Home Revigozzo Valnure Castelli S.P.Q.R. Autori Gastronomia Contatti Link
Aggiornamenti
Antiquitatis analecta
Curiosità...
D. M. Ausonio
Detti latini
Disticha Catonis
Favole di Fedro
Motti e meridiane
Proverbi latini
Publilio Siro
.
Ego sum Qui sum
Antico Testamento
Nuovo Testamento
.
Nisi Dominus...
Ante colligationem
Itinerarium
Preghiere comuni
.
 
    A    
    B    
    C    
    D    
    E    
    F    
    G    
    H    
    I    
    L    
    M    
    N    
    O    
    P    
    Q    
    R    
    S    
    T    
    U    
    V    
 
nam-nec mo nec plu-nigro nihil-noli me nolit-non pa non pl-nov nox-nunc
 
Sutor, ne supra crepidam...!

Nec pluribus impar:
Non inferiore ai più

Motto scelto da Luigi XIV come stemma accompagnato all'immagine del sole che illumina con i suoi raggi la terra, volendo indicare che anche lui come il sole era al sopra di tutti e di tutto.

Nec plus ultra
:
Non più avanti
.
Iscrizione scolpita da Ercole, secondo la mitologia, sui monti Calpe ed Abila, creduti i limiti estremi del mondo, oltre i quali era vietato il passaggio a tutti i mortali. Nell’uso comune la frase, modificata in "Non plus altra", serve ad indicare il limite estremo, cioè il massimo, della perfezione, dell’eleganza, dell’arte con cui si è finito qualche lavoro.  

Nec prius amissam, respexi
:
Né a lei perduta, prima guardai (Virgilio Eneide Libro II v 741).

Nel racconto che fa della notte in cui venne distrutta Troia troviamo un Enea che si preoccupa del vecchio Anchise, del figlio Iulo, dei Penati e dei pochi soldati che è riuscito a raccogliere attorno a sé per portarli lontano dalla città in fiamme, ma non si preoccupa della moglie Creusa ben sapendo che a lei non sarebbe servito aiuto alcuno. Uccisa dai soldati greci gli apparirà come ombra chiedendogli di non preoccuparsi per lei, cui la sorte aveva vietato di seguirlo, perchè un'altra sposa gli era destinata.

Nec spe nec metu
:
Né con speranza, né con paura
.
Direi che è un invito a vivere la vita con oggettività e serenità accettando la buona e la cattiva sorte senza confidare troppo nella fortuna e senza angosciarci per le avversità ricordando che "sufficit diei malitia sua".

Ne extra oleas
:
Non andate al di là degli ulivi.
Si tratta di un invito a non varcare i confini imposti. Sembra derivi dal fatto che attorno allo Stadio di Atene fossero piantati dei filari di ulivi che non dovevano essere oltrepassati dagli atleti.

Neglectis urenda filix innascitur agris
:
Nei campi abbandonati cresce solo la felce, buona per essere bruciata (Orazio Satire Libro I, 3 v.37).
Viva rappresentazione dell'origine del latifondo. Come ricorda Sallustio (Bellum Iugurthinum 41) "Interea parentes aut parvi liberi militum, uti quisquis potentiori confinis erat, sedibus pellebantur" (=pertanto i genitori o figli piccoli dei soldati, a seconda che ciascuno confinava con uno più potente, venivano cacciati dalle loro case) quando gli uomini atti alle armi si trovavano in guerra molte terre, per mancanza di braccia, restavano incolte e riusciva facile ai proprietari più forti e più ricchi costringere i vecchi genitori a cedere le terre per un tozzo di pane. I prigionieri di guerra ridotti schiavi e comprati a basso prezzo dai ricchi proprietari erano mandati a sostituire i liberi lavoratori che si inurbavano e, terminati i pochi soldi, ingrossavano le file del proletariato.

Ne gloriari libeat alienis bonis
:
Affinché qualcuno non si vanti dei meriti altrui.(Fedro, Favole, Libro I,3,1.)

È il primo verso della favola: La Cornacchia superba e il Pavone. La Cornacchia, vestitasi con le penne del Pavone, quando venne riconosciuta fu rifiutata sia dai Pavoni che dalle altre Cornacchie. 

Nego maiorem
:
Nego la prima parte, nego la premessa maggiore.
L'espressione si usa per confutare un ragionamento negando la veridicità dell'assunto iniziale. Nella sua forma più semplice il sillogismo e' un ragionamento in base al quale da una premessa detta maggiore ed accettata come universalmente vera e da una detta minore se ne deduce una conclusione. Negando la premessa maggiore cade tutto il ragionamento.

