Home Revigozzo Valnure Castelli S.P.Q.R. Autori Gastronomia Contatti Link
Aggiornamenti
Antiquitatis analecta
Curiosità...
D. M. Ausonio
Detti latini
Disticha Catonis
Favole di Fedro
Motti e meridiane
Proverbi latini
Publilio Siro
.
Ego sum Qui sum
Antico Testamento
Nuovo Testamento
.
Nisi Dominus...
Ante colligationem
Itinerarium
Preghiere comuni
.
 
    A-B-C    
    D-E-F    
    G-H-I-L    
    M-N-O    
    P-Q-R-S    
    T-U-V    
         

Ruit hora...!
Amicis et vino quaelibet hora...!


MNO=170
Machina, bis sextas quae iuste dividit horas iustitiam servare monet legesque tueri
:
Questo macchina che divide correttamente le dodici ore insegna ad osservare la giustizia e le leggi.
Maestis lentae, celeres gaudentibus horae:
Le ore passano lente per chi soffro e veloci per chi è felice.
Magna pars vitae elabitur male agentibus, magna nihil agentibus, tota vita aliud agentibus
:
Buona parte della nostra esistenza passa nel fare il male, la maggior parte nel non far niente e tutta quanta nel fare tutt'altro del dovuto (Seneca Lettere morali a Lucilio Libro I, v. 1).
Non riesco ad immaginare le dimensioni della meridiana, per contenere questo detto!!!
Magni momenti minutiae
:
Anche le cose piccole hanno grande importanza.
Mane nobiscum Domine quoniam advesperascit
:
Resta con o Signore perchè si fa sera (Nuovo testam. Lc. 24,29).
Maneo nemini
:
Non mi fermo per nessuno.
Mane quaeris horam, sero forte tua:
Al mattino chiedi l'ora, più tardi può essere la tua ultima.
Manet ultima coelo
:
L'ultima ora è in cielo.
Meam non tuam noscis
:
Conosci la mia di ora non la tua.
Meam vide umbram, tuam videbis vitam:
Guarda la mia ombra, vedrai la tua vita
Medium non deserit unquam:
(il sole) mai abbandona il centro del suo corso.
Me lumen, vos caritas regat
:
La luce del sole guidi me e la carità verso il prossimo guidi voi.
Me lumen, vos umbra
:
Io sono fatta per la luce mentre il vostro destino è l'ombra (della morte).
Me lumen, vos umbra regit
:
Il sole traccia i confini della mia vita, la morte (l'ombra) della vostra.
Memento finis
:
Ricordati della tua fine.
Memento homo quam tempus est aurum
:
Ricordati uomo che il tempo è oro.
Memento horae novissimae:
Non dimenticare la tua ultima ora.
Memento mori
:
Ricordati che devi morire.
Memorare novissima tua
:
Ricordati della tua fine (Antico Testam. Sir. 7,40).
Riporto il testo che troviamo nella Bibbia "In omnibus operibus tuis memorare novissima tua et in aeternum non peccabis". (=In tutte le tue opere ricordati della tua fine e non cadrai mai nel peccato).
Memor esto brevis aevi
:
Rifletti su quanto è breve la vita.
Memor ultimae utere praesenti
:
Pensando all'ultima utilizza con accortezza questa che stai vivendo.
Mentiri non est meum
:
Dire il falso non è da me.
Me ortum vides forsan non occasum
:
Mi hai visto sorgere ma non è detto che mi vedrai tramontare.
Meridianum loci horaeque fons
:
Segno il mezzogiorno del luogo e sono la fonte dell'ora.
Detto segnalato da Pier Paolo B.
Me solis rota movet
:
Sono mossa dal disco del sole.
Me sol vos umbra regit
:
Io sono regolata dal sole voi dall'ombra.
Metior et quid metiar nescio
:
Io misuro il tempo e non so cosa stia misurando (Sant'Agostino Le confessioni, Libro XI, cap.xxvi, 33).
Posso misurare il tempo presente ma non posso conoscere il futuro.
Detto segnalato da Pier Paolo B.
