Home Revigozzo Valnure Castelli S.P.Q.R. Autori Gastronomia Contatti Link
Aggiornamenti
Antiquitatis analecta
Curiosità...
D. M. Ausonio
Detti latini
Disticha Catonis
Favole di Fedro
Motti e meridiane
Proverbi latini
Publilio Siro
.
Ego sum Qui sum
Antico Testamento
Nuovo Testamento
.
Nisi Dominus...
Ante colligationem
Itinerarium
Preghiere comuni
.
 
    A    
    B    
    C    
    D    
    E    
    F    
    G    
    H    
    I    
    L    
    M    
    N    
    O    
    P    
    Q    
    R    
    S    
    T    
    U    
    V    
 
hab-heus hic-hoc hod-homo hon-hum
 
Sutor, ne supra crepidam...!

Habeas corpus:
Ci sia il corpo, ci sia documentato motivo
(Dall'Abeas corpus Act)
Nel diritto inglese è l'ordine con cui il magistrato, per tutelare dagli arresti illegali, ordina a chi detiene un prigioniero di dichiarare quando e perchè lo ha arrestato: prende nome dalle parole iniziali dell'atto Habeas corpus ad suspiciendum.

Habemus confitentem reum
:
Abbiamo il reo confesso. (Cicerone Pro Ligario,I,2).

La confessione dell'imputato ha un valore decisivo riguardo al verdetto del giudice. Nulla può essere più allettante per un pubblico ministero quanto un un reo confesso. Ricorda l'atteggiamento del notaio al Cap. XV de "I Promessi Sposi" che sottovalutando Renzo sperava di poterlo portare in prigione facendo confessare così "extra formam" tutte le supposte malefatte. Talora invece si adduce come attenuante per il colpevole che ha confessato.

Habemus Pontificem
:
Abbiamo il Pontefice.

Parole con le quali viene annunziata al popolo, dalla Loggia del Vaticano, l’elezione del nuovo Papa.

Habent insidias hominis blanditiae mali
:
Le carezze dell'uomo malvagio nascondono insidie. (Fedro, Favole, Libro I, 19,1).

Si può riassumere anche nel proverbio: "Chi t’accarezza più di quel che suole, o ti ha ingannato o ingannar ti vuole".

Habent sua fata libelli
:
Anche i libri hanno il loro destino. (Terenziano Mauro, De Literis, 258).

Alcuni libri, come gli uomini, nascono morti; altri incominciano a morire dal giorno della nascita; pochi, infine, hanno in sorte dal Fato una vita prospera e duratura.

Habitat
:
Egli abita

Si usa per indicare il complesso di fattori che caratterizzano l'ambiente in cui un a specie animale o vegetale trova le condizioni ideali per vivere.

Habitus
:
L'abito
Si usa normalmente tale espressione per indicare una abitudine quasi fosse un abito che si porta addosso. L'habitus è la nostra seconda natura.

Haec mutatio dexterae Excelsi
:
Questa conversione è opera della mano di Dio
(Antico Testam. Salmo 76, v.11).
Il versetto completo "Et dixi: “ Hoc vulnus meum: mutatio dexterae Excelsi” (=E ho detto: "Questo è il mio tormento: è mutata la destra dell`Altissimo") esprime la pena del salmista nel vedere come sia cambiata la condotta di Dio nei suoi confronti vedendosi, ora, abbandonato da lui. L'espressione si usa per indicare ogni cambiamento sia in meglio che in peggio, quando non se ne conoscono le cause.
Il Manzoni al cap. XXIII de "I Promessi Sposi" la mette sulle labbra del cappellano crocifero del Card. Borromeo, annunciando la conversione dell' Innominato. -Lui, con la bocca tuttavia aperta, col viso ancor tutto dipinto di quell'estasi, alzando le mani, e movendole per aria, disse:"signori! signori! haec mutatio dexterae Excelsi". E stette un momento senza dir altro-.

