Home Revigozzo Valnure Castelli S.P.Q.R. Autori Gastronomia Contatti Link
Aggiornamenti
Antiquitatis analecta
Curiosità...
D. M. Ausonio
Detti latini
Disticha Catonis
Favole di Fedro
Motti e meridiane
Proverbi latini
Publilio Siro
.
Ego sum Qui sum
Antico Testamento
Nuovo Testamento
.
Nisi Dominus...
Ante colligationem
Itinerarium
Preghiere comuni
 
Capitoli 1-10
         
         
         
         
         
         
         
         
         
         
         
 
Ego sum Qui sum.
Liber Esther
1
2 3 4 5 6 7 8 9 10
  Libro di Ester
1
2 3 4 5 6 7 8 9 10
1
1 Et fuit in diebus Asueri, qui regnavit ab India usque Aethiopiam super centum viginti septem provincias,
2 quando sedit in solio regni sui in castris Susan,
3 tertio igitur anno imperii sui, fecit grande convivium cunctis principibus et pueris suis, fortissimis Persarum et Medorum, inclitis et praefectis provinciarum coram se,
4 ut ostenderet divitias gloriae regni sui ac splendorem atque iactantiam magnitudinis suae multo tempore, centum videlicet et octoginta diebus.
5 Cumque implerentur dies convivii, invitavit omnem populum, qui inventus est in Susan, a maximo usque ad minimum; et septem diebus iussit convivium praeparari in vestibulo horti palatii regis.
6 Et pendebant ex omni parte tentoria lintea et carbasina ac hyacinthina sustentata funibus byssinis atque purpureis, qui argenteis circulis inserti erant et columnis marmoreis fulciebantur; lectuli quoque aurei et argentei dispositi erant super pavimentum smaragdino et pario stratum lapide aliisque varii coloris.
7 Bibebant autem, qui invitati erant, aureis poculis, aliis atque aliis; vinum quoque, ut magnificentia regia dignum erat, abundans et praecipuum ponebatur.
8 Nec erat qui cogeret ad bibendum, quoniam sic rex statuerat omnibus praepositis domus suae, ut facerent secundum uniuscuiusque voluntatem.

9 Vasthi quoque regina fecit convivium feminarum in palatio regio, ubi rex Asuerus manere consueverat.
10 Itaque die septimo, cum rex esset hilarior potione meri, praecepit Mauman et Bazatha et Harbona et Bagatha et Abgatha et Zethar et Charchas, septem eunuchis, qui in conspectu eius ministrabant,
11 ut introducerent reginam Vasthi coram rege, posito super caput eius diademate regni, ut ostenderet cunctis populis et principibus pulchritudinem illius; erat enim pulchra valde.
12 Quae renuit et ad regis imperium, quod per eunuchos mandaverat, venire contempsit; unde iratus rex et nimio furore succensus

13 interrogavit sapientes, qui tempora noverant, et illorum faciebat cuncta consilio scientium leges ac iura maiorum —

14 erant autem ei proximi Charsena et Sethar et Admatha et Tharsis et Mares et Marsana et Mamuchan, septem duces Persarum atque Medorum, qui videbant faciem regis et primi sedebant in regno.
15 “ Secundum legem quid oportet fieri Vasthi reginae, quae Asueri regis imperium, quod per eunuchos mandaverat, facere noluit? ”.

16 Responditque Mamuchan, audiente rege atque principibus: “ Non solum regem laesit regina Vasthi, sed et omnes principes et populos, qui sunt in cunctis provinciis regis Asueri.
17 Egredietur enim sermo reginae ad omnes mulieres, ut contemnant viros suos et dicant: “Rex Asuerus iussit, ut regina Vasthi intraret ad eum, et illa noluit”.

18 Atque hac ipsa die dicent omnes principum coniuges Persarum atque Medorum quem audierint sermonem reginae principibus regis; unde despectio et indignatio.
19 Si tibi, rex, placet, egrediatur edictum a facie tua et scribatur inter leges Persarum atque Medorum, quas immutari illicitum est, ut nequaquam ultra Vasthi ingrediatur ad regem, sed regnum illius altera, quae melior illa est, accipiat.

20 Et hoc in omne, quod latissimum est, provinciarum tuarum divulgetur imperium, et cunctae uxores, tam maiorum quam minorum, deferent maritis suis honorem ”.
21 Placuit consilium eius regi et principibus, fecitque rex iuxta consilium Mamuchan.
22 Et misit epistulas ad universas provincias regni sui, ut quaeque gens audire et legere poterat, diversis linguis et litteris, esse viros principes ac maiores in domibus suis et subditas habere omnes mulieres, quae essent cum eis.

1
Al tempo di Assuero, di quell'Assuero che regnò dall'India fino all'Etiopia sopra centoventisette province,
2 quando sedette sul trono del suo regno in Susa,
3 l`anno terzo del suo regno diede un grande banchetto alla sua presenza per tutti i suoi principi e ai suoi ministri, i più forti dei Persini e dei Medi, i nobili e i governatori delle province
4 per ostentare le sue ricchezze e la gloria del suo regno e la grandezza e lo splendore della sua potenza per molto tempo, cioè per centottanta giorni.
5 Trascorsi questi giorni invitò tutto il popolo che si trovava nella cittadella di Susa, dal pių grande al pių piccolo; e ordinò che fosse preparatore banchetto di sette giorni, nel cortile del giardino della reggia.
6 Vi erano cortine di lino fine e di porpora viola, sospese con cordoni di bisso e di porpora rossa ad anelli d`argento e a colonne di marmo bianco; divani d`oro e d`argento sopra un pavimento di marmo verde, bianco e di madreperla e di pietre a colori.

7 Si porgeva da bere in vasi d`oro di forme svariate e il vino del re era abbondante, grazie alla liberalitā del re.

8 Era dato l`ordine di non forzare alcuno a bere, poiché il re aveva prescritto a tutti i maggiordomi che lasciassero fare a ciascuno secondo la propria volontā.
9 Anche la regina Vasti offrė un banchetto alle donne nella reggia del re Assuero.

10 Il settimo giorno, il re che aveva il cuore allegro per il vino, ordinō a Meumān, a Bizzetā, a Carbonā, a Bigtā, ad Abagtā, a Zetār e a Carcās, i sette eunuchi che servivano alla presenza del re Assuero,
11 che conducessero davanti a lui la regina Vasti con la corona reale, per mostrare al popolo e ai capi la sua bellezza; essa infatti era di aspetto avvenente.
12 Ma la regina Vasti rifiutō di venire, contro l`ordine che il re aveva dato per mezzo degli eunuchi; il re ne fu assai irritato e la collera si accese dentro di lui.
13 Allora il re interrogō i sapienti, conoscitori dei tempi. - Poiché gli affari del re si trattavano cosė, alla presenza di quanti conoscevano la legge e il diritto,
14 e i pių vicini a lui erano Carsenā, Setār, Admāta, Tarsės, Mčres, Marsenā e Memucān, sette capi della Persia e della Media che erano suoi consiglieri e sedevano ai primi posti nel regno.

15 Domandō dunque: "Secondo la legge, che cosa si deve fare alla regina Vasti che non ha eseguito l`ordine datole dal re Assuero per mezzo degli eunuchi?".
16 Memucān rispose alla presenza del re e dei principi: "La regina Vasti ha mancato non solo verso il re, ma anche verso tutti i capi e tutti i popoli che sono nelle province del re Assuero.
17 Perché quello che la regina ha fatto si saprā da tutte le donne e le indurrā a disprezzare i propri mariti; esse diranno: Il re Assuero aveva ordinato che si conducesse alla sua presenza la regina Vasti ed essa non vi č andata.
18 Da ora innanzi le principesse di Persia e di Media che sapranno il fatto della regina ne parleranno a tutti i principi del re e ne verranno insolenze e irritazioni all`eccesso.
19 Se cosė sembra bene al re, venga da lui emanato un editto reale da scriversi fra le leggi di Persia e di Media, sicché diventi irrevocabile, per il quale Vasti non potrā pių comparire alla presenza del re Assuero e il re conferisca la dignitā di regina ad un`altra migliore di lei.
20 Quando l`editto emanato dal re sarā conosciuto nell`intero suo regno per quanto č vasto, tutte le donne renderanno onore ai loro mariti dal pių grande al pių piccolo".
21 La cosa parve buona al re e ai principi. Il re fece come aveva detto Memucān.
22 Mandō lettere a tutte le province del regno, a ogni provincia secondo il suo modo di scrivere e ad ogni popolo secondo la sua lingua; perché ogni marito fosse padrone in casa sua e potesse parlare a suo arbitrio.

2
1 His ita gestis, postquam regis Asueri deferbuerat indignatio, recordatus est Vasthi, et quae fecisset vel quae passa esset.

2 Dixeruntque pueri regis ac ministri eius: “ Quaerantur regi puellae virgines ac speciosae,

3 et constituantur, qui considerent per universas provincias puellas speciosas et virgines et adducant eas ad civitatem Susan et tradant in domum feminarum sub manu Egei eunuchi, qui est praepositus et custos mulierum regiarum; et accipiant mundum muliebrem.
4 Et, quaecumque inter omnes oculis regis placuerit, ipsa regnet pro Vasthi ”. Placuit sermo regi; et ita, ut suggesserant, iussit fieri.
5 Erat vir Iudaeus in Susan civitate vocabulo Mardochaeus filius Iair filii Semei filii Cis de tribu Beniamin,
6 qui translatus fuerat de Ierusalem cum captivis, qui ducti fuerant cum Iechonia rege Iudae, quem Nabuchodonosor rex Babylonis transtulerat.
7 Qui fuit nutricius filiae patrui sui Edissae, quae altero nomine Esther vocabatur et utrumque parentem amiserat: pulchra aspectu et decora facie. Mortuisque patre eius ac matre, Mardochaeus sibi eam adoptavit in filiam.

8 Et factum est, cum percrebruisset regis imperium, et iuxta mandatum illius multae virgines pulchrae adducerentur Susan et Egeo traderentur, Esther quoque in domum regis in manus Egei custodis feminarum tradita est.

9 Quae placuit ei et invenit gratiam in conspectu illius; et acceleravit mundum muliebrem et tradidit ei partes suas et septem puellas speciosissimas de domo regis, et tam ipsam quam pedisequas eius transtulit in optimam partem domus feminarum.

10 Quae non indicaverat ei populum et cognationem suam; Mardochaeus enim praeceperat, ut de hac re omnino reticeret.
11 Qui deambulabat cotidie ante vestibulum domus, in qua electae virgines servabantur, curam agens salutis Esther et scire volens quid ei accideret.
12 Cum autem venisset tempus singularum per ordinem puellarum, ut intrarent ad regem, expletis omnibus, quae ad cultum muliebrem pertinebant, per menses duodecim; ita dumtaxat, ut sex mensibus oleo ungerentur myrrhino et aliis sex feminarum pigmentis et aromatibus uterentur,
13 ingredientesque ad regem, quidquid postulassent, accipiebant, ut portarent secum de triclinio feminarum ad regis cubiculum.
14 Et, quae intraverat vespere, mane iterum in domum feminarum deducebatur, sub manu Sasagazi eunuchi, qui concubinis praesidebat. Nec habebat potestatem ad regem ultra redeundi, nisi voluisset rex et eam venire iussisset ex nomine.

