Motore di ricerca interno
Ultima modifica: 04.11.2010
Home Revigozzo Valnure Gastronomia Castelli S.P.Q.R. Contatti Link Autori
A B C D E F G H I L M N O P Q R S T U V
Nondum matura
Aggiornamenti
Publilio Siro
Locuzioni
Curiosità
Proverbi
Motti e meridiane
Ego sum Qui sum
Antico Testamento
Nuovo Testamento
         
Capitoli 1-07
Capitoli 08-14
         
         
         
         
         
         
         
         
         
         
         
         
         
         
a-absit
Ego sum Qui sum.
Liber Danielis
1 2 3 4 5 6 7
  Libro di Daniele
1 2 3 4 5 6 7
1
1 Anno tertio regni Ioachim regis Iudae venit Nabuchodonosor rex Babylonis Ierusalem et obsedit eam;
2 et tradidit Dominus in manu eius Ioachim regem Iudae et partem vasorum domus Dei, et asportavit ea in terram Sennaar in domum deorum suorum et vasa intulit in domum thesauri deorum suorum.

3 Et ait rex Asfanaz praeposito eunuchorum suorum, ut introduceret de filiis Israel et de semine regio et tyrannorum
4 pueros, in quibus nulla esset macula, decoros forma et eruditos omni sapientia, cautos scientia et doctos disciplina, et qui possent stare in palatio regis, et ut docerent eos litteras et linguam Chaldaeorum.
5 Et constituit eis rex annonam per singulos dies de cibis suis et de vino, unde bibebat ipse, ut enutriti tribus annis postea starent in conspectu regis.

6 Fuerunt ergo inter eos de filiis Iudae Daniel, Ananias, Misael et Azarias.
7 Et imposuit eis praepositus eunuchorum nomina: Danieli Baltassar et Ananiae Sedrac, Misaeli Misac et Azariae Abdenago.
8 Proposuit autem Daniel in corde suo, ne pollueretur de mensa regis neque de vino potus eius, et rogavit eunuchorum praepositum, ne contaminaretur.
9 Dedit autem Deus Danieli gratiam et misericordiam in conspectu principis eunuchorum;
10 et ait princeps eunuchorum ad Daniel: “ Timeo ego dominum meum regem, qui constituit vobis cibum et potum; qui si viderit vultus vestros macilentiores prae ceteris adulescentibus coaevis vestris, condemnabitis caput meum regi ”.
11 Et dixit Daniel ad custodem, quem constituerat princeps eunuchorum super Daniel, Ananiam, Misael et Azariam:
12 “ Tenta nos, obsecro, servos tuos diebus decem, et dentur nobis legumina ad vescendum et aqua ad bibendum;
13 et videantur in conspectu tuo vultus nostri et vultus puerorum, qui vescuntur cibo regio, et, sicut videris, facies cum servis tuis ”.

14 Qui, audito sermone huiuscemodi, tentavit eos diebus decem.
15 Post dies autem decem apparuerunt vultus eorum meliores et corpulentiores prae omnibus pueris, qui vescebantur cibo regio.
16 Porro custos tollebat cibaria et vinum potus eorum dabatque eis legumina.

17 Quattuor autem pueris his dedit Deus scientiam et disciplinam in omni scriptura et sapientia, Danieli autem intellegentiam omnium visionum et somniorum.
18 Completis itaque diebus, post quos dixerat rex, ut introducerentur, introduxit eos praepositus eunuchorum in conspectu Nabuchodonosor.
19 Cumque locutus eis fuisset rex, non sunt inventi de universis tales ut Daniel, Ananias, Misael et Azarias; et steterunt in conspectu regis.
20 Et omne verbum sapientiae et intellectus, quod sciscitatus est ab eis, rex invenit in eis decuplum super cunctos hariolos et magos, qui erant in universo regno eius.
21 Fuit autem Daniel usque ad annum primum Cyri regis.
1
1 L`anno terzo del regno di Ioiakìm re di Giuda, Nabucodònosor re di Babilonia marciò su Gerusalemme e la cinse d`assedio.
2 Il Signore diede Ioiakìm re di Giuda nelle sue mani, insieme con una parte degli arredi del tempio di Dio, ed egli li trasportò in Sennaàr e depositò gli arredi nel tesoro del tempio del suo dio.
3 Il re ordinò ad Asfenàz, capo dei suoi funzionari di corte, di condurgli giovani israeliti di stirpe reale o di famiglia nobile,
4 senza difetti, di bell`aspetto, dotati di ogni scienza, educati, intelligenti e tali da poter stare nella reggia, per essere istruiti nella scrittura e nella lingua dei Caldei.

5 Il re assegnò loro una razione giornaliera di vivande e di vino della sua tavola; dovevano esser educati per tre anni, al termine dei quali sarebbero entrati al servizio del re.
6 Fra di loro vi erano alcuni Giudei: Daniele, Anania, Misaele e Azaria;
7 però il capo dei funzionari di corte chiamò Daniele Baltassar; Anania Sadrach; Misaele Mesach e Azaria Abdenego .
8 Ma Daniele decise in cuor suo di non contaminarsi con le vivande del re e con il vino dei suoi banchetti e chiese al capo dei funzionari di non farlo contaminare.
9 Dio fece sì che Daniele incontrasse la benevolenza e la simpatia del capo dei funzionari.
10 Però egli disse a Daniele: "Io temo che il re mio signore, che ha stabilito quello che dovete mangiare e bere, trovi le vostre facce più magre di quelle degli altri giovani della vostra età e così io mi renda colpevole davanti al re".
11 Ma Daniele disse al custode, al quale il capo dei funzionari aveva affidato Daniele, Anania, Misaele e Azaria:
12 "Mettici alla prova per dieci giorni, dandoci da mangiare legumi e da bere acqua,

13 poi si confrontino, alla tua presenza, le nostre facce con quelle dei giovani che mangiano le vivande del re; quindi deciderai di fare con noi tuoi servi come avrai constatato".
14 Egli acconsentì e fece la prova per dieci giorni;

15 terminati questi, si vide che le loro facce erano più belle e più floride di quelle di tutti gli altri giovani che mangiavano le vivande del re.
16 D`allora in poi il sovrintendente fece togliere l`assegnazione delle vivande e del vino e diede loro soltanto legumi.
17 Dio concesse a questi quattro giovani di conoscere e comprendere ogni scrittura e ogni sapienza e rese Daniele interprete di visioni e di sogni.
18 Terminato il tempo stabilito dal re entro il quale i giovani dovevano essergli presentati, il capo dei funzionari li portò a Nabucodònosor.
19 Il re parlò con loro, ma fra tutti non si trovò nessuno pari a Daniele, Anania, Misaele e Azaria, i quali rimasero al servizio del re;
20 in qualunque affare di sapienza e intelligenza su cui il re li interrogasse, li trovò dieci volte superiori a tutti i maghi e astrologi che c`erano in tutto il suo regno.
21 Così Daniele vi rimase fino al primo anno del re Ciro.
2
1 In anno secundo regni Nabu chodonosor vidit Nabuchodo nosor somnium, et conterritus est spiritus eius, et somnus eius fugit ab eo.
2 Praecepit autem rex, ut convocarentur harioli et magi et malefici et Chaldaei et indicarent regi somnia sua; qui cum venissent, steterunt coram rege.
3 Et dixit ad eos rex: “ Vidi somnium, et spiritus meus conterritus est, ut intellegat somnium ”.
4 Responderuntque Chaldaei regi Aramaice: “ Rex, in sempiternum vive! Dic somnium servis tuis, et interpretationem eius indicabimus ”.
5 Et respondens rex ait Chaldaeis: “ Sermo recessit a me. Nisi indicaveritis mihi somnium et coniecturam eius, in frusta concidemini, et domus vestrae in sterquilinium ponentur;
6 si autem somnium et coniecturam eius narraveritis, praemia et dona et honorem multum accipietis a me. Somnium igitur et interpretationem eius indicate mihi ”.
7 Responderunt secundo atque dixerunt: “ Rex somnium dicat servis suis, et interpretationem illius indicabimus ”.
8 Respondit rex et ait: “ Certe novi quia tempus redimitis, scientes quod recesserit a me sermo.

9 Si ergo somnium non indicaveritis mihi, una est de vobis sententia. Et verbum fallax et deceptione plenum composuistis, ut loquamini mihi, donec tempus pertranseat; somnium itaque dicite mihi, ut sciam quod interpretationem eius loquamini mihi ”.

10 Respondentes ergo Chaldaei coram rege dixerunt: “ Non est homo super terram qui sermonem regis possit indicare; quapropter neque regum quisquam magnus et potens verbum huiuscemodi sciscitatur ab omni hariolo et mago et Chaldaeo.
11 Sermo enim, quem tu quaeris, rex, gravis est, nec reperietur quisquam qui indicet illum in conspectu regis, exceptis diis, quorum non est cum hominibus conversatio ”.
12 Quo audito, rex in furore et in ira magna praecepit, ut perirent omnes sapientes Babylonis.
13 Et egressa sententia, ut sapientes interficerentur, quaerebantur Daniel et socii eius, ut perirent.
14 Tunc Daniel interrogavit cum consilio et prudentia Arioch, principem militiae regis, qui egressus fuerat ad interficiendos sapientes Babylonis;
15 respondens dixit ad Arioch, qui a rege potestatem acceperat, quam ob causam tam crudelis sententia a facie esset regis egressa. Cum ergo rem indicasset Arioch Danieli,
16 Daniel ingressus rogavit regem, ut tempus daret sibi ad solutionem indicandam regi;

17 et ingressus est domum suam Ananiaeque, Misaeli et Azariae sociis suis indicavit negotium,
18 ut quaererent misericordiam a facie Dei caeli super sacramento isto et non perirent Daniel et socii eius cum ceteris sapientibus Babylonis.

19 Tunc Danieli per visionem nocte mysterium revelatum est, et benedixit Daniel Deo caeli

20 et locutus Daniel ait: “ Sit nomen Dei benedictum a saeculo et usque in saeculum, quia sapientia et fortitudo eius sunt;
21 et ipse mutat tempora et aetates, transfert atque constituit reges, dat sapientiam sapientibus
et scientiam intellegentibus disciplinam:
22 ipse revelat profunda et abscondita et novit in tenebris constituta, et lux cum eo inhabitat,
23 Tibi, Deus patrum meorum, confiteor teque laudo, quia sapientiam et fortitudinem dedisti mihi
et nunc ostendisti mihi, quae rogavimus te,
quia sermonem regis aperuisti nobis ”.
24 Propterea Daniel, ingressus ad Arioch, quem constituerat rex, ut perderet sapientes Babylonis, sic ei locutus est: “ Sapientes Babylonis ne perdas; introduc me in conspectu regis et solutionem regi enarrabo ”.
25 Tunc Arioch festinus introduxit Danielem ad regem et dixit ei: “ Inveni hominem de filiis transmigrationis Iudae, qui solutionem regi annuntiet ”.
26 Respondit rex et dixit Danieli, cuius nomen erat Baltassar: “ Putasne vere potes mihi indicare somnium, quod vidi, et interpretationem eius?”.

