Home Revigozzo Valnure Castelli S.P.Q.R. Autori Gastronomia Contatti Link
Aggiornamenti
Antiquitatis analecta
Curiosità...
D. M. Ausonio
Detti latini
Disticha Catonis
Favole di Fedro
Motti e meridiane
Proverbi latini
Publilio Siro
.
Ego sum Qui sum
Antico Testamento
Nuovo Testamento
.
Nisi Dominus...
Ante colligationem
Itinerarium
Preghiere comuni
.
 
    A    
    B    
    C    
    D    
    E    
    F    
    G    
    H    
    I    
    L    
    M    
    N    
    O    
    P    
    Q    
    R    
    S    
    T    
    U    
    V    
Sutor, ne supra crepidam...!

Curiosità... etimologiche - Pagina in costruzione

P=4
Salario
Paga per un lavoro subordinato fatto alle dipendenze di un'impresa. Oggi con un eufemismo viene chiamato stipendio e nella maggioranza dei casi, per semplificare le procedure, viene direttamente versato sul conto corrente ma al tempo dei romani le cose erano ben diverse. "Salarium" (=riguardante il sale) deriva da "sal, salis" (=sale) e noi, cresciuti nell'era dei frigoriferi e dei prodotti surgelati, fatichiamo a comprendere l'importanza del sale non tanto nel condire le pietanze insipide, ma nella conservazione degli alimenti. Ricordando come certe abitudini siano dure a morire segnalo che anche in Italia il sale fu "monopolio di stato" fino ad una decina d'anni or sono. Come accade ai nostri giorni con la tassa sulla benzina, i romani
rimpinguavano le sempre esangui casse statali con l' "annona salaria" (=tassa sul sale) provvedendo già dal IV se. a. C. a collegare Roma con l'Adriatico, da dove veniva importato, con una strada conosciuta come "via Salaria". Per questa suo valore intrinseco il sale, equiparato a denaro contante, con granaglie e olio costituiva l'indennità dei magistrati per il loro sostentamento o dei soldati come paga per il tempo passato sotto le armi. L'espressione rimase inalterata anche quando, nei secoli successivi, il denaro subentrò a questo tipo di pagamento in natura.

Sentinella
Il termine italiano, usato per definire il soldato che sta di guardia in un luogo per un tempo determinato, deriva dal vocabolo latino "sentina,ae" (=sentina, fondo della nave). Al tempo dei romani sulle navi esisteva infatti una persona addetta al controllo di questa parte che essendo quella più bassa e non immediatamente controllabile era a rischio di infiltrazioni d'acqua con conseguenze che ognuno può immaginare. Compito di questo guardiano, come quello delle attuali "sentinelle", era appunto quello di dare l'allarme in caso di pericolo.
Con terminologia marinaresca, Cicerone, esautorato da tutti gli incarichi pubblici scriveva "Sedebamus in puppi et clavum tenebamus; nunc autem vix est in sentina locus" (Cic. ep. IX,15,3.2) (=Stavamo seduti sul ponte di comando tenendo in mano il timone mentre ora, a malapena, abbiamo un angolino nella sentina).

Sicario
Dal verbo latino "secare" (=troncare, mozzare) deriva "sica" tipo di pugnale che per la sua conformazione era adatto a procurare ferite difficilmente rimarginabili e quindi mortali. "Sicarius" era quindi chiamato chi faceva uso di quest'arma ed il vocabolo è passato nel linguaggio corrente ad indicare colui che compie un omicidio su commissione.


Stipulare

Il vocabolo deriva dal termine "stipula" (=pagliuzza, stoppia). Anticamente quando si sanciva un patto si spezzava una pagliuzza. Il vocabolo oggi ha acquistato un senso più ampio; si dice infatti "stipulare un'alleanza, un contratto, un accordo.


Strada
Il termine deriva dall'espressione romana "Viae stratae" (=Vie stratificate). Tale infatti era la tecnologia adottata dai romani nella costruzione di quella rete viaria, circa 140.000 Km. di strade lastricate e 150.000 Km. in terra battuta che rappresentarono, per questo popolo, una delle più importanti armi che consentirono loro tante vittorie. Le "viae stratae" prevedevano lo scavo di un fossato di oltre un metro di profondità sul cui fondo veniva posta una massicciata di grosse pietre. Seguiva uno strato di ciotoli ed uno di pietriso mescolato a sabbia. Per ultimo si completava il manto stradale, a forma di dorso di mulo per facilitare lo scolo dell'acqua piovana, con lastre grosse e piatte.

Segnala questa pagina ad un amico:

Attenzione: l'utilizzo del presente modulo non comporta la registrazione di alcuna informazione.
Ringraziando quanti, visitando queste pagine, apprezzano i nostri continui sforzi per offrire sempre qualche cosa di nuovo ricordiamo che i commenti e le traduzioni sono proprietà del sito
http://www.pievedirevigozzo.org
Ne consegue che le citazioni restano di pubblico utilizzo ma dei "Commenti e traduzioni" ne viene concesso l'uso solo per scopi non commerciali e/o didattici e solo a condizione venga citata la fonte.
Home Revigozzo Valnure Castelli S.P.Q.R. Autori Gastronomia Contatti Link
Grazie per la visita:
pagine viste dal 20.02.06
Visita Revigozzo
con
"Google Maps Street View"
Latinamente.it
Cicero latin tutor.it
Nuntii latini.fi
Nuntii latini.de
Ultimo aggiornamento: 01.10.2015
Diritti riservati come da
Creative Commons License 2.5
CreativeCommons License
Realizzato da Luca, Catia, Mariuccia e Antonio.
Ottimizzato per Internet Explorer e Mozilla Firefox, risoluzione consigliata 800*600 - 1024*768 pixel.
Tutti i diritti riservati.