Home Revigozzo Valnure Castelli S.P.Q.R. Autori Gastronomia Contatti Link
Aggiornamenti
Antiquitatis analecta
Curiosità...
D. M. Ausonio
Detti latini
Disticha Catonis
Favole di Fedro
Motti e meridiane
Proverbi latini
Publilio Siro
.
Ego sum Qui sum
Antico Testamento
Nuovo Testamento
.
Nisi Dominus...
Ante colligationem
Itinerarium
Preghiere comuni
.
 
    A    
    B    
    C    
    D    
    E    
    F    
    G    
    H    
    I    
    L    
    M    
    N    
    O    
    P    
    Q    
    R    
    S    
    T    
    U    
    V    
Sutor, ne supra crepidam...!

Curiosità... etimologiche - Pagina in costruzione

P=3
Ubertoso

Detto normalmente di terre o di città e paesi significa fertile, produttivo, abbondante, prosperoso. Il vocabolo "uber" da cui deriva significa mammella, poppa, capezzolo e per metonimia fertilità e abbondanza.

Umile
Nel linguaggio comune si dice di persona o atteggiamento mite e riservato, di chi non si esalta per le proprie capacità o meriti e ha coscienza dei suoi limiti.
Deriva dal termine latino "humilis" (=basso, piccolo) che a sua volta deriva da "humus" (=terra, suolo).
In seguito, per traslato, è passato ad indicare anche le qualità intrinseche ad una persona come: dappoco, senza credito, umile, comune, ignobile, servile, abbietto...).
Ringrazio Pietro V. che inviandomi il detto "
Humilemque vidimus Italiam" mi ha permesso di aggiungere un detto (che potete tovare alla lettera "H" dei detti latini) ed approfondire una curiosità etimologica dove, partendo da Virgilio (Eneide) e arrivando a Carlo Levi (Cristo si è fermato a Eboli) passando per Dante Alighieri (Inferno), troviamo il vocabolo usato in tutti si suoi significati sia reali che traslati.

Usura

Interesse richiesto per un prestito di denaro. Deriva dal termine latino "usura-ae" (=uso, godimento) che deriva dal verbo "utor" (=usare, servirsi). Quindi, mentre oggi il vocabolo mantiene una connotazione negativa in quanto chi presta denaro ad usura pratica interessi notevolmente superiore alla misura legale, per il romani l'"usura" (almeno nel termine) significavo unicamente sbarcare piacevolmente il lunario con l'interesse del capitale prestato.

 

 

 

 

 

 

 

 

Segnala questa pagina ad un amico:

Attenzione: l'utilizzo del presente modulo non comporta la registrazione di alcuna informazione.
Ringraziando quanti, visitando queste pagine, apprezzano i nostri continui sforzi per offrire sempre qualche cosa di nuovo ricordiamo che i commenti e le traduzioni sono proprietà del sito
http://www.pievedirevigozzo.org
Ne consegue che le citazioni restano di pubblico utilizzo ma dei "Commenti e traduzioni" ne viene concesso l'uso solo per scopi non commerciali e/o didattici e solo a condizione venga citata la fonte.
Home Revigozzo Valnure Castelli S.P.Q.R. Autori Gastronomia Contatti Link
Grazie per la visita:
pagine viste dal 20.02.06
Visita Revigozzo
con
"Google Maps Street View"
Latinamente.it
Cicero latin tutor.it
Nuntii latini.fi
Nuntii latini.de
Ultimo aggiornamento: 01.10.2015
Diritti riservati come da
Creative Commons License 2.5
CreativeCommons License
Realizzato da Luca, Catia, Mariuccia e Antonio.
Ottimizzato per Internet Explorer e Mozilla Firefox, risoluzione consigliata 800*600 - 1024*768 pixel.
Tutti i diritti riservati.