Mihi forsan, tibi quod negarit, porriget hora
:
Il tempo forse concederà a me, ciò che ha negato a te (Orazio Odi libro II 16, v.31-32).
Mihi iam longae maneat pars ultima vitae:
Oh a me ancora rimanga l'ultima parte di una lunga vita (Virgilio, Bucoliche IV v.53).
La citazione è derivata dal verso di Virgilio riportato di seguito "o mihi tum longae maneat pars ultima vitae" (=Oh a me rimanga allora l'ultima parte di una lunga vita)
Minutae sunt quae spectas non quae perdis
:
Quello che guardi sono inezie non quello che perdi.
Moneo dum moveo
:
Mentre mi muovo do le indicazioni.
Moneo non maneo
:
Do le indicazioni ma non resto.
Monstrat in silentio
:
La mia ombra mostra l'ora in silenzio.
Monstro viam, perge securus
:
Ti mostro il cammino, prosegui sicuro.
Mors de die accelerat
:
La morte accelera di giorno in giorno
Mors venit, hora fugit, metuas mortem venientem
:
La morte si avvicina, il tempo fugge, temi la morte che sta per arrivare.
Motum solis adaequat:
Ripete il movimento del sole.
Mox nox
:
Presto si fa notte.
Mulier, amicta sole,ora pro nobis sancta Dei genitrix
:
Donna vestita di sole prega per noi santa madre di Dio.
Multa ferunt commoda secum multa recedentes adimunt
:
(Gli anni) che stanno per arrivare portano molti vantaggi e molti ne sottraggono quando se ne vanno.
Nascimur ad mortem
:
Siamo nati per morire.
Natus homo ex utero, breviori tempore vivens, ut flos egreditur, sed velut umbra fugit
:
L'uomo nato dalla donna nella sua brevissima vita spunta come il fiore e fugge come l'ombra (Antico Testam. Gb. 14, 1-2).
Riporto il testo esatto da cui il motto è derivato. "Homo natus de muliere, brevi vivens tempore, commotione satiatur. Qui quasi flos egreditur et arescit et fugit velut umbra et non permanet".(=L`uomo, nato di donna, breve di giorni e sazio di inquietudine, come un fiore spunta e avvizzisce, fugge come l`ombra e mai si ferma).
Natus moriere fac bene vivas
:
Nato per morire cerca di vivere bene.
Natus mortuus
:
Come nasci muori.
Ne abutere
:
Non abusare (del tempo a tua disposizione).
Nec momentum sine linea
:
Nemmeno un attimo senza fare qualche cosa.
Nec pluribus impar
:
Non inferiore ai più.
Nec plus ultra
:
Non più avanti
Nec quae praeteriit, hora redire potest
:
L'ora passata non può più tornare (Ovidio Amores libro III, v.64)
Nec sol nec umbra:
Se non c'è sole non c'è ombra.
Ne differas de die in diem
:
Non differire le cose da un giorno all'altro.
Nemo mortalium omnibus horis sapit
:
Nessun uomo è saggio a tutte le ore (Seneca il vecchio Storia naturale libro VII, v.131).
Nemo sine crimine vivit:
Nessuno vive se nza commettere crimini (Disticha Catonis, Libro I. 1, 5).
Nescia mens fati est horae sortisque futurae
:
La mente non conosce l'ora del destino e della futura sorte.
Nescies qua hora veniam
:
Non conosci quando la tua ora verrà.
Nescies qua hora: vigila
:
Non conosci l'ora della tua morte: stai all'erta.
Nescimus diem neque horam
:
Non conosciamo nè il giorno nè l'ora.
Nescis quid vesper serus vehat
:
Non sai che cosa ti può riservare la sera.
Nescitis diem neque horam
:
Non conoscete nè il giorno nè l'ora.
Nescitis qua hora Dominus vester venturus sit
:
Non conoscete quando il vostro Signore verrà (Nuovo testam. Mt. 24,42)
Nescit occasum lumen Ecclesiae
:
La luce della Chiesa (cattolica) non conosce tramonto
Ne sistas te lux altius ire monet
:

