Home Revigozzo Valnure Castelli S.P.Q.R. Autori Gastronomia Contatti Link
Aggiornamenti
Antiquitatis analecta
Curiosità...
D. M. Ausonio
Detti latini
Disticha Catonis
Favole di Fedro
Motti e meridiane
Proverbi latini
Publilio Siro
.
Ego sum Qui sum
Antico Testamento
Nuovo Testamento
.
Nisi Dominus...
Ante colligationem
Itinerarium
Preghiere comuni
.
 
    A    
    B    
    C    
    D    
    E    
    F    
    G    
    H    
    I    
    L    
    M    
    N    
    O    
    P    
    Q    
    R    
    S    
    T    
    U    
    V    
 
ecce-equ er-et nunc et qua-exi exig-ex voto
 
Sutor, ne supra crepidam...!

Ecce ancilla Dei (o Domini):
Ecco la serva del Signore.(S. Luca, I, 38).

Sono le note parole di risposta che la Vergine diede all’angelo dell’ Annunciazione.
Nell’uso comune si cita per dichiararsi sottomessi a qualsiasi ordine dei superiori.

Ecce lignum crucis, in quo salus mundi pependit
:
Ecco il legno della croce da cui dipende la salvezza del mondo.
Espressione tratta dalla liturgia del Venerdì Santo. Per i cristiani la morte di Cristo in croce rappresenta la più grande dimostrazione di amore di un Dio verso l'umanità. Solo un Dio ha la possibilità di donare la vita dopo la morte.

Ecce homo
:
Ecco l'uomo. (S. Giovanni, XIX, 5).

Parole pronunziate da Pilato nel presentare Gesù Cristo, flagellato e coronato di spine, al popolo. Sono divenute anche il titolo di vari quadri raffiguranti tale soggetto. Nell’uso corrente si ripetono per qualche persona ridotta male in arnese: Poveretto! sembra proprio un "Ecce homo"!

Ecce iterum Crispinus!
:
Ecco di nuovo Crispino. (Giovenale, IV, 1).

Ossia, ecco di nuovo l’importuno, il noiosissimo Crispino. La frase si adopera unicamente in cattivo senso, cioè quando si tratta di persona fastidiosa, seccante

Edamus, bibamus, gaudeamus
:
Mangiamo, beviamo, godiamo. (Ignoto... fortunatamente)

Come proclama di vita lo ritengo molto riduttivo della dignità umana. E' pur vero che, come recitava Lorenzo il Magnifico, se accettiamo una visione edonistica e materialistica e pagana della notra vita, "del doman non v'è certezza" ma questo non significa che si debba ridurre l'uomo ad un semplice... tubo.

Editio princeps
:
Edizione principale

Con queste parole si indica la prima e, si suppone, la più autentica edizione di un libro o di un'opera.

Ego nolo Caesar esse
:
Non vorrei essere Cesare (Anneo Floro).

Sono le prime parole di un epigramma che il poeta invia all'imperatore Adriano in cui esprime il suo dispiacere per le fatiche che in quel momento sta sopportando lontano da Roma: "Ego nolo Caesar esse, ambulare per Britannos, latitare per Germanos, Scythicas pati pruinas" (=Non desidero essere Cesare, girare tra i Britanni, nasconderti tra i Germani e patire gli inverni della Scizia.) Forse con queste parole pensava di suscitare invidia nell'imperatore , ma questi a... stretto giro di posta rispose: "Ego nolo Florus esse..."

Ego nolo Florus esse
:
Non vorrei essere Floro ( Imperatore Adriano)
.
A Floro, in risposta ad alcuni versi che gli erano stati da lui inviati, l'imperatore Adriano così rispose: "Ego nolo Florus esse, ambulare per tabernas, latitare per popinas, culices pati rotundos" (=Non desidero essere Floro, girare tra i tuguri, nascondermi nelle osterie e patire (i morsi) di grasse pulci!). Adriano pur lontano da Roma sempre era imperatore con tutti gli agi e gli onori che questo comportava e, nel aimpatico scambio di battute sembra rimarcare tale concetto.

