Home Revigozzo Valnure Castelli S.P.Q.R. Autori Gastronomia Contatti Link
Aggiornamenti
Antiquitatis analecta
Curiosità...
D. M. Ausonio
Detti latini
Disticha Catonis
Favole di Fedro
Motti e meridiane
Proverbi latini
Publilio Siro
.
Ego sum Qui sum
Antico Testamento
Nuovo Testamento
.
Nisi Dominus...
Ante colligationem
Itinerarium
Preghiere comuni
.
 
    A    
    B    
    C    
    D    
    E    
    F    
    G    
    H    
    I    
    L    
    M    
    N    
    O    
    P    
    Q    
    R    
    S    
    T    
    U    
    V    
 
dam-de la dele-de pro der-de v dia-dixi doc-dux
 
Sutor, ne supra crepidam...!

Diaboli virtus in lumbis est :
La forza del demonio sta nella lussuria(Hieronymus, Epistulae, 22,11 - Ad Eustochium - De virginitate servanda) e prosegue: "Omnis igitur adversus viros diaboli virtus in lumbis est: omnis in umbilico contra feminas fortitudo." (=Pertanto relativamente agli uomini la forza del demonio risiede nei loro genitali mentre nei confronti delle donne nel loro utero). L'espressione usata da san Gerolamo è presa dall'Antico Testamento (Giobbe 40,16) "Fortitudo eius in lumbis eius, et virtus illius in umbilico ventris eius" (=La sua forza (del demonio) è nei suoi lombi e il suo vigore nel suo ventre). E' frequente nella Bibbia incontrare "lombi, femore, ombelico" utilizzati per indicare rispettivamente i genitali maschili o femminili.

Dicamus bona verba, venit natalis, ad aras;quisquis ades vir mulierque fave
:
Pronunciamo parole di augurio, il dio dei natali si avvicina all'altare: tutti i presenti, uomo o donna tacciano (Tibullo, Elegie, Libro II, II v. 1,2).
Il componimento è indirizzato all'amico Cornuto in occasione del suo compleanno. Certo che l'amico non chiederà in dono terre o perle preziose ma l'amore fedele della moglie, il poeta augura che il loro legame sia duraturo e che il dio "Natale" li possa trovare dopo tanti anni, pur con le rughe e i capelli bianchi, circondati da una schiera di nipoti che giocano ai loro piedi.
Detto segnalato da Pier Antonio G.

Dictum factum
:
Cosa detta, cosa fatta
(Terenzio Il punitore di se stesso atto V v. 940).
L'espressione è passata senza alcuna modifica di significato nella lingua italiana. Ha un ampio impiego in tutte le occasioni e necessità: ti serve una informazione? apri internet e ... dictum, factum.

Diem perdidi!
:
Ho perso la giornata. (Svetonio, Vita Divi Titi, 8 - Eutropio Breviario libro VII , 21)

Parole attribuite all'imperatore Tito, addolorato per avere trascorso una giornata senza essere riuscito a compiere alcuna buona azione.

Dies irae
:Il giorno dell'ira.(Liturgia, Sequenza dei morti).
Sono le due prime parole della nota Sequenza che la Chiesa Cattolica recita o canta sulle spoglie dei suoi fedeli defunti e nel giorno dei Morti: Sequenza che fa un vivissimo quadro della fine del mondo e del Giudizio Universale.

Difficile est longum subito deponere amorem
:
È difficile mettere fine di colpo ad un lungo amore (Catullo Carmina n° 76).

L'aggettivo "lungo" tenderebbe ad escludere i primi innamoramenti e le prime cotterelle: sembrano eterni ma non lo diventano fino a che non si trova l'anima gemella e poi, anche qui, ci sarebbe da fare qualche distinguo! A proposito di coppie innamorate ricordiamo Filemone e Bauci, che non volendo sopravvivere l'uno all'altro chiesero a Giove di poter morire entrambi nello stesso momento perchè neppure la morte potesse mettere fine al loro amore e nessuno dei due avesse a soffrire per la mancanza dell'altro, e altrettanto saldo era il sentimento di Orfeo nei confronti della sposa Euridice se, come narra la mitologia, scese nell'Ade per riportarla sulla terra.

Difficile est satiram non scribere
:
E' difficile non esprimersi con la satira (Walter di Châtillon, Carmina moralia, carmen IV v. IV).
Conosciuto anche come Gualterus de Castellione visse in Francia attorno al XII secolo. Fu teologo e scrittore in lingua latina. Sembra che alcune sue composizioni gogliardiche, composte quando ancora era studente all'università di Parigi, siano confluito nei "Carmina Burana".

