Home Revigozzo Valnure Castelli S.P.Q.R. Autori Gastronomia Contatti Link
Aggiornamenti
Antiquitatis analecta
Curiosità...
D. M. Ausonio
Detti latini
Disticha Catonis
Favole di Fedro
Motti e meridiane
Proverbi latini
Publilio Siro
.
Ego sum Qui sum
Antico Testamento
Nuovo Testamento
.
Nisi Dominus...
Ante colligationem
Itinerarium
Preghiere comuni
.
 
    A    
    B    
    C    
    D    
    E    
    F    
    G    
    H    
    I    
    L    
    M    
    N    
    O    
    P    
    Q    
    R    
    S    
    T    
    U    
    V    
 
iam-impe impri-in ex in fa-in pa in pe-inte inter-in vi ips-ius
 
Sutor, ne supra crepidam...!

Imprimatur:
Si stampi.

La frase completa è "Nihil obstat quominus imprimatur" (Non c'è nulla che impedisca che si stampi): con questa espressione veniva infatti autorizzata dall'autorità religiosa la stampa di libri. Il termine "Imprimatur" viene normalmente utilizzato nel senso di autorizzazione a fare qualche cosa...ho ottenuto l'imprimatur dal capo.

In albis (vestibus)
:
In bianche (vesti).

Per la chiesa cattolica la prima domenica dopo Pasqua viene detta "Domenica in Albis". Ai primi tempi della Chiesa il battesimo veniva amministrato la notte di Pasqua ed i battezzandi indossavano una tunica bianca che portavano poi per tutta la settimana fino alla prima domenica dopo Pasqua detta perciò "Domenica in bianche vesti".

In alto loco
:
In luogo alto
In senso generale serve ad indicare: "dove si comanda, nella stanza dei bottoni".Cercare contatti in alto loco, avere protettori in alto loco, le sue malefatte vengono nascoste in alto loco,cercare favori e protezioni in alto loco...

In Apolline
:
In quella di Apollo.
Licinio Lucullo, ottimo generale e console romano è ricordato, oltre che per aver portato in occidente la pianta del ciliegio e dell'albicocco, per i suoi sontuosi banchetti da cui è mutuato l'aggettivo "luculliano" per indicare un pranzo abbondante e delizioso. Sembra che nelle sue splendide ville avesse numerose sale da pranzo contraddistinte con nomi di divinità e che, per ognuna di queste, avesse un menù predefinito per portate, varietà e abbonzanza di cibo. Imbandire la tavola nella sala da pranzo di Apollo, che sembra fosse la più rinomata, equivaleva ad avere, da simile anfitrione, un trattamento regale.

In articulo mortis
:
All'atto della morte

Locuzione presa dal frasario ecclesiastico, che s’adopera per indicare le azioni che uno compie quando è in pericolo di vita, ossia sul letto tu morte.

In camera caritatis
:
In camera di carità
, in confidenza, tra di noi...
Espressione usata per indicare un'azione fatta "in privato" evitando che altri, oltre all'interessato, ne vengano a conoscenza: fare ad un collaboratore una osservazione "in camera caritatis" per non metterlo in difficoltà nei confronti dei colleghi, oppure un discorso confidenziale fatto a pochi intimi: "Ora "in camera caritatis" vi racconto che cosa succede nel consiglio di amministrazione... Con identico significato viene usato anche il più noto "inter nos" (= detto tra noi).

In caritate pauper est dives, sine caritate omnis dives est pauper
:
Facendo la carità il povero è ricco, non facendola ogni ricco è povero.
Espressione ripresa da sant'Agostino (Sermone 350, 3) che così esprime il concetto: "Sectamini caritatem, dulce ac salubre vinculum mentium, sine qua dives pauper est, et cum qua pauper dives est" (=Esercitate la carità, dolce e salutare vincolo delle anime: senza di essa il ricco è povero; con essa il povero è ricco).

In cauda venenum
:
Nella coda sta il veleno
.
Allusione alla natura dello scorpione che porta il veleno all’ estremità della coda. Il detto si ripete per certe lodi che incominciano con un "bene, ottimamente..." e finiscono con un "ma..." Oppure per certi discorsi elogiativi che finiscono con una richiesta di danaro, o simili: è la morale della favola di Fedro, in cui la Volpe loda il candore del Corvo e la sua bella voce, per strappargli di bocca il formaggio.

Incidis in Scyllam, cupiens vitare Charybdin
:
Se cerchi di evitare Cariddi, cadrai in Scilla (Gualtier de Lille, Alessandreide, V, 5, 301).
Scilla e Cariddi sono un vortice ed uno scoglio un tempo ritenuti pericolosissimi presso lo Stretto di Messina. La frase si applica a persone prese, come si suol dire, fra due fuochi, quando per evitar un male cadono in uno maggiore. Corrisponde al nostro proverbio: Dalla padella nella brace.

In cimbalis
:
Con i cembali (Antico testam. Salmi 150,5).
Il termine cembalo dal latino "cymbalum-i" indicava inizialmente uno strumento musicale a percussione. Per indicarli veniva usato il plurale perchè, come i piatti, venivano battuti a due a due l'uno contro l'altro. Nei secoli successivi il vocabolo è passato ad indicare anche strumenti a corde pizzicate o percosse quali il clavicembalo, il salterio, il cimbalom ungherese...
Oltre che nel salmo citato "Laudate eum in cymbalis benesonantibus, laudate eum in cymbalis iubilationis"(=Lodatelo con cembali sonori, lodatelo con cembali squillanti), numerosi passi della Bibbia ricordano l'uso di questo strumento nelle danze sia religiose che di gioia.
Nel linguaggio comune lo si usa per indicare una persona "fuori di testa" per incontrollate eccessive ed euforiche manifestazioni di gioia. Mi sono chiesto che relazione possa esserci tra uno strumento musicale e ritengo che l'unica spiegazione plausibile possa essere l'atteggiamento disinibito e fuori dagli schemi tenuto dai danzatori.