Ego sum alpha et omega, principium et finis
:
Io sono l'alfa e l'omega, il principio e la fine.(Nuovo Testam. Apocalisse, 1,8).

"Alfa e omega" sono rispettivamente la prime a l'ultima lettera dell'alfabeto greco e sono usate in senso figurato per indicare l'inizio e la fine di ogni cosa. Nell' Apocalisse troviamo simile espressione usata dall'evangelista Giovanni per spiegare come Dio sia l'inizio e la fine di tutto. Nella iconografia tombale è piuttosto comune trovare le due lettere greche presso le due date più significative del defunto:nascita e morte.
Detto segnalato da Sara.

Ego sum Pastor bonus
:
Io sono il buon pastore (Nuovo Testam., Gv. 10, 11 e 14).
Nel Vangelo di Giovanni troviamo simile espressione pronunciata da Gesù ben due volte: "Ego sum pastor bonus; bonus pastor animam suam ponit pro ovibus" (=Io sono il buon pastore, il buon pastore offre la vita per le pecore) "Ego sum pastor bonus et cognosco meas, et cognoscunt me meae" (=Io sono il buon pastore, conosco le mie pecore e loro conoscono me). E' altresì un mottetto del musicista Waclaw z Szamotulski noto anche con il nome latino di Venceslaus Samotulinus e, con l'altro mottetto "In te Domine speravi" (=In te Signore ho sperato ) sempre dello stesso autore, vanta il primato di essere stata le prima composizione musicale polacca stampata all'estero.

Ego sum qui sum
:
Io sono colui che sono (Antico Testam. Esodo 3, 14.)

A Mosè, che gli chiede quale definizione deve dare di Lui al popolo ebreo in attesa, Dio risponde con questa frase che sintetizza la grandezza di un essere superiore che non può essere né descritto né definito. Solamente chi è eterno può utilizzare il verbo "essere, esistere" al presente .
Nell'uso quotidiano viene presa a prestito per spiegare al nostro interlocutore che dobbiamo essere accettati così come siamo, con i nostri pregi e difetti.

Ego te amata capio
:
Io prendo te mia amata.
Con queste parole il Pontefice Massimo consacrava le Vestali, sacerdotesse della dea Vesta. Da questo momento esse servivano nel tempio la dea per almeno trentanni impegnandosi a non venir meno al voto di castità fatto, pena essere murate vive in una stanza sotterranea.

Eheu! Fugaces, Postume, Postume, labuntur anni
:
Ahimè! Caro Postumo, gli anni scorrono velocemente. (Orazio, Odi, Il, 14, 1).

Volano gli anni, o Postumo, e viene la vecchiaia e la morte contro le quali non c'è rimedio. Dovrai separarti da tutto quello che ti sta a cuore ed il tuo erede, certo più saggio di te, si godrà i vini da te gelosamente custoditi. Il concetto del tempo che inevitabilmente scorre con le conseguenze appena raccontate viene ripreso anche da Virgilio (Georgiche, Libro III, 284):"Fugit, interea, fugit inreparabile tempus", (= Il tempo scorre irrimediabilmente) da Ovidio (Fasti, Libro VI, 771): "Tempora labuntur, tacitisque senescimus annis et fugiunt freno non remorante dies" (= Il tempo passa ed invecchiamo senza accorgercene e i giorni fuggono senza che alcun freno li rallenti), da Dante (Purgatorio, Libro IV, 9): "Vassene il tempo e l'uom non se ne avvede" per terminare con una anonima scritta su meridiane che ribadisce analogo concetto: "Ruit hora" (= l’ora precipita).

Eiusdem furfuris
:
Della medesima crusca

Epiteto che si dà, sempre in cattivo senso, a due soci che si rassomigliano perfettamente per vizi, malvagità e difetti. Si usa anche l’espressione "eiusdem farinae", (=della stessa farina).

Emitur sola virtute potestas
:
Il potere si compra solo con il valore (Claudio Claudiano, De tertio consulatu Honorii, 188).
Claudiano nacque ad Alessandria d'Egitto (circa 370 d.C.) e attorno al 395 si trasferì a Roma. Fu alla corte di Onorio di cui nel 404 ne recitò il panegirico per il consolato.

