Home Revigozzo Valnure Castelli S.P.Q.R. Autori Gastronomia Contatti Link
Aggiornamenti
Antiquitatis analecta
Curiosità...
D. M. Ausonio
Detti latini
Disticha Catonis
Favole di Fedro
Motti e meridiane
Proverbi latini
Publilio Siro
.
Ego sum Qui sum
Antico Testamento
Nuovo Testamento
.
Nisi Dominus...
Ante colligationem
Itinerarium
Preghiere comuni
.
 
    A    
    B    
    C    
    D    
    E    
    F    
    G    
    H    
    I    
    L    
    M    
    N    
    O    
    P    
    Q    
    R    
    S    
    T    
    U    
    V    
 
nam-nec mo nec plu-nigro nihil-noli me nolit-non pa non pl-nov nox-nunc
 
Sutor, ne supra crepidam...!

Nihil actum reputans si quid superesset agendum:
Ritenendo che nulla fosse stato fatto se restava ancora qualche cosa da compiere.(Marco Anneo Lucano "Pharsalia")

In questo poema la figura di Giulio Cesare domina a lungo la scena con la sua malefica grandezza di tiranno. Il riferimento alla sua frenetica attività ed energia non vuole essere un elogio al dittatore quanto piuttosto una accusa ritenendo infatti che la smodata brama di potere di Cesare fosse la principale responsabile della catastrofe che porterà Roma alla rovina.

Nihil admirari
:
Non stupirsi di cosa alcuna. (Orazio, Epist., I, 6, 1).

Massima che, secondo gli stoici, sarebbe la base della felicità.

Nihil de principe, parum de Deo
:
Parlare poco di Dio e per nulla del principe.
Antica massima di cui il popolo ha sempre fatto buon uso per scansar grattacapi e sperare di morir di vecchiaia. Si tratta infatti di un invito a non mettersi nei guai con i potenti limitando al minimo le discussioni religiose ed evitando qualsiasi critica all'autorità civile. Con un Dio misericordioso potevano sperare di cavarsela ma non un principe offeso.

Nihil est dictu facilius
:
Nulla è più facile della parola (Publio Terenzio Afro 195-159 a.C. "Phormio v. 300
").
E' la frase che il servo Geta dice a Demifone padre di Antifonte. Molto simile il concetto espresso dal nostro proverbio italiano: più facile a dirsi che a farsi, anche se Terenzio intende rimarcare che parlare è certamente più facile che agire.

Nihil conscire sibi, nulla pallescere culpa
:
Non avere nulla da rimproverarsi, non dovere impallidire al ricordo di qualche colpa. (Orazio, Epistole Libro I, lett. I, v. 61).

Bellissima massima che se riuscissimo a mettere in pratica ci permetterebbe di dormire... tra due guanciali.

Nihil mortalibus arduum est
:
Nulla è impossibile ai mortali (Orazio, libro. I, ode III, v. 37).

In questa ode indirizzata all'amico Virgilio al quale augura una felice traversata in occasione di un viaggio di quest'ultimo ad Atene, il poeta si scaglia contro gli uomini "audax Japeti genus" per non essersi mai fermati di fronte ad alcun ostacolo. L'uomo ha costruito fragili imbarcazioni per solcare i mari, con Dedalo ha cercato di solcare i cieli, con Ercole ha violato i confini dell'oltretomba...

Nihil obstat quominus imprimatur
:
Non esiste alcun impedimento al fatto di venire stampato

Vedi "imprimatur". Dalle prime due parole di questa frase deriva l'espressione italiana "nullaosta", documento con cui l'autorità preposta dichiara non esserci impedimenti a compiere una determinata azione.

Nihil sub sole novum
: (Non v'è) nulla di nuovo sotto il sole. (Ecclesiaste, cap. I, 10).
Cioè sulla terra tutte le vicende, liete o tristi, si ripetono.  .

Nihil unquam peccavit, nisi quod mortua est
:
Nihil unquam peccavit, nisi quod mortuus est
Non commise sbaglio alcuno se non quello di morire.

Lo si dovrebbe quasi desiderare come epitaffio se ormai non fosse troppo tardi per gloriarsene!
Sembra che l'espressione sia stata ripresa da quanto scrisse Cicerone per la figlia Tullia andata sposa a P. Cornelio Dolabella e morta di parto. "Tulliola filia mea unica quae nunquam peccavit nisi quod mortua fuit infelix pater posuit. M.T. Cicero" (=Per la piccola Tullia, mia unica figlia, il cui unico errore fu quello di morire, l'infelice padre pose. M. T. Cicerone).