27 Et respondens Daniel coram rege ait: “ Mysterium, quod rex interrogat, sapientes, magi et harioli et haruspices non queunt indicare regi;

28 sed est Deus in caelo revelans mysteria, qui indicavit tibi, rex Nabuchodonosor, quae ventura sunt in novissimis temporibus. Somnium tuum et visiones capitis tui in cubili tuo huiuscemodi sunt:

29 Tu, rex, cogitare coepisti in strato tuo quid esset futurum post haec; et, qui revelat mysteria, ostendit tibi, quae ventura sunt.
30 Mihi quoque non in sapientia, quae est in me plus quam in cunctis viventibus, sacramentum hoc revelatum est, sed ut interpretatio regi manifesta fieret, et cogitationes mentis tuae scires.
31 Tu, rex, videbas, et ecce statua una grandis: statua illa magna et statura sublimis stabat contra te, et intuitus eius erat terribilis.
32 Huius statuae caput ex auro optimo erat, pectus autem et brachia de argento, porro venter et femora ex aere,
33 tibiae autem ferreae, pedum quaedam pars erat ferrea, quaedam autem fictilis.
34 Videbas ita, donec abscissus est lapis sine manibus et percussit statuam in pedibus eius ferreis et fictilibus et comminuit eos;

35 tunc contrita sunt pariter ferrum, testa, aes, argentum et aurum, et fuerunt quasi folliculus ex areis aestivis, et rapuit ea ventus, nullusque locus inventus est eis; lapis autem, qui percusserat statuam, factus est mons magnus et implevit universam terram.
36 Hoc est somnium; interpretationem quoque eius dicemus coram te, rex.
37 Tu rex regum es, et Deus caeli regnum et fortitudinem et imperium et gloriam dedit tibi;
38 et omnia, in quibus habitant filii hominum et bestiae agri volucresque caeli, dedit in manu tua et te dominum universorum constituit: tu es caput aureum.
39 Et post te consurget regnum aliud minus te et regnum tertium aliud aereum, quod imperabit universae terrae.
40 Et regnum quartum erit robustum velut ferrum; quomodo ferrum comminuit et domat omnia, et sicut ferrum comminuens conteret et comminuet omnia haec.
41 Porro quia vidisti pedum et digitorum partem testae figuli et partem ferream, regnum divisum erit; et robur ferri erit ei, secundum quod vidisti ferrum mixtum testae ex luto.
42 Et digitos pedum ex parte ferreos et ex parte fictiles, ex parte regnum erit solidum et ex parte contritum.
43 Quod autem vidisti ferrum mixtum testae ex luto, commiscebuntur quidem humano semine, sed non adhaerebunt sibi, sicuti ferrum misceri non potest testae.
44 In diebus autem regnorum illorum suscitabit Deus caeli regnum, quod in aeternum non dissipabitur, et regnum populo alteri non tradetur: comminuet et consumet universa regna haec, et ipsum stabit in aeternum.
45 Secundum quod vidisti quod de monte abscisus est lapis sine manibus et comminuit testam et ferrum et aes et argentum et aurum, Deus magnus ostendit regi, quae ventura sunt postea; et verum est somnium et fidelis interpretatio eius ”.

46 Tunc rex Nabuchodonosor cecidit in faciem suam et Danielem adoravit et hostias et incensum praecepit, ut sacrificarent ei.
47 Loquens ergo rex ait Danieli: “ Vere Deus vester Deus deorum est et Dominus regum et revelans mysteria, quoniam potuisti aperire sacramentum hoc ”.
48 Tunc rex Danielem in sublime extulit et munera multa et magna dedit ei et constituit eum principem super omnes provincias Babylonis et principem praefectorum super cunctos sapientes Babylonis.
49 Daniel autem postulavit a rege et constituit super opera provinciae Babylonis Sedrac, Misac et Abdenago; ipse autem Daniel erat in foribus regis.
2
1 Nel secondo anno del suo regno, Nabucodònosor fece un sogno e il suo animo ne fu tanto agitato da non poter più dormire.
2 Allora il re ordinò che fossero chiamati i maghi, gli astrologi, gli incantatori e i caldei a spiegargli i sogni. Questi vennero e si presentarono al re.

3 Egli disse loro: "Ho fatto un sogno e il mio animo si è tormentato per trovarne la spiegazione".
4 I caldei risposero al re: "Re, vivi per sempre. Racconta il sogno ai tuoi servi e noi te ne daremo la spiegazione".
5 Rispose il re ai caldei: "Questa è la mia decisione: se voi non mi rivelate il sogno e la sua spiegazione sarete fatti a pezzi e le vostre case saranno ridotte in letamai.
6 Se invece mi rivelerete il sogno e me ne darete la spiegazione, riceverete da me doni, regali e grandi onori. Ditemi dunque il sogno e la sua spiegazione".
7 Essi replicarono: "Esponga il re il sogno ai suoi servi e noi ne daremo la spiegazione".

8 Rispose il re: "Comprendo bene che voi volete guadagnar tempo, perché avete inteso la mia decisione.
9 Se non mi dite qual era il mio sogno, una sola sarà la vostra sorte. Vi siete messi d`accordo per darmi risposte astute e false in attesa che le circostanze si mutino. Perciò ditemi il sogno e io saprò che voi siete in grado di darmene anche la spiegazione".
10 I caldei risposero davanti al re: "Non c`è nessuno al mondo che possa soddisfare la richiesa del re: difatti nessun re, per quanto potente e grande, ha mai domandato una cosa simile ad un mago, indovino o caldeo.

11 La richiesa del re è tanto difficile, che nessuno ne può dare al re la risposta, se non gli dei la cui dimora è lontano dagli uomini".

12 Allora il re, acceso di furore, ordinò che tutti i saggi di Babilonia fossero messi a morte.
13 Il decreto fu pubblicato e già i saggi venivano uccisi; anche Daniele e i suoi compagni erano ricercati per essere messi a morte.
14 Ma Daniele rivolse parole piene di saggezza e di prudenza ad Ariòch, capo delle guardie del re, che stava per uccidere i saggi di Babilonia,

15 e disse ad Ariòch, ufficiale del re: "Perché il re ha emanato un decreto così severo?". Ariòch ne spiegò il motivo a Daniele.

16 Egli allora entrò dal re e pregò che gli si concedesse tempo: egli avrebbe dato la spiegazione dei sogni al re.
17 Poi Daniele andò a casa e narrò la cosa ai suoi compagni, Anania, Misaele e Azaria,
18 ed essi implorarono misericordia dal Dio del cielo riguardo a questo mistero, perché Daniele e i suoi compagni non fossero messi a morte insieme con tutti gli altri saggi di Babilonia.
19 Allora il mistero fu svelato a Daniele in una visione notturna; perciò Daniele benedisse il Dio del cielo:
20 "Sia benedetto il nome di Dio di secolo in secolo, perché a lui appartengono la sapienza e la potenza.
21 Egli alterna tempi e stagioni, depone i re e li innalza, concede la sapienza ai saggi, agli intelligenti il sapere.
22 Svela cose profonde e occulte e sa quel che è celato nelle tenebre e presso di lui è la luce.
23 Gloria e lode a te, Dio dei miei padri, che mi hai concesso la sapienza e la forza, mi hai manifestato ciò che ti abbiamo domandato e ci hai illustrato la richiesta del re".
24 Allora Daniele si recò da Ariòch, al quale il re aveva affidato l`incarico di uccidere i saggi di Babilonia, e presentatosi gli disse: "Non uccidere i saggi di Babilonia, ma conducimi dal re e io gli farò conoscere la spiegazione del sogno".
25 Ariòch condusse in fretta Daniele alla presenza del re e gli disse: "Ho trovato un uomo fra i Giudei deportati, il quale farà conoscere al re la spiegazione del sogno".
26 Il re disse allora a Daniele, chiamato Baltassar: "Puoi tu davvero rivelarmi il sogno che ho fatto e darmene la spiegazione?".

27 Daniele, davanti al re, rispose: "Il mistero di cui il re chiede la spiegazione non può essere spiegato né da saggi, né da astrologi, né da maghi, né da indovini;
28 ma c`è un Dio nel cielo che svela i misteri ed egli ha rivelato al re Nabucodònosor quel che avverrà al finire dei giorni. Ecco dunque qual era il tuo sogno e le visioni che sono passate per la tua mente, mentre dormivi nel tuo letto.
29 O re, i pensieri che ti sono venuti mentre eri a letto riguardano il futuro; colui che svela i misteri ha voluto svelarti ciò che dovrà avvenire.
30 Se a me è stato svelato questo mistero, non è perché io possieda una sapienza superiore a tutti i viventi, ma perché ne sia data la spiegazione al re e tu possa conoscere i pensieri del tuo cuore.
31 Tu stavi osservando, o re, ed ecco una statua, una statua enorme, di straordinario splendore, si ergeva davanti a te con terribile aspetto.
32 Aveva la testa d`oro puro, il petto e le braccia d`argento, il ventre e le cosce di bronzo,

33 le gambe di ferro e i piedi in parte di ferro e in parte di creta.
34 Mentre stavi guardando, una pietra si staccò dal monte, ma non per mano di uomo, e andò a battere contro i piedi della statua, che erano di ferro e di argilla, e li frantumò.
35 Allora si frantumarono anche il ferro, l`argilla, il bronzo, l`argento e l`oro e divennero come la pula sulle aie d`estate; il vento li portò via senza lasciar traccia, mentre la pietra, che aveva colpito la statua, divenne una grande montagna che riempì tutta quella regione.
36 Questo è il sogno: ora ne daremo la spiegazione al re.
37 Tu o re, sei il re dei re; a te il Dio del cielo ha concesso il regno, la potenza, la forza e la gloria.
38 A te ha concesso il dominio sui figli dell`uomo, sugli animali selvatici, sugli uccelli del cielo; tu li domini tutti: tu sei la testa d`oro.

39 Dopo di te sorgerà un altro regno, inferiore al tuo; poi un terzo regno, quello di bronzo, che dominerà su tutta la terra.
40 Ci sarà poi un quarto regno, duro come il ferro. Come il ferro spezza e frantuma tutto, così quel regno spezzerà e frantumerà tutto.

41 Come hai visto, i piedi e le dita erano in parte di argilla da vasaio e in parte di ferro: ciò significa che il regno sarà diviso, ma avrà la durezza del ferro unito all`argilla.
42 Se le dita dei piedi erano in parte di ferro e in parte di argilla, ciò significa che una parte del regno sarà forte e l`altra fragile.
43 Il fatto d`aver visto il ferro mescolato all`argilla significa che le due parti si uniranno per via di matrimoni, ma non potranno diventare una cosa sola, come il ferro non si amalgama con l`argilla.
44 Al tempo di questi re, il Dio del cielo farà sorgere un regno che non sarà mai distrutto e non sarà trasmesso ad altro popolo: stritolerà e annienterà tutti gli altri regni, mentre esso durerà per sempre.
45 Questo significa quella pietra che tu hai visto staccarsi dal monte, non per mano di uomo, e che ha stritolato il ferro, il bronzo, l`argilla, l`argento e l`oro. Il Dio grande ha rivelato al re quello che avverrà da questo tempo in poi. Il sogno è vero e degna di fede ne è la spiegazione".
46 Allora il re Nabucodònosor piegò la faccia a terra, si prostrò davanti a Daniele e ordinò che gli si offrissero sacrifici e incensi.
47 Quindi rivolto a Daniele gli disse: "Certo, il vostro Dio è il Dio degli dei, il Signore dei re e il rivelatore dei misteri, poiché tu hai potuto svelare questo mistero".
48 Il re esaltò Daniele e gli fece molti preziosi regali, lo costituì governatore di tutta la provincia di Babilonia e capo di tutti i saggi di Babilonia;

49 su richiesta di Daniele, il re fece amministratori della provincia di Babilonia, Sadrach, Mesach e Abdenego. Daniele rimase alla corte del re.
3
1 Nabuchodonosor rex fecit sta tuam auream altitudine cubito rum sexaginta, latitudine cubitorum sex; et statuit eam in campo Dura in provincia Babylonis.
2 Itaque Nabuchodonosor rex misit ad congregandos satrapas, magistratus et iudices, duces et tyrannos et praefectos omnesque principes provinciarum, ut convenirent ad dedicationem statuae, quam erexerat Nabuchodonosor rex.
3 Tunc congregati sunt satrapae, magistratus et iudices, duces et tyranni et optimates, qui erant in potestatibus constituti, et universi principes provinciarum ad dedicationem statuae, quam erexerat Nabuchodonosor rex. Stabant autem in conspectu statuae, quam posuerat Nabuchodonosor,
4 et praeco clamabat valenter: “ Vobis dicitur, populi, tribus et linguae:
5 in hora, qua audieritis sonitum tubae et fistulae et citharae, sambucae et psalterii et symphoniae et universi generis musicorum, cadentes adorate statuam auream, quam constituit Nabuchodonosor rex.
6 Si quis autem non prostratus adoraverit, eadem hora mittetur in fornacem ignis ardentis ”.

