Home Revigozzo Valnure Castelli S.P.Q.R. Autori Gastronomia Contatti Link
Aggiornamenti
Antiquitatis analecta
Curiosità...
D. M. Ausonio
Detti latini
Disticha Catonis
Favole di Fedro
Motti e meridiane
Proverbi latini
Publilio Siro
.
Ego sum Qui sum
Antico Testamento
Nuovo Testamento
.
Nisi Dominus...
Ante colligationem
Itinerarium
Preghiere comuni
.
 
    A    
    B    
    C    
    D    
    E    
    F    
    G    
    H    
    I    
    L    
    M    
    N    
    O    
    P    
    Q    
    R    
    S    
    T    
    U    
    V    
Curiosità... etimologiche - Pagina in costruzione

P=2
Radiare
Cancellare una persona da un albo. Da "erado (ex-rado)" (=raschiar via). Da Augusto in poi fu abitudine dei romani esporre al pubblico l'elenco dei senatori (album senatorium). Da questo elenco venivano raschiati (erasi) i nomi di quanti, per un comportamente scorretto, venivano ritenuti non più degni di sedere in Senato. Vedi anche "Album"

Rivale
"Rivalis" (=rivale), derivato a sua volta da "rivus" (=piccolo corso d'acqua) è colui che ha in comune con altri l'uso di un canale. Poter vantare la proprietà di un corso d'acqua per chi coltiva la terra significa non dover sottostare ai capricci metereologici ed anche in periodo di siccità avere acqua potabile, poter irrigare e abbeverare il bestiame. Quando però il corso d'acqua scorre tra i confini di due o più poderi le liti per l'utilizzo della stessa sono all'ordine del giorno... Ricordate quanti filim Western sono costruiti su questo tipo di conflitto? Da qui il termine è passato ad indicare chi si fronteggia in una competizione.

Rivendicare
:
Reclamare giuridicamente il possesso di un bene
Formato dal prefisso reiterativo "Ri" (Re in latino) che indica sia la ripetizione di un evento che il ritorno dello stesso allo stato primario e dal verbo latino "vindico" (= pretendere, liberare o affrancare con l'uso di una verga). Nella antica Roma chi in tribunale rivendicava il possesso di uno schiavo doveva, davanti al rex o al praetor, dichiarare di esserne il proprietario toccando lo schiavo con una "vindicta" (=verga) e pronunciando la seguente "vindicatio" (= diritto di pretesa): "Hunc ego hominem ex iure Quiritium meum esse aio secundum suam causam. Sicut dixi ecce tibi vindictam imposui" (=Io dichiaro che questo schiavo mi appartiene a giusto titolo secondo il diritto dei Quiriti. In base a quanto affermato ecco ti tocco con la verga). La stessa azione veniva compiuta dall'"assertor libertatis" (=patrocinatore per la libertà) toccando con una verga lo schiavo che doveva essere affrancato.



 

 

 

 

 



Segnala questa pagina ad un amico:

Attenzione: l'utilizzo del presente modulo non comporta la registrazione di alcuna informazione.
Ringraziando quanti, visitando queste pagine, apprezzano i nostri continui sforzi per offrire sempre qualche cosa di nuovo ricordiamo che i commenti e le traduzioni sono proprietà del sito
http://www.pievedirevigozzo.org
Ne consegue che le citazioni restano di pubblico utilizzo ma dei "Commenti e traduzioni" ne viene concesso l'uso solo per scopi non commerciali e/o didattici e solo a condizione venga citata la fonte.
Home Revigozzo Valnure Castelli S.P.Q.R. Autori Gastronomia Contatti Link
Grazie per la visita:
pagine viste dal 20.02.06
Visita Revigozzo
con
"Google Maps Street View"
Latinamente.it
Cicero latin tutor.it
Nuntii latini.fi
Nuntii latini.de
Ultimo aggiornamento: 01.10.2015
Diritti riservati come da
Creative Commons License 2.5
CreativeCommons License
Realizzato da Luca, Catia, Mariuccia e Antonio.
Ottimizzato per Internet Explorer e Mozilla Firefox, risoluzione consigliata 800*600 - 1024*768 pixel.
Tutti i diritti riservati.