15 Evoluto autem tempore per ordinem, instabat dies, quo Esther filia Abihail patrui Mardochaei, quam sibi adoptaverat in filiam, intrare deberet ad regem. Quae non quaesivit quidquam, nisi quae voluit Egeus eunuchus custos feminarum, et omnium oculis gratiosa et amabilis videbatur.
16 Ducta est itaque ad cubiculum regis Asueri mense decimo, qui vocatur Tebeth, septimo anno regni eius.
17 Et amavit eam rex plus quam omnes mulieres; habuitque gratiam et favorem coram eo super omnes virgines, et posuit diadema regni in capite eius fecitque eam regnare in loco Vasthi.
18 Et iussit convivium praeparari magnificum cunctis principibus et servis suis, convivium Esther; et dedit remissionem tributi universis provinciis ac dona largitus est iuxta magnificentiam principalem.
19 Mardochaeus autem manebat ad regis ianuam,

20 necdum prodiderat Esther cognationem et populum suum iuxta mandatum eius; quidquid enim ille praecipiebat, observabat Esther, ut eo tempore solita erat, quo eam parvulam nutriebat.

21 Eo igitur tempore, quo Mardochaeus ad regis ianuam morabatur, irati sunt Bagathan et Thares, duo eunuchi regis, qui ianitores erant volueruntque in regem mittere manus.
22 Quod Mardochaeum non latuit; statimque nuntiavit reginae Esther, et illa regi ex nomine Mardochaei.
23 Quaesitum est et inventum, et appensus uterque eorum in patibulo; mandatumque est libro annalium coram rege.
2
1 Dopo queste cose, quando la collera del re si fu calmata, egli si ricordō di Vasti, di ciō che essa aveva fatto e di quanto era stato deciso a suo riguardo.
2 Allora quelli che stavano al servizio del re dissero: "Si cerchino per il re fanciulle vergini e d`aspetto avvenente;
3 stabilisca il re in tutte le province del suo regno commissari, i quali radunino tutte le fanciulle vergini e belle nella reggia di Susa, nella casa delle donne, sotto la sorveglianza di Egāi, eunuco del re e guardiano delle donne, che darā loro quanto č necessario per abbigliarsi.
4 La fanciulla che piacerā al re diventerā regina al posto di Vasti". La cosa piacque al re e cosė si fece.

5 Ora nella cittadella di Susa c`era un Giudeo chiamato Mardocheo, figlio di Iair, figlio di Simei, figlio di un Beniaminita,
6 che era stato deportato da Gerusalemme fra quelli condotti in esilio con Ieconėa re di Giuda da Nabucodōnosor re di Babilonia.
7 Egli aveva allevato Hadāssa, cioč Ester, figlia di un suo zio, perché essa era orfana di padre e di madre. La fanciulla era di bella presenza e di aspetto avvenente; alla morte del padre e della madre, Mardocheo l`aveva presa come propria figlia.
8 Quando l`ordine del re e il suo editto furono divulgati e un gran numero di fanciulle venivano radunate nella cittadella di Susa sotto la sorveglianza di Egāi, anche Ester fu presa e condotta nella reggia, sotto la sorveglianza di Egāi, guardiano delle donne.
9 La fanciulla piacque a Egāi ed entrō nelle buone grazie di lui; egli si preoccupō di darle il necessario per l`abbigliamento e il vitto; le diede sette ancelle scelte nella reggia e assegnō a lei e alle sue ancelle l`appartamento migliore nella casa delle donne.
10 Ester non aveva detto nulla né del suo popolo né della sua famiglia, perché Mardocheo le aveva proibito di parlarne.
11 Questi tutti i giorni passeggiava davanti al cortile della casa delle donne per sapere se Ester stava bene e che cosa succedeva di lei.

12 Quando veniva il turno per una fanciulla di andare dal re Assuero alla fine dei dodici mesi prescritti alle donne per i loro preparativi, sei mesi per profumarsi con olio di mirra e sei mesi con aromi e altri cosmetici usati dalle donne,

13 la fanciulla andava dal re e poteva portare con sé dalla casa delle donne alla reggia quanto chiedeva.
14 Vi andava la sera e la mattina seguente passava nella seconda casa delle donne, sotto la sorveglianza di Saasgāz, eunuco del re e guardiano delle concubine. Poi non tornava pių dal re a meno che il re la desiderasse ed essa fosse richiamata per nome.
15 Quando arrivō per Ester figlia di Abicāil, zio di Mardocheo, che l`aveva adottata per figlia, il turno di andare dal re, essa non domandō se non quello che le fu indicato da Egāi, eunuco del re e guardiano delle donne. Ester attirava la simpatia di quanti la vedevano.
16 Ester fu dunque condotta presso il re Assuero nella reggia il decimo mese, cioč il mese di Tebčt, il settimo anno del suo regno.
17 Il re amō Ester pių di tutte le altre donne ed essa trovō grazia e favore agli occhi di lui pių di tutte le altre vergini. Egli le pose in testa la corona regale e la fece regina al posto di Vasti.
18 Poi il re fece un gran banchetto a tutti i principi e ai ministri, che fu il banchetto di Ester; concesse un giorno di riposo alle province e fece doni con munificenza regale.
19 Mardocheo, nel frattempo restava presso la porta del re.
20 Ester, secondo l`ordine che Mardocheo le aveva dato, non aveva detto nulla né della sua famiglia né del suo popolo poiché essa faceva quello che Mardocheo le diceva, come quando era sotto la sua tutela.
21 In quei giorni, quando Mardocheo aveva stanza alla porta del re, Bigtān e Tčres, due eunuchi del re e tra i custodi della soglia,, cercarono il modo di mettere le mani sulla persona del re.
22 La cosa fu risaputa da Mardocheo, che avvertė la regina Ester ed Ester ne parlō al re in nome di Mardocheo.
23 Fatta investigazione e scoperto il fatto, i due eunuchi furono impiccati a un palo. E la cosa fu registrata nel libro delle cronache, alla presenza del re.
3
1 Post haec rex Asuerus exaltavit Aman filium Amadathi, qui erat de stirpe Agag, et posuit solium eius super omnes principes, quos habebat.

2 Cunctique servi regis, qui in foribus palatii versabantur, flectebant genua et adorabant Aman; sic enim praeceperat rex pro illo. Solus Mardochaeus non flectebat genu neque adorabat eum.
3 Cui dixerunt pueri regis, qui ad fores palatii praesidebant: “ Cur non observas mandatum regis? ”.
4 Cumque hoc crebrius dicerent, et ille nollet audire, nuntiaverunt Aman scire cupientes utrum perseveraret in sententia; dixerat enim eis se esse Iudaeum.

5 Cumque Aman experimento probasset quod Mardochaeus non sibi flecteret genu nec se adoraret, iratus est valde
6 et pro nihilo duxit in unum Mardochaeum mittere manus suas, audierat enim quod esset gentis Iudaeae, magisque voluit omnem Iudaeorum, qui erant in regno Asueri, perdere nationem.
7 Mense primo, cuius vocabulum est Nisan, anno duodecimo regni Asueri, missa est in urnam sors, quae dicitur Phur, coram Aman, quo die et quo mense gens Iudaeorum deberet interfici; et exivit dies tertia decima mensis duodecimi, qui vocatur Adar.
8 Dixitque Aman regi Asuero: “ Est populus per omnes provincias regni tui dispersus, segregatus inter populos alienisque utens legibus, quas ceteri non cognoscunt, insuper et regis scita contemnens; non expedit regi, ut det illis requiem.
9 Si tibi placet, scriptis decerne, ut pereat, et decem milia talentorum argenti appendam arcariis gazae tuae ”.

10 Tulit ergo rex anulum, quo utebatur, de manu sua et dedit eum Aman filio Amadathi de progenie Agag, hosti Iudaeorum.
11 Dixitque ad eum: “ Argentum, quod polliceris, tuum sit; de populo age, quod tibi placet ”.
12 Vocatique sunt scribae regis mense primo, tertia decima die eius, et scriptum est, ut iusserat Aman, ad omnes satrapas regis et duces provinciarum et principes diversarum gentium, ut quaeque gens legere poterat et audire pro varietate linguarum, ex nomine regis Asueri; et litterae ipsius signatae anulo.
13 Missae sunt epistulae per cursores ad universas provincias regis, ut perderent, occiderent atque delerent omnes Iudaeos, a puero usque ad senem, parvulos et mulieres uno die, hoc est tertio decimo mensis duodecimi, qui vocatur Adar, et bona eorum diriperent.

13a Epistulae autem hoc exemplar fuit:
“ Rex magnus Artaxerxes centum viginti septem ab India usque Aethiopiam provinciarum satrapis et ducibus, qui eius imperio subiecti sunt, haec scribit:
13b Cum plurimis gentibus imperarem et universum orbem meae dicioni subiugassem, volui nequaquam abuti potentiae magnitudine, sed semper clementer et leniter agens gubernare subiectorum vitam absque ullo terrore, regnumque quietum et usque ad fines pervium praestans, optatam cunctis mortalibus pacem renovare.

13c Quaerente autem me a consiliariis meis, quomodo hoc posset impleri, unus qui prudentia, bona voluntate et fide stabili ceteros praecellit et est post regem secundus, Aman nomine,

13d indicavit mihi in totius orbis terrarum tribubus populum hostilem esse dispersum, qui, legibus suis contra omnium gentium faciens consuetudinem, regum iussa in perpetuum contemnat, ne consistat concordia nationum a nobis consolidata.

13e Quod cum didicissemus, videntes unam hanc gentem rebellem adversus omne hominum genus perversis uti legibus nostrisque negotiis contraire, pessima conficere et regni impedire pacem,


13f iussimus, ut quoscumque Aman, qui negotiis publicis praepositus est et quem patris loco colimus, per litteras monstraverit, cum coniugibus ac liberis radicitus deleantur inimicorum gladiis, nullusque eorum misereatur, quarta decima die duodecimi mensis Adar anni praesentis;

13g ut, qui iam olim sunt nefarii homines, uno die violenter ad inferos descendentes stabiles in posterum et quietas reddant nobis plene res publicas.
13h Qui autem celaverit genus eorum, inhabitabilis erit non solum inter homines, sed nec inter aves, et igne sancto comburetur; et substantia eorum in regnum conferetur. Valete ”.


14 Exemplar autem epistularum ut lex in omnibus provinciis promulgandum erat, ut scirent omnes populi et pararent se ad praedictam diem.
15 Festinabant cursores, qui missi erant, regis imperium explere; statimque in Susan pependit edictum, rege et Aman celebrante convivium, dum civitas ipsa esset conturbata.
3
1 In seguito, il re Assuero promosse Amān figlio di Hammedāta, l`Agaghita, alla pių alta dignitā e pose il suo seggio al di sopra di quelli di tutti i prėncipi che erano con lui.
2 Tutti i ministri del re, che stavano alla porta del re, piegavano il ginocchio e si prostravano davanti ad Amān, perché cosė aveva ordinato il re a suo riguardo. Ma Mardocheo non piegava il ginocchio né si prostrava.
3 I ministri del re che stavano alla porta del re dissero a Mardocheo: "Perché trasgredisci l`ordine del re?".
4 Ma, sebbene glielo ripetessero tutti i giorni, egli non dava loro ascolto. Allora quelli riferirono la cosa ad Amān, per vedere se Mardocheo avrebbe insistito nel suo atteggiamento, perché aveva detto loro che era un Giudeo.
5 Amān vide che Mardocheo non s'inginocchiava né si prostrava davanti a lui e ne fu pieno d'ira;
6 ma disdegnō di metter le mani addosso soltanto a Mardocheo, poiché gli avevano detto a quale popolo Mardocheo apparteneva. Egli si propose di distruggere il popolo di Mardocheo, tutti i Giudei che si trovavano in tutto il regno d'Assuero.
7 Il primo mese, cioč il mese di Nisan, il dodicesimo anno del re Assuero, si gettō il pur, cioč la sorte, alla presenza di Amān, per la scelta del giorno e del mese. La sorte cadde sul tredici del dodicesimo mese, chiamato Adār.