7 Post haec igitur, statim ut audierunt omnes populi sonitum tubae, fistulae et citharae, sambucae et psalterii et symphoniae et omnis generis musicorum, cadentes omnes populi tribus et linguae adoraverunt statuam auream, quam constituerat Nabuchodonosor rex.
8 Statimque et in ipso tempore accedentes viri Chaldaei accusaverunt Iudaeos
9 dixeruntque Nabuchodonosor regi: “ Rex, in aeternum vive!
10 Tu, rex, posuisti decretum, ut omnis homo, qui audierit sonitum tubae, fistulae et citharae, sambucae et psalterii et symphoniae et universi generis musicorum, prosternat se et adoret statuam auream;
11 si quis autem non procidens adoraverit, mittetur in fornacem ignis ardentis.

12 Sunt ergo viri Iudaei, quos constituisti super opera provinciae Babylonis, Sedrac, Misac et Abdenago; viri isti te, rex, non honorant: deos tuos non colunt et statuam auream, quam erexisti, non adorant ”.
13 Tunc Nabuchodonosor in furore et in ira praecepit, ut adducerentur Sedrac, Misac et Abdenago; tunc viri illi adducti sunt in conspectu regis.
14 Pronuntiansque Nabuchodonosor rex ait eis: “ Verene, Sedrac, Misac et Abdenago, deos meos non colitis et statuam auream, quam constitui, non adoratis?
15 Numquid estis nunc parati, quacumque hora audieritis sonitum tubae, fistulae, citharae, sambucae, psalterii et symphoniae omnisque generis musicorum, prosternere vos et adorare statuam, quam feci? Quod si non adoraveritis, eadem hora mittemini in fornacem ignis ardentis; et quis est deus, qui eripiat vos de manu mea? ”.

16 Respondentes Sedrac, Misac et Abdenago dixerunt regi Nabuchodonosor: “ Non oportet nos de hac re respondere tibi:
17 Si enim Deus noster, quem colimus, potest eripere nos de camino ignis ardentis, et de manu tua, rex, liberabit.
18 Quod si noluerit, notum sit tibi, rex, quia deos tuos non colimus et statuam auream, quam erexisti, non adoramus ”.
19 Tunc Nabuchodonosor repletus est furore, et aspectus faciei illius immutatus est super Sedrac, Misac et Abdenago; et respondens praecepit, ut succenderetur fornax septuplum quam succendi consueverat;
20 et viris fortissimis de exercitu suo iussit, ut ligarent Sedrac, Misac et Abdenago et mitterent eos in fornacem ignis ardentis;

21 et confestim viri illi vincti, cum bracis suis et tiaris et calceamentis et vestibus missi sunt in medium fornacis ignis ardentis;
22 itaque, quia iussio regis urgebat, et fornax succensa erat nimis, viros illos, qui miserant Sedrac, Misac et Abdenago, interfecit flamma ignis.

23 Viri autem tres, Sedrac, Misac et Abdenago, ceciderunt in medio camino ignis ardentis colligati.
(Quae sequuntur in Hebraeis voluminibus non repperi).
24 Et ambulabant in medio flammae laudantes Deum et benedicentes Domino.

25 Stans autem Azarias oravit sic aperiensque os suum in medio ignis ait:
26 “ Benedictus es, Domine, Deus patrum nostrorum, et laudabilis et gloriosum nomen tuum in saecula,
27 quia iustus es in omnibus, quae fecisti nobis,
et universa opera tua vera, et viae tuae rectae,
et omnia iudicia tua veritas.
28 Iudicia enim vera fecisti iuxta omnia, quae induxisti super nos et super civitatem sanctam patrum nostrorum Ierusalem, quia in veritate et in iudicio induxisti omnia haec propter peccata nostra.
29 Peccavimus enim et inique egimus recedentes a te et deliquimus in omnibus;


30 et praecepta tua non audivimus nec observavimus nec fecimus, sicut praeceperas nobis, ut bene nobis esset.
31 Omnia ergo, quae induxisti super nos, et universa, quae fecisti nobis, vero iudicio fecisti;
32 et tradidisti nos in manibus inimicorum nostrorum iniquorum et pessimorum praevaricatorumque et regi iniusto et pessimo ultra omnem terram.
33 Et nunc non possumus aperire os; confusio et opprobrium facta sunt servis tuis et his, qui colunt te.
34 Ne, quaesumus, tradas nos in perpetuum
propter nomen tuum et ne dissipes testamentum tuum
35 neque auferas misericordiam tuam a nobis
propter Abraham dilectum tuum et Isaac servum tuum et Israel sanctum tuum,
36 quibus dixisti quod multiplicares semen eorum sicut stellas caeli et sicut arenam, quae est in litore maris;
37 quia, Domine, imminuti sumus plus quam omnes gentes sumusque humiles in universa terra
hodie propter peccata nostra;
38 et non est in tempore hoc princeps et propheta et dux neque holocaustum neque sacrificium
neque oblatio neque incensum neque locus primitiarum coram te, ut possimus invenire misericordiam;
39 sed in anima contrita et spiritu humilitatis suscipiamur sicut in holocausto arietum et taurorum
40 et sicut in milibus agnorum pinguium; sic fiat sacrificium nostrum in conspectu tuo hodie, et perfice subsequentes te, quoniam non est confusio confidentibus in te.
41 Et nunc sequimur te in toto corde et timemus te et quaerimus faciem tuam;
42 ne confundas nos, sed fac nobiscum iuxta mansuetudinem tuam et secundum multitudinem misericordiae tuae
43 et erue nos in mirabilibus tuis et da gloriam nomini tuo, Domine.
44 Et confundantur omnes, qui ostendunt servis tuis mala; confundantur absque ulla potentia,
et robur eorum conteratur.
45 Sciant quia tu es Dominus, Deus solus et gloriosus super orbem terrarum ”.
46 Et non cessabant, qui immiserant eos, ministri regis succendere fornacem naphta et stuppa et pice et malleolis,
47 et effundebatur flamma super fornacem cubitis quadraginta novem
48 et erupit et incendit, quos repperit iuxta fornacem de Chaldaeis.
49 Angelus autem Domini descendit cum Azaria et sociis eius in fornacem et excussit flammam ignis de fornace
50 et fecit medium fornacis quasi ventum roris flantem; et non tetigit eos omnino ignis neque contristavit nec quidquam molestiae intulit.

51 Tunc hi tres, quasi ex uno ore, laudabant et glorificabant et benedicebant Deo in fornace dicentes:
52 “ Benedictus es, Domine, Deus patrum nostrorum, et laudabilis et superexaltatus in saecula; et benedictum nomen gloriae tuae sanctum et superlaudabile et superexaltatum in saecula.
53 Benedictus es in templo sanctae gloriae tuae
et superlaudabilis et supergloriosus in saecula.
54 Benedictus es in throno regni tui
et superlaudabilis et superexaltatus in saecula.
55 Benedictus es, qui intueris abyssos sedens super cherubim, et laudabilis et superexaltatus in saecula.
56 Benedictus es in firmamento caeli et laudabilis et gloriosus in saecula.
57 Benedicite, omnia opera Domini, Domino,
laudate et superexaltate eum in saecula.
58 Benedicite, caeli, Domino, laudate et superexaltate eum in saecula.
59 Benedicite, angeli Domini, Domino, laudate et superexaltate eum in saecula.
60 Benedicite, aquae omnes, quae super caelos sunt, Domino, laudate et superexaltate eum in saecula.
61 Benedicat omnis virtus Domino, laudate et superexaltate eum in saecula.
62 Benedicite, sol et luna, Domino, laudate et superexaltate eum in saecula.
63 Benedicite, stellae caeli, Domino,
laudate et superexaltate eum in saecula.
64 Benedicite, omnis imber et ros, Domino,
laudate et superexaltate eum in saecula.
65 Benedicite, omnes venti, Domino, laudate et superexaltate eum in saecula.
66 Benedicite, ignis et aestus, Domino, laudate et superexaltate eum in saecula.
67 Benedicite, frigus et aestus, Domino, laudate et superexaltate eum in saecula.
68 Benedicite, rores et pruina, Domino, laudate et superexaltate eum in saecula.
69 Benedicite, gelu et frigus, Domino, laudate et superexaltate eum in saecula.
70 Benedicite, glacies et nives, Domino, laudate et superexaltate eum in saecula.
71 Benedicite, noctes et dies, Domino, laudate et superexaltate eum in saecula.
72 Benedicite, lux et tenebrae, Domino, laudate et superexaltate eum in saecula.
73 Benedicite, fulgura et nubes, Domino, laudate et superexaltate eum in saecula.
74 Benedicat terra Dominum, laudet et superexaltet eum in saecula.
75 Benedicite, montes et colles, Domino, laudate et superexaltate eum in saecula.
76 Benedicite, universa germinantia in terra, Domino, laudate et superexaltate eum in saecula.
77 Benedicite, maria et flumina, Domino, laudate et superexaltate eum in saecula.
78 Benedicite, fontes, Domino, laudate et superexaltate eum in saecula.
79 Benedicite, cete et omnia quae moventur in aquis, Domino, laudate et superexaltate eum in saecula.
80 Benedicite, omnes volucres caeli, Domino,
laudate et superexaltate eum in saecula.
81 Benedicite, omnes bestiae et pecora, Domino,
laudate et superexaltate eum in saecula.
82 Benedicite, filii hominum, Domino, laudate et superexaltate eum in saecula.
83 Benedic, Israel, Domino, laudate et superexaltate eum in saecula.
84 Benedicite, sacerdotes Domini, Domino, laudate et superexaltate eum in saecula.
85 Benedicite, servi Domini, Domino, laudate et superexaltate eum in saecula.
86 Benedicite, spiritus et animae iustorum, Domino, laudate et superexaltate eum in saecula.
87 Benedicite, sancti et humiles corde, Domino,
laudate et superexaltate eum in saecula.
88 Benedicite, Anania, Azaria, Misael, Domino,
laudate et superexaltate eum in saecula;
quia eruit nos de inferno et salvos fecit de manu mortis et liberavit nos de medio fornacis ardentis flammae et de medio ignis eruit nos.
89 Confitemini Domino, quoniam bonus, quoniam in saeculum misericordia eius.
90 Benedicite, omnes, qui timetis Dominum, Deo deorum; laudate et confitemini ei, quia in saecula misericordia eius ”.
91 24 Tunc Nabuchodonosor rex obstupuit et surrexit propere; respondens ait optimatibus suis: “ Nonne tres viros misimus in medium ignis compeditos?”. Qui respondentes dixerunt regi: “ Vere, rex ”.
92 25 Respondit et ait: “ Ecce ego video viros quattuor solutos et ambulantes in medio ignis, et nihil corruptionis in eis est, et species quarti similis filio deorum ”.
93 26 Tunc accessit Nabuchodonosor ad ostium fornacis ignis ardentis et ait: “ Sedrac, Misac et Abdenago, servi Dei excelsi, egredimini et venite ”. Statimque egressi sunt Sedrac, Misac et Abdenago de medio ignis.
94 27 Et congregati satrapae, magistratus et iudices et potentes regis contemplabantur viros illos, quoniam nihil potestatis habuisset ignis in corporibus eorum, et capillus capitis eorum non esset adustus, et sarabara eorum non fuissent immutata, et odor ignis non transisset per eos.