Difficiles nugae
:
Cretinate difficili.
(Marziale, Epigrammi, Il, 86).
Il Poeta parla delle persone che pur mancando di capacità comica cercano, peggiorando spesso la situazione, di rendersi ben accette con atteggiamenti spiritosi. In questi giorni che precedono le elezioni assistiamo, da destra e da sinistra, ad esempi cretini di "vis comica" dove si arriva a gabellare le offese più incredibili come battutine... ironiche!

Difficilius ab honestate quam sol a cursu suo averti potest
:
E' più difficile allontanarlo dall'onestà, che far recedere il sole dal suo cammino.(Eutropio, Breviario, Il, 14)
.
Elogio che Eutropio mette sulla bocca di Pirro all’indirizzo di Caio Fabrizio Luscinio, il generale romano che non riuscì nè a vincere nè a corrompere. Di questo personaggio, esempio di onestà , di disprezzo delle ricchezze e di incredibile parsimonia, ne tesse altresì l'elogio Dante (Purgatorio canto XX vv 25-27): "Seguentemente intesi:"O buon Fabrizio, con povertà volesti anzi virtude che gran ricchezza posseder con vizio".

Digitus Dei est hic
:
Qui vi è il dito di Dio. (Esodo, VIII, 19).

Espressione pronunciata dai maghi del Faraone quando le piaga delle zanzare colpì la terra d'Egitto. Tentarono di imitare con i loro incantesimi il gesto di Aronne che percuotendo la terra aveva trasformato la sabbia in zanzare, ma non riuscendovi riconobbero l'esistenza di un potere divino superiore alla loro magia. Si usa normalmente quando ci si trova di fronte ad avvenimenti che la ragione o la scienza non riescono a spiegare.

Dii lanatos pedes habent:

Gli dei hanno i piedi fasciati di lana (Petronio Satyricon 44).
Gli dei raggiungono i colpevoli in silenzio. Con identico significato troviamo anche (Antico Testam., Ecclesiastico 5,4 ) "Altissimus est patiens redditor" (= L'Altissimo è un pagatore paziente). Altra espressione molto simile è attribuita a Macrobio "Deos iratos laneos pedes habere" (= Gli dei irati hanno i piedi protetti dalla lana). Tutte praticamente equivalgono al nostro proverbio:"Dio non paga il sabato". Il castigo può essere procrastinato ma non all'infinito e quando meno lo si aspetta ci colpirà.

Dii, talem terris avertite pestem:
O dei, allontanate dalla terra tale flagello (Virgilio Eneide Libro III v.620).
Sono le parole pronunciate da Achemenide, compagno sventurato di Ulisse e da lui dimenticato sull'isola dei Ciclopi durante la sua precipitosa fuga. La si può tranquillamente usare per quasi tutti i nostri attuali
uomini politici

Diligite iustitiam qui iudicatis terram
:
Amate la giustizia, voi che siete giudici in terra.
(Sap., I, 1).
Sono le parole con cui inizia il libro della Sapienza, attribuito al re Salomone: monito divino ai reggitori dei popoli.

Di meliora piis
:
Che gli dei concedano (tempi) migliori agli uomini pii. (Virgilio, Georg.. III, 513).

Virgilio fa questa invocazione dopo la descrizione delle miserie prodotte dalla peste.
Nell’uso corrente lo si indirizza alle persone colpite da qualche lutto, o provate dalla sventura, per augurare loro tempi migliori.

Dimidiatus Menander
:
Un Menandro a metà.

Sintetica espressione usata da Giulio Cesare per definire l'arte del commediografo Terenzio. Il Menandro chiamato in causa era considerato a quei tempi il miglior commediografo greco e a lui si ispiravano traducendone le opere ed adattandole agli avvenimenti di casa loro i primi commediografi romani da Livio Andronico a Nevio , da Quinto Ennio a Plauto. Afro Publio Terenzio schiavo di origine cartaginese, affrancato in considerazione delle sue capacità di scrittore, è forse quello che, come stile, più si avvicina allo stile di Menandro, ma mentre Cicerone ne parla come di uno dei maggior poeti della Repubblica, Cesare, che come scrittore non era secondo a nessuno, ne riconosceva il perfetto stile letterario, ma non ne apprezzava la capacità di scenografo: da qui la definizione.

Dimidium facti, qui coepit, habet
:
Chi comincia è a metà dell'opera (Orazio, Epist., I, 2, 40).

Per gli antichi in generale e per i Romani in particolare, abituati a pianificare nei minimi dettagli ogni operazione militare, ogni opera pubblica o privata, non era necessario aggiungere anche l'avverbio "bene" come noi invece, più portati al pressapochismo, abbiamo fatto rendendo la frase in italiano:"Chi ben comincia, è a metà dell’opera". Spesso in Italia si comincia un'opera, si intascano i soldi e ci si da alla latitanza senza preoccuparsi, il più delle volte di terminarla!