8 Allora Amān disse al re Assuero: Vi č un popolo segregato e anche disseminato fra i popoli di tutte le province del tuo regno, le cui leggi sono diverse da quelle di ogni altro popolo e che non osserva le leggi del re; non conviene quindi che il re lo tolleri.
9 Se cosė piace al re, si ordini che esso sia distrutto; io farō passare diecimila talenti d'argento in mano agli amministratori del re, perché siano versati nel tesoro reale.
10 Allora il re si tolse l'anello di mano e lo diede ad Amān, l'Agaghita, figlio di Hammedāta enemico dei Giudei.
11 Il re disse ad Amān: il denaro sia per te: al popolo fā pure quello che ti sembra bene.
12 Il tredici del primo mese furono chiamati i segretari del re e fu scritto, seguendo in tutto gli ordini di Amān, ai satrapi del re e ai governatori di ogni provincia secondo il loro modo di scrivere e ad ogni popolo nella sua lingua. Lo scritto fu redatto in nome del re Assuero e sigillato con il sigillo reale.
13 Questi documenti scritti furono spediti per mezzo di corrieri in tutte le province del re, perché si distruggessero, si uccidessero, si sterminassero tutti i Giudei, giovani e vecchi, bambini e donne, in un medesimo giorno, il tredici del decimosecondo mese, cioč il mese di Adār, e si saccheggiassero i loro beni.
13a Questa č la copia della lettera:Il grande re Assuero ai governatori delle centoventisette province dall'India all'Etiopia e ai capidistretto loro subordinati scrive quanto segue:
13b Essendo io alla testa di molte nazioni e avendo l'impero di tutto il mondo, non esaltato dall'orgoglio del potere, ma governando sempre con moderazione e con dolcezza, ho deciso di rendere sempre indisturbata la vita dei sudditi, di assicurare un regno tranquillo e sicuro fino alle frontiere e di far rifiorire la pace sospirata da tutti gli uomini.
13c Avendo io chiesto ai miei consiglieri come tutto questo possa essere attuato, Amān, distinto presso di noi per prudenza, segnalato per inalterata devozione e sicura fedeltā ed elevato alla seconda dignitā del regno,
13d ci ha avvertiti che in mezzo a tutte le stirpi che vi sono nel mondo si č mescolato un popolo ostile, diverso nelle sue leggi da ogni altra nazione, che trascura sempre i decreti del re, cosė da impedire l'assetto dell'impero da noi irreprensibilmente diretto.
13e Considerando dunque che questa nazione č l'unica ad essere in continuo contrasto con ogni essere umano, differenziandosi per uno strano tenore di leggi, e che, malintenzionata contro i nostri interessi, compie le peggiori malvagitā e riesce di ostacolo alla stabilitā del regno,
13f abbiamo ordinato che le persone a voi segnalate nei rapporti scritti da Amān, incaricato dei nostri interessi e per noi un secondo padre, tutte, con le mogli e i figli, siano radicalmente sterminate per mezzo della spada dei loro avversari, senz'alcuna pietā né perdono, il quattordici del decimosecondo mese, cioč Adār;
13g perché questi nostri oppositori di ieri e di oggi, precipitando violentemente negli inferi in un sol giorno, ci assicurino per l'avvenire un governo completamente stabile e indisturbato.
13h Coloro che tuttavia celeranno la propria nazionalità non solo non saranno degni di vivere tra gli uomini ma neppure tra gli animali e sarà bruciato dal sacro fuoco e i loro beni verranno conferiti nel tesoro reale. Salute"

14 Una copia dell'editto, che doveva essere promulgato in ogni provincia, fu resa nota a tutti i popoli, perché si tenessero pronti per quel giorno. 15 I corrieri partirono in tutta fretta per ordine del re e il decreto fu promulgato subito nella cittadella di Susa. Mentre il re e Amān stavano a gozzovigliare, la cittā di Susa era costernata.
4
1 Cum comperisset Mardochaeus omnia, quae acciderant, scidit vestimenta sua et indutus est sacco spargens cinerem capiti. Et in platea mediae civitatis voce magna et amara clamabat
2 usque ad fores palatii gradiens; non enim erat licitum indutum sacco aulam regis intrare.

3 In omnibus quoque provinciis, quocumque edictum et dogma regis pervenerat, planctus ingens erat apud Iudaeos, ieiunium, ululatus et fletus, sacco et cinere multis pro strato utentibus.
4 Ingressae sunt autem puellae Esther et eunuchi nuntiaveruntque ei. Quod audiens consternata est valde et misit vestem, ut, ablato sacco, induerent eum; quam accipere noluit.

5 Accitoque Athach eunucho, quem rex ministrum ei dederat, praecepit ei, ut iret ad Mardochaeum et disceret ab eo cur hoc faceret.

6 Egressusque Athach ivit ad Mardochaeum stantem in platea civitatis ante ostium palatii.
7 Qui indicavit ei omnia, quae ei acciderant, quantum Aman promisisset, ut in thesauros regis pro Iudaeorum nece inferret argentum.

8 Exemplar quoque edicti, quod pendebat in Susan ad perdendum eos, dedit ei, ut reginae ostenderet et moneret eam, ut intraret ad regem et deprecaretur eum et rogaret pro populo suo.

8a “ Memor, inquit, dierum humilitatis tuae, quando nutrita sis in manu mea, quia Aman secundus a rege locutus est contra nos in mortem. Et tu, invoca Dominum et loquere regi pro nobis et libera nos de morte ”.

9 Regressus Athach nuntiavit Esther omnia, quae Mardochaeus dixerat.
10 Quae respondit ei et iussit, ut diceret Mardochaeo:
11 “ Omnes servi regis et cunctae, quae sub dicione eius sunt, norunt provinciae, quod cuique sive viro sive mulieri, qui non vocatus interius atrium regis intraverit, una lex sit, ut statim interficiatur, nisi forte rex auream virgam ad eum tetenderit, ut possit vivere; ego autem triginta iam diebus non sum vocata ad regem ”.

12 Quod cum audisset Mardochaeus,
13 rursum mandavit Esther dicens: “ Ne putes quod animam tuam tantum liberes, quia in domo regis es, prae cunctis Iudaeis.
14 Si enim nunc silueris, aliunde Iudaeis liberatio et salvatio exsurget, et tu et domus patris tui peribitis; et quis novit utrum idcirco ad regnum veneris, ut in tali tempore parareris? ”.


15 Rursumque Esther haec Mardochaeo verba mandavit:
16 “ Vade et congrega omnes Iudaeos, qui in Susan reperiuntur; et ieiunate pro me. Non comedatis et non bibatis tribus diebus et tribus noctibus, et ego cum ancillis meis similiter ieiunabo; et tunc ingrediar ad regem contra legem faciens; si pereo, pereo ”.
17 Ivit itaque Mardochaeus et fecit omnia, quae ei Esther mandaverat.
17a Mardochaeus autem scidit vestimenta sua et substravit cilicium et cecidit super faciem suam in terram, et seniores populi, a mane usque ad vesperam
17b et dixit: “ Deus Abraham et Deus Isaac et Deus Iacob, benedictus es.

17c Domine, Domine, rex omnipotens,
in dicione enim tua cuncta sunt posita,
et non est qui possit tuae resistere voluntati,
si decreveris salvare Israel.
17d Tu enim fecisti caelum et terram
et quidquid mirabile caeli ambitu continetur;
17e Dominus omnium es, nec est qui resistat maiestati tuae.
17f Tu scis, Domine, quia libenter adorarem
plantas pedum Aman pro salute Israel;

17g hoc autem non feci, ne gloriam hominis ponerem super gloriam Dei mei,
et alium non adorabo nisi te, Domine, Deus meus.
17h Et non facio ea in arrogantia
neque in gloriae cupiditate, Domine.
Appare, Domine; manifestare, Domine!
17i Et nunc, Domine rex, Deus Abraham et Deus Isaac et Deus Iacob, parce populo tuo,
quia volunt nos inimici nostri perdere
et delere hereditatem tuam.
17k Ne despicias partem tuam, quam redemisti tibi de terra Aegypti.
17l Exaudi deprecationem meam et propitius esto sorti tuae; et converte luctum nostrum in gaudium,
ut viventes laudemus nomen tuum, Domine,
et ne claudas ora te canentium ”.
17m Omnis quoque Israel ex totis viribus clamavit ad Dominum, eo quod eis certa mors impenderet.
17n Esther quoque regina confugit ad Dominum pavens periculum mortis, quod imminebat.
17o Cumque deposuisset vestes gloriae, suscepit indumenta luctus et pro unguentis superbiae implevit caput suum cinere et corpus suum humiliavit ieiuniis valde.
17p Et cecidit super terram cum ancillis suis a mane usque ad vesperam et dixit:
17q “ Deus Abraham et Deus Isaac et Deus Iacob, benedictus es. Suffraga mihi soli et non habenti defensorem praeter te, Domine,
17r quoniam periculum in manu mea est.
17s Ego audivi ex libris maiorum meorum, Domine,
quoniam tu Noe in aqua diluvii conservasti.

17t Ego audivi ex libris maiorum meorum, Domine,
quoniam tu Abrahae in trecentis et decem octo viris novem reges tradidisti.
17u Ego audivi ex libris maiorum meorum, Domine, quoniam tu Ionam de ventre ceti liberasti.

17v Ego audivi ex libris maiorum meorum, Domine, quoniam tu Ananiam, Azariam et Misael de camino ignis liberasti.
17x Ego audivi ex libris maiorum meorum, Domine, quoniam tu Daniel de lacu leonum eruisti.

17y Ego audivi ex libris maiorum meorum, Domine, quoniam tu Ezechiae, regi Iudaeorum,
morte damnato et oranti pro vita misertus es
et donasti ei vitae annos quindecim.
17z Ego audivi ex libris maiorum meorum, Domine,
quoniam tu Annae petenti in desiderio animae
filii generationem donasti.
17aa Ego audivi ex libris maiorum meorum, Domine, quoniam tu omnes complacentes tibi liberas, Domine, usque in finem.
17bb Et nunc adiuva me solitariam et neminem habentem nisi te, Domine, Deus meus.
17cc Tu nosti quoniam abominata est ancilla tua concubitum incircumcisorum.
17dd Deus, tu nosti quoniam non manducavi de mensa exsecrationum et vinum libationum eorum non bibi.
17ee Tu nosti quoniam a die translationis meae
non sum laetata, Domine, nisi in te solo.
17ff Tu scis, Deus, quoniam, ex quo vestimentum hoc super caput meum est, exsecror illud tamquam pannum menstruatae et non indui illud in die bona.