95 28 Et erumpens Nabuchodonosor ait: “ Benedictus Deus eorum, Sedrac, Misac et Abdenago, qui misit angelum suum et eruit servos suos, qui crediderunt in eo, et verbum regis immutaverunt et tradiderunt corpora sua, ne servirent et ne adorarent omnem deum, excepto Deo suo.
96 29 A me ergo positum est decretum, ut omnis populus, tribus et lingua quaecumque locuta fuerit blasphemiam contra Deum Sedrac, Misac et Abdenago, in frusta concidatur, et domus eius in sterquilinium fiat, eo quod non est Deus alius, qui possit ita salvare ”.
97 30 Tunc rex promovit Sedrac, Misac et Abdenago in provincia Babylonis.

98 31 Nabuchodonosor rex omnibus populis, gentibus et linguis, quae habitant in universa terra: “ Pax vobis multiplicetur.
99 32 Signa et mirabilia, quae fecit apud me Deus excelsus, placuit mihi praedicare:
100 33 Signa eius quam magna sunt,
et mirabilia eius quam fortia!
Et regnum eius regnum sempiternum,
et potestas eius in generationem et generationem ”

3
1 Il re Nabucodònosor aveva fatto costruire una statua d`oro, alta sessanta cubiti e larga sei, e l`aveva fatta erigere nella pianura di Dura, nella provincia di Babilonia.
2 Quindi il re Nabucodònosor aveva convocato i sàtrapi, i prefetti, i governatori, i consiglieri, i tesorieri, i giudici, i questori e tutte le alte autorità delle province, perché presenziassero all`inaugurazione della statua che il re Nabucodònosor aveva fatto erigere.
3 I sàtrapi, i prefetti, i governatori, i consiglieri, i tesorieri, i giudici, i questori e tutte le alte autorità delle province vennero all`inaugurazione della statua. Essi si disposero davanti alla statua fatta erigere dal re.


4 Un banditore gridò ad alta voce: "Popoli, nazioni e lingue, a voi è rivolto questo proclama:
5 Quando voi udirete il suono del corno, del flauto, della cetra, dell`arpicordo, del salterio, della zampogna, e d`ogni specie di strumenti musicali, vi prostrerete e adorerete la statua d`oro, che il re Nabucodònosor ha fatto innalzare.
6 Chiunque non si prostrerà alla statua, in quel medesimo istante sarà gettato in mezzo ad una fornace di fuoco ardente".
7 Perciò tutti i popoli, nazioni e lingue, in quell`istante che ebbero udito il suono del corno, del flauto, dell`arpicordo, del salterio e di ogni specie di strumenti musicali, si prostrarono e adorarono la statua d`oro, che il re Nabucodònosor aveva fatto innalzare.
8 Però in quel momento alcuni Caldei si fecero avanti per accusare i Giudei
9 e andarono a dire al re Nabucodònosor: "Re, vivi per sempre!
10 Tu hai decretato, o re, che chiunque avrà udito il suono del corno, del flauto, della cetra, dell`arpicordo, del salterio, della zampogna e d`ogni specie di strumenti musicali, si deve prostrare e adorare la statua d`oro:
11 chiunque non si prostrerà per adorarla, sia gettato in mezzo ad una fornace con il fuoco acceso.
12 Ora, ci sono alcuni Giudei, ai quali hai affidato gli affari della provincia di Babilonia, cioè Sadrach, Mesach e Abdenego, che non ti obbediscono, re: non servono i tuoi dei e non adorano la statua d`oro che tu hai fatto innalzare".
13 Allora Nabucodònosor, sdegnato, comandò che gli si conducessero Sadrach, Mesach e Abdenego, e questi comparvero alla presenza del re.

14 Nabucodònosor disse loro: "E` vero, Sadrach, Mesach e Abdenego, che voi non servite i miei dei e non adorate la statua d`oro che io ho fatto innalzare?
15 Ora, se voi sarete pronti, quando udirete il suono del corno, del flauto, della cetra, dell`arpicordo, del salterio, della zampogna e d`ogni specie di strumenti musicali, a prostrarvi e adorare la statua che io ho fatto, bene; altrimenti in quel medesimo istante sarete gettati in mezzo ad una fornace dal fuoco ardente. Qual Dio vi potrà liberare dalla mia mano?".
16 Ma Sadrach, Mesach e Abdenego risposero al re Nabucodònosor: "Re, noi non abbiamo bisogno di darti alcuna risposta in proposito;
17 sappi però che il nostro Dio, che serviamo, può liberarci dalla fornace con il fuoco acceso e dalla tua mano, o re.
18 Ma anche se non ci liberasse, sappi, o re, che noi non serviremo mai i tuoi dei e non adoreremo la statua d`oro che tu hai eretto".
19 Allora Nabucodònosor, acceso d`ira e con aspetto minaccioso contro Sadrach, Mesach e Abdenego, ordinò che si aumentasse il fuoco della fornace sette volte più del solito.

20 Poi, ad alcuni uomini fra i più forti del suo esercito, comandò di legare Sadrach, Mesach e Abdenego e gettarli nella fornace con il fuoco acceso.
21 Furono infatti legati, vestiti come erano, con i mantelli, calzari, turbanti e tutti i loro abiti e gettati in mezzo alla fornace con il fuoco acceso.
22 Ma quegli uomini, che dietro il severo comando del re avevano acceso al massimo la fornace per gettarvi Sadrach, Mesach e Abdenego, rimasero uccisi dalle fiamme,
23 nel momento stesso che i tre giovani Sadrach, Mesach e Abdenego cadevano legati nella fornace con il fuoco acceso.

24 Essi passeggiavano in mezzo alle fiamme, lodavano Dio e benedicevano il Signore. Cantico di Azaria
25 Azaria, alzatosi, fece questa preghiera in mezzo al fuoco e aprendo la bocca disse:
26 "Benedetto sei tu, Signore Dio dei nostri padri; degno di lode e glorioso è il tuo nome per sempre.

27 Tu sei giusto in tutto ciò che hai fatto; tutte le tue opere sono vere, rette le tue vie e giusti tutti i tuoi giudizi.
28 Giusto è stato il tuo giudizio per quanto hai fatto ricadere su di noi e sulla città santa dei nostri padri, Gerusalemme. Con verità e giustizia tu ci hai inflitto tutto questo a causa dei nostri peccati,
29 poiché noi abbiamo peccato, abbiamo agito da iniqui, allontanandoci da te, abbiamo mancato in ogni modo. Non abbiamo obbedito ai tuoi comandamenti,
30 non li abbiamo osservati, non abbiamo fatto quanto ci avevi ordinato per il nostro bene.

31 Ora quanto hai fatto ricadere su di noi, tutto ciò che ci hai fatto, l`hai fatto con retto giudizio:
32 ci hai dato in potere dei nostri nemici, ingiusti, i peggiori fra gli empi, e di un re iniquo, il più malvagio su tutta la terra.

33 Ora non osiamo aprire la bocca: disonore e disprezzo sono toccati ai tuoi servi, ai tuoi adoratori.
34 Non ci abbandonare fino in fondo, per amore del tuo nome, non rompere la tua alleanza;

35 non ritirare da noi la tua misericordia, per amore di Abramo tuo amico, di Isacco tuo servo, d`Israele tuo santo,
36 ai quali hai parlato, promettendo di moltiplicare la loro stirpe come le stelle del cielo, come la sabbia sulla spiaggia del mare.
37 Ora invece, Signore, noi siamo diventati più piccoli di qualunque altra nazione, ora siamo umiliati per tutta la terra a causa dei nostri peccati.
38 Ora non abbiamo più né principe, né capo, né profeta, né olocausto, né sacrificio, né oblazione, né incenso, né luogo per presentarti le primizie e trovar misericordia.

39 Potessimo esser accolti con il cuore contrito e con lo spirito umiliato, come olocausti di montoni e di tori, come migliaia di grassi agnelli.
40 Tale sia oggi il nostro sacrificio davanti a te e ti sia gradito, perché non c`è delusione per coloro che confidano in te.

41 Ora ti seguiamo con tutto il cuore, ti temiamo e cerchiamo il tuo volto.
42 Fà con noi secondo la tua clemenza, trattaci secondo la tua benevolenza, secondo la grandezza della tua misericordia.
43 Salvaci con i tuoi prodigi, dá gloria, Signore, al tuo nome.
44 Siano invece confusi quanti fanno il male ai tuoi servi, siano coperti di vergogna con tutta la loro potenza; e sia infranta la loro forza!
45 Sappiano che tu sei il Signore, il Dio unico e glorioso su tutta la terra".
46 I servi del re, che li avevano gettati dentro, non cessarono di aumentare il fuoco nella fornace, con bitume, stoppa, pece e sarmenti.
47 La fiamma si alzava quarantanove cubiti sopra la fornace
48 e uscendo bruciò quei Caldei che si trovavano vicino alla fornace.
49 Ma l`angelo del Signore, che era sceso con Azaria e con i suoi compagni nella fornace, allontanò da loro la fiamma del fuoco
50 e rese l`interno della fornace come un luogo dove soffiasse un vento pieno di rugiada. Così il fuoco non li toccò affatto, non fece loro alcun male, non diede loro alcuna molestia.
51 Allora quei tre giovani, a una sola voce, si misero a lodare, a glorificare, a benedire Dio nella fornace dicendo:
52 "Benedetto sei tu, Signore, Dio dei padri nostri, degno di lode e di gloria nei secoli. Benedetto il tuo nome glorioso e santo, degno di lode e di gloria nei secoli.

53 Benedetto sei tu nel tuo tempio santo glorioso, degno di lode e di gloria nei secoli.
54 Benedetto sei tu nel trono del tuo regno, degno di lode e di gloria nei secoli.
55 Benedetto sei tu che penetri con lo sguardo gli abissi e siedi sui cherubini, degno di lode e di gloria nei secoli.
56 Benedetto sei tu nel firmamento del cielo, degno di lode e di gloria nei secoli.
57 enedite, opere tutte del Signore, il Signore, lodatelo ed esaltatelo nei secoli.
58 Benedite, angeli del Signore, il Signore, lodatelo ed esaltatelo nei secoli.
59 Benedite, cieli, il Signore, lodatelo ed esaltatelo nei secoli.
60 Benedite, acque tutte, che siete sopra i cieli, il Signore, lodatelo ed esaltatelo nei secoli.

61 Benedite, potenze tutte del Signore, il Signore, lodatelo ed esaltatelo nei secoli.
62 Benedite, sole e luna, il Signore, lodatelo ed esaltatelo nei secoli.
63 Benedite, stelle del cielo, il Signore, lodatelo ed esaltatelo nei secoli.
64 Benedite, piogge e rugiade, il Signore, lodatelo ed esaltatelo nei secoli.
65 Benedite, o venti tutti, il Signore, lodatelo ed esaltatelo nei secoli.
66 Benedite, fuoco e calore, il Signore, lodatelo ed esaltatelo nei secoli.
67 Benedite, freddo e caldo, il Signore, lodatelo ed esaltatelo nei secoli.
68 Benedite, rugiada e brina, il Signore, lodatelo ed esaltatelo nei secoli.
69 Benedite, gelo e freddo, il Signore, lodatelo ed esaltatelo nei secoli.
70 Benedite, ghiacci e nevi, il Signore, lodatelo ed esaltatelo nei secoli.
71 Benedite, notti e giorni, il Signore, lodatelo ed esaltatelo nei secoli.
72 Benedite, luce e tenebre, il Signore, lodatelo ed esaltatelo nei secoli.
73 Benedite, folgori e nubi, il Signore, lodatelo ed esaltatelo nei secoli.
74 Benedica la terra il Signore, lo lodi e lo esalti nei secoli.
75 Benedite, monti e colline, il Signore, lodatelo ed esaltatelo nei secoli.
76 Benedite, creature tutte che germinate sulla terra, il Signore, lodatelo ed esaltatelo nei secoli.
77 Benedite, sorgenti, il Signore, lodatelo ed esaltatelo nei secoli.
78 Benedite, mari e fiumi, il Signore, lodatelo ed esaltatelo nei secoli.
79 Benedite, mostri marini e quanto si muove nell`acqua, il Signore, lodatelo ed esaltatelo nei secoli.
80 Benedite, uccelli tutti dell`aria, il Signore, lodatelo ed esaltatelo nei secoli.
81 Benedite, animali tutti, selvaggi e domestici, il Signore, lodatelo ed esaltatelo nei secoli.
82 Benedite, figli dell`uomo, il Signore, lodatelo ed esaltatelo nei secoli.
83 Benedica Israele il Signore, lo lodi e lo esalti nei secoli.
84 Benedite, sacerdoti del Signore, il Signore, lodatelo ed esaltatelo nei secoli.
85 Benedite, o servi del Signore, il Signore, lodatelo ed esaltatelo nei secoli.
86 Benedite, spiriti e anime dei giusti, il Signore, lodatelo ed esaltatelo nei secoli.
87 Benedite, pii e umili di cuore, il Signore, lodatelo ed esaltatelo nei secoli.
88 Benedite, Anania, Azaria e Misaele, il Signore, lodatelo ed esaltatelo nei secoli, perché ci ha liberati dagl`inferi, e salvati dalla mano della morte, ci ha scampati di mezzo alla fiamma ardente, ci ha liberati dal fuoco.
89 Lodate il Signore, perché egli è buono, perché la sua grazia dura sempre.
90 Benedite, fedeli tutti, il Dio degli dei, lodatelo e celebratelo, perché la sua grazia dura sempre".