Non ti adagiare, la luce ti ricorda di spingerti più in alto.
Ne viator aberret
:
(Indico le ore) affinché il viandante non si perda.
Nihil cum umbra, sine umbra nihil:
Nulla con l'ombra e nulla senza.
Nulla valgo se c'è ombra e nulla valgo se non posso segnare il tempo con la mia ombra sul muro.
Nihil difficile volenti
:
Nulla è impossibile per chi vuole veramente una cosa.
Nihil docet umbra latens
:
Senza ombra non insegna nulla.
Nihil nisi divinum stabile est, coetera fumus
:
Niente all'infuori del divino è stabile, tutto il resto è fumo.
Nihil praetiosius nec velocius
:
Nulla e più prezioso del tempo ma anche più veloce.
Nihil sine me
:
Senza me tutto è nulla.
Nihil sine sole
:
Tutto è nulla senza il sole.
Nihil sine sole queo tu nihil absque Deo
:
Senza sole non posso nulla, mentre tu sei nulla senza Dio.
Facile trovare anche la versione in lingua italiana in rima: "Senza sol nulla son io, tu sei nulla senza Dio).
Nihil sub sole novum:
Non ci dobbiamo mai stupire di nulla (Antico testam. Ecclesiaste I, v. 10).
Nihil supra
:
Nulla è oltre il sole.
Nihil volentibus arduum
:
Nulla è impossibile a chi vuole veramente.
Nil aliud est vivere quam mori
:
La vita altro non è che la morte.
Nil nisi caelesti radio
:
Non nisi caelesti radio:
Non valgo nulla senza il raggio del sole.

Nil nomen nil fama iuvat nil candida virtus: tempus enim rapido singula dente vorat
:
A nulla serve il nome la fama o il valore: il tempo infatti con dente veloce divora ogni cosa.
Nil sine nobis
:
Non esiste nulla se manchiamo noi.
Frase ipoteticamente pronunciata dai raggi del sole dipinto sulla meridiana che si può ammirare a Parigi, Hôtel de Cluny.
Nisi Dominum aedificaverit domum in vanum laboraverunt qui aedificant eam
:
Se il Signore non edificherà la casa invano avranno lavorato quanti la costuiscono (Antico Testam. Ps. 126,1).
Nobis pereunt et imputantur horae
:
Lo ore si perdono e ci verranno imputate.
Noli confidere nocti
:
Non dar fiducia allanotte.
Non cedit umbra soli
:
Al sole non viene menol'ombra.
Non dederunt tibi Di quam praesentem superi horam: ad finem aspicias, hora futura latet
:
Gli dei non ti diedero che l'ora presente: guarda alla tua fine, l'ora futura ti rimane nascosta.
Non duce tempus eget
:
Al tempo non serve una guida.
Non errat supremo lumine ductus
:
Non sbaglia guidato dalla luce del supremo astro.
Non horas numero nisi serenas
:
Non numero horas nisi serenas:
Conto solamente le ore serene.

Non lumine tantum
:
Non solo con la luce.
Non omnis moriar:
Non morirò interamente. (Orazio, Odi, III, 30, 6).
Non redibo
:
Non ritornerò.
Non reditura
:
Nunquam reditura:
Non ritornerà (l'ora trascorsa).