17gg Et nunc subveni orphanae mihi
et verbum concinnum da in os meum in conspectu leonis et gratam me fac coram eo et converte cor eius in odium oppugnantis nos, in perditionem eius et eorum, qui consentiunt ei.
17hh Nos autem libera de manu inimicorum nostrorum; converte luctum nostrum in laetitiam
et dolores nostros in sanitatem.

4
1 Quando Mardocheo seppe quanto era stato fatto, si stracciō le vesti, si coprė di sacco e di cenere e uscė in mezzo alla cittā, mandando alte e amare grida;
2 venne fin davanti alla porta del re, ma a nessuno che fosse coperto di sacco era permesso di entrare per la porta del re.
3 In ogni provincia, dovunque giungevano l`ordine del re e il suo editto, ci fu gran desolazione fra i Giudei: digiuno, pianto, lutto e a molti servirono di letto il sacco e la cenere.
4 Le ancelle di Ester e i suoi eunuchi vennero a riferire la cosa e la regina ne fu molto angosciata; mandō vesti a Mardocheo, perché se le mettesse e si togliesse di dosso il sacco, ma egli non le accettō.
5 Allora Ester chiamō Atāch, uno degli eunuchi che il re aveva messo al suo servizio, e lo incaricō di andare da Mardocheo per domandare che cosa era avvenuto e perché si comportava cosė.
6 Atāch si recō da Mardocheo sulla piazza della cittā davanti alla porta del re.
7 Mardocheo gli narrō quanto gli era accaduto e gli indicō la somma di denaro che Amān aveva promesso di versare al tesoro reale per far distruggere i Giudei;
8 gli diede anche una copia dell`editto promulgato a Susa per il loro sterminio, perché lo mostrasse a Ester, la informasse di tutto e le ordinasse di presentarsi al re per domandargli grazia e per intercedere in favore del suo popolo.
8a Ricordati - le fece dire - dei giorni della tua povertā, quando eri nutrita dalla mia mano; perché Amān, il secondo in dignitā dopo il re, ha parlato contro di noi per farci mettere a morte. Invoca il Signore, parla al re in nostro favore e liberaci dalla morte!".
9 Atāch ritornō da Ester e le riferė le parole di Mardocheo.
10 Ester ordinō ad Atāch di riferire a Mardocheo:

11 Tutti i ministri del re e il popolo delle sue province sanno che se qualcuno, uomo o donna, entra dal re nell`atrio interno, senza essere stato chiamato, in forza di una legge uguale per tutti, deve essere messo a morte, a meno che il re non stenda verso di lui il suo scettro d`oro, nel qual caso avrā salva la vita. Io, sono giā trenta giorni che non sono stata chiamata per andare dal re".
12 Le parole di Ester furono riferite a Mardocheo 13 e questi fece dare questa risposta a Ester: "Non pensare di salvare solo te stessa fra tutti i Giudei, per il fatto che ti trovi nella reggia.
14 Perché se in questo momento taci, aiuto e liberazione sorgeranno per i Giudei da un altro luogo; ma tu perirai insieme con la casa di tuo padre. Chi sa che tu non sia stata elevata a regina proprio in previsione d`una circostanza come questa?".
15 Allora Ester fece rispondere a Mardocheo:

16 Vā, raduna tutti i Giudei che si trovano a Susa: digiunate per me, state senza mangiare e senza bere per tre giorni, notte e giorno; anch`io con le ancelle digiunerō nello stesso modo; dopo entrerō dal re, sebbene ciō sia contro la legge e, se dovrō perire, perirō!".
17 Mardocheo se ne andō e fece quanto Ester gli aveva ordinato.
17a Mardocheo si tolse le vesti indossò il cilicio e prostrandosi a terra con i seniori del popolo dal mattino fino a sera

17b ecosì pregò:"Dio di Abramo e Dio di isacco e Dio di Giacobbe, sii benedetto.

17c "Signore, Signore re, sovrano dell'universo, tutte le cose sono sottoposte al tuo potere e nessuno puō opporsi a te nella tua volontā di salvare Israele.
17d Tu hai fatto il cielo e la terra e tutte le meraviglie che si trovano sotto il firmamento.
17e Tu sei il Signore di tutte le cose e nessuno puō resistere a te, Signore.
17f Tu sai o Signore, che volentieri avrei anche baciato la pianta dei piedi di Amàn per la salvezza d'Israele.
17g Non ho comunque fatto ciō per non porre la gloria di un uomo al di sopra della gloria di Dio; e nessun altro adorerò se non te o Signore Dio mio.
17h e non farō cosė per superbia ne per desiderio di gloria o Signore. Mostrati o Signore, manifestati o Signore!
17i Ora, Signore Dio, Re, Dio di Abramo, risparmia il tuo popolo, perchè i nostri nemici mirano a distruggerci e bramano di far perire quella che č la tua ereditā.
17k Non trascurare la porzione che per te stesso hai liberato dal paese d'Egitto.
17l Ascolta la mia preghiera e sii propizio alla tua ereditā; cambia il nostro lutto in gioia, perché vivi possiamo cantare inni al tuo nome, Signore, e non lasciare chiudere la bocca di quelli che ti lodano". 17m Tutti gli Israeliti gridavano con tutta la forza, perché la morte stava davanti ai loro occhi.
17n Anche la regina Ester cercō rifugio presso il Signore, presa da un'angoscia mortale.
17o Si tolse le vesti di lusso e indossō gli abiti di lutto; invece dei superbi profumi si cosparse il capo di cenere e umiliō molto il suo corpo con digiuni.

17p Poi con le le sue ancelle giacque sulla nuda terra dal sorgere del sole al tramonto e così pregò:
17q "Dio di Abramo, Dio di Isacco e Dio di Giacobbe, sii tu benedetto. Vieni in aiuto a me che sono sola e non ho altro soccorso se non te,
17r perché un grande pericolo mi sovrasta.
17s Io ho sentito dalla lettura dei libri dei miei antenati che tu o Signore hai salvato Noè dal diluvio,
17t Io ho udito dalla lettura dei libri dei miei antenati, o Signore, che tu consegnasti ad Abramo alla testa di trecentotto soldati nove re.
17u Io ho udito dalla lettura dei libri dei miei antenati, o Signore, che hai liberato Giona dal ventre della balena.
17v Io ho udito dalla lettura dei libri dei miei antenati, o Signore, che hai liberato Anania, Azaria e Misael dal fuoco della fornace.
17x Io ho udito dalla lettura dei libri dei miei antenati, o Signore, che hai liberato Daniele dalla fossa dei leoni
17y Io ho udito dalla lettura dei libri dei miei antenati, o Signore, che tu hai avuto misericordia di Ezechia, re dei Giudei, che già era in punto di morte e gli donato altri 15 anni di vita.
17z Io ho udito dalla lettura dei libri dei miei antenati, o Signore, che ad Anna che ti supplicava hai concesso di generare un figlio.
17aa Io ho udito dalla lettura dei libri dei miei antenati, o Signore, che tu liberi tutti coloro che in te confidano fino alla fine.
17bb Ora soccorri me, nella mia solitudine, io che ho solo te o Signore Dio mio.
17cc Tu sai quanto la tua serva detesti il letto dei non circoncisi.
17dd O Dio, tu sai che non ho mai mangiato alla mensa delle esecrazioni e non ho bevuto del loro vino.
17ee Tu sai che dal giono in cui vivo in questa casa di nulla ho gioito se no di te.
17ff Tu sai, o Dio, che questi veli che sono sul mio capo li detesto come panni immondi e non li indosso se non nei giorni in cui sono chiamata dal re.
17gg E ora soccorri me orfana e davanti al leone metti sulla mia bocca parole piacevoli e rendimi a lui gradita e trasforma il suo cuore in odio verso coloro che ci combattono, per condurre alla perdizione sia lui che quanti lo sostengono
17hh Noi pure libera dai nostri nemici; trasforma il lutto in letizia e i nostri dolori gioia.

5
1 Et factum est die tertio, induta Esther regalibus vestimentis stetit in atrio domus regiae, quod erat interius contra basilicam regis. At ille sedebat super solium suum in consistorio palatii contra ostium domus.
1a Cumque regio fulgeret habitu et invocasset omnium rectorem et salvatorem Deum, assumpsit duas famulas
1b et super unam quidem innitebatur, quasi in deliciis;
1c altera autem sequebatur dominam defluentia in humum indumenta sustentans.
1d Ipsa autem roseo vultu colore perfusa et gratis ac nitentibus oculis tristem celabat animum et mortis timore contractum.
1e Ingressa igitur cuncta per ordinem ostia, stetit in aula interiore contra regem, ubi ille residebat super solium regni sui indutus vestibus regiis auroque fulgens et pretiosis lapidibus; eratque terribilis aspectu, et virga aurea in manu eius.

1f Cumque elevasset faciem, vidit eam sicut taurus in impetu irae suae et cogitans eam perdere clamavit ambiguus: “ Quis ausus est introire in aulam non vocatus? ”. Et regina corruit et, in pallorem colore mutato, lassa se reclinavit super caput ancillulae, quae antecedebat.
1g Convertitque Iudaeorum Deus et universae creaturae Dominus spiritum regis in ansuetudinem, et festinus ac metuens exilivit de solio; et sustentans eam ulnis suis, donec rediret ad se, verbis pacificis ei blandiebatur:
1h “ Quid habes, Esther regina, soror mea et consors regni? Ego sum frater tuus, noli metuere.
1i Non morieris; non enim pro te, sed pro omnibus haec lex constituta est.
1k Accede! ”.
1l Et elevans auream virgam posuit super collum eius et osculatus est eam et ait: “ Loquere mihi ”.
1m Quae respondit: “ Vidi te, domine, quasi angelum Dei, et conturbatum est cor meum prae timore gloriae tuae;
1n valde enim mirabilis es, domine, et facies tua plena est gratiarum ”.
1o Cumque loqueretur, rursus corruit et paene exanimata est.
1p Rex autem turbabatur, et omnes ministri eius.

2 Et factum est, cum vidisset Esther reginam stantem, placuit oculis eius, et extendit contra eam virgam auream, quam tenebat manu; quae accedens tetigit summitatem virgae eius.
3 Dixitque ad eam rex: “ Quid vis, Esther regina? Quae est petitio tua? Etiamsi dimidiam partem regni petieris, dabitur tibi ”.
4 At illa respondit: “ Si regi placet, obsecro, ut venias ad me hodie et Aman tecum ad convivium, quod paravi ”.
5 Statimque rex: “ Vocate, inquit, cito Aman, ut fiat verbum Esther ”.
Venerunt itaque rex et Aman ad convivium, quod eis regina paraverat.
6 Dixitque ei rex, postquam vinum biberat: “ Quid petis, ut detur tibi, et pro qua re postulas? Etiamsi dimidiam partem regni mei petieris, impetrabis ”.