91 Allora il re Nabucodònosor rimase stupito e alzatosi in fretta si rivolse ai suoi ministri: "Non abbiamo noi gettato tre uomini legati in mezzo al fuoco?". "Certo, o re", risposero.

92 Egli soggiunse: "Ecco, io vedo quattro uomini sciolti, i quali camminano in mezzo al fuoco, senza subirne alcun danno; anzi il quarto è simile nell`aspetto a un figlio di dei".
93 Allora Nabucodònosor si accostò alla bocca della fornace con il fuoco acceso e prese a dire: "Sadrach, Mesach, Abdenego, servi del Dio altissimo, uscite, venite fuori". Allora Sadrach, Mesach e Abdenego uscirono dal fuoco.
94 Quindi i satrapi, i prefetti, i governatori e i ministri del re si radunarono e, guardando quegli uomini, videro che sopra i loro corpi il fuoco non aveva avuto nessun potere; che neppure un capello del loro capo era stato bruciato e i loro mantelli non erano stati toccati e neppure l`odore del fuoco era penetrato in essi.
95 Nabucodònosor prese a dire: "Benedetto il Dio di Sadrach, Mesach e Abdenego, il quale ha mandato il suo angelo e ha liberato i servi che hanno confidato in lui; hanno trasgredito il comando del re e hanno esposto i loro corpi per non servire e per non adorare alcun altro dio che il loro Dio.
96 Perciò io decreto che chiunque, a qualsiasi popolo, nazione o lingua appartenga, proferirà offesa contro il Dio di Sadrach, Mesach e Abdenego, sia tagliato a pezzi e la sua casa sia ridotta a un mucchio di rovine, poiché nessun altro dio può in tal maniera liberare".
97 Da allora il re promosse Sadrach, Mesach e Abdenego a cariche pubbliche nella provincia di Babilonia.
98 Il re Nabucodònosor a tutti i popoli, nazioni e lingue, che abitano in tutta la terra: Pace e prosperità!
99 M`è parso opportuno rendervi noti i prodigi e le meraviglie che il Dio altissimo ha fatto per me.
100 Quanto sono grandi i suoi prodigi e quanto straordinarie le sue meraviglie! Il suo regno è un regno eterno e il suo dominio di generazione in generazione.

4
1 Ego Nabuchodonosor quietus eram in domo mea et florens in palatio meo;
2 somnium vidi, quod perterruit me, et cogitationes in stratu meo et visiones capitis mei conturbaverunt me.

3 Et per me propositum est decretum, ut introducerentur in conspectu meo cuncti sapientes Babylonis, ut solutionem somnii indicarent mihi.
4 Tunc ingrediebantur harioli, magi, Chaldaei et haruspices; et somnium narravi in conspectu eorum, et solutionem eius non indicaverunt mihi;
5 donec denique ingressus est in conspectu meo Daniel, cui nomen Baltassar secundum nomen dei mei et qui habet spiritum deorum sanctorum in semetipso. Et somnium coram ipso locutus sum:
6 Baltassar, princeps hariolorum, quem ego scio quod spiritum deorum sanctorum habeas in te, et omne sacramentum non est impossibile tibi, visiones somnii mei, quas vidi, et solutionem eius narra.
7 Visio capitis mei in cubili meo: Videbam, et ecce arbor in medio terrae, et altitudo eius nimia.


8 Magna arbor et fortis, et proceritas eius contingens caelum; aspectus illius erat usque ad terminos universae terrae.
9 Folia eius pulcherrima, et fructus eius nimius,
et esca universorum in ea. Subter eam habitabant bestiae agri, et in ramis eius conversabantur volucres caeli, et ex ea vescebatur omnis caro.

10 Videbam in visione capitis mei super stratum meum, et ecce vigil et sanctus de caelo descendit.

11 Clamavit fortiter et sic ait: “Succidite arborem et praecidite ramos eius, excutite folia eius et dispergite fructus eius. Fugiant bestiae de sub ea,
et volucres de ramis eius.
12 Verumtamen germen radicum eius in terra sinite et in vinculo ferreo et aereo in herbis agri,
et rore caeli tingatur, et cum feris pars eius in herba terrae.
13 Cor eius ab humano commutetur, et cor ferae detur ei, et septem tempora mutentur super eum.

14 In sententia vigilum decretum est, et sermo sanctorum petitio, ut cognoscant viventes
quoniam dominatur Excelsus in regno hominum
et, cuicumque voluerit, dabit illud et humillimum hominem constituet super eo”.
15 Hoc somnium vidi ego rex Nabuchodonosor. Tu ergo, Baltassar, interpretationem narra, quia omnes sapientes regni mei non queunt solutionem edicere mihi; tu autem potes, quia spiritus deorum sanctorum in te est ”.
16 Tunc Daniel, cuius nomen Baltassar, obstupuit quasi una hora, et cogitationes eius conturbabant eum. Respondens autem rex ait: “ Baltassar, somnium et interpretatio eius non conturbent te ”. Respondit Baltassar et dixit: “ Domine mi, somnium his, qui te oderunt, et interpretatio eius hostibus tuis sit.
17 Arborem, quam vidisti sublimem atque robustam, cuius altitudo pertingit ad caelum, et aspectus illius in omnem terram,
18 et rami eius pulcherrimi, et fructus eius nimius, et esca omnium in ea, subter eam habitantes bestiae agri, et in ramis eius commorantes aves caeli,
19 tu es, rex, qui magnificatus es et invaluisti, et magnitudo tua crevit et pervenit usque ad caelum, et potestas tua in terminos terrae.
20 Quod autem vidit rex vigilem et sanctum descendere de caelo et dicere: “Succidite arborem et dissipate illam; attamen germen radicum eius in terra dimittite, et vinculo ferreo et aereo in herbis agri, et rore caeli conspergatur, et cum feris sit pars eius, donec septem tempora mutentur super eum”,
21 haec est interpretatio, rex, et sententia Altissimi, quae pervenit super dominum meum regem:
22 et eicient te ab hominibus, et cum bestiis feris erit habitatio tua, et fenum ut boves comedes et rore caeli infunderis; septem quoque tempora mutabuntur super te, donec scias quod dominetur Excelsus super regnum hominum et, cuicumque voluerit, det illud.
23 Quod autem praeceperunt, ut relinqueretur germen radicum eius, id est arboris, regnum tuum tibi manebit, postquam cognoveris potestatem caeli.
24 Quam ob rem, rex, consilium meum placeat tibi, et peccata tua eleemosynis redime et iniquitates tuas misericordiis pauperum; sic longitudo erit prosperitati tuae ”.
25 Omnia haec venerunt super Nabuchodonosor regem.
26 Post finem mensium duodecim in palatio regni Babylonis deambulabat;
27 responditque rex et ait: “ Nonne haec est Babylon magna, quam ego aedificavi in domum regni, in robore fortitudinis meae et in gloria decoris mei? ”.
28 Cum adhuc sermo esset in ore regis, vox de caelo ruit: “ Tibi dicitur, Nabuchodonosor rex: Regnum tuum transiit a te,
29 et ab hominibus te eicient, et cum bestiis feris erit habitatio tua: fenum quasi boves comedes; et septem tempora mutabuntur super te, donec scias quod dominetur Excelsus in regno hominum et, cuicumque voluerit, det illud ”.
30 Eadem hora sermo completus est super Nabuchodonosor, et ex hominibus abiectus est et fenum ut boves comedit, et rore caeli corpus eius infectum est, donec capilli eius in similitudinem aquilarum crescerent, et ungues eius quasi avium.

31 “ Igitur post finem dierum ego Nabuchodonosor oculos meos ad caelum levavi, et sensus meus redditus est mihi, et Altissimo benedixi et Viventem in sempiternum laudavi et glorificavi,
quia potestas eius potestas sempiterna,
et regnum eius in generationem et generationem;
32 et omnes habitatores terrae apud eum in nihilum reputati sunt: iuxta voluntatem enim suam facit tam in virtutibus caeli quam in habitatoribus terrae, et non est qui resistat manui eius
et dicat ei: “Quid facis?”.
33 In ipso tempore sensus meus reversus est ad me, et ad honorem regni mei maiestas mea et splendor meus reversa sunt ad me; et optimates mei et magistratus mei requisierunt me, et in regno meo constitutus sum, et magnificentia amplior addita est mihi.
34 Nunc igitur ego Nabuchodonosor laudo et magnifico et glorifico Regem caeli, quia omnia opera eius veritas, et viae eius iudicium, et gradientes in superbia potest humiliare ”.

4
1 Io Nabucodònosor ero tranquillo in casa e felice nella reggia,
2 quando ebbi un sogno che mi spaventò. Le immaginazioni che mi vennero mentre ero nel mio letto e le visioni che mi passarono per la mente mi turbarono.
3 Feci un decreto con cui ordinavo che tutti i saggi di Babilonia fossero condotti davanti a me, per farmi conoscere la spiegazione del sogno.
4 Allora vennero i maghi, gli astrologi, i caldei e gli indovini, ai quali esposi il sogno, ma non me ne potevano dare la spiegazione.
5 Infine mi si presentò Daniele, chiamato Baltassar dal nome del mio dio, un uomo in cui è lo spirito degli dei santi, e gli raccontai il sogno

6 dicendo: "Baltassar, principe dei maghi, poiché io so che lo spirito degli dei santi è in te e che nessun segreto ti è difficile, ecco le visioni che ho avuto in sogno: tu dammene la spiegazione".

7 Le visioni che mi passarono per la mente, mentre stavo a letto, erano queste: Io stavo guardando ed ecco un albero di grande altezza in mezzo alla terra.
8 Quell`albero era grande, robusto, la sua cima giungeva al cielo e si poteva vedere fin dall`estremità della terra.
9 I suoi rami erano belli e i suoi frutti abbondanti e vi era in esso da mangiare per tutti. Le bestie della terra si riparavano alla sua ombra e gli uccelli del cielo facevano il nido fra i suoi rami; di lui si nutriva ogni vivente.
10 Mentre nel mio letto stavo osservando le visioni che mi passavano per la mente, ecco un vigilante, un santo, scese dal cielo
11 e gridò a voce alta: "Tagliate l`albero e stroncate i suoi rami: scuotete le foglie, disperdetene i frutti: fuggano le bestie di sotto e gli uccelli dai suoi rami.
12 Lasciate però nella terra il ceppo con le radici, legato con catene di ferro e di bronzo fra l`erba della campagna. Sia bagnato dalla rugiada del cielo e la sua sorte sia insieme con le bestie sui prati.
13 Si muti il suo cuore e invece di un cuore umano gli sia dato un cuore di bestia: sette tempi passeranno su di lui.
14 Così è deciso per sentenza dei vigilanti e secondo la parola dei santi. Così i viventi sappiano che l`Altissimo domina sul regno degli uomini e che egli lo può dare a chi vuole e insediarvi anche il più piccolo degli uomini".
15 Questo è il sogno, che io, re Nabucodònosor, ho fatto. Ora tu, Baltassar, dammene la spiegazione. Tu puoi darmela, perché, mentre fra tutti i saggi del mio regno nessuno me ne spiega il significato, in te è lo spirito degli dei santi.
16 Allora Daniele, chiamato Baltassar , rimase per qualche tempo confuso e turbato dai suoi pensieri. Ma il re gli si rivolse: "Baltassar , il sogno non ti turbi e neppure la sua spiegazione". Rispose Baltassar: "Signor mio, valga il sogno per i tuoi nemici e la sua spiegazione per i tuoi avversari.