Non rego nisi regar
:
Non posso guidarti se non sono guidata (dal sole).
Non sine lumine
:
Senza luce non funziona.
Non sine sole iris:
Non c'è arcobaleno senza sole.
Troviamo simile espressione in un sontuoso ritratto della regina Elisabetta I conosciuto appunto come Ritratto dell'arcobaleno ed eseguito attorno al 1600 da Isaac Oliver. Nella mano sinistra la regina tiene un arcobaleno ad indicare che solo la saggezza della regina è in grado di garantire pace e prosperità.
Noscis meam, tuam nescis:
Conosci la mia ora, ma non conosci la tua.
Nos exiguus tempus habemus, sed multum perdimus
:
Abbiamo poco tempo a disposizine ma ne sprechiamo la maggior parte.
Non sit vobis vanum ante lucem surgere
:
Che non via vano alzarvi prima dell'alba.
Nostra latet
:
La nostra ci è nascosta.
Nostrae symbolus umbra vitae:
L'ombra è la rappresentazione della nostra vita.
Non tardum opperior:
Non aspetto chi è in ritardo.
Non umbra sed lumine pari
:
(Il giorno) nasce con la luce e non con l'ombra.
Nosce teipsum, nihil nimis
:
Conosci te stesso, nulla più.
Nostra latet
:
La nostra ultima ora ci resta nascosta.
Nostra salus pendet ab una
:
La nostra salvezza è legata un'ora.
Nox venit. Redime. Lux es
:
La notte viene. Riscattati. Tu sei la luce.
Nulla ex huius vitae horis fluat felicitatem laedens
:
Che nessuna delle ore di questa vita scorra danneggiando la felicità.
Nulla fluat cuius non meminisse velis
:
Che nessuna ora trascorra che tu non voglia ricordare.
Nulla fluat cuius meminisse non iuvet:
Che nessuna ora scorra di cui non sia utile il ricordo.
Nulla certa manet
:
Non resta alcuna certezza.
Nulla dies sine linea
:
Nessun giorno senza un miglioramento (Plinio, Storia Nat., 35)
La frase è riferita al celebre pittore Apelle, che non lasciava passar giorno senza tratteggiare col pennello qualche linea. Nel significato comune vuol inculcare la necessità dell’ esercizio quotidiano per raggiungere la perfezione e per progredire nel bene senza permettere che passi giorno senza aver compiuto un passo, sia pur piccolo verso la meta prefissata..
Nulla est australis umbra
:
Non c'è ombra al sud.
Nulla est meta laboris:
Non esiste termine al lavoro.
Nulla fluat cuius non meminisse iuvet
:
Non passa ora in cui non ci sia qualche cosa che merita di essere ricordata.
Nulla fluat cuius non meminisse velis
:
Non passa ora di cui non desideri ricordare qualche cosa.
Nulla hora sine linea
:
Nessun'ora senza aver compiuto qualche cosa.
Nulla meis sine te quaeretur gloria rebus
:
Non cercherò nessuna gloria senza di te nelle mie imprese (Virgilio, Eneide, Libro IX, 278).
Sono le parole che Iulo rivolge ad Eurialo che con l'amico Niso aveva espresso il desiderio di recarsi nel campo dei Rutuli che agli ordini di Turno attendevano l'alba per attaccare l'accampamento troiano.
Nulla sine sole umbra
:
Non c'è ombra senza sole.
Nulla vestigia retrorsum:
Non faccio passi indietro.
Nullius poeniteat
:
(Che l'ora che vivi) non si penta di nulla.
Numera utere propera
:
Contale, usale, (perchè le mie ore) vanno veloci
Numerare dies nostros ita doce nos ut inducamus animum sapientiae
:
Numerare dies nostros sic doce nos, ut inducamus cor ad sapientiam.
Insegnaci a contare i nostri giorni e giungeremo alla sapienza del cuore (Antico Test. Ps. 89, 12).
Numeras momenta, dies metiris et annos, nescius extremum quae ferat hora diem
:
Conta gli attimi, misura i giorni e gli anni, ignori quale ora ti porterà il tuo ultimo giorno.
Nunquam male lapsa redebit
:
Il tempo speso male non tornerà.
Nunquam sine luce
:
Mai senza la luce.
Nunc ex praeterito discas
:
Che tu ora apprenda dagli errori passati.
Obrepit non intellecta senectus
:
La vecchiaia ci cade addosso senza che la si aspetti (Giovenale, Satire, Libro III, 129).
"Dum bibimus, dum serta, unguenta puellas poscimus, obrepit non intellecta senectus" (= Mentre beviamo e chiediamo ghirlande, profumi e ragazze la vecchiaia ci cade addosso senza che la si aspetti).
Obscuratus est sol et tenebrae factae sunt
:
Il sole si oscurò e scesero le tenebre. (Nuovo testam. Lc.23,45 e Mt. 27,45).
Occasio aegre offertur, facile amittitur:
Difficilmente si presenta l'occasione, ma facilmente la si perde! (Publilio Siro Sententiae v. 438).
Occasio receptus difficiles habet
:
Difficilmente l'occasione si ripresenta! (Publilio Siro Sententiae v. 439).
Oculis non auribus adsum
:
Parlo agli occhi non alle orecchie.
Omnem crede diem tibi diluxisse supremum
:
Comportati come se ogni giorno fosse l'ultimo (Orazio Epistolae libro I , 4 v.13).
Omnes ad amorem nullae ad mala
:
Dedica tutte le ore della tua vita all'amore e nessuna a far del male.
Omnes feriunt ultima necat
:
Omnes vulnerant ultima necat:
Tutte recano dolori ma l'ultima addirittura uccide.

Omnes secant, ultima necat
:
Tutte le ore tolgono qualche cosa, l'ultima uccide.
Omnes sint Deo
:
Che tutte le ore siano per Dio.
Omnes time propter unam:
A causa di una guardati da tutte.
Omnes una manet
nos:
Una riguarda solo noi (Orazio, Carmina, Libro I, XXVIII, 15).
Omne tulit punctum qui miscuit utile dulci
:
Ha raggiunto il suo obiettivo chi sa mescolare l’utile con il piacere (Orazio Ars poetica v. 343).
Omnia a Deo
:
Tutto ci viene da Dio.
Omnia ad occasum
:
Ogni cosa è destinata a tramontare.
Omnia aliena sunt, tempus tantum nostrum est
:
Nessuna cosa ci appartiene, soltanto il tempo è nostro (Seneca Epistulae Morales ad Lucilium Libro I, 1,v.3).
Omnia cum tempore praetereunt
:
Tutte le cose passano con il tempo.
Omnia fert aetas
:
Il tempo porta via tutto (Virgilio Ecloga IX, v. 50).
Omnia fit aetas:
Il tempo fa tutte le cose.
Omnia humana vana
:
Tutte le cose fatte dall'uomo sono destinate al nulla.
Omnia somnia
:
Tutte le cose sono sogni.
Omnia sunt hominum pendentia filo
:
Tutte le cose umane sono appese ad un filo (Ovidio, Ex Ponto, Libro IV, III, 35).
Omnia tempus habent
:
Ogni cosa ha il suo tempo (Antico testam. Ecclesiaste cap.3,1).
"Omnia tempus habent et suis spatiis transeunt universa sub caelo"
(=Tutte le cose hanno il loro tempo e tutte passano sotto il cielo negli spazi a loro assegnati ).
Omnia vana:
Tutte le cose sono inutili.
Omnia velut umbra
:
Tutte le cose sono come ombra.
Omnibus brevis ultima multis
:
Breve a tutti ultima per molti.
Omnibus exemplum et regula
:
Sono modello e regola per tutti.
Omnibus exoritur
:
(Il sole) sorge per tutti gli uomini.
Omnibus hora velut ultima iudicetur
:
(La mia ora) da tutti dovrebbe essere giudicata come l'ultima.
Omnibus horis ora
:
Prega a tutte le ore.
Omnibus incerta
:
/L'ultima ora) è incerta a tutti
Omnibus lucet
:
IIl sole) risplende per tutti.
Omnis spiritus laudet Dominum
:
Ogni uomo lodi il Signore.
Optima forte tibi
:
Questa potrebbe essere la tua ora più felice.
Ora est hora
:
E' ora, prega.
Ora et labora
:
Prega e lavora.
Ora ne te fallat hora
:
Ora ne te ultima fallat:
Prega affinchè non ti sorprenda l'(ultima) ora.

