... Huius Publilii sententiae feruntur pleraeque lepidae et
ad communem sermonum usum commendatissimae". (Aulo
Gellio Noctes Atticae liber XVII p. XIV)
Di lui Aulo Gallio (Noctes Atticae liber XVII p. XIV) ha scritto
: "... Huius Publilii sententiae feruntur pleraeque lepidae
et ad communem sermonum usum commendatissimae" (= Di
questo Publilio viene riportata una gran quantità di sentenze
piacevoli e molto adatte ad essere usate nella conversazione
spicciola).
Conosciamo poco della sua vita,
si suppone fosse uno schiavo affrancato nato ad Antiochia
di Siria da cui il nome Siro o Sirio. Lo troviamo nel
46 a.C. a Roma in una gara di mimo, in cui risultò
vincitore, contro Decimo Laberio. Restano di lui pochi
frammenti di due mimi: Mumurco (il brontolone)
e Putatores (i potatori) ed una serie di sapide
sentenze morali.
Fondamentalmente sono composte ognuna da una frase con
andamento quasi alfabetico. Nella trascrizione si è
preferito non seguire l'ordine e la numerazione, certamente
esatti, riportati su vari siti consultati e consultabili
in rete, ma riordinarli in modo alfabeticamente corretto
per facilitarne la ricerca.
Quando
abbiamo pubblicate, il 2 novembre 2005, queste pagine
non esistevano siti che riportassero la traduzione
di queste "Sentenze" eccezion fatta per
una decina di detti tra i più noti e non è
che ancor oggi, a distanza di oltre 11 anni, ci sia
stato un grande concorso di folla; infatti ad indicare
come il nostro sputasentenze non se lo "fili"
proprio nessuno oltre a questo sito mi sembra esista
solamente l'ottima traduzione di Edoardo Mori che
è possibile trovare su
Anche nel mondo della carta stampata
il nostro simpatico "sputasentenze" non
ha trovato entusiastici traduttori. Sembra infatti
esistano solamente due testi e neppur troppo recenti
con la traduzione italiana:
Le
Sentenze
volgarizzate da Pietro Canal
Padova - anno 1871
Le Sentenze di Publilio Siro
tradotte dal dottore Carlo-Ludovico Bertini.
Tipografia dei F.lli Lobetti-Bodoni, 1884.
Non essendo in grado di fare scelte
oculate nell'ampia produzione erroneamente attribuita
al nostro mino ci siamo appoggiati al sito americano
accettando per buone le loro scelte
certamente più accuratate e meditate di quanto
avremmo potuto e saputo fare noi.
Publilio
Siro - Le Sentenze
Sententiae
Turicenses
Sententiae
falso inter publianas receptae
Disponibile
il "file digitale"
in pdf
aggiornato al 13-09-2013
con impaginazione fronte retro,
formato A4 36 pagine - 0,3 Mb
e/o
il "file digitale *ePub - Mobi"
per e-Book reader
Sono gratuiti e chi li desidera
può richiederli al sottostante indirizzo:
Attenzione:
l'utilizzo del presente modulo non comporta la registrazione di
alcuna informazione.
Ringraziando quanti, visitando
queste pagine, apprezzano i nostri continui sforzi per offrire
sempre qualche cosa di nuovo ricordiamo che i commenti e le
traduzioni sono proprietà del sito
Ne
consegue che le citazioni restano di pubblico utilizzo ma
dei "Commenti e traduzioni" ne viene concesso l'uso
solo per scopi non commerciali e/o didattici e solo a condizione
venga citata la fonte.
Realizzato
da Luca, Catia, Mariuccia e Antonio.
Ottimizzato per Internet Explorer e Mozilla Firefox, risoluzione consigliata
800*600 - 1024*768 pixel.
Tutti i diritti riservati.