7 Cui respondit Esther: “ Petitio mea et preces:

8 Si inveni in conspectu regis gratiam, et si regi placet, ut det mihi, quod postulo, et meam impleat petitionem, veniat rex et Aman ad convivium, quod parabo eis, et cras faciam secundum verbum regis ”.
9 Egressus est itaque illo die Aman laetus et alacer corde. Cumque vidisset Mardochaeum sedentem in foribus palatii, et non solum non assurrexisse sibi, sed nec motum quidem de loco sessionis suae, indignatus est valde.
10 Et, dissimulata ira, reversus in domum suam convocavit ad se amicos suos et Zares uxorem suam
11 et exposuit illis magnitudinem divitiarum suarum filiorumque turbam, et quanta eum gloria super omnes principes et servos suos rex elevasset.
12 Et post haec ait: “ Regina quoque Esther nullum alium vocavit ad convivium cum rege praeter me; apud quam etiam cras cum rege pransurus sum.

13 Et, cum omnia haec habeam, nihil me habere puto, quamdiu videro Mardochaeum Iudaeum sedentem in foribus regis ”.
14 Responderuntque ei Zares uxor eius et ceteri amici: “ Iube parari excelsam trabem habentem altitudinis quinquaginta cubitos et dic mane regi, ut appendatur super eam Mardochaeus; et sic ibis cum rege laetus ad convivium ”. Placuit ei consilium et iussit excelsam parari trabem.

5
1 Il terzo giorno, Ester indossò le vesti regali e si presentò nell'atrio interno della reggia posta in faccia alla sala del re. Questi sedeva sul trono nella sala d'udienza del palazzo di fronte alla porta d'ingresso.
1a Divenuta cosė splendente di bellezza, dopo aver invocato il Dio che veglia su tutti e li salva, prese con sé due ancelle.
1b Su di una si appoggiava con apparente mollezza,
1c mentre l`altra la seguiva tenendo sollevato il mantello di lei.
1d Appariva rosea nello splendore della sua bellezza e il suo viso era gioioso, come pervaso d`amore, ma il suo cuore era stretto dalla paura. 1e Attraversate una dopo l`altra tutte le porte, si trovō alla presenza del re. Egli era seduto sul trono regale, vestito di tutti gli ornamenti maestosi delle sue comparse, tutto splendente di oro e di pietre preziose, e aveva un aspetto molto terribile con lo scettro d'ora in mano.
1f Come alzò il volto la vide e come il toro nell'impeto dell'ira pensò di farla giustiziare e girandosi esclamò:"Chi ha osato entrare nella stanza non chiamato?". La regina si sentė svenire, mutō il suo colore in pallore e poggiō la testa sull`ancella che l`accompagnava.
1g Ma Dio volse a dolcezza lo spirito del re ed egli, fattosi ansioso, balzō dal trono, la prese fra le braccia, sostenendola finché non si fu ripresa, e andava confortandola con parole rasserenanti, dicendole:
1h "Che c`č, regiana Ester sorella mia e consorte nel regno? Io sono tuo fratello; non temere.
1i tu non morirai. Questa legge è stata fatta solo per la gente comune.
1k Avvicinati!".
1l Alzato lo scettro d`oro, lo posō sul collo di lei, la baciō e le disse: "Parlami!".
1m Gli disse: "Ti ho visto, signore, come un angelo di Dio e il mio cuore si č agitato davanti alla tua gloria.
1n Perché tu sei meraviglioso, signore, e il tuo volto č pieno d`incanto".
1o Ma mentre parlava, cadde svenuta;

1p il re s`impressionō e tutta la gente del suo seguito cercava di rianimarla.
2 Or quando vide che la regina Ester gli stava davanti, piacque essa ai suoi occhi, e stese verso dei lo scettro d'oro che teneva in mano; essa avanzando baciò la punta dello scettro.
3 Allora il re le disse: "Che vuoi, Ester, qual č la tua richiesta? Fosse pure metā del mio regno, l`avrai!".
4 Ester rispose: "Se cosė piace al re, venga oggi il re con Amān al banchetto che gli ho preparato".

5 Il re disse: "Convocate subito Amān, per far ciō che Ester ha detto". Il re andō dunque con Amān al banchetto che Ester aveva preparato.

6 Il re disse a Ester, mentre si beveva il vino: "Qual č la tua richiesta? Ti sarā concessa. Che desideri? Fosse anche la metā del regno, sarā fatto!".
7 Ester rispose: "Ecco la mia richiesta e quel che desidero:
8 se ho trovato grazia agli occhi del re e se piace al re di concedermi quello che chiedo e di soddisfare il mio desiderio, venga il re con Amān anche domani al banchetto che io preparerō loro e io risponderō alla domanda del re".
9 Amān quel giorno uscė lieto e con il cuore contento, ma quando vide alla porta del re Mardocheo che non si alzava né si muoveva per lui, fu preso d`ira contro Mardocheo.

10 Tuttavia Amān si trattenne, andō a casa e mandō a chiamare i suoi amici e Zeres sua moglie.

11 Amān parlō loro della magnificenza delle sue ricchezze, del gran numero dei suoi figli, di quanto il re aveva fatto per renderlo grande e come l`aveva innalzato sopra i capi e i ministri del re.
12 Aggiunse: "Anche la regina Ester non ha invitato con il re nessun altro se non me al banchetto che ha dato; anche per domani sono invitato da lei con il re.
13 Ma tutto questo non mi basta, fin quando io vedrō Mardocheo, il Giudeo, restar seduto alla porta del re".
14 Allora sua moglie Zeres e tutti i suoi amici gli dissero: "Si prepari un palo alto cinquanta cubiti e tu domani mattina dė al re che vi sia impiccato Mardocheo; poi vā pure contento al banchetto con il re". La cosa piacque ad Amān che fece preparare il palo.

6
1 Noctem illam duxit rex insomnem iussitque afferri sibi librum memorialium, annales priorum temporum. Quae cum illo praesente legerentur,

2 ventum est ad eum locum, ubi scriptum erat quomodo nuntiasset Mardochaeus insidias Bagathan et Thares duorum eunuchorum ianitorum, qui voluerant manus mittere in regem Asuerum.
3 Quod cum audisset rex, ait: “ Quid pro hac fide honoris ac praemii Mardochaeus consecutus est? ”. Dixeruntque ei servi illius ac ministri: “ Nihil omnino mercedis accepit ”.
4 Statimque rex: “ Quis est, inquit, in atrio? ”. Aman quippe exterius atrium domus regiae intraverat, ut suggereret regi, ut iuberet Mardochaeum suspendi in patibulo, quod ei fuerat praeparatum.
5 Responderunt pueri: “ Ecce Aman stat in atrio ”. Dixitque rex: “ Ingrediatur ”.
6 Cumque esset ingressus, ait illi: “ Quid debet fieri viro, quem rex honorare desiderat? ”. Cogitans autem in corde suo Aman et reputans quod nullum alium rex nisi se vellet honorare
7 respondit: “ Homo, quem rex honorare cupit,

8 debet indui vestibus regiis, quibus rex indutus erat, et imponi super equum, qui de sella regis est, et acceperit regium diadema super caput suum;
9 et primus de regiis principibus nobilissimis induat eum et teneat equum eius et per plateam civitatis incedens clamet et dicat: “Sic honorabitur quemcumque voluerit rex honorare” ”.

10 Dixitque ei rex: “ Festina et, sumpta stola et equo, fac, ut locutus es, Mardochaeo Iudaeo, qui sedet in foribus palatii; cave, ne quidquam de his, quae locutus es, praetermittas ”.
11 Tulit itaque Aman stolam et equum; indutumque Mardochaeum et impositum equo praecedebat in platea civitatis atque clamabat: “ Hoc honore condignus est quemcumque rex voluerit honorare ”.
12 Reversusque est Mardochaeus ad ianuam palatii; et Aman festinavit ire in domum suam lugens et operto capite.
13 Narravitque Zares uxori suae et amicis omnia, quae evenissent sibi; cui responderunt sapientes, quos habebat in consilio, et uxor eius: “ Si de semine Iudaeorum est Mardochaeus, ante quem cadere coepisti, non poteris praevalere contra eum, sed cades in conspectu eius ”.

14 Adhuc illis loquentibus, venerunt eunuchi regis et cito eum ad convivium, quod regina paraverat, pergere compulerunt.
6
1 Quella notte il re non poteva prendere sonno. Allora ordinō che gli si portasse il libro delle memorie, le cronache, e ne fu fatta la lettura alla presenza del re.
2 Vi si trovō scritto che Mardocheo aveva denunciato Bigtān e Tčres, i due eunuchi del re tra i custodi della soglia, i quali avevano cercato di porre le mani sulla persona del re Assuero.

3 Allora il re chiese: "Che si č fatto per dare a Mardocheo onore e grandezza in premio di questo?". I giovani che servivano il re risposero: "Non s`č fatto nulla per lui".
4 Il re disse: "Chi c`č nell`atrio?". Appunto Amān era venuto nell`atrio esterno della reggia per dire al re di impiccare Mardocheo al palo che egli aveva preparato per lui.

5 I giovani servi del re gli risposero: "Ecco c`č Amān nell`atrio". Il re disse: "Entri!".
6 Amān entrō e il re gli disse: "Che si deve fare a un uomo che il re voglia onorare?". Amān pensō: "Chi mai vorrebbe il re onorare, se non me?".

7 Amān rispose al re: "Per l`uomo che il re vuole onorare,
8 si prenda la veste reale che suole indossare il re e il cavallo che suole cavalcare il re e sulla sua testa sia posta una corona reale;
9 si consegni la veste e il cavallo a uno dei principi pių nobili del re; si rivesta di quella veste l`uomo che il re vuole onorare, gli si faccia percorrere a cavallo le vie della cittā e si gridi davanti a lui: Ciō avviene all`uomo che il re vuole onorare".
10 Allora il re disse ad Amān: "Presto, prendi la veste e il cavallo, come hai detto, e fā cosė a Mardocheo il Giudeo che si trova alla porta del re; non tralasciar nulla di quello che hai detto".
11 Amān prese la veste e il cavallo, rivestė della veste Mardocheo, gli fece percorrere a cavallo le vie della cittā e gridava davanti a lui: "Ciō avviene all`uomo che il re vuole onorare".

12 Poi Mardocheo tornō alla porta del re, ma Amān andō subito a casa, tutto aggrondato e con il capo velato.
13 Amān raccontō a sua moglie Zeres e a tutti i suoi amici quanto gli era accaduto. I suoi consiglieri e sua moglie Zeres gli dissero: "Se Mardocheo, davanti al quale tu hai cominciato a decadere, č della stirpe dei Giudei, tu non potrai nulla contro di lui, anzi soccomberai del tutto davanti a lui".
14 Essi stavano ancora parlando con lui, quando giunsero gli eunuchi del re, i quali si affrettarono a condurre Amān al banchetto che Ester aveva preparato.
7
1 Intravit itaque rex et Aman, ut biberent cum regina.
2 Dixitque ei rex etiam in secundo die, postquam vino incaluerat: “ Quae est petitio tua, Esther, ut detur tibi, et quid vis fieri? Etiamsi dimidiam regni mei partem petieris, impetrabis ”.
3 Ad quem illa respondit: “ Si inveni gratiam in oculis tuis, o rex, et si tibi placet, dona mihi animam meam, pro qua rogo, et populum meum, pro quo obsecro.
4 Traditi enim sumus, ego et populus meus, ut conteramur, iugulemur et pereamus. Atque utinam in servos et famulas venderemur: tacuissem, quia tribulatio haec non esset digna conturbare regem ”.