Nil satis nisi optimum
:
Nulla è sufficente se non l'ottimo.
Motto del Genio Militare , Rep. sminatori segnalato da un visitatore che di quel corpo ha fatto parte. Nel paese del "pressapochismo", del "ma sì, tanto va bene!" del "tanto chi lo vede?" o del "non tocca a me" ed in considerazione del menefreghismo imperante questa espressione dovrebbe essere succhiata con il latte della mamma sempe che i genitori l'abbiano loro stessi assimilata. Riporto una perla di saggezza che un vecchio collega mi trasmise e che, pur con fatica, ho sempre cercato di mettere in pratica non solo nel lavoro ma anche nel passatempo e che ho cercato di trasmettere a colleghi e collaboratori: "Ricordati di fare ogni cosa immaginando di essere quello che dopo di te prenderà in consegna quel lavoro per completarlo o utilizzarlo".
Detto segnalato da Roberto T.

Nimium ne crede colori
:
Non fidarti troppo del colore. (Virgilio, Bucoliche, Egl. II).
Cioè non bisogna credere alla prima impressione, alle apparenze. Molte volte è il caso di ripetere l’esclamazione della volpe di Fedro alla maschera:"O quanta species!... cerebrum non habet".   Quindi è necessario usare prudenza nel giudicare. 

Nisi caste saltem caute
:
Se non vuoi agire onestamente vedi di farlo almeno con furbizia.
Massima antica di autore ignoto. La troviamo già citata da san Bernardo di Chiaravalle (1090-1153) nel "Prooemium ad Mattheum episcopum albanensem". Commentando il racconto evangelico del fattore disonesto (Luca 16,1 e segg.) quello per intenderci del "redde rationem villicationis tuae" il santo scrive: "enim prudenter egit, qui quae reddere non potuit, ne super his argueretur furto, caute celavit, et secundum cujusdam verba dicentis: "Si non caste, saltem caute"... (=Ha infatti agito in modo accorto nascondendo con destrezza, per non essere accusato di furto, quanto non poteva restituire, esattamente come dice il proverbio: se non (puoi comportarti) onestamente (comportati) almeno in modo furbo". Ricordo che "castus", da cui l'avverbio "caste" deriva, significa onesto, disinteressato nei confronti degli averi altrui e, solo in second'ordine, puro e illibato riferito alla moralità.
Anche san Tommaso d'Aquino (1225-1274) nel commento "Super Epistolam B. Pauli ad Ephesios lectura cap.5,6" assegna al detto un significato utilitaristico pur se in senso morale: "sapientis oculi in capite eius: stultus in tenebris ambulat. Quidam dicunt: si non caste, tamen caute. Sed sic non accipit apostolus..." (=il saggio ha gli occhi sul capo, mentre lo stolto cammina tra le tenebre. Taluni affermano: non importa come, quello che conta è cavarsela. Ma non è così che intende l'apostolo...).
Ritengo a questo punto erroneo farne un motto demonizzatore del sesso e assegnarne, come fanno alcuni, la paternità alla congregazione dei Gesuiti fondata nel 1540 da sant'Ignazio di Loyola (1491?-1556). Credo che da sempre, invece, l'espressione abbia avuto una sua valenza in campo politico. Nessuno infatti già dai tempi di Roma ha mai preteso che le promesse fatte in ambito elettorale venissero tutte onorate, ma almeno che gli argomenti per ricuperare soldi alla fine non fossero sempre gli stessi: tasse sul sale, sulla farina e su quant'altro fosse di prima necessità allora e sulla benzina sanità e pensioni negli ultimi decenni... oddio, non dimentichiamo un intermezzo di quindici secoli in cui barbari, arabi, francesi, signorotti italiani, spagnoli e austriaci depredarono a piene mani senza neppur promettere o chiedere!

Nisi caves, iacebis
:
Se non stai attento morirai ( Gellio Notti Attiche III 8)

Sembra una battuta ovvia valida per ogni occasione quando un eccesso di rischio può mettere a repentaglio una vita. Scrive Quinto C. Quadrigario, che Gellio cita, che ai romani in difficoltà durante le guerre contro Pirro persone vicine al re si offrirorono di tradirlo ed ucciderlo dietro lauto compenso.
Il Senato romano inviò una lettera a Pirro raccontando il fatto e spiegando come essi non intendessero combatterlo con la corruzione o l'inganno e concludevano la missiva con la raccomandazione di fare attenzione agli amici perchè: "Tu nisi caves, iacebis".