17 L`albero che tu hai visto, grande e robusto, la cui cima giungeva fino al cielo e si poteva vedere da tutta la terra
18 e le cui foglie erano belle e i suoi frutti abbondanti e in cui c`era da mangiare per tutti e sotto il quale dimoravano le bestie della terra e sui cui rami facevano il nido gli uccelli del cielo,
19 sei tu, re, che sei diventato grande e forte; la tua grandezza è cresciuta, è giunta al cielo e il tuo dominio si è esteso sino ai confini della terra.
20 Che il re abbia visto un vigilante, un santo che scendeva dal cielo e diceva: Tagliate l`albero, spezzatelo, però lasciate nella terra il ceppo delle sue radici legato con catene di ferro e di bronzo fra l`erba della campagna e sia bagnato dalla rugiada del cielo e abbia sorte comune con le bestie della terra, finché sette tempi siano passati su di lui,
21 questa, o re, ne è la spiegazione e questo è il decreto dell`Altissimo, che deve essere eseguito sopra il re, mio signore:
22 Tu sarai cacciato dal consorzio umano e la tua dimora sarà con le bestie della terra; ti pascerai d`erba come i buoi e sarai bagnato dalla rugiada del cielo; sette tempi passeranno su di te, finché tu riconosca che l`Altissimo domina sul regno degli uomini e che egli lo dá a chi vuole.
23 L`ordine che è stato dato di lasciare il ceppo con le radici dell`albero significa che il tuo regno ti sarà ristabilito, quando avrai riconosciuto che al Cielo appartiene il dominio.
24 Perciò, re, accetta il mio consiglio: sconta i tuoi peccati con l`elemosina e le tue iniquità con atti di misericordia verso gli afflitti, perché tu possa godere lunga prosperità".
25 Tutte queste cose avvennero al re Nabucodònosor.
26 Dodici mesi dopo, passeggiando sopra la terrazza della reggia di Babilonia,
27 il re prese a dire: "Non è questa la grande Babilonia che io ho costruito come reggia per la gloria della mia maestà, con la forza della mia potenza?".
28 Queste parole erano ancora sulle labbra del re, quando una voce venne dal cielo: "A te io parlo, re Nabucodònosor: il regno ti è tolto!
29 Sarai cacciato dal consorzio umano e la tua dimora sarà con le bestie della terra; ti pascerai d`erba come i buoi e passeranno sette tempi su di te, finché tu riconosca che l`Altissimo domina sul regno degli uomini e che egli lo dá a chi vuole".
30 In quel momento stesso si adempì la parola sopra Nabucodònosor. Egli fu cacciato dal consorzio umano, mangiò l`erba come i buoi e il suo corpo fu bagnato dalla rugiada del cielo: il pelo gli crebbe come le penne alle aquile e le unghie come agli uccelli.
31 "Ma finito quel tempo, io Nabucodònosor alzai gli occhi al cielo e la ragione tornò in me e benedissi l`Altissimo; lodai e glorificai colui che vive in eterno, la cui potenza è potenza eterna e il cui regno è di generazione in generazione.

32 Tutti gli abitanti della terra sono, davanti a lui, come un nulla; egli dispone come gli piace delle schiere del cielo e degli abitanti della terra. Nessuno può fermargli la mano e dirgli: Che cosa fai?
33 In quel tempo tornò in me la conoscenza e con la gloria del regno mi fu restituita la mia maestà e il mio splendore: i miei ministri e i miei prìncipi mi ricercarono e io fui ristabilito nel mio regno e mi fu concesso un potere anche più grande.

34 Ora io, Nabucodònosor, lodo, esalto e glorifico il Re del cielo: tutte le sue opere sono verità e le sue vie giustizia; egli può umiliare coloro che camminano nella superbia".

5
1 Balthasar rex fecit grande con vivium optimatibus suis mille et coram his milibus vinum bibebat.
2 Balthasar ergo praecepit iam temulentus, ut afferrentur vasa aurea et argentea, quae asportaverat Nabuchodonosor pater eius de templo, quod fuit in Ierusalem, ut biberent in eis rex et optimates eius uxoresque eius et concubinae.
3 Tunc allata sunt vasa aurea, quae asportaverat de templo, quod fuerat in Ierusalem; et biberunt in eis rex et optimates eius, uxores et concubinae illius:
4 bibebant vinum et laudabant deos suos aureos et argenteos, aereos, ferreos ligneosque et lapideos.
5 In eadem hora apparuerunt digiti manus hominis et scripserunt contra candelabrum in superficie parietis palatii regis; et rex aspiciebat articulos manus scribentis.
6 Tunc regis facies commutata est, et cogitationes eius conturbabant eum, et compages renum eius solvebantur, et genua eius ad se invicem collidebantur.
7 Exclamavit itaque rex fortiter, ut introducerent magos, Chaldaeos et haruspices; et proloquens rex ait sapientibus Babylonis: “ Quicumque legerit scripturam hanc et interpretationem eius manifestam mihi fecerit, purpura vestietur et torquem auream habebit in collo et tertius in regno meo dominabitur ”.
8 Tunc ingressi sunt omnes sapientes regis et non potuerunt nec scripturam legere nec interpretationem indicare regi;
9 unde rex Balthasar satis conturbatus est, et vultus illius immutatus est super eum, sed et optimates eius turbabantur.
10 Regina autem, sermonum regis optimatiumque eius causa, domum convivii ingressa est; et regina proloquens ait: “ Rex, in aeternum vive! Non te conturbent cogitationes tuae, neque facies tua immutetur.
11 Est vir in regno tuo, qui spiritum deorum sanctorum habet in se, et in diebus patris tui scientia et intellegentia et sapientia quasi sapientia deorum inventae sunt in eo; nam et rex Nabuchodonosor pater tuus principem magorum, incantatorum, Chaldaeorum et haruspicum constituit eum; pater tuus, o rex,
12 quia spiritus amplior et prudentia intellegentiaque et interpretatio somniorum et ostensio secretorum ac solutio ligatorum inventae sunt in eo, in Daniele, cui rex posuit nomen Baltassar. Nunc itaque Daniel vocetur et interpretationem narrabit ”.
13 Igitur introductus est Daniel coram rege; ad quem praefatus rex ait: “ Tu es Daniel de filiis captivitatis Iudae, quem adduxit rex pater meus de Iuda?
14 Audivi de te quoniam spiritum deorum habeas, et scientia intellegentiaque ac sapientia ampliores inventae sint in te.
15 Et nunc introgressi sunt in conspectu meo sapientes, magi, ut scripturam hanc legerent et interpretationem eius indicarent mihi et nequiverunt sensum huius sermonis edicere.
16 Porro ego audivi de te quod possis obscura interpretari et ligata dissolvere; si ergo vales scripturam legere et interpretationem eius indicare mihi, purpura vestieris et torquem auream circa collum tuum habebis et tertius in regno meo princeps eris ”.
17 Tunc respondens Daniel ait coram rege: “ Munera tua sint tibi, et dona tua alteri da; scripturam autem legam tibi, rex, et interpretationem eius ostendam tibi.
18 O rex, Deus altissimus regnum et magnificentiam et gloriam et honorem dedit Nabuchodonosor patri tuo.
19 Et propter magnificentiam, quam dederat ei, universi populi, tribus et linguae tremebant et metuebant eum; quos volebat, interficiebat et, quos volebat, percutiebat et, quos volebat, exaltabat et, quos volebat, humiliabat.
20 Quando autem elevatum est cor eius, et spiritus illius obfirmatus est ad superbiam, depositus est de solio regni sui, et gloria eius ablata est ab eo;
21 et a filiis hominum eiectus est, sed et cor eius cum bestiis positum est, et cum onagris erat habitatio eius, fenum quoque ut boves comedebat, et rore caeli corpus eius infectum est, donec cognosceret quod potestatem haberet Deus altissimus in regno hominum et, quemcumque voluerit, suscitabit super illud.
22 Tu quoque filius eius, Balthasar, non humiliasti cor tuum, cum scires haec omnia,

23 sed adversum Dominum caeli elevatus es, et vasa domus eius allata sunt coram te, et tu et optimates tui et uxores tuae et concubinae tuae vinum bibistis in eis; deos quoque argenteos et aureos et aereos, ferreos ligneosque et lapideos, qui non vident neque audiunt neque sentiunt, laudasti, porro Deum, qui habet flatum tuum in manu sua et omnes vias tuas, non glorificasti.

24 Idcirco ab eo missi sunt articuli manus, et scriptura haec exarata est.
25 Haec est autem scriptura, quae digesta est: mane, thecel, upharsin.
26 Et haec est interpretatio sermonis: mane, numeravit Deus regnum tuum et complevit illud;
27 thecel, appensus es in statera et inventus es minus habens;
28 phares, divisum est regnum tuum et datum est Medis et Persis ”.
29 Tunc, iubente Balthasar, indutus est Daniel purpura, et circumdata est torques aurea collo eius, et praedicatum est de eo quod haberet potestatem tertius in regno suo.
30 Eadem nocte interfectus est Balthasar rex Chaldaeorum.

5
1 Il re Baldassàr imbandì un gran banchetto a mille dei suoi dignitari e insieme con loro si diede a bere vino.
2 Quando Baldassàr ebbe molto bevuto comandò che fossero portati i vasi d`oro e d`argento che Nabucodònosor suo padre aveva asportati dal tempio, che era in Gerusalemme, perché vi bevessero il re e i suoi grandi, le sue mogli e le sue concubine.
3 Furono quindi portati i vasi d`oro, che erano stati asportati dal tempio di Gerusalemme, e il re, i suoi grandi, le sue mogli e le sue concubine li usarono per bere;
4 mentre bevevano il vino, lodavano gli dei d`oro, d`argento, di bronzo, di ferro, di legno e di pietra.
5 In quel momento apparvero le dita di una mano d`uomo, le quali scrivevano sulla parete della sala reale, di fronte al candelabro. Nel vedere quelle dita che scrivevano,
6 il re cambiò d`aspetto: spaventosi pensieri lo assalirono, le giunture dei suoi fianchi si allentarono, i ginocchi gli battevano l`uno contro l`altro.
7 Allora il re si mise a gridare, ordinando che si convocassero gli astrologi, i caldei e gli indovini. Appena vennero, il re disse ai saggi di Babilonia: "Chiunque leggerà quella scrittura e me ne darà la spiegazione sarà vestito di porpora, porterà una collana d`oro al collo e sarà il terzo signore del regno".
8 Allora entrarono nella sala tutti i saggi del re, ma non poterono leggere quella scrittura né darne al re la spiegazione.
9 Il re Baldassàr rimase molto turbato e cambiò colore; anche i suoi grandi restarono sconcertati.

10 La regina, alle parole del re e dei suoi grandi, entrò nella sala del banchetto e, rivolta al re, gli disse: "Re, vivi per sempre! I tuoi pensieri non ti spaventino né si cambi il colore del tuo volto.