5 Respondensque rex Asuerus ait: “ Quis est iste et ubi est, ut haec audeat facere? ”.

6 Dixit Esther: “ Hostis et inimicus noster pessimus iste est Aman ”. Quod ille audiens ilico obstupuit coram rege ac regina.
7 Rex autem surrexit iratus et de loco convivii intravit in hortum palatii. Aman quoque surrexit, ut rogaret Esther reginam pro anima sua; intellexit enim a rege sibi decretum esse malum.
8 Qui cum reversus esset de horto et intrasset convivii locum, repperit Aman super lectulum corruisse, in quo iacebat Esther, et ait: “ Etiam reginam vult opprimere, me praesente, in domo mea? ”. Necdum verbum de ore regis exierat, et statim operuerunt faciem eius.


9 Dixitque Harbona, unus de eunuchis, qui stabant in ministerio regis: “ En etiam lignum, quod paraverat Mardochaeo, qui locutus est bonum pro rege, stat in domo Aman habens altitudinis quinquaginta cubitos ”. Cui dixit rex: “ Appendite eum in eo ”.
10 Suspensus est itaque Aman in patibulo, quod paraverat Mardochaeo; et regis ira quievit
7
1 Il re e Amān andarono dunque al banchetto con la regina Ester.
2 Il re anche questo secondo giorno disse a Ester, mentre si beveva il vino: "Qual č la tua richiesta, regina Ester? Ti sarā concessa. Che desideri? Fosse anche la metā del regno, sarā fatto!".
3 Allora la regina Ester rispose: "Se ho trovato grazia ai tuoi occhi, o re, e se cosė piace al re, la mia richiesta č che mi sia concessa la vita e il mio desiderio č che sia risparmiato il mio popolo.
4 Perché io e il mio popolo siamo stati venduti per essere distrutti, uccisi, sterminati. Ora, se fossimo stati venduti per diventare schiavi e schiave, avrei taciuto; ma il nostro avversario non potrebbe riparare al danno fatto al re con la nostra morte".
5 Subito il re Assuero disse alla regina Ester: "Chi č e dov`č colui che ha pensato di fare una cosa simile?".
6 Ester rispose: "L`avversario, il nemico, č quel malvagio di Amān". Allora Amān fu preso da terrore alla presenza del re e della regina.
7 Il re incollerito si alzō dal banchetto e uscė nel giardino della reggia, mentre Amān rimase per chiedere la grazia della vita alla regina Ester, perché vedeva bene che da parte del re la sua rovina era decisa.
8 Poi tornō dal giardino della reggia nel luogo del banchetto; intanto Amān si era prostrato sul divano sul quale si trovava Ester. Allora il re esclamō: "Vuole anche far violenza alla regina, davanti a me, in casa mia?". Non appena questa parola fu uscita dalla bocca del re, posero un velo sulla faccia di Amān.
9 Carbonā, uno degli eunuchi, disse alla presenza del re: "Ecco, č stato perfino rizzato in casa di Amān un palo alto cinquanta cubiti, che Amān ha fatto preparare per Mardocheo, il quale aveva parlato per il bene del re". Il re disse: "Impiccatevi lui!".
10 Cosė Amān fu impiccato al palo che aveva preparato per Mardocheo. E l`ira del re si calmō.

8
1 Die illo dedit rex Asuerus Esther reginae domum Aman adversarii Iudaeorum, et Mardochaeus ingressus est ante faciem regis; confessa est enim ei Esther quid esset sibi.

2 Tulitque rex anulum suum, quem ab Aman recipi iusserat, et tradidit Mardochaeo; Esther autem constituit Mardochaeum super domum Aman.

3 Et adiecit Esther loqui coram rege et procidit ad pedes eius flevitque et locuta ad eum oravit, ut malitiam Aman Agagitae et machinationes eius pessimas, quas excogitaverat contra Iudaeos, iuberet irritas fieri.
4 At ille ex more sceptrum aureum protendit manu; illaque consurgens stetit ante eum
5 et ait: “ Si placet regi, et si inveni gratiam coram eo, et deprecatio mea non ei videtur esse contraria, et accepta sum in oculis eius, obsecro, ut novis epistulis veteres litterae Aman filii Amadathi, Agagitae, insidiatoris et hostis Iudaeorum, quibus eos in cunctis regis provinciis perire praeceperat, corrigantur.
6 Quomodo enim potero sustinere malum, quod passurus est populus meus, et interitum cognationis meae? ”.
7 Responditque rex Asuerus Esther reginae et Mardochaeo Iudaeo: “ Domum Aman concessi Esther et ipsum iussi appendi in patibulo, quia ausus est manum in Iudaeos mittere.
8 Scribite ergo Iudaeis sicut vobis placet, ex regis nomine, signantes litteras anulo meo, quia epistulae ex regis nomine scriptae et illius anulo signatae non possunt immutari ”.
9 Accitisque scribis regis — erat autem tempus tertii mensis, qui appellatur Sivan, vicesima et tertia illius die — scriptae sunt epistulae, ut Mardochaeus voluerat, ad Iudaeos et ad satrapas procuratoresque et principes, qui centum viginti septem provinciis ab India usque ad Aethiopiam praesidebant, provinciae atque provinciae, populo et populo, iuxta linguas et litteras suas, et Iudaeis iuxta linguam et litteras suas.
10 Ipsaeque epistulae, quae ex regis nomine mittebantur, anulo ipsius obsignatae sunt et missae per veredarios electis equis regiis discurrentes.

11 Quibus permisit rex Iudaeis in singulis civitatibus, ut in unum congregarentur et starent pro animabus suis et omnes inimicos suos cum coniugibus ac liberis interficerent atque delerent et spolia eorum diriperent;


12 et constituta est per omnes provincias una ultionis dies, id est tertia decima mensis duodecimi, qui vocatur Adar.
12c Hoc est exemplar epistulae:

12d “ Rex magnus Artaxerxes ab India usque Aethiopiam centum viginti septem provinciarum satrapis ac omnibus, qui nostrae iussioni oboediunt, salutem dicit.
12e Multi nimia bonitate principum et honore, qui in eos collatus est, abusi sunt in superbiam;

12f et non solum subiectos regibus nituntur opprimere, sed datam sibi gloriam non ferentes in ipsos, qui dederunt, moliuntur insidias.
12g Nec contenti sunt gratiarum actionem ex hominibus auferre, sed etiam vaniloquiis eorum, qui bono imperiti sunt inflati, Dei quoque cuncta cernentis et malum odientis arbitrantur se posse fugere sententiam.
12h Saepe autem et multi in potestate constituti, amicorum, quibus credita erant officia consilio, participes facti sunt effusionis sanguinis innocentis et implicati calamitatibus insanabilibus,

12i cum isti perversis et mendacibus cuniculis deciperent sinceram principum benignitatem.

12k Quae res non tam ex veteribus probatur historiis quam ex his, quae in promptu sunt, intuentibus, quae pestilentia indigne dominantium perpetrata sunt.
12l Unde in posterum providendum est paci omnium provinciarum.
12m Si diversa iubeamus, quae sub oculis veniunt, discernimus semper cum clementissima attentione.

12n Aman enim filius Amadathi, Macedo, alienusque a Persarum sanguine et a pietate nostra multum distans, a nobis hospitio susceptus est.

12o Et tantam in se expertus humanitatem, quam erga omnem gentem habemus, ut pater noster publice vocaretur et adoraretur ab omnibus post regem semper secundus.
12p Qui in tantum arrogantiae tumorem sublatus est, ut regno nos privare niteretur et spiritu.

12q Nam nostrum servatorem et permanentem benefactorem Mardochaeum et irreprehensibilem consortem regni nostri Esther cum omni gente ipsorum tortuosis quibusdam atque fallacibus machinis expetivit in mortem;
12r hoc cogitans, ut, illis interfectis, insidiaretur nostrae solitudini et regnum Persarum transferret in Macedonas.
12s Nos autem a pessimo mortalium Iudaeos neci destinatos in nulla penitus culpa repperimus; sed e contrario iustissimis utentes legibus

12t et filios altissimi et maximi semperque viventis Dei, cuius beneficio et nobis et patribus nostris regnum est optima dispositione directum.
12u Bene igitur facietis non utentes litteris, quas Aman filius Amadathi direxerat.

12v Pro quo scelere ante portas huius urbis, id est Susan, ipse, qui machinatus est cum omni cognatione sua, pendet in patibulo, Deo, qui gubernat omnia, celeriter ei reddente quod meruit.
12x Exemplar autem huius edicti, quod nunc mittimus, in cunctis urbibus proponatur, ut liceat Iudaeis uti legibus suis.
12y Quibus debetis esse adminiculo, ut contra eos, qui in tempore tribulationis eos aggrediuntur, se possint defendere quarta decima die mensis duodecimi, qui vocatur Adar.
12z Hanc enim diem omnipotens Deus destinatam in interitum electi generis eis vertit in gaudium.
12aa Unde et vos inter sollemnes vestros dies hanc habetote diem insignem et celebrate eam cum omni laetitia,

12bb ut nunc et in posterum illa nobis et benevolis Persis sit salus, illis autem, qui nobis insidiantur, memoria perditionis.

12cc Omnis autem civitas et provincia, quae noluerit sollemnitatis huius esse particeps, gladio et igne in ira pereat; et sic deleatur, ut non solum hominibus invia, sed etiam bestiis et volatilibus in sempiternum abominabilis relinquatur. Valete ”.

13 Exemplar epistulae in forma legis in omnibus provinciis promulgandum erat, ut omnibus populis notum fieret paratos esse Iudaeos in diem illam ad capiendam vindictam de hostibus suis.
14 Egressique sunt veredarii celeres nuntios perferentes, et edictum regis pependit in Susan.


15 Mardochaeus autem de palatio et de conspectu regis egrediens fulgebat vestibus regiis, hyacinthinis videlicet et albis, coronam magnam auream portans in capite et amictus pallio serico atque purpureo; omnisque civitas exsultavit atque laetata est.
16 Iudaeis autem nova lux oriri visa est, gaudium, honor et tripudium.
17 Apud omnes populos, urbes atque provincias, quocumque regis iussa veniebant, Iudaeis fuit exsultatio, epulae atque convivia et festus dies, in tantum ut plures alterius gentis et sectae eorum religioni et caeremoniis iungerentur; grandis enim cunctos Iudaici nominis terror invaserat.

8
1 In quello stesso giorno il re Assuero diede alla regina Ester la casa di Amān, nemico dei Giudei. Mardocheo si presentō al re, al quale Ester aveva dichiarato il rapporto di parentela che egli aveva con lei.
2 Il re si tolse l`anello che aveva fatto ritirare ad Amān e lo diede a Mardocheo. Ester affidō a Mardocheo l`amministrazione della casa che era stata di Amān.
3 Poi Ester parlō di nuovo alla presenza del re, gli si gettō ai piedi e lo supplicō con le lacrime agli occhi d`impedire gli effetti della malvagitā di Amān l`Agaghita e l`attuazione dei piani che aveva preparato contro i Giudei.
4 Allora il re stese lo scettro d`oro verso Ester; Ester si alzō, rimase in piedi davanti al re
5 e disse: "Se cosė piace al re, se io ho trovato grazia ai suoi occhi, se la cosa gli par giusta e se io gli sono gradita, si scriva per revocare i documenti scritti, macchinazione di Amān figlio di Hammedāta, l`Agaghita, in cui si ordina di far perire i Giudei che sono in tutte le province del re.

