Home Revigozzo Valnure Castelli S.P.Q.R. Autori Gastronomia Contatti Link
Aggiornamenti
Antiquitatis analecta
Curiosità...
D. M. Ausonio
Detti latini
Disticha Catonis
Favole di Fedro
Motti e meridiane
Proverbi latini
Publilio Siro
.
Ego sum Qui sum
Antico Testamento
Nuovo Testamento
.
Nisi Dominus...
Ante colligationem
Itinerarium
Preghiere comuni
.
 
    A    
    B    
    C    
    D    
    E    
    F    
    G    
    H    
    I    
    L    
    M    
    N    
    O    
    P    
    Q    
    R    
    S    
    T    
    U    
    V    
 
quae-quic quid-qui ne qui pa-quis quod-quo vadis
 
Sutor, ne supra crepidam...!

Quidlibet audendi aequa potestas:
Medesimo potere di osare (Orazio Ars poetica, v. 10).

Orazio vorrebbe concedere a poeti e pittori il diritto di osare. "Pictoribus atque poetis; quidlibet audendi semper fuit aequa potestas" E' pur vero che non bisogna tarpare le ali né alla fantasia poetica né alle innovazioni in campo pittorico però anche in questi campi vale sempre il detto: est modus in rebus (Orazio, Satire, I, 1, 106) Ritengo poi che certi architetti, a giudicare da certe loro opere cervellotiche, quatti quatti, si siano inseriti nell'elenco .

Quid novi?
:
C'è qualcosa di nuovo?

Mi sembra di sentire un mio vecchio capo che ogni mattina quando arrivavo mi chiedeva: Novità? Un giorno ho risposto: sono arrivato in ritardo perché la metropolitana ha bucato! Da allora non mi ha più fatto la domanda!

Quidquid delirant reges, plectuntur Achivi
:
Gli errori dei re sono scontati dai greci. (Orazio, Epist., I, 2, 14
).
In generale la storia insegna che è sempre il popolo che deve scontare gli errori dei governanti e, in senso più generale, sono i subalterni che fanno da capro espiatorio per gli errori dei loro superiori.

Quidquid recipitur, ad modum recipientis recipitur
:
Quanto viene recepito è proporzionale alla capacità di chi recepisce

Si tratta di un detto caro alla filosofia scolastica, termine quest'ultimo che definisce la filosofia medioevale cristiana di indirizzo aristotelico-tomistico nel periodo compreso tra il IX e il XV secolo.La capacità della mente di ricevere stimoli dell'esterno ed il modo con cui questi vengono elaborati variano da persona a persona in funzione delle personali esperienze, dell'ambiente , dell'istruzione ricevuta e della capacità di critica che ognuno è riuscito a sviluppare. Senza troppi giri di parole il motto ci ricorda che la nostra mente è come un recipiente... che più è piccolo meno riesce a contenere (comprendere) di quanto ci arriva dal mondo esterno.

Quidquid tentabam dicere versus erat
:
Tutto ciò che tentavo di dire era in versi.

Ovidio racconta che si trovò ad essere quel brillante poeta dell'età augustea che tutti conosciamo suo malgrado. Il padre uomo pratico avrebbe desiderato che intraprendesse una attività più remunerativa che non quella del declamatore di versi. "Perfino il grande Omero" gli diceva " è morto nella totale povertà". Ovidio accettò il consiglio, ma quando si accorse che anche scrivendo in modo piano il tutto era inconsciamente messo in versi capì quale fosse il suo futuro.

Quiescendo et sedendo, anima fit sapiens et prudens
:
Riposando e sedendo lo spirito si fa saggio e prudente (San Tommaso d'Aquino De anima lib 1,8,19).

San Tommaso riferiva l'espressione alla necessità che ha la parte spirituale del nostro essere di elevarsi attraverso il silenzio e la meditazione. Molto meno spiritualmente diciamo che a ritemprarci servono le tanto desiderate ferie per staccare la spina dopo un anno di duro lavoro e poco importa se spesso si ritorna... più stanchi di prima!!! Il detto è anche un invito a riflettere attentamente prima di prendere decisioni affrettate.

Quieta non movere
:
Non disturbare le cose tranquille.
Simile espressione, usata spesso con il segnificato di "Non svegliare il can che dorme", è mutuata dal principio generale dei sistemi di common law che così recita:"Stare decisis et non quieta movere". In forza di tale principio il giudice è obbligato a conformarsi alla decisione già adottata in una precedente sentenza per analoga causa.

Qui fert malis auxilium, post tempus dolet
:
Chi aiuta i malvagi, alla fine se ne pentirà. (Fedro, Favole, Libro IV, 18, 1).

È la morale della favola del villano che riscaldò la vipera in seno e, per ricompensa, ne fu morsicato e ucciso. V’è anche un proverbio: "Nutri la serpe in seno, ti renderà veleno".

Qui genus iactat suum, aliena laudat
:
Chi può solo esaltare la propria ascendenza, celebra meriti di altri (Seneca, Hercules furens, 337ss.).
"Non vetera patriae iura possideo domus ignavus heres; nobiles non sunt mihi avi nec altis inclitum titulis genus, sed clara virtus: qui genus iactat suum, aliena laudat" (=io non possiedo l’antico diritto proveniente dalla casata paterna come un ignavo erede; non ho antenati nobili né un’ascendenza famosa per altri titoli d’onore, ma mi dà gloria il mio valore: chi può solo esaltare la propria ascendenza, celebra meriti altrui).

Qui gladio ferit gladio perit
:
Chi di spada ferisce di spada perisce (Nuovo Testamento Mt. 26,52)

La frase viene pronunciata da Gesù quando nell'orto del Getsemani viene catturato dai soldati inviati dai Principi dei Sacerdoti. L'apostolo Pietro, stando a quanto riferisce l'evangelista Giovanni (Gv. 18,13) sfodera la spada e taglia un orecchio ad un servo del sommo sacerdote. Da questo episodio viene la richiesta di Gesù di riporre la spada dicendo che "Qui gladio ferit gladio perit".

Qui habet aures audiendi, audiat
:
Chi ha orecchi per intendere, intenda.

Frase ripetuta in vari passi dei Vangeli e che significa doversi approfittare dei consigli dati, cioè dover ciascuno trar profitto per sé di cose dette in generale. In modo tanto più prosaico possiamo anche esprimerlo con il proverbio italiano: A buon intenditor poche parole.

Qui multum habet, plus cupit
:
Chi ha tanto desidera di più (?Seneca?).

Il detto sembra di Seneca, ma non ho trovato nessun riferimento per sostenere o negