Home Revigozzo Valnure Castelli S.P.Q.R. Autori Gastronomia Contatti Link
Aggiornamenti
Antiquitatis analecta
Curiosità...
D. M. Ausonio
Detti latini
Disticha Catonis
Favole di Fedro
Motti e meridiane
Proverbi latini
Publilio Siro
.
Ego sum Qui sum
Antico Testamento
Nuovo Testamento
.
Nisi Dominus...
Ante colligationem
Itinerarium
Preghiere comuni
.
 
    A    
    B    
    C    
    D    
    E    
    F    
    G    
    H    
    I    
    L    
    M    
    N    
    O    
    P    
    Q    
    R    
    S    
    T    
    U    
    V    
 
ob-omi omn-opt opu-oves
 
Sutor, ne supra crepidam...!

Obiit nullo relicto desiderio sui:
Morì senza lasciare rimpianti (Antico testam. 2 Cron. 21,20)
E' con questo inglorioso epitaffio che l'autore del libro biblico conclude il capitolo 21 del libro delle cronache dedicato all'operato del re Joram. Abituati a ben diversi e plaudenti scritti sulle nostre lastre tombali dovrebbe farci riflettere questa totale assenza di adulazione verso i potenti anche morti.
Il pensiero che nessuno verserà mai lacrime per la sua uscita dalla vita politica o dal consorzio dei viventi potrebbe, forse, far ravvedere qualche nostro politico.
Il nome del libro biblico citato, la cui traduzione dall'ebraico significa "Parole o fatti dei giorni" nel senso di "Annali o Cronache", è conosciuto anche con il termine derivato dal greco di "Paralipomeni" = cose tralasciate (negli altri libri).


Obsequium amicos, veritas odium parit
:
L'adulazione procaccia amici, la verità attira l'odio. (Terenzio,
Andria, a. I).
Sentenza evidente più della luce del sole.

Obscurum per obscurius
:
L’oscuro per mezzo del più scuro.
Espressione usata con intonazione spregevole con riferimento a quelle dimostrazioni o spiegazioni scientifiche che pretendono di chiarire le oscurità fondandosi su dati ancora più incerti e oscuri.
Detto segnalato e commentato da Carlo T.

Obtorto collo
:
Con il collo storto, contro la propria volontà.

Credo che "obtorto collo" sia stato coniato nel giorno in cui i romani durante la seconda guerra sannitica, accerchiati nelle gole di Caudio (321 a.C.), furono costretti ad inchinarsi passando sotto un giogo di lance dei sanniti. I sanniti avevano vinto la guerra ed era una costrizione simbolica che significava l'assoggettamento dei romani ai loro vincitori.
Vedi anche:"Sub iugum miserunt"
Ringraziamo Chiara T. per aver inviato questo commento totalmente condiviso.

O cives, cives, quaerenda pecunia primum est, virtus post nummos
:
O cittadini, cittadini, prima si deve cercare il denaro, e dopo il denaro la virtù. (Orazio, E
pist., I, 1).
Cioè prima l’utile, poi l’onesto. È una morale sbagliata, ma nella vita spesso la realtà è questa, ed è perciò che il Poeta da ironicamente tale consiglio. 

Oculos habent et non videbunt
:
Hanno gli occhi e non vedono

vedere :Manus habent, et non palpabunt.

Oculum pro oculo, et dentem pro dente
:
Occhio per occhio, dente per dente.(Antico Testamento Esodo 21,24).

Vedere "Par pari refertur".

Oculus domini saginat equum
:
L'occhio del padrone ingrassa il cavallo (Autore... ignotissimo).

Non credo si tratti di un detto che ci arriva dal latino classico ma lo si usa ad ogni piè sospinto e suona talmente bene anche in latino che non potevo esimermi dal citarlo. Lo troviamo frequentemente sulle labbra di chi dando in gestione a terzi i propri beni o le proprie attività interviene di quando in quando per verificare la correttezza della gestione. Oppure in altro caso viene usato come richiesta di aiuto o consiglio rivolta dal subordinato al datore di lavoro allo scopo di scaricare, anche su quello, parte della responsabilità nella decisione che verrà presa.

Oderint, dum metuant
:
(Mi) abbiano in odio, purché (mi) temano. (Cicerone,
De off, I, 28, 97).
Cicerone cita la frase attribuendola al poeta tragico Accio; si adatta a personaggi dispotici e tiranni, che si attirano avversione e odio, anziché fedeltà ed amore, finendo col danneggiare se stessi.

Oderint, dum probent
:
Mi odino ma mi approvino (Svetonio, Vita dei Cesari, Tiberio, 59).
L'imperatore Tiberio, successo ad Augusto, governò poco e male e fu disprezzato dal popolo. Alla sua morte la plebe, che da vivo lo aveva ingiuriato in ogni modo, voleva addirittura buttarne il cadavere nel Tevere. Incurante delle critiche e maldicenze nei suoi confronti e forte del detto "Mi odino puchè facciano quello che dico" sembra non punisse mai i colpevoli sostenendo che anche le lingue e le menti devono essere libere in una città libera.