6 Perché come potrei io resistere al vedere la sventura che colpirebbe il mio popolo? Come potrei resistere al vedere la distruzione della mia stirpe?".
7 Allora il re Assuero disse alla regina Ester e a Mardocheo, il Giudeo: "Ecco, ho dato a Ester la casa di Amān e questi č stato impiccato al palo, perché aveva voluto stendere la mano sui Giudei.
8 Scrivete dunque come vi parrā meglio, nel nome del re, e sigillate con l`anello reale, perché ciō che č scritto in nome del re e sigillato con l`anello reale č irrevocabile".
9 Senza perdere tempo il ventitrč del terzo mese, cioč il mese di Sivan, furono convocati i segretari del re e fu scritto, seguendo in tutto l`ordine di Mardocheo, ai Giudei, ai satrapi, ai governatori e ai capi delle centoventisette province, dall`India all`Etiopia, a ogni provincia secondo il suo modo di scrivere, a ogni popolo nella sua lingua e ai Giudei secondo il loro modo di scrivere e nella loro lingua.

10 Fu dunque scritto in nome del re Assuero, si sigillarono i documenti con l`anello reale e si mandarono per mezzo di corrieri a cavallo, che cavalcavano corsieri reali, figli di cavalle di razza.
11 Con questi scritti il re dava facoltā ai Giudei, in qualunque cittā si trovassero, di radunarsi e di difendere la loro vita, di distruggere, uccidere, sterminare, compresi i bambini e le donne, tutta la gente armata, di qualunque popolo e di qualunque provincia, che li assalisse, e di saccheggiare i loro beni;
12 e ciō in un medesimo giorno in tutte le province del re Assuero: il tredici del decimosecondo mese, cioč il mese di Adār.
12c Quanto segue č la copia della lettera relativa a queste cose:
12d Il grande re Assuero ai governatori delle centoventisette satrapie dall'India all'Etiopia e a quelli che hanno a cuore i nostri interessi, salute.

12e Molti uomini, quanto pių spesso vengono onorati dalla pių larga generositā dei benefattori, tanto pių s'inorgogliscono
12f e non solo cercano di fare il male ai nostri sudditi, ma incapaci di frenare la loro superbia, tramano insidie anche contro i loro benefattori.
12gNon solo cancellano la riconoscenza dal cuore degli uomini, ma esaltati dallo strepito spavaldo di chi ignora il bene, si lusingano di sfuggire a Dio, che tutto vede, e alla sua giustizia che odia il male.

12h Spesso poi accadde a molti costituiti in autoritā che, per aver affidato a certi amici la responsabilitā degli affari pubblici e per aver subėto la loro influenza, divennero con essi responsabili del sangue innocente, con disgrazia senza rimedio;
12i perché i falsi ragionamenti di nature perverse avevano sviato l'incontaminata buona fede dei governanti.

12k Non solo cancellano la riconoscenza dal cuore degli uomini, ma esaltati dallo strepito spavaldo di chi ignora il bene, si lusingano di sfuggire a Dio, che tutto vede, e alla sua giustizia che odia il male.
12l Provvederemo per l'avvenire ad assicurare a tutti gli uomini un regno indisturbato e pacifico,
12m operando cambiamenti opportuni e giudicando sempre con la pių equa fermezza gli affari che ci vengono posti sotto gli occhi.
12n Cosė č il caso di Amān figlio di Hammedāta, il Macedone, il quale estraneo, per la veritā, al sangue persiano e ben lontano dalla nostra bontā, accolto come ospite presso di noi,
12o aveva tanto approfittato dell'amicizia che professiamo verso qualunque nazione, da essere proclamato nostro padre e da costituire la seconda personalitā nel regno.
12p Ma non reggendo al peso della sua superbia, egli si adoperō per privare noi del potere e della vita
12q e con falsi e tortuosi argomenti richiese la pena di morte per il nostro salvatore e in ogni circostanza benefattore Mardocheo, per l'irreprensibile consorte del nostro regno Ester e per tutto il loro popolo.
12r Pensava infatti per questa via di sorprenderci nell'isolamento e di trasferire l'impero dei Persiani ai Macedoni.
12s Ora noi troviamo che questi Giudei, da quell'uomo tre volte scellerato destinati allo sterminio, non sono malfattori, ma si reggono con leggi giustissime,
12t sono figli del Dio altissimo, massimo, vivente, il quale in favore nostro e dei nostri antenati dirige il regno nella migliore floridezza.
12u Farete dunque bene a non tener conto delle lettere scritte mandate da Amān, figlio di Hammedāta,
12v perché costui, che ha perpetrato tali cose, č stato impiccato ad un palo con tutta la sua famiglia alle porte di Susa, giusto castigo datogli velocemente da Dio, signore di tutti gli eventi.
12x Esposta invece una copia della presente lettera in ogni luogo, permettete ai Giudei di valersi con tutta sicurezza delle loro leggi
12y e prestate loro man forte per respingere coloro che volessero assalirli nel giorno della persecuzione, cioč il tredici del decimosecondo mese chiamato Adār.
12z Infatti questo giorno, invece di segnare la rovina della stirpe eletta, Dio, signore di ogni cosa, lo ha loro cambiato in giorno di gioia.
12aa Quanto a voi, Giudei, tra le vostre feste commemorative celebrate questo giorno insigne con ogni sorta di banchetti,
12bb perché, e ora e in avvenire, sia ricordo di salvezza per noi e per i Persiani benevoli, per quelli invece che ci insidiano sia ricordo della loro perdizione.
12cc Ogni cittā e pių generalmente ogni localitā che non agirā secondo queste disposizioni, sarā inesorabilmente messa a ferro e fuoco; non soltanto agli uomini sarā resa inaccessibile, ma anche alle fiere e agli uccelli resterā odiosissima per tutti i tempiō. Salute
13 Una copia dell`editto che doveva essere promulgato in ogni provincia, fu resa nota a tutti i popoli, perché i Giudei si tenessero pronti per quel giorno a vendicarsi dei loro nemici.
14 Cosė i corrieri sui cavalli reali partirono premurosi e stimolati dal comando del re, mentre il decreto veniva subito promulgato nella cittadella di Susa.
15 Mardocheo si allontanō dal re con una veste reale di porpora viola e di lino bianco, con una grande corona d`oro e un manto di bisso e di porpora rossa; la cittā di Susa gridava di gioia ed era in festa.

16 Per i Giudei vi era luce, letizia, esultanza, onore.
17 In ogni provincia, in ogni cittā, dovunque giungevano l`ordine del re e il suo decreto, vi era per i Giudei gioia ed esultanza, banchetti e feste. Molti appartenenti ai popoli del paese si fecero Giudei, perché il timore dei Giudei era piombato su di loro.

9
1 Igitur duodecimi mensis — id est Adar — tertia decima die, quando verbum et edictum regis explendum erat, et hostes Iudaeorum sperabant quod dominarentur ipsis, versa vice Iudaei superaverunt adversarios suos.

2 Congregatique sunt per singulas civitates, ut extenderent manum contra inimicos et persecutores suos; nullusque ausus est resistere, eo quod omnes populos invaserat formido eorum.

3 Nam et omnes provinciarum principes et satrapae et procuratores omnisque dignitas, quae singulis locis ac operibus praeerat, sustinebant Iudaeos timore Mardochaei,
4 quem principem esse palatii et plurimum posse cognoverant; fama quoque nominis eius crescebat cotidie et per cunctorum ora volitabat.

5 Itaque percusserunt Iudaei omnes inimicos suos plaga gladii et necis et interitus, reddentes eis, quod sibi paraverant facere.
6 In Susan quingentos viros interfecerunt, extra decem filios Aman Agagitae hostis Iudaeorum, quorum ista sunt nomina:

7 Pharsandatha et Delphon et Esphatha
8 et Phoratha et Adalia et Aridatha
9 et Phermesta et Arisai et Aridai et Iezatha.
10 Quos cum occidissent, praedas de substantiis eorum tangere noluerunt.
11 Statimque numerus eorum, qui occisi erant in Susan, ad regem relatus est.

12 Qui dixit reginae: “ In urbe Susan interfecerunt et deleverunt Iudaei quingentos viros et decem filios Aman. Quantam putas eos exercuisse caedem in universis provinciis? Quid ultra postulas et quid vis, ut fieri iubeam? ”.

13 Cui illa respondit: “ Si regi placet, detur potestas Iudaeis, qui in Susan sunt, ut sicut hodie fecerunt, sic et cras faciant, et decem filii Aman in patibulo suspendantur ”.
14 Praecepitque rex, ut ita fieret. Statimque in Susan pependit edictum, et decem filii Aman suspensi sunt.
15 Congregatis igitur Iudaeis, qui in Susan erant, quarta decima die mensis Adar, interfecti sunt in Susan trecenti viri, nec eorum ab illis direpta substantia est.
16 Reliqui autem Iudaei per omnes provincias, quae dicioni regis subiacebant, congregati pro animabus suis steterunt, ut requiescerent ab hostibus, ac interfecerunt de persecutoribus suis septuaginta quinque milia, sed nullus de substantiis eorum quidquam contigit.
17 Dies autem tertius decimus mensis Adar, dies apud omnes interfectionis fuit, et quarta decima die requieverunt. Quem constituerunt esse diem epularum et laetitiae.
18 At hi, qui in urbe Susan congregati sunt, tertio decimo et quarto decimo die eiusdem mensis in caede versati sunt, quinto decimo autem die requieverunt; et idcirco eundem diem constituerunt sollemnem epularum atque laetitiae.
19 Hi vero Iudaei, qui in oppidis non muratis ac villis morabantur, quartum decimum diem mensis Adar conviviorum et gaudii decreverunt, ita ut exsultent in eo et mittant sibi mutuo partes epularum.
19a Illi autem, qui in urbibus habitant, agunt etiam quintum decimum diem mensis Adar cum gaudio et convivio
20 Scripsit itaque Mardochaeus omnia haec et litteris comprehensa misit ad omnes Iudaeos, qui in omnibus regis provinciis morabantur, tam in vicino positis quam procul,
21 ut quartam decimam et quintam decimam diem mensis Adar pro festis susciperent et, revertente semper anno, sollemni honore celebrarent
22 secundum dies, in quibus requieverunt Iudaei ab inimicis suis, et mensem, qui de luctu atque tristitia in hilaritatem gaudiumque ipsis conversus est, essentque istae dies epularum atque laetitiae, et mitterent sibi invicem ciborum partes et pauperibus munuscula largirentur.
23 Susceperuntque Iudaei in sollemnem ritum cuncta, quae eo tempore facere coeperant, et quae Mardochaeus litteris facienda mandaverat.
24 Aman enim filius Amadathi stirpis Agag, adversarius omnium Iudaeorum, cogitavit contra eos malum, ut deleret illos, et misit Phur, id est sortem, ut eos conturbaret atque deleret.
25 Sed postquam ingressa est Esther ad regem, mandavit ille simul cum litteris, ut malum, quod iste contra Iudaeos cogitaverat, reverteretur in caput eius, et suspenderentur ipse et filii eius in patibulo.
26 Atque ex illo tempore dies isti appellati sunt Phurim propter nomen Phur. Propter cuncta illa, quae in hac epistula continentur,

27 et propter ea, quae de his viderant et quae eis acciderant, statuerunt et in sollemnem ritum numquam mutandum susceperunt Iudaei super se et semen suum et super cunctos, qui religioni eorum voluerint copulari, ut duos hos dies secundum praeceptum et tempus eorum singulis annis celebrarent.
28 Isti dies memorarentur et celebrarentur per singulas generationes in singulis cognationibus, provinciis et civitatibus, nec esset ulla civitas, in qua dies Phurim non observarentur a Iudaeis et ab eorum progenie.