11 C`è nel tuo regno un uomo, in cui è lo spirito degli dei santi. Al tempo di tuo padre si trovò in lui luce, intelligenza e sapienza pari alla sapienza degli dei. Il re Nabucodònosor tuo padre lo aveva fatto capo dei maghi, degli astrologi, dei caldei e degli indovini.

12 Fu riscontrato in questo Daniele, che il re aveva chiamato Baltassar , uno spirito superiore e tanto accorgimento da interpretare sogni, spiegare detti oscuri, sciogliere enigmi. Si convochi dunque Daniele ed egli darà la spiegazione".

13 Fu allora introdotto Daniele alla presenza del re ed egli gli disse: "Sei tu Daniele un deportato dei Giudei, che il re mio padre ha condotto qua dalla Giudea?
14 Ho inteso dire che tu possiedi lo spirito degli dei santi e che si trova in te luce, intelligenza e sapienza straordinaria.
15 Poco fa sono stati condotti alla mia presenza i saggi e gli astrologi per leggere questa scrittura e darmene la spiegazione, ma non sono stati capaci.

16 Ora, mi è stato detto che tu sei esperto nel dare spiegazioni e sciogliere enigmi. Se quindi potrai leggermi questa scrittura e darmene la spiegazione, tu sarai vestito di porpora, porterai al collo una collana d`oro e sarai il terzo signore del regno".
17 Daniele rispose al re: "Tieni pure i tuoi doni per te e dá ad altri i tuoi regali: tuttavia io leggerò la scrittura al re e gliene darò la spiegazione.

18 O re, il Dio altissimo aveva dato a Nabucodònosor tuo padre regno, grandezza, gloria e magnificenza.
19 Per questa grandezza che aveva ricevuto, tutti i popoli, nazioni e lingue lo temevano e tremavano davanti a lui: egli uccideva chi voleva, innalzava chi gli piaceva e abbassava chi gli pareva.

20 Ma, quando il suo cuore si insuperbì e il suo spirito si ostinò nell`alterigia, fu deposto dal trono e gli fu tolta la sua gloria.
21 Fu cacciato dal consorzio umano e il suo cuore divenne simile a quello delle bestie; la sua dimora fu con gli ònagri e mangiò l`erba come i buoi; il suo corpo fu bagnato dalla rugiada del cielo, finché riconobbe che il Dio altissimo domina sul regno degli uomini, sul quale innalza chi gli piace.

22 Tu, Baldassàr suo figlio, non hai umiliato il tuo cuore, sebbene tu fossi a conoscenza di tutto questo.
23 Anzi tu hai insolentito contro il Signore del cielo e sono stati portati davanti a te i vasi del suo tempio e in essi avete bevuto tu, i tuoi dignitari, le tue mogli, le tue concubine: tu hai reso lode agli dei d`oro, d`argento, di bronzo, di ferro, di legno, di pietra, i quali non vedono, non odono e non comprendono e non hai glorificato Dio, nelle cui mani è la tua vita e a cui appartengono tutte le tue vie.
24 Da lui fu allora mandata quella mano che ha tracciato quello scritto,
25 di cui è questa la lettura: mene, tekel, peres,

26 e questa ne è l`interpretazione: Mene: Dio ha computato il tuo regno e gli ha posto fine.
27 Tekel: tu sei stato pesato sulle bilance e sei stato trovato mancante.
28 Peres: il tuo regno è diviso e dato ai Medi e ai Persiani".
29 Allora, per ordine di Baldassàr, Daniele fu vestito di porpora, ebbe una collana d`oro al collo e con bando pubblico fu dichiarato terzo signore del regno.
30 In quella stessa notte Baldassàr re dei Caldei fu ucciso.

6
1 Et Darius Medus successit in regnum annos natus sexaginta duos.
2 Placuit Dario et constituit super regnum satrapas centum viginti, ut essent in toto regno suo,
3 et super eos principes tres, ex quibus Daniel unus erat, ut satrapae illis redderent rationem, et rex non sustineret molestiam.
4 Igitur ille Daniel superabat omnes principes et satrapas, quia spiritus Dei amplior erat in eo. Porro rex cogitabat constituere eum super omne regnum;
5 unde principes et satrapae quaerebant, ut invenirent occasionem Danieli ex latere regni, nullamque causam et suspicionem reperire potuerunt, eo quod fidelis esset, et omnis culpa et suspicio non inveniretur in eo.

6 Dixerunt ergo viri illi: “ Non inveniemus Danieli huic aliquam occasionem, nisi forte inveniamus adversus eum in lege Dei sui ”.
7 Tunc principes et satrapae illi concurrerunt ad regem et sic locuti sunt ei: “ Darie rex, in aeternum vive!
8 Consilium inierunt cuncti principes regni, magistratus et satrapae, optimates et iudices, ut decretum regis promulget et edictum confirmet, ut omnis, qui petierit aliquam petitionem a quocumque deo et homine usque ad dies triginta, nisi a te, rex, mittatur in lacum leonum.
9 Nunc itaque, rex, confirma sententiam et signa decretum, ut non immutetur iuxta legem Medorum et Persarum, quam praevaricari non licet ”.
10 Porro rex Darius signavit edictum et decretum.
11 Daniel autem, cum comperisset decretum signatum esse, ingressus est domum suam et, fenestris apertis in cenaculo suo contra Ierusalem, tribus temporibus in die flectebat genua sua et adorabat confitebaturque coram Deo suo, sicut et ante facere consueverat.
12 Viri ergo illi accesserunt et invenerunt Danielem orantem et obsecrantem Deum suum.

13 Tunc accesserunt et locuti sunt coram rege super edicto: “ Rex, numquid non signasti decretum, ut omnis homo, qui rogaret quemquam de diis et hominibus usque ad dies triginta, nisi a te, rex, mitteretur in lacum leonum? ”. Respondens rex ait: “ Verus est sermo iuxta decretum Medorum atque Persarum, quod praevaricari non licet ”.
14 Tunc respondentes dixerunt coram rege: “ Daniel de filiis captivitatis Iudae non curavit de te, rex, et de edicto, quod constituisti, sed tribus temporibus per diem orat obsecratione sua”.
15 Quod verbum cum audisset, rex satis contristatus est; et pro Daniele posuit cor, ut liberaret eum, et usque ad occasum solis laborabat, ut erueret illum.
16 Viri autem illi accesserunt ad regem et dixerunt ei: “ Scito, rex, quia lex Medorum est atque Persarum, ut omne decretum et edictum, quod constituit rex, non liceat immutari ”.
17 Tunc rex praecepit, et adduxerunt Danielem et miserunt eum in lacum leonum. Dixitque rex Danieli: “ Deus tuus, quem colis semper, ipse liberet te ”.
18 Allatusque est lapis unus et positus est super os laci; quem obsignavit rex anulo suo et anulo optimatum suorum, ne quid fieret contra Danielem.

19 Et abiit rex in domum suam et dormivit incenatus, cibique non sunt illati coram eo; insuper et somnus recessit ab eo.
20 Tunc rex primo diluculo consurgens festinus ad lacum leonum perrexit;

21 appropinquansque lacui Danielem voce lacrimabili inclamavit et affatus est Danielem: “ Daniel, serve Dei viventis, Deus tuus, cui tu servis semper, putasne valuit liberare te a leonibus?”.
22 Et Daniel regi respondens ait: “ Rex, in aeternum vive!
23 Deus meus misit angelum suum et conclusit ora leonum, et non nocuerunt mihi, quia coram eo iustitia inventa est in me; sed et coram te, rex, delictum non feci ”.

24 Tunc rex vehementer gavisus est super eo et Danielem praecepit educi de lacu; eductusque est Daniel de lacu, et nulla laesio inventa est in eo, quia credidit Deo suo.
25 Dixit autem rex, et adducti sunt viri illi, qui accusaverant Danielem, et in lacum leonum missi sunt, ipsi et filii eorum et uxores eorum, et non pervenerunt usque ad pavimentum laci, donec potirentur eis leones, et omnia ossa eorum comminuerunt.
26 Tunc Darius rex scripsit universis populis, tribubus et linguis, habitantibus in universa terra: “Pax vobis multiplicetur!
27 A me constitutum est decretum, ut in universo imperio regni mei tremescant et paveant Deum Danielis: ipse est enim Deus vivens et permanens in saecula, et regnum eius non dissipabitur, et potestas eius usque in aeternum;

28 ipse liberator atque salvator et faciens signa et mirabilia in caelo et in terra. Liberavit autem Danielem de manu leonum ”.
29 Porro Daniel prosperatus est in regno Darii et in regno Cyri Persae
6
1 Dario il Medo ricevette il regno, all`età di circa sessantadue anni.
2 Volle Dario costituire nel suo regno centoventi sàtrapi e ripartirli per tutte le province.
3 A capo dei sàtrapi mise tre governatori, di cui uno fu Daniele, ai quali i sàtrapi dovevano render conto perché nessun danno ne soffrisse il re.
4 Ora Daniele era superiore agli altri governatori e ai sàtrapi, perché possedeva uno spirito eccezionale, tanto che il re pensava di metterlo a capo di tutto il suo regno.
5 Perciò tanto i governatori che i sàtrapi cercavano il modo di trovar qualche pretesto contro Daniele nell`amministrazione del regno, ma non potendo trovare nessun motivo di accusa né colpa, perché egli era fedele e non aveva niente da farsi rimproverare,
6 quegli uomini allora pensarono: "Non possiamo trovare altro pretesto per accusare Daniele, se non nella legge del suo Dio".
7 Perciò quei governatori e i sàtrapi si radunarono presso il re e gli dissero: "Re Dario, vivi per sempre!
8 Tutti i governatori del regno, i magistrati, i sàtrapi, i consiglieri e i capi sono del parere che venga pubblicato un severo decreto del re secondo il quale chiunque, da ora a trenta giorni, rivolga supplica alcuna a qualsiasi dio o uomo all`infuori di te, o re, sia gettato nella fossa dei leoni.
9 Ora, o re, emana il decreto e fallo mettere per iscritto, perché sia irrevocabile, come sono le leggi di Media e di Persia, che non si possono mutare".
10 Allora il re Dario fece scrivere il decreto.
11 Daniele, quando venne a sapere del decreto del re, si ritirò in casa. Le finestre della sua stanza si aprivano verso Gerusalemme e tre volte al giorno si metteva in ginocchio a pregare e lodava il suo Dio, come era solito fare anche prima.

12 Allora quegli uomini accorsero e trovarono Daniele che stava pregando e supplicando il suo Dio.
13 Subito si recarono dal re e gli dissero riguardo al suo divieto: "Non hai tu scritto un decreto che chiunque, da ora a trenta giorni, rivolga supplica a qualsiasi dio o uomo, all`infuori di te, re, sia gettato nella fossa dei leoni?". Il re rispose: "Sì. Il decreto è irrevocabile come lo sono le leggi dei Medi e dei Persiani".

14 "Ebbene - replicarono al re - Daniele, quel deportato dalla Giudea, non ha alcun rispetto né di te, re, né del tuo decreto: tre volte al giorno fa le sue preghiere".
15 Il re, all`udir queste parole, ne fu molto addolorato e si mise in animo di salvare Daniele e fino al tramonto del sole fece ogni sforzo per liberarlo.
16 Ma quegli uomini si riunirono di nuovo presso il re e gli dissero: "Sappi, re, che i Medi e i Persiani hanno per legge che qualunque decreto firmato dal re è irrevocabile".
17 Allora il re ordinò che si prendesse Daniele e si gettasse nella fossa dei leoni. Il re, rivolto a Daniele, gli disse: "Quel Dio, che tu servi con perseveranza, ti possa salvare!".
18 Poi fu portata una pietra e fu posta sopra la bocca della fossa: il re la sigillò con il suo anello e con l`anello dei suoi grandi, perché niente fosse mutato sulla sorte di Daniele.
19 Quindi il re ritornò alla reggia, passò la notte digiuno, non gli fu introdotta alcuna donna e anche il sonno lo abbandonò.
20 La mattina dopo il re si alzò di buon`ora e sullo spuntar del giorno andò in fretta alla fossa dei leoni.
21 Quando fu vicino, chiamò: "Daniele, servo del Dio vivente, il tuo Dio che tu servi con perseveranza ti ha potuto salvare dai leoni?".