Odi profanum vulgus
:
Io odio il volgo ignorante. (Orazio,
Odi, III, 1, 1)
Il significato che si ricava dalla lettura dell’ ode, è che il Poeta aveva in disprezzo gli uomini del popolo rozzi ed ignoranti, che non arrivavano a capire e a gustare le bellezze della poesia. La frase completa è: "Odi profanum vulgus et arceo. Favete linguis" (= Disprezzo il volgo ignorante e lo tengo lontano.State zitti).

O et praesidium et dulce decus meum!
:
O mio appoggio e mio decoro! (Orazio, libro I, ode I, v.2)

E' il secondo verso di un'ode dedicata a Mecenate amico e protettore del poeta. Tanti sperano di essere ricordati per le loro gesta, al poeta sembrerà di toccare il cielo se Mecenate ne riconoscerà la vena poetica : "Quod si me lyricis vatibus inseres, sublimi feriam sidera vertice".

O felix culpa
:
O colpa felice. (sant'Agostino).

Troviamo quest'espressione, presa da una omelia di sant'Agostino, nell' Exultet, inno noto anche come "Praeconium" (=Annuncio o lode solenne ) che il Sabato Santo, durante la benedizione del cero pasquale, annunciava la resurrezione di Gesù.
La Chiesa arriva a definire "beata" la colpa di Adamo, perché essa ci procurò i vantaggi infinitamente superiori del Redentore. "O felix culpa quae talem ac tantum meruit habere Redemptorem" (= O felice colpa che meritò di avere tale e tanto Redentore). L’esclamazione si applica a quegli sbagli che casualmente sono fonte di qualche beneficio.

O fortunatam natam me consule Romam:
O Roma fortunata, nata sotto il mio consolato! (Cicerone Fragmentum VIII Ep. ad Att. II. 3,4)
Convinto di aver salvata Roma per la seconda volta sventando la congiura di Catilina non esitò a proclamare che quanto da lui compiuto per la salvezza della patria superava in grandezza quanto un essere umano fosse in grado di compiere. Sostenne, in un discorso al Senato, che il salvataggio di Roma, avvenuto per merito suo, era da ritenersi un'azione più grande della stessa fondazione della città per opera di Romolo. Già allora, questo grande oratore, nella sua gigioneria, spiegava ai nostri attuali politici come conquistare la folla e riuscire ad essere rieletti pur dopo essersi... resi ridicoli. Tutto questo in omaggio al detto:"Vulgus vult decipi, ergo decipiatur" (=Il popolino vuole essere imbrogliato...e allora imbrogliamolo).

O fortunati quorum iam moenia surgunt
:
Fortunati coloro ai quali già le mura sorgono (Virgilio Eneide Libro I v. 437).

Al profugo Enea sorge spontaneo simile sfogo considerando come i sudditi di Didone, in Cartagine, abbiano già trovata la loro nuova patria. E' un cruccio ricorrente questo dell'eroe troiano: poter dare a quanti hanno creduto nelle sue promesse una nuova Ilio.

O fortunatos nimium, sua si bona norint, agricolae
:
Troppo fortunati sarebbero i contadini, se conoscessero i loro beni. (Virgilio,Georgiche, Il, 458
).
Il poeta mantovano amava moltissimo la bellezza e l’incanto della vita campestre.

Oleum et operam perdidi
:
Ci ho rimesso l'olio e la fatica! (Plauto, Poenulus, a. I).

Si dice di lavori lunghi e faticosi che non ottengono il risultato sperato , che ci lasciano cioè a mani vuote col danno e le beffe.  

O miseras hominum mentes, o pectora caeca!
:
O misere menti degli uomini, o petti ciechi (insensibili)! (Lucrezio De rerum natura libro II v. 14)

Verità ripetuta sovente dopo Lucrezio.

Omissis
:
Tralasciate (le altre informazioni)
.
Termine frequentemente usato negli atti notarili quando certe informazioni non vengono fornite perché non indispensabili per chi legge o nel rispetto della privacy, ma che comunque la loro "omissione" nulla toglie alla completezza e alla comprensibilità dell'informazione.
 
ob-omi omn-opt opu-oves

Segnala questa pagina ad un amico:

Attenzione: l'utilizzo del presente modulo non comporta la registrazione di alcuna informazione.
Ringraziando quanti, visitando queste pagine, apprezzano i nostri continui sforzi per offrire sempre qualche cosa di nuovo ricordiamo che i commenti e le traduzioni sono proprietà del sito
http://www.pievedirevigozzo.org
Ne consegue che le citazioni restano di pubblico utilizzo ma dei "Commenti e traduzioni" ne viene concesso l'uso solo per scopi non commerciali e/o didattici e solo a condizione venga citata la fonte.
Home Revigozzo Valnure Castelli S.P.Q.R. Autori Gastronomia Contatti Link
Grazie per la visita:
pagine viste dal 20.02.06
Visita Revigozzo
con
"Google Maps Street View"
Latinamente.it
Cicero latin tutor.it
Nuntii latini.fi
Nuntii latini.de
Ultimo aggiornamento: 01.10.2015
Diritti riservati come da
Creative Commons License 2.5
CreativeCommons License
Realizzato da Luca, Catia, Mariuccia e Antonio.
Ottimizzato per Internet Explorer e Mozilla Firefox, risoluzione consigliata 800*600 - 1024*768 pixel.
Tutti i diritti riservati.