritenuti non più
degni di sedere in Senato. Vedi anche "Album"
Rivale
"Rivalis" (=rivale), derivato a sua
volta da "rivus" (=piccolo corso d'acqua) è
colui che ha in comune con altri l'uso di un canale. Poter vantare
la proprietà di un corso d'acqua per chi coltiva la terra
significa non dover sottostare ai capricci metereologici ed anche
in periodo di siccità avere acqua potabile, poter irrigare
e abbeverare il bestiame. Quando però il corso d'acqua scorre
tra i confini di due o più poderi le liti per l'utilizzo
della stessa sono all'ordine del giorno... Ricordate quanti filim
Western sono costruiti su questo tipo di conflitto? Da qui il termine
è passato ad indicare chi si fronteggia in una competizione.
Rivendicare:
Reclamare giuridicamente il possesso di un bene
Formato dal prefisso reiterativo "Ri" (Re in
latino) che indica sia la ripetizione di un evento che il ritorno
dello stesso allo stato primario e dal verbo latino "vindico"
(= pretendere, liberare o affrancare con l'uso di una verga). Nella
antica Roma chi in tribunale rivendicava il possesso di uno schiavo
doveva, davanti al rex o al praetor, dichiarare di esserne il proprietario
toccando lo schiavo con una "vindicta" (=verga)
e pronunciando la seguente "vindicatio" (= diritto
di pretesa): "Hunc ego hominem ex iure Quiritium meum esse
aio secundum suam causam. Sicut dixi ecce tibi vindictam imposui"
(=Io dichiaro che questo schiavo mi appartiene a giusto titolo secondo
il diritto dei Quiriti. In base a quanto affermato ecco ti tocco
con la verga). La stessa azione veniva compiuta dall'"assertor
libertatis" (=patrocinatore per la libertà) toccando
con una verga lo schiavo che doveva essere affrancato.
|