Ne laterum laves
:
Non perder tempo a lavare il mattone ( Terenzio, Phormio I, IV, 9).
Espressione latina che invita a non fare cose inutili e che trova la sua vera traduzione nel nostro detto "pestar l'acqua nel mortaio o cercare di svuotare il mare con un cucchiaio" per non correre il rischio di dire con Plauto (Poenulus, atto I) dopo aver tanto faticato : "Oleum et operam perdidi" (=Ci ho rimesso l'olio e la fatica!).

Nemini teneri
:
Non essere schiavi di nessuno.
Motto che gli abitanti della Repubblica di san Marino attribuiscono al santo che a questa rebblica ha dato il nome. La tradizione vuole fosse un tagliapietre venuto dalla Dalmazia negli ultimi decenni del 200 Giunto nella zona del monte Titano in cerca di pietre da lavorare, restò affascinato dal maestoso monte e vi si stabilì lavorando e convertendo gli abitanti al cristianesimo.
Unico Santo fondatore di uno Stato e patrono della Repubblica che porta il suo nome venne sepolto nella chiesa da lui stesso eretta.
Detto segnalato da Vinicia P. coautrice del sito http://www.libertas.sm


Nemo me impune lacessit
:
Nessuno mi provoca impunemente.
Motto dell'Ordine del Cardo e di 3 reggimenti scozzesi del British Army. Fu usato come ammonimento per i falsari e tutela contro la tosatura nel contorno delle prime monete prodotte meccanicamente sotto Carlo I. Attualmente è ancora utilizzato sul contorno delle monete da 1 sterlina.

Nemo, nisi victor, pace bellum mutavit
:
Nessuno se non il vincitore cambiò la guerra con la pace (Sallustio, Bellum Catilinae,58).
Solamente vincendo si diventa arbitri della pace. Sapienza antica quanto il mondo. Come scrive sempre Sallustio nel Bellum Iugurthinum "omne bellum sumi facile" (= ogni guerra la si intraprende senza difficoltà) ma la difficoltà sta nel concludere la pace. Non è chi la inizia, infatti che ha anche il potere di concluderla perché è solo del vincitore a farlo "non in eiusdem poteste initium eius et finem esse" (=non è potere dello stesso che l'ha iniziata porvi fine). Ricordo comunque, e non per contraddire Sallustio, che anche dai vincitori la pace è riacquistata a prezzo di infinite pene ed il sacrificio dei più valorosi come bene scrive Tacito (Historiae, Liber IV, 69) "Sumi bellum etiam ab ignavis, strenuissimi cuiusque periculo geri" (=alla guerra vanno anche i vili, ma che a condurla ci vuole gente di grande valore che sappia rischiare).

Nemo potest duobus dominis servire
:
Nessuno può servire due padroni. (Nuovo Test. Mt. 6,24)
La frase continua: "aut enim unum odio habebit et alterum diliget... non potestis Deo servire et mamonae" (= odierà infatti l'uno e amerà l'altro... così anche voi non potete servire Dio e il danaro)
.
Credo che pochissimi dei nostri attuali e passati parlamentari conoscano o applichino questo detto evangelico considerando la velocità con cui si aggiogano a carri politici fino a pochi giorni prima detestati, ben sapendo che quando "una sedia" vacilla occorre sostituirla in tempo con un'altra se offre maggiori garanzie di stabilità.

Nemo propheta in patria
:
Nessuno è profeta nella sua patria (Nuovo Testamento Mt 13,57-58)
.
E' l'amaro sfogo di Gesù per la freddezza e indifferenza con cui nella sinagoga di Nazareth i suoi concittadini accolgono il suo messaggio. Ancor oggi simile espressione viene usata da coloro che vedono il proprio operato non apprezzato da chi ci sta più vicino, familiari, colleghi, amici...!

Nemo Romanorum pacis mentionem habere dignatus est
:
Nessuno dei Romani si degnò far menzione della pace. (Eutropio, Breviario, III, 10).

Frase che dimostra tutta la grandezza dei Romani antichi, quando, dopo la disfatta di Canne, non vi fu un solo Romano che osasse parlare di pace, ma tutti, solidali, si prepararono virilmente e romanamente alla riscossa.

Nemo sua sorte contentus
:
Nessuno è mai soddisfatto della sua condizione. (Orazio, Satire, I, 1).

Ne, pueri, ne tanta animis adsuescite bella
:
No, o ragazzi, non abituate i vostri animi a simili guerre.(Virgilio Eneide Libro VI v. 832).

Esortazione indirizzata agli spiriti di Cesare e di Pompeo. Al figlio Enea, recatosi con la Sibilla nell'Ade per incontrarlo, Anchise mostra gli spiriti di quanti, rinascendo alla vita renderanno, con le loro imprese, grande e immortale il nome di Roma. La rassegna inizia con Silvio figlio dell'eroe e di Lavinia. Il lungo "escursus" storico continua poi con re, consoli, generali che non hanno esitato a sacrificarsi per difendere Roma e la libertà, fino ad arrivare ai due a cui la frase è indirizzata: Cesare e Pompeo che lotteranno tra loro in sanguinose guerre fratricide.
Vedi anche " tuque prior, tu parce, genus qui ducis Olympo,"

Neque semper arcum tendit Apollo
:
Apollo non sempre tende il proprio arco. (Orazio, Odi, lI, 10, 19).

Cioè non scaglia sempre contro gli uomini le sue frecce come contro gli Achei. Ma il significato corrente che si dà alla frase è che anche Apollo ogni tanto si riposa, cioè che anche i più robusti, i più acculturati hanno bisogno di riposo.

Ne quid nimis
:
(Mai) nulla di eccessivo.

Norma comportamentale scolpita sul frontone del tempio di Apollo a Delfi ed attribuita a Apollo, Omero, Chilone, Pittaco, Solone... ed a chissà quant'altri. Equivale al detto di Orazio "est modus in rebus". Ne viene fatto un bellissimo impiego al cap. XXII de "I Promessi Sposi". Descrivendo la vita del cardinal Federico Borromeo l'autore racconta come "ebbe a combattere co' galantuomini del ne quid nimis, i quali, in ogni cosa, avrebbero voluto farlo star ne' limiti, cioè ne' loro limiti". Galantuomini sono, per il Manzoni in questo contesto, quanti credono di nascondere il proprio egoismo dichiarandosi nemici di ogni esagerazione.

Nescio vos
:
Non vi conosco. (Nuovo Testam. Mt. 25, 12).

È la risposta dello sposo alle vergini sprovvedute che arrivano troppo tardi. Si usa per rifiutare qualche favore o il concorso della propria borsa a qualche amico scocciante, ma quasi sempre in tono di scherzo.

Nescit vox missa reverti
:
La parola, una volta pronunciata, non si può più richiamare.. (Orazio, Ars poe
tica, 390).
Per questo il Poeta consiglia lo scrittore a riflettere bene prima di inviare alle stampe le proprie opere. Ma generalmente si cita per indicare i danni d’ una lingua incauta. 

Ne varietur
:
Che non si cambi.
Espressione usata per indicare edizioni che presentano il testo nella sua forma definitiva o, nel linguaggio giuridico, per vietare ogni variazione in atti amministrativi o legali.

Nigro lapillo
notanda:
(Giorno) da segnare con una pietruzza nera.
Allusione all’uso dei Romani di segnare i giorni felici con sassolini bianchi, e quelli avversi con pietruzze nere.
 
nam-nec mo nec plu-nigro nihil-noli me nolit-non pa non pl-nov nox-nunc

Segnala questa pagina ad un amico:

Attenzione: l'utilizzo del presente modulo non comporta la registrazione di alcuna informazione.
Ringraziando quanti, visitando queste pagine, apprezzano i nostri continui sforzi per offrire sempre qualche cosa di nuovo ricordiamo che i commenti e le traduzioni sono proprietà del sito
http://www.pievedirevigozzo.org
Ne consegue che le citazioni restano di pubblico utilizzo ma dei "Commenti e traduzioni" ne viene concesso l'uso solo per scopi non commerciali e/o didattici e solo a condizione venga citata la fonte.
Home Revigozzo Valnure Castelli S.P.Q.R. Autori Gastronomia Contatti Link
Grazie per la visita:
pagine viste dal 20.02.06
Visita Revigozzo
con
"Google Maps Street View"
Latinamente.it
Cicero latin tutor.it
Nuntii latini.fi
Nuntii latini.de
Ultimo aggiornamento: 01.10.2015
Diritti riservati come da
Creative Commons License 2.5
CreativeCommons License
Realizzato da Luca, Catia, Mariuccia e Antonio.
Ottimizzato per Internet Explorer e Mozilla Firefox, risoluzione consigliata 800*600 - 1024*768 pixel.
Tutti i diritti riservati.