Emunctae naris
:
Di naso fine (di buon fiuto)
. (Orazio, Satire, I, 4, 8).
Dicesi di uomo che ha, come si suol dire, " un buon naso", cioè intelligenza acuta e pronta, intuizione rapida e sicura, che sa prevedere gli avvenimenti.

Ense et aratro
:
Con la spada e l'aratro.

"E' l'aratro che traccia il solco, ma è la spada che lo difende" così declamava la propaganda fascista per bocca di Benito Mussolini: mi auguro che mai più nessuno possa sentire parole simili.

Entia non sunt multiplicanda praeter necessitatem
:
Gli elementi non sono da moltipicare oltre il necessario
Ogni soluzione più semplice è sempre la migliore e ha maggiori possibilità di essere corretta. Tale principio, alla base del pensiero scientifico moderno, nella sua forma più semplice suggerisce l'inutilità di formulare più assunzioni di quante strettamente necessarie per spiegare un dato fenomeno.

Epicuri de grege porcum:
Porco del gregge di Epicuro (Orazio, Epist. I, 4, 10).

Parrebbe impossibile che il gaudente Orazio arrivi a darsi questo... eufemismo! Ma si resta dubbiosi se egli abbia inteso proprio dare del porco a sè stesso, o trattare come tali i suoi egregi commensali epicurei.
La frase è rimasta, in senso tutt’altro che benevolo, per indicare gli uomini avidi solo dei piaceri dei sensi.

E pluribus unum
:
Da tanti uno (attribuito a P. Virgilio Marone).
Equivale al nostro proverbio: l'unione fa la forza.
Come motto è universalmente noto per essere stampato sul dollaro americano e precisamente sul nastro che l'aquila tiene nel becco. Il primo utilizzo che la neonata nazione americana fece di questa espressione latina fu nel 1776 quando la scelse come motto da apporre allo stemma della prima confederazione dei tredici stati indipendenti che concorsero a formare il primo nucleo degli Stati Uniti d'America e tutt'ora ricordati, nella bandiera statunitense, dalle tredici strisce bianche e rosse.

Equus Seianus:
Cavallo di Seio(Gellio, Noctes Atticae, 3 - 9).
Modo di dire applicato a chi era perseguitato dalla sfortuna. Sembra si trattasse di un bellissimo cavallo che portava disgrazia a chiunque ne diventasse lo sfortunato possessore. Gneo Seio infatti, primo proprietario, venne condannato a morte da Marco Antonio. Quest'ultimo, entrato in possesso dell'animale, dopo che dello stesso ne furono proprietari sia il console Cornelio Dolabella che Caio Cassio, pure essi colpiti da morte violenta, ebbe la sorte che tutti conosciamo.
 
ecce-equ er-et nunc et qua-exi exig-ex voto

Segnala questa pagina ad un amico:

Attenzione: l'utilizzo del presente modulo non comporta la registrazione di alcuna informazione.
Ringraziando quanti, visitando queste pagine, apprezzano i nostri continui sforzi per offrire sempre qualche cosa di nuovo ricordiamo che i commenti e le traduzioni sono proprietà del sito
http://www.pievedirevigozzo.org
Ne consegue che le citazioni restano di pubblico utilizzo ma dei "Commenti e traduzioni" ne viene concesso l'uso solo per scopi non commerciali e/o didattici e solo a condizione venga citata la fonte.
Home Revigozzo Valnure Castelli S.P.Q.R. Autori Gastronomia Contatti Link
Grazie per la visita:
pagine viste dal 20.02.06
Visita Revigozzo
con
"Google Maps Street View"
Latinamente.it
Cicero latin tutor.it
Nuntii latini.fi
Nuntii latini.de
Ultimo aggiornamento: 01.10.2015
Diritti riservati come da
Creative Commons License 2.5
CreativeCommons License
Realizzato da Luca, Catia, Mariuccia e Antonio.
Ottimizzato per Internet Explorer e Mozilla Firefox, risoluzione consigliata 800*600 - 1024*768 pixel.
Tutti i diritti riservati.