Incipit
:
Inizio
.
Espressione usata per indicare le prime parole di un documento pontificio ( es. la Enciclica "Rerum novarum" di Leone XIII o la "Ut unum sint" di papa Giovanni Paolo II"). Molto più semplicemente sta ad indicare le prime parole di un qualunque testo. Nella eventualità si tratti di un romanzo è bravura dell'autore attirare l'attenzione del lettore già dalle prime righe.

In claris non fit interpretatio
:
Non è ammesso interpretare l'evidenza. (Brocardo).
Nell'applicare la legge non si può ad essa attribuire altro senso se non quello quello proprio delle sue parole secondo la connessione di esse e della intenzione del legislatore.
Quando il testo contrattuale appare chiaro e non ci sono elementi che lo mettano in dubbio è fatto obbligo limitarsi alla interpretazione letterale e solo nel caso in cui la norma da interpretare sia ritenuta non chiara o equivocabile deve avvenire la ricerca dell'effettiva "mens legis".
(Detto segnalato da Franco C.)

In corpore vili.

Vedi "Faciamus experimentum in corpore vili".

In crastinum differo res severas
:
Differisco a domani gli affari importanti. (Cornelio Nepote, Pelopida, III
).
E' la massima del gaudente che vorrebbe non aver mai preoccupazioni gravi e che si arresta davanti alle più piccole difficoltà.

Inde irae
:
Da questo (provengono) le ire.
(Giovenale, Satire, I, 168).
Si cita la frase per accennare al motivo che provoca lo sdegno, la collera.

In diebus illis
:
In quei giorni.

Così incominciavano molti brani dei Vangeli quando la Messa era celebrata in latino. Altri iniziavano con "In illo tempore" (In quel tempo); ma ambedue le formule non appartengono al latino classico in cui quell’ "in", con l’ablativo del complemento di tempo non è da usare.

In die perniciosum, in hebdomada utile, in mense necessarium
:
Fatto tutti i giorni è dannoso, una volta alla settimana è utile, una volta al mese è necessario (????).
Si direbbe che l'autore non avendo certo il sesso al centro dei suoi pensieri ma ritenendolo una necessità, abbia deciso di praticare quanto attribuito a Celso (enciclopedista e medico romano 14 a.C. - 37 d.C.): "semen retentum venenum est" (= Il seme trattenuto è veleno), d'altra parte, come recita il proverbio... Chi si accontenta gode!

Indocti discant et ament meminisse periti
:
Imparino gli ignoranti e, quelli che sanno, amino di ricordare. (Charles-Jean-Hénault, storico francese 1685-1770).

Verso notissimo d’autore poco conosciuto. Di tutta la sua opera " Nuovel Abrégé chronologique de l' histoire de France jusqu'a la morte de Louis XIV" non rimane che questo verso riportato in moltissimi trattati di cultura generale, in enciclopedie, in libri scolastici, ecc.

In dubio pro reo
:
Nel dubbio (decidi) a favore dell'imputato
.
Questo principio impone alla pubblica accusa di provare la colpevolezza dell'imputato e non a quest'ultimo di dimostrare la sua innocenza e che, in mancanza di prove certe, è preferibile assolvere un colpevole piuttosto che condannare un innocente.

In exitu Israel de Aegypto
:
All'uscita di Israele dall'Egitto. (Salmo CXIII).

È il canto della liberazione dopo il passaggio del Mar Rosso, compiuto dagli Ebrei sotto la guida di Mosè. Nel linguaggio familiare «cantar l’ "In exitu" » equivale a cantar vittoria, ad aver, cioè, superata qualche difficoltà.

In extremis
:
All'ultimo momento.

Fare una cosa solo all'ultimo momento: Rinviata in extremis la conferenza stampa, fare testamento in extremis,Negli Usa, fermate in extremis due esecuzioni capitali.
 
iam-impe impri-in ex in fa-in pa in pe-inte inter-in vi ips-ius

Segnala questa pagina ad un amico:

Attenzione: l'utilizzo del presente modulo non comporta la registrazione di alcuna informazione.
Ringraziando quanti, visitando queste pagine, apprezzano i nostri continui sforzi per offrire sempre qualche cosa di nuovo ricordiamo che i commenti e le traduzioni sono proprietà del sito
http://www.pievedirevigozzo.org
Ne consegue che le citazioni restano di pubblico utilizzo ma dei "Commenti e traduzioni" ne viene concesso l'uso solo per scopi non commerciali e/o didattici e solo a condizione venga citata la fonte.
Home Revigozzo Valnure Castelli S.P.Q.R. Autori Gastronomia Contatti Link
Grazie per la visita:
pagine viste dal 20.02.06
Visita Revigozzo
con
"Google Maps Street View"
Latinamente.it
Cicero latin tutor.it
Nuntii latini.fi
Nuntii latini.de
Ultimo aggiornamento: 01.10.2015
Diritti riservati come da
Creative Commons License 2.5
CreativeCommons License
Realizzato da Luca, Catia, Mariuccia e Antonio.
Ottimizzato per Internet Explorer e Mozilla Firefox, risoluzione consigliata 800*600 - 1024*768 pixel.
Tutti i diritti riservati.