Ora ne te fallat hora labens velut unda velox sicut aura
:
Prega affinchè non ti sorprenda l'(ultima) ora scivolando come l'acqua e veloce come il vento.
Ora, ne te rapiat hora
:
Prega affinchè non ti rapisca troppo in fretta l'ultima ora.
Ora, ne te praetereat hora
:
Prega, affinché l'ultima ora non ti trovi impreparato.
Orbis et umbra
:
Il sole e l'ombra.
Ordinatione tua perseverat dies
:
Il giorno avanza secondo le tue indicazioni.
Ordinatione tua, rege et protege
:
Con le tue indicazioni regola e proteggi
Oriens ex alto visitavit nos: memor esto occasus tui
:
Ci ha visitati dall'alto un sole che sorge: non dimenticarti del tuo tramonto.
La prima parte della scritta è ripresa dal vangelo di Luca (Lc. 1,78-79) che di seguito riporto.
"Per viscera misericordiae Dei nostri, in quibus visitabit nos oriens ex alto, illuminare his, qui in tenebris et in umbra mortis sedent, ad dirigendos pedes nostros in viam pacis" (=Grazie alla bontà misericordiosa del nostro Dio, per cui verrà a visitarci dall'alto un sole che sorge per rischiarare quelli che stanno nelle tenebre e nell'ombra della morte e dirigere i nostri passi sulla via della pace".).
Oriens nomen eius
:
Oriente è il suo nome.
Fuor di metafora, con simile espressione si indica il Messia che dovrà essere la luce chesorgerà per la salvezzadel mondo. Troviamo un concetto analogo nell'Antico Testamento quando il profeta Zaccaria (Zc. 6,12) "Ecce vir, Germen nomen eius; et in loco suo aliquid germinabit et aedificabit templum Domini" (=Ecco un uomo il cui nome è Germoglio: spunterà da sé e ricostruirà il tempio del Signore).
Oriente oriens, cadente cadens
:
Nascendo con il sole che sorge e morendo con il sole che tramonta.
Orior oriente sole, sole cadente cado
:
Nasco con il sole che sorge, muoio con il sole che tramonta.
O tu, qui binam uno gnomone conspicis horam, heu! miser, ignoras qua moriturus eris:
O tu che pur puoi scorgere due ore segnate da un unico gnomone ignori l'ora in cui morirai.

Segnala questa pagina ad un amico:

Attenzione: l'utilizzo del presente modulo non comporta la registrazione di alcuna informazione.
Ringraziando quanti, visitando queste pagine, apprezzano i nostri continui sforzi per offrire sempre qualche cosa di nuovo ricordiamo che i commenti e le traduzioni sono proprietà del sito
http://www.pievedirevigozzo.org
Ne consegue che le citazioni restano di pubblico utilizzo ma dei "Commenti e traduzioni" ne viene concesso l'uso solo per scopi non commerciali e/o didattici e solo a condizione venga citata la fonte.
Home Revigozzo Valnure Castelli S.P.Q.R. Autori Gastronomia Contatti Link
Grazie per la visita:
pagine viste dal 20.02.06
Visita Revigozzo
con
"Google Maps Street View"
Latinamente.it
Cicero latin tutor.it
Nuntii latini.fi
Nuntii latini.de
Ultimo aggiornamento: 01.10.2015
Diritti riservati come da
Creative Commons License 2.5
CreativeCommons License
Realizzato da Luca, Catia, Mariuccia e Antonio.
Ottimizzato per Internet Explorer e Mozilla Firefox, risoluzione consigliata 800*600 - 1024*768 pixel.
Tutti i diritti riservati.