22 Daniele rispose: "Re, vivi per sempre.

23 Il mio Dio ha mandato il suo angelo che ha chiuso le fauci dei leoni ed essi non mi hanno fatto alcun male, perché sono stato trovato innocente davanti a lui; ma neppure contro di te, o re, ho commesso alcun male".
24 Il re fu pieno di gioia e comandò che Daniele fosse tirato fuori dalla fossa. Appena uscito, non si riscontrò in lui lesione alcuna, poiché egli aveva confidato nel suo Dio.
25 Quindi, per ordine del re, fatti venire quegli uomini che avevano accusato Daniele, furono gettati nella fossa dei leoni insieme con i figli e le mogli. Non erano ancor giunti al fondo della fossa, che i leoni si avventarono contro di loro e ne stritolarono tutte le ossa.
26 Allora il re Dario scrisse a tutti i popoli, nazioni e lingue, che abitano tutta la terra: "Pace e prosperità.
27 Per mio comando viene promulgato questo decreto: In tutto l`impero a me soggetto si onori e si tema il Dio di Daniele, perché egli è il Dio vivente, che dura in eterno; il suo regno è tale che non sarà mai distrutto e il suo dominio non conosce fine.
28 Egli salva e libera, fa prodigi e miracoli in cielo e in terra: egli ha liberato Daniele dalle fauci dei leoni".
29 Questo Daniele prosperò durante il regno di Dario e il regno di Ciro il Persiano.
7
1 Anno primo Balthasar regis Babylonis Daniel somnium vidit et visionem capitis eius in cubili suo; tunc et somnium scripsit. Caput verborum, quae locutus est.
2 Respondit Daniel et dixit: “ Videbam in visione mea nocte: et ecce quattuor venti caeli conturbabant mare Magnum,
3 et quattuor bestiae grandes ascendebant de mari diversae inter se.
4 Prima quasi leaena et alas habebat aquilae; aspiciebam, donec evulsae sunt alae eius; et sublata est de terra et super pedes quasi homo stetit, et cor hominis datum est ei.
5 Et ecce bestia alia, secunda, similis urso in parte stetit, et tres costae erant in ore eius et in dentibus eius; et sic dicebant ei: “Surge, comede carnes plurimas”.
6 Post hoc aspiciebam, et ecce alia quasi pardus et alas habebat avis quattuor super se, et quattuor capita erant in bestia; et potestas data est ei.

7 Post hoc aspiciebam in visione noctis, et ecce bestia quarta terribilis atque mirabilis et fortis nimis; dentes ferreos habebat magnos, comedens atque comminuens et reliqua pedibus suis conculcans; dissimilis autem erat ceteris bestiis, quas videram ante eam, et habebat cornua decem.
8 Considerabam cornua, et ecce cornu aliud parvulum ortum est de medio eorum, et tria de cornibus primis evulsa sunt a facie eius; et ecce oculi quasi oculi hominis erant in cornu isto, et os loquens ingentia.

9 Aspiciebam, donec throni positi sunt, et Antiquus dierum sedit. Vestimentum eius quasi nix candidum, et capilli capitis eius quasi lana munda;
thronus eius flammae ignis, rotae eius ignis accensus.
10 Fluvius igneus effluebat et egrediebatur a facie eius; milia milium ministrabant ei, et decies milies centena milia assistebant ei: iudicium sedit, et libri aperti sunt.
11 Aspiciebam tunc propter vocem sermonum grandium, quos cornu illud loquebatur; et vidi quoniam interfecta esset bestia, et perisset corpus eius, et tradita esset ad comburendum igni;
12 aliarum quoque bestiarum ablata esset potestas, et tempora vitae constituta essent eis usque ad tempus et tempus.
13 Aspiciebam ergo in visione noctis: et ecce cum nubibus caeli quasi Filius hominis veniebat
et usque ad Antiquum dierum pervenit, et in conspectu eius obtulerunt eum;
14 et data sunt ei potestas et honor et regnum;
et omnes populi, tribus et linguae ipsi servierunt:
potestas eius potestas aeterna, quae non auferetur, et regnum eius, quod non corrumpetur.
15 Horruit spiritus meus: ego Daniel territus sum in his, et visiones capitis mei conturbaverunt me.
16 Accessi ad unum de assistentibus et veritatem quaerebam ab eo de omnibus his; qui dixit mihi et interpretationem sermonum edocuit me:
17 “Hae bestiae magnae quattuor, quattuor regna consurgent de terra;
18 suscipient autem regnum sancti Dei altissimi et obtinebunt regnum usque in saeculum et saeculum saeculorum”.
19 Post hoc volui diligenter discere de bestia quarta, quae erat dissimilis valde ab omnibus his et terribilis nimis, dentes ferrei et ungues eius aerei, comedens et comminuens et reliquias pedibus suis conculcans,
20 et de cornibus decem, quae habebat in capite, et de alio, quod ortum fuerat ante, et ceciderant tria cornua, de cornu illo, quod habebat oculos et os loquens grandia et maius erat ceteris.


21 Aspiciebam, et ecce cornu illud faciebat bellum adversus sanctos et praevalebat eis,
22 donec venit Antiquus dierum et iudicium dedit sanctis Excelsi, et tempus advenit, et regnum obtinuerunt sancti.
23 Et sic ait: “Bestia quarta regnum quartum erit in terra, quod maius erit omnibus regnis et devorabit universam terram et conculcabit et comminuet eam.
24 Porro cornua decem regni decem reges erunt; et alius consurget post eos et ipse potentior erit prioribus et tres reges humiliabit
25 et sermones contra Excelsum loquetur et sanctos Altissimi conteret et putabit quod possit mutare tempora et legem, et tradentur in manu eius usque ad tempus et tempora et dimidium temporis;
26 et iudicium sedebit, et potentiam eius auferent, ut conteratur et dispereat usque in finem;
27 regnum autem et potestas et magnitudo regnorum, quae sunt subter omne caelum, detur populo sanctorum Altissimi, cuius regnum regnum sempiternum est, et omnes reges servient ei et oboedient” ”.
28 Hucusque finis verbi. Ego Daniel multum cogitationibus meis conturbabar, et facies mea mutata est in me; verbum autem in corde meo conservavi.

7
1 Nel primo anno di Baldassàr re di Babilonia, Daniele, mentre era a letto, ebbe un sogno e visioni nella sua mente. Egli scrisse il sogno e ne fece la relazione che dice:
2 Io, Daniele, guardavo nella mia visione notturna ed ecco, i quattro venti del cielo si abbattevano impetuosamente sul Mar Mediterraneo
3 e quattro grandi bestie, differenti l`una dall`altra, salivano dal mare.
4 La prima era simile ad un leone e aveva ali di aquila. Mentre io stavo guardando, le furono tolte le ali e fu sollevata da terra e fatta stare su due piedi come un uomo e le fu dato un cuore d`uomo.
5 Poi ecco una seconda bestia, simile ad un orso, la quale stava alzata da un lato e aveva tre costole in bocca, fra i denti, e le fu detto: "Su, divora molta carne".
6 Mentre stavo guardando, eccone un`altra simile a un leopardo, la quale aveva quattro ali d`uccello sul dorso; quella bestia aveva quattro teste e le fu dato il dominio.
7 Stavo ancora guardando nelle visioni notturne ed ecco una quarta bestia, spaventosa, terribile, d`una forza eccezionale, con denti di ferro; divorava, stritolava e il rimanente se lo metteva sotto i piedi e lo calpestava: era diversa da tutte le altre bestie precedenti e aveva dieci corna.
8 Stavo osservando queste corna, quand`ecco spuntare in mezzo a quelle un altro corno più piccolo, davanti al quale tre delle prime corna furono divelte: vidi che quel corno aveva occhi simili a quelli di un uomo e una bocca che parlava con alterigia.
9 Io continuavo a guardare, quand`ecco furono collocati troni e un vegliardo si assise. La sua veste era candida come la neve e i capelli del suo capo erano candidi come la lana; il suo trono era come vampe di fuoco con le ruote come fuoco ardente.
10 Un fiume di fuoco scendeva dinanzi a lui, mille migliaia lo servivano e diecimila miriadi lo assistevano. La corte sedette e i libri furono aperti.

11 Continuai a guardare a causa delle parole superbe che quel corno proferiva, e vidi che la bestia fu uccisa e il suo corpo distrutto e gettato a bruciare sul fuoco.
12 Alle altre bestie fu tolto il potere e la durata della loro vita fu fissata fino a un termine stabilito. Il figlio dell` uomo
13 Guardando ancora nelle visioni notturne, ecco apparire, sulle nubi del cielo, uno, simile ad un figlio di uomo; giunse fino al vegliardo e fu presentato a lui,
14 che gli diede potere, gloria e regno; tutti i popoli, nazioni e lingue lo servivano; il suo potere è un potere eterno, che non tramonta mai, e il suo regno è tale che non sarà mai distrutto.
15 Io, Daniele, mi sentii venir meno le forze, tanto le visioni della mia mente mi avevano turbato;
16 mi accostai ad uno dei vicini e gli domandai il vero significato di tutte queste cose ed egli me ne diede questa spiegazione:
17 "Le quattro grandi bestie rappresentano quattro re, che sorgeranno dalla terra;
18 ma i santi dell`Altissimo riceveranno il regno e lo possederanno per secoli e secoli".

19 Volli poi sapere la verità intorno alla quarta bestia, che era diversa da tutte le altre e molto terribile, che aveva denti di ferro e artigli di bronzo, che mangiava e stritolava e il rimanente se lo metteva sotto i piedi e lo calpestava;
20 intorno alle dieci corna che aveva sulla testa e intorno a quell`ultimo corno che era spuntato e davanti al quale erano cadute tre corna e del perché quel corno aveva occhi e una bocca che parlava con alterigia e appariva maggiore delle altre corna.
21 Io intanto stavo guardando e quel corno muoveva guerra ai santi e li vinceva,
22 finché venne il vegliardo e fu resa giustizia ai santi dell`Altissimo e giunse il tempo in cui i santi dovevano possedere il regno.
23 Egli dunque mi disse: "La quarta bestia significa che ci sarà sulla terra un quarto regno diverso da tutti gli altri e divorerà tutta la terra, la stritolerà e la calpesterà.
24 Le dieci corna significano che dieci re sorgeranno da quel regno e dopo di loro ne seguirà un altro, diverso dai precedenti: abbatterà tre re
25 e proferirà insulti contro l`Altissimo e distruggerà i santi dell`Altissimo; penserà di mutare i tempi e la legge; i santi gli saranno dati in mano per un tempo, più tempi e la metà di un tempo.
26 Si terrà poi il giudizio e gli sarà tolto il potere, quindi verrà sterminato e distrutto completamente.
27 Allora il regno, il potere e la grandezza di tutti i regni che sono sotto il cielo saranno dati al popolo dei santi dell`Altissimo, il cui regno sarà eterno e tutti gli imperi lo serviranno e obbediranno".

28 Qui finisce la relazione. Io, Daniele, rimasi molto turbato nei pensieri, il colore del mio volto si cambiò e conservai tutto questo nel cuore.

   
1 2 3 4 5 6 7 1 2 3 4 5 6 7
   


A B C D E F G H I L M N O P Q R S T U V
Home Revigozzo Valnure Gastronomia Castelli S.P.Q.R. Contatti Link Autori
Grazie per la visita: pagine viste dal 20.02.06
Alcuni diritti riservati come da Creative Commons License
CreativeCommons License
Realizzato da Luca, Catia e Antonio.
Ottimizzato per Internet Explorer e Mozilla firefox.
Risoluzione consigliata 800*600 - 1024*768 pixel.
Per una migliore visualizzazione premere F11
Tutti i diritti riservati.