Dis aliter visum
:
Gli dei hanno giudicato diversamente.
(Virgilio, Eneide, Il, 428).
Il commento di Virgilio è diretto al troiano Riféo considerato giovane giusto ed estremamente rispettoso degli dei, ma nonostante questo gli stessi non impedirono che venisse ucciso. L'uso che si fa della espressione latina è comunque simile a quello del proverbio italiano:"L'uomo propone e Dio dispone".

Discite iustitiam moniti, et non temnere divos
:
Imparate a vivere rettamente e a non disprezzare gli dei.
(Virgilio, Eneide, VI. 620).
Flegias, secondo la mitologia, avendo saccheggiato il tempio di Delfo, fu da Apollo precipitato nel Tartaro e condannato a gridare senza tregua questo ammonimento.

Dis Manibus Sacrum
:
Sacro agli Dei Mani.
Si tratta di una iscrizione funeraria. si trova spesso anche l'acronimo "D.M.S" oppure solamente "D.M."

Divide et impera
:
Dividi e comanda.

Fu la logica perseguita dal senato romano: il modo migliore per evitare che popoli sottomessi si coalizzassero e si ribellassero all'invasore era far sì che rivaleggiassero tra di loro concedendo a chi un privilegio e a chi un altro. La paura di perdere questi previlegi li spingeva a combattere l'un contro l'altro e non contro l'oppressore comune.

Diviserunt sibi vestimen
ta mea:
Si sono divise le mie vesti. (Salmo XXI, 19).

Allusione alle vesti del Redentore che, alla sua morte, furono sorteggiate fra i soldati sotto la croce. La frase si adopera, nell’uso comune, per indicare spogliazioni o ruberie di cui alcuno è stato vittima, quasi per dire: "M’hanno rubato anche la camicia"!

Divitiae meae sunt, tu autem divitiarum es
:
Le mie ricchezze sono mie, tu invece sei loro chiavo (Seneca De vita beata 22).
Seneca riprende un analogo concetto espresso da Orazio in una lettera all'amico Aristio Fusco (Epistolae I, 10 v.47-48). Elogiando la vita della campagna contrapposta a quella della città, che l'amico preferisce, scrive: "Imperat aut servit collecta pecunia cuique, tortum digna sequi potius quam ducere funem" (=Il troppo denaro è servo e padrone: dovrebbe seguire le redini, non impugnarlei). Fuor di metafora Orazio spiega che
il saggio domina il denaro solamente se ne fa buon uso diversamente si lascia dominare da quello poi, prendendo a prestito l'immagine dell'animale legato ad una fune e condotto a mano dal contadino, spiega che se l'animale è docile e mansueto si lascia tirare sottomesso ma in caso contrario è quest'ultimo che tira fune e contadino.

Divum Domus
:
Casa degli dei (Virgilio Eneide Libro, II, v.241).
Con questa epressione presa a prestito dall'Eneide i Romani definivano la città di Roma. Il testo completo sarebbe "O patria, o divum domus Ilium et inclita bello moenia Dardanidum!" (=O patria, o Ilio sacra casa degli dei e mura di Troia eccelse in guerra).

Dixi!: Ho detto
Motto con il quale si fanno terminare discorsi, ragionamenti, ecc
 
dam-de la dele-de pro der-de v dia-dixi doc-dux

Segnala questa pagina ad un amico:

Attenzione: l'utilizzo del presente modulo non comporta la registrazione di alcuna informazione.
Ringraziando quanti, visitando queste pagine, apprezzano i nostri continui sforzi per offrire sempre qualche cosa di nuovo ricordiamo che i commenti e le traduzioni sono proprietà del sito
http://www.pievedirevigozzo.org
Ne consegue che le citazioni restano di pubblico utilizzo ma dei "Commenti e traduzioni" ne viene concesso l'uso solo per scopi non commerciali e/o didattici e solo a condizione venga citata la fonte.
Home Revigozzo Valnure Castelli S.P.Q.R. Autori Gastronomia Contatti Link
Grazie per la visita:
pagine viste dal 20.02.06
Visita Revigozzo
con
"Google Maps Street View"
Latinamente.it
Cicero latin tutor.it
Nuntii latini.fi
Nuntii latini.de
Ultimo aggiornamento: 01.10.2015
Diritti riservati come da
Creative Commons License 2.5
CreativeCommons License
Realizzato da Luca, Catia, Mariuccia e Antonio.
Ottimizzato per Internet Explorer e Mozilla Firefox, risoluzione consigliata 800*600 - 1024*768 pixel.
Tutti i diritti riservati.