Home Revigozzo Valnure Castelli S.P.Q.R. Autori Gastronomia Contatti Link
Aggiornamenti
Antiquitatis analecta
Curiosità...
D. M. Ausonio
Detti latini
Disticha Catonis
Favole di Fedro
Motti e meridiane
Proverbi latini
Publilio Siro
.
Ego sum Qui sum
Antico Testamento
Nuovo Testamento
.
Nisi Dominus...
Ante colligationem
Itinerarium
Preghiere comuni
.
 
    A    
    B    
    C    
    D    
    E    
    F    
    G    
    H    
    I    
    L    
    M    
    N    
    O    
    P    
    Q    
    R    
    S    
    T    
    U    
    V    
Sutor, ne supra crepidam...!

Curiosità... etimologiche - Pagina in costruzione

P=5
Tabulato
Lo conoscevano già gli antichi romani anche se per le moderne generazioni altro non è che quel modulo continuo che esce dalle stampanti collegate ad un computer. Deriva da "tabulatum" (=piano, tavolato) la cui radice "tabula" non ha solamente il significato di scacchiera, tavola votiva o tavola per scrivere ma anche tavola su cui scrivere una legge, contratto nuziale (=tabulae nuptiales), registrazioni varie (=in tabulas referre): per intenderci alcune delle tante cose che concorrono a fare un... tabulato.

Tempio
Deriva da "tempulum" (= piccolo spazio) diminutivo di "tempus, oris" (=parte di tempo, epoca, limite)
. Con questo vocabolo veniva indicata in origine la porzione di terra circoscritta col lituo (bastone arcuato all'estremità usato dagli auguri etruschi) dentro i cui limiti gli àuguri osservavano il volo degli uccelli o altri segni divini. Il tempio inizialmente era quindi un luogo recinto ma aperto e di libera veduta; più tardi presero questo nome gli edifici destinati ad importanti funzioni pubbliche e consacrati con riti religiosi se pur non sempre adibiti esclusivamente al culto divino. Dal plurale di "tempus" (tempora) deriva anche il termine "tempia" ad indicare le ossa che delimitano il volto umano.

Te saluto, alma dea generosa,
O gloria nostra, o veneta regina;
In procelloso turbine funesto
Tu regnasti secura: mille membra
Intrepida prostrasti in pugna acerba.
Per te miser non fui, per te non gemo,
Vivo in pace per te: Regna o beata,
Regna in prospera sorte, in pompa augusta,
In perpetuo splendore, in aurea sede!
Tu severa, tu placida, tu pia,
Tu benigna, me salva, ama, conserva.

Poesia (in latino od in italiano?) di Mattia Butturini (Salò sul Garda 1752 - Pavia 1817); letterato e professore universitario di greco e di diritto, che aveva una straordinaria facilità nello scrivere in latino; ne è prova la precedente poesia in onore della città di Venezia (un lettore non informato può credere che essa sia scritta in italiano!!!). Qualcosa mi dice che non serve la traduzione a fronte e che la si potrebbe inserire nelle curiosità: forse basta presentare il pezzo come un esempio di un'espressione "in utroque", da Giano bifronte.
Concordo con Franco C. che gentilmente ha inviato testo e commento a questa chicca in perfetto... italico-latino.

Tirocinio
Addestramento per poter svolgere poi, con competenza, una attività. Deriva dal termine latino "tirocinium" (=noviziato, ingresso nella vita pubblica) che a sua volta proviene dal vocabolo "tiro, onis" (=recluta, coscritto, novizio). "Tirones" erano chiamati infatti le reclute alla prima campagna militare e i giovani romani che, indossata la toga virile, entravano con diritto a far parte dei cittadini romani. Iniziavano a 16 anni la leva militare e per la durata di un anno che veniva appunto chiamato, per estensione del termine, "tirocinium" compivano il loro addestramento ginnico militare presso il campo di Marte.

Tormento:
Con il termine generico di "tormenta" i romani indicavano tutte quelle macchine da lancio (catapulte, balliste, onagri...) la cui forza di propulsione, spesso notevolissima, era data per lo più da un sistema di corde, di nervi o di fibre tese e ritorte. La radice del termine "tormenta" è infatti "torqueo" verbo che sognifica torcere, avvolgere ma che via via ha acquistato anche il senso di tortura (torcere le membra per dare dolore) ed in senso figurato di pena morale, di fastidio, di cruccio. I "tormenta" erano le artiglierie di quei tempi e come sistemi di offesa e difesa rimasero per lungo tempo gli stessi anche nel medieoevo. Solo le armi da fuoco portarono una rivoluzione pur se lenta. Le prime artiglierie, infatti, facevano meno danni e morti dei vecchi strumenti.

Trionfo:

"Triumphus" vocabolo latino composto da "tri" (per ter) e pus (=pes) e si spiega come "danza trionfale di tre passi". Inno in onore di Bacco in origine sucessivamente passò ad indicare l'ingresso solenne in Roma accordato dal senato al generale e ai suoi soldati in seguito ad una vittoria importante.
Cito dal Georges-Calonghi: Il generale trionfante, seduto sopra un carr tirato da cavalli bianchi, vestito d'una "toga picta*" e d'una "tunica palmata**", con una corona d'alloro sul capo, uno scetrro d'avorio in manocon davanti al carro i prigionieri fatti ed il bottino guadagnato e seguito dai suoi soldati, veniva ricevuto in processione dal senato e condotto in Campidoglio, mentre i soldati facevano echeggiare alternativamente il grido di "Io triumphe"

*Toga picta
: toga color porpora e strisce d'oro, indossata dai comandanti delle legioni in occasione della celebrazione del trionfo e dagli imperatori nel periodo tardo romano.

**Tunica palmata:
Sembra che l'aggettivo sia dovuto ai motivi vegetali che la decoravan

Segnala questa pagina ad un amico:

Attenzione: l'utilizzo del presente modulo non comporta la registrazione di alcuna informazione.
Ringraziando quanti, visitando queste pagine, apprezzano i nostri continui sforzi per offrire sempre qualche cosa di nuovo ricordiamo che i commenti e le traduzioni sono proprietà del sito
http://www.pievedirevigozzo.org
Ne consegue che le citazioni restano di pubblico utilizzo ma dei "Commenti e traduzioni" ne viene concesso l'uso solo per scopi non commerciali e/o didattici e solo a condizione venga citata la fonte.
Home Revigozzo Valnure Castelli S.P.Q.R. Autori Gastronomia Contatti Link
Grazie per la visita:
pagine viste dal 20.02.06
Visita Revigozzo
con
"Google Maps Street View"
Latinamente.it
Cicero latin tutor.it
Nuntii latini.fi
Nuntii latini.de
Ultimo aggiornamento: 01.10.2015
Diritti riservati come da
Creative Commons License 2.5
CreativeCommons License
Realizzato da Luca, Catia, Mariuccia e Antonio.
Ottimizzato per Internet Explorer e Mozilla Firefox, risoluzione consigliata 800*600 - 1024*768 pixel.
Tutti i diritti riservati.