Haeret lateri lethalis arundo
:
Il dardo mortale resta attaccato al suo fianco
. (Virgilio Eneide, libro IV, v. 73)
Paragona Didone, che cerca di combattere la sua passione per Enea, ad una cerva ferita da una freccia che inutilmente cerca di sfuggire al cacciatore . Eccovi la traduzione di Annibal Caro: qual ne' boschi di Creta incauta cerva d'insidïoso arcier fugge lo strale che l'ha già colta; e seco, ovunque vada, lo porta al fianco infisso. Inutile dire che ben si addice agli innamorati quando la ragione viene sopraffatta dal sentimento.

Hannibal ad portas!
:
Annibale è alle nostre porte. (Cicerone, De finibus, IV, 9. e Tito Livio, XXIII, 16).

È il disperato grido dei Romani dopo la battaglia di Canne, quando s’ aspettavano di vedere il grande nemico alle porte della Città Eterna. Si usa ripetere in occasione d’ un grande pericolo imminente, o all’arrivo di qualche grande personaggio che ha intenzioni poco favorevoli.

Haud mihi vita est opus hac, valeas
:
Stammi bene, questa non è la vita che fa per me (Orazio, Satire, libro II sat.6 , v. 115)
.
Vedi anche "Carpe viam, mihi crede,comes !". Nel bel mezzo delle gozzoviglie i due topi, quello di città e quello di campagna, vengono spaventati dai latrati dei molossi e, con il cuore in gola impauriti e tremanti fuggono per paura di essere uccisi. E' a questo punto che il topo di campagna, andandosene, saluta l'amico che resta in città con la frase soprariportata aggiungendo che la sicurezza della sua tana nel bosco è buona ricompensa del suo umile cibo.

Heu fuge, nate dea , teque his - ait - eripe flammis
:
Fuggi , nato da dea - disse - e salva te e i tuoi dalle fiamme (Virgilio Eneide libro II v 289-290).

Parole che lo spirito di Ettore rivolge ad Enea dormiente invitandolo a svegliarsi e fuggire da Troia in fiamme salvando sè stesso i suoi cari ed i Penati.

Heus ! Etiam mensas consumimus
:
Accidenti! Stiamo mangiando anche le mense (Virgilio Eneide Libro VII v. 116).
Secondo una profezia Anchise i Troiani avrebbero finalmente trovato la terra a loro assegnata dagli dei il giorno che per sfamarsi sarebbero stati costretti a divorare anche le mense. Enea ed i suoi compagni finalmente approdati alle rive del Tevere, stanchi ed affamati pongono su sottili focacce il poco cibo rimasto. Il poco cibo e l'appetito gagliardo fanno si che mangino anche le focacce facendo esclamare a Iulo "Heus ! Etiam mensas consumimus", al che Enea capisce di essere finalmente arrivato.
 
hab-heus hic-hoc hod-homo hon-hum

Segnala questa pagina ad un amico:

Attenzione: l'utilizzo del presente modulo non comporta la registrazione di alcuna informazione.
Ringraziando quanti, visitando queste pagine, apprezzano i nostri continui sforzi per offrire sempre qualche cosa di nuovo ricordiamo che i commenti e le traduzioni sono proprietà del sito
http://www.pievedirevigozzo.org
Ne consegue che le citazioni restano di pubblico utilizzo ma dei "Commenti e traduzioni" ne viene concesso l'uso solo per scopi non commerciali e/o didattici e solo a condizione venga citata la fonte.
Home Revigozzo Valnure Castelli S.P.Q.R. Autori Gastronomia Contatti Link
Grazie per la visita:
pagine viste dal 20.02.06
Visita Revigozzo
con
"Google Maps Street View"
Latinamente.it
Cicero latin tutor.it
Nuntii latini.fi
Nuntii latini.de
Ultimo aggiornamento: 01.10.2015
Diritti riservati come da
Creative Commons License 2.5
CreativeCommons License
Realizzato da Luca, Catia, Mariuccia e Antonio.
Ottimizzato per Internet Explorer e Mozilla Firefox, risoluzione consigliata 800*600 - 1024*768 pixel.
Tutti i diritti riservati.