29 Scripseruntque Esther regina filia Abihail et Mardochaeus Iudaeus omni studio ad confirmandam hanc secundam epistulam Phurim.

30 Et miserunt ad omnes Iudaeos, qui in centum viginti septem provinciis regis Asueri versabantur, verba pacis et veritatis,
31 statuentes dies Phurim pro temporibus suis, sicut constituerant Mardochaeus et Esther, et sicut illi statuerant pro seipsis et pro semine suo, praecepta ieiuniorum et clamorum.

32 Et mandatum Esther confirmavit praecepta Phurim et scriptum est in libro.
9
1 Il decimosecondo mese, cioč il mese di Adār, il tredici del mese, quando l`ordine del re e il suo decreto dovevano essere eseguiti, il giorno in cui i nemici dei Giudei speravano di averli in loro potere, avvenne invece tutto il contrario; poiché i Giudei ebbero in mano i loro nemici.
2 I Giudei si radunarono nelle loro cittā, in tutte le province del re Assuero, per aggredire quelli che cercavano di fare loro del male; nessuno potč resistere loro, perché il timore dei Giudei era piombato su tutti i popoli.
3 Tutti i capi delle province, i satrapi, i governatori e quelli che curavano gli affari del re diedero man forte ai Giudei, perché il timore di Mardocheo si era impadronito di essi.
4 Perché Mardocheo era grande nella reggia e per tutte le province si diffondeva la fama di quest`uomo; Mardocheo cresceva sempre in potere.
5 I Giudei dunque colpirono tutti i nemici, passandoli a fil di spada, uccidendoli e sterminandoli; fecero dei nemici quello che vollero.
6 Nella cittadella di Susa i Giudei uccisero e sterminarono cinquecento uomini oltre i dieci figli di Amān figlio di Hammedāta, il nemico dei Giudei, i cui nomi son questi:
7 Parsandāta, Dalfōn, Aspāta,
8 Porāta, Adaliā, Aridāta,
9 Parmāsta, Arisāi, Aridāi e Vaizāta,
10Ma dopo averli uccisi non depredarono nè toccarono i loro averil.
11 Quel giorno stesso il numero di quelli che erano stati uccisi nella cittadella di Susa fu portato a conoscenza del re.
12 Il re disse alla regina Ester: "Nella cittadella di Susa i Giudei hanno ucciso, hanno sterminato cinquecento uomini e i dieci figli di Amān; che avranno mai fatto nelle altre province del re? Ora che chiedi di pių? Ti sarā dato. Che altro desideri? Sarā fatto!".
13 Allora Ester disse: "Se cosė piace al re, sia permesso ai Giudei che sono a Susa di fare anche domani quello che era stato decretato per oggi; siano impiccati al palo i dieci figli di Amān".
14 Il re ordinō che cosė fosse fatto. Il decreto fu promulgato a Susa. I dieci figli di Amān furono appesi al palo.
15 I Giudei che erano a Susa si radunarono ancora il quattordici del mese di Adār e uccisero a Susa trecento uomini; ma non si diedero al saccheggio.

16 Anche gli altri Giudei che erano nelle province del re si radunarono, difesero la loro vita e si misero al sicuro dagli attacchi dei nemici; uccisero settantacinquemila di quelli che li odiavano, ma non si diedero al saccheggio.

17 Questo avvenne il tredici del mese di Adār; il quattordici si riposarono e ne fecero un giorno di banchetto e di gioia.

18 Ma i Giudei che erano a Susa si radunarono il tredici e il quattordici di quel mese; il quindici si riposarono e ne fecero un giorno di banchetto e di gioia.

19 Perciō i Giudei della campagna, che abitano in cittā non circondate da mura, fanno del quattordici del mese di Adār un giorno di gioia, di banchetto e di festa, nel quale si mandano regali gli uni gli altri.

19a Invece gli abitanti delle grandi cittā celebrano come giorno di allegra festivitā il quindici di Adār, mandando regali ai vicini.
20 Mardocheo scrisse questi avvenimenti e mandō lettere a tutti i Giudei che erano in tutte le province del re Assuero, vicini e lontani,

21 per stabilire che ogni anno celebrassero il quattordici e il quindici del mese di Adār,

22 perché giorni nei quali i Giudei ebbero tregua dagli attacchi dei nemici e il mese in cui il loro dolore era stato mutato in gioia, il loro lutto in festa, e perché facessero di questi giorni giorni di banchetto e di gioia, nei quali si mandassero regali scambievolmente e si facessero doni ai poveri.
23 I Giudei si impegnarono a continuare quello che avevano giā cominciato a fare e che Mardocheo aveva loro prescritto.
24 Amān infatti, il figlio di Hammedāta l`Agaghita, il nemico di tutti i Giudei, aveva tramato contro i Giudei per distruggerli e aveva gettato il pur, cioč la sorte, per confonderli e farli perire;
25 ma quando Ester si fu presentata al re, questi ordinō con documenti scritti che la scellerata trama di Amān contro i Giudei fosse fatta ricadere sul capo di lui e che egli e i suoi figli fossero impiccati al palo.
26 Perciō quei giorni furono chiamati Purim dalla parola pur. Secondo tutto il contenuto di quella lettera, in seguito a quanto avevano visto a questo proposito ed era loro avvenuto,
27 i Giudei stabilirono e presero per sé, per la loro stirpe e per quanti si sarebbero aggiunti a loro, l`impegno inviolabile di celebrare ogni anno quei due giorni, secondo le disposizioni di quello scritto e alla data fissata.


28 Questi giorni devono essere commemorati e celebrati di generazione in generazione, in ogni famiglia, in ogni provincia, in ogni cittā; questi giorni di Purim non devono cessare mai di essere celebrati fra i Giudei e il loro ricordo non dovrā mai cancellarsi fra i loro discendenti.
29 La regina Ester figlia di Abicāil e il giudeo Mardocheo scrissero con ogni autoritā per dar valore a questa loro seconda lettera relativa ai Purim.
30 Si mandarono lettere a tutti i Giudei nelle centoventisette province del regno di Assuero, con parole di saluto e di fedeltā,
31 per stabilire questi giorni di Purim nelle loro date precise, come li avevano ordinati il giudeo Mardocheo e la regina Ester e come essi stessi li avevano stabiliti per sé e per i loro discendenti, in occasione del loro digiuno e della loro invocazione. 32 Un ordine di Ester stabilė le circostanze di questi Purim e fu scritto in un libro.
10
1 Rex vero Asuerus terrae et maris insulis imposuit tribu tum.
2 Cuius fortitudo et imperium et dignitas atque sublimitas, qua exaltavit Mardochaeum, scripta sunt in libro annalium regum Medorum atque Persarum,

3 et quomodo Mardochaeus Iudaici generis secundus a rege Asuero fuerit et magnus apud Iudaeos et acceptabilis plebi fratrum suorum, quaerens bona populo suo et loquens ea, quae ad pacem seminis sui pertinerent.
3a Dixitque Mardochaeus ad omnes: “ A Deo facta sunt ista! ”.
3b Recordatus est enim Mardochaeus somnii, quod viderat, haec eadem significantis; nec eorum quidquam irritum fuit.
3c “ Quod parvus fons crevit in fluvium, et erat lux et sol et aqua plurima: fons et flumen est Esther, quam rex accepit uxorem et voluit esse reginam;

3d duo autem dracones, ego sum et Aman;
3e gentes, quae convenerant, hi sunt, qui conati sunt delere nomen Iudaeorum.
3f Gens autem mea, id est Israel, sunt illi, qui clamaverunt ad Dominum; et salvum fecit Dominus populum suum liberavitque nos de omnibus malis et fecit signa magna atque portenta, quae non sunt facta inter gentes.
3g Et duas sortes esse praecepit, unam populi Dei et alteram cunctarum gentium.
3h Venitque utraque sors in statutum tempus et in diem iudicii coram Deo universis gentibus.

3i Et recordatus est Deus populi sui ac iustificavit hereditatem suam.
3k Et observabuntur dies isti in mense Adar, quarta decima et quinta decima die eiusdem mensis, dies congregationis et hilaritatis et gaudii coram Deo per vestras deinceps generationes in populo Israel".
10
1 Il re Assuero impose un tributo al continente e alle isole del mare.
2 Quanto poi a tutti i fatti concernenti la potenza e il valore di Mardocheo e quanto alla completa descrizione della sua grandezza e della sua elevazione da parte del re, sono cose scritte nel libro delle cronache dei re di Media e di Persia.
3 Infatti il giudeo Mardocheo era il secondo dopo il re Assuero: grande fra i Giudei e amato dalla moltitudine dei suoi fratelli, cercava il bene del suo popolo e parlava in favore della prosperitā di tutta la sua stirpe.
3a Mardocheo disse: Queste cose sono avvenute per opera di Dio.
3b Mi ricordo infatti del sogno che avevo visto intorno a questi fatti e nessuno di essi č stato tralasciato.
3c la piccola sorgente che divenne un fiume, la luce che spuntō, il sole e l'acqua copiosa. Questo fiume č Ester che il re ha sposata e costituita regina.
3d I due draghi siamo io e Amān.
3e Le nazioni sono quelle che si sono coalizzate per distruggere il nome dei Giudei.
3f La mia nazione č Israele, quelli cioč che avevano gridato a Dio e furono salvati. Sė, il Signore ha salvato il suo popolo, ci ha liberato da tutti questi mali e Dio ha operato segni e prodigi grandi quali mai erano avvenuti tra le nazioni.
3g In tal modo egli ha stabilito due sorti, una per il popolo di Dio e una per tutte le nazioni.
3h Queste due sorti si sono realizzate nell'ora, nel momento e nel giorno stabilito dal giudizio di Dio e in mezzo a tutte le nazioni.
3i Dio si č allora ricordato del suo popolo e ha reso giustizia alla sua ereditā.
3k Questi giorni del mese di Adār, il quattordici e il quindici del mese, saranno celebrati con adunanza, gioia e letizia davanti a Dio, di generazione in generazione per sempre nel suo popolo Israele."
   
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10
   


Segnala questa pagina ad un amico:

Attenzione: l'utilizzo del presente modulo non comporta la registrazione di alcuna informazione.
 
Home Revigozzo Valnure Castelli S.P.Q.R. Autori Gastronomia Contatti Link
Grazie per la visita:
pagine viste dal 20.02.06
Visita Revigozzo
con
"Google Maps Street View"
Latinamente.it
Cicero latin tutor.it
Nuntii latini.fi
Nuntii latini.de
Ultimo aggiornamento: 02.10.2015
Diritti riservati come da
Creative Commons License 2.5
CreativeCommons License
Realizzato da Luca, Catia, Mariuccia e Antonio.
Ottimizzato per Internet Explorer e Mozilla Firefox, risoluzione consigliata 800*600 - 1024*768 pixel.
Tutti i diritti riservati.