Nitimur in vetitum semper cupimusque negata
:
Aspiriamo sempre a ciò che è proibito e desideriamo le cose che sono negate. (Ovidio, A
mor., III, 4, 17)
È una legge di natura che rimonta alla progenitrice del genere umano che per una mela...!

Noctuas Athenas afferre
:
Portare civette ad Atene (attribuita ad Aristofane)
L'espressione usata per indicare una attività superflua sembra derivare dal fatto che attorno agli anni 420-400 a.C. la città di Atene fosse invasa dalle... civette.
Non invasione in senso reale ma solo metaforico. L'immagine di questo simpatico pennuto notturno, sacro alla dea Athena protettrice della città, era infatti incisa su un lato di una moneta in argento, moneta che in quel periodo era così abbondante nella grassa e ricca Atene da ritenere superfluo ogni afflusso di altro denaro.
Si racconta che dopo il saccheggio di Atene del 404 a.C Lisandro, comandante della flotta spartana. affidò il bottino a Gilippo, comandante spartano, affinchè lo consegnasse agli efori a Sparta. Questi ne rubò una parte nascondendola in casa sua ma uno schiavo lo tradì raccontando ai destinatari del bottino che le "civette" si nascondevano a mucchi sotto il tetto del suo padrone.

Nocturna versate manu, versate diurna
:
Sfogliateli di notte, sfogliateli di giorno (Orazio, Ars poetica, v. 269).

Mi ricorda Vittorio Alfieri con il suo celebre motto "volli sempre volli fortissimamente volli", che lo portò a farsi tagliare la chioma fluente cosa impensabile a quei tempi per un nobile e a farsi legare alla sedia per poter "digerire" in un tempo relativamente breve, all'età di 27 anni, una vera e propria montagna di libri riuscendo a formarsi quella solida cultura classica che tutti ben conosciamo.

Noli adfectare quod tibi non est datum, delusa ne spes ad querelam recidat
:
Non aspirare a ciò che non ti è stato dato, affinché la tua speranza delusa non abbia motivo di lamentarsi. (Fedro).

Il Pavone invidioso dell’Usignolo che lo superava nel canto, se ne lamentò con Giunone. Ma la dea gli rispose che a tutti era stato elargito un privilegio particolare:a chi la bellezza e a chi il canto...

Noli me tangere
:
Non mi toccare (Nuovo Test. Gv. 20,17-18).

Secondo il racconto dell'evangelista Giovanni, sono le parole (non mi toccare perchè non sono ancora salito al Padre mio) che Gesù rivolse alla Maddalena quando le si mostrò dopo essere risorto.
Esiste una pianta medicinale della famiglia delle Balsaminacee detta comunemente "Erba impazienza, barsamina, noli me tangere" la cui singolare caratteristica, se toccata, è di "sparare" i semi, nel terreno circostante.
 
nam-nec mo nec plu-nigro nihil-noli me nolit-non pa non pl-nov nox-nunc

Segnala questa pagina ad un amico:

Attenzione: l'utilizzo del presente modulo non comporta la registrazione di alcuna informazione.
Ringraziando quanti, visitando queste pagine, apprezzano i nostri continui sforzi per offrire sempre qualche cosa di nuovo ricordiamo che i commenti e le traduzioni sono proprietà del sito
http://www.pievedirevigozzo.org
Ne consegue che le citazioni restano di pubblico utilizzo ma dei "Commenti e traduzioni" ne viene concesso l'uso solo per scopi non commerciali e/o didattici e solo a condizione venga citata la fonte.
Home Revigozzo Valnure Castelli S.P.Q.R. Autori Gastronomia Contatti Link
Grazie per la visita:
pagine viste dal 20.02.06
Visita Revigozzo
con
"Google Maps Street View"
Latinamente.it
Cicero latin tutor.it
Nuntii latini.fi
Nuntii latini.de
Ultimo aggiornamento: 01.10.2015
Diritti riservati come da
Creative Commons License 2.5
CreativeCommons License
Realizzato da Luca, Catia, Mariuccia e Antonio.
Ottimizzato per Internet Explorer e Mozilla Firefox, risoluzione consigliata 800*600 - 1024*768 pixel.
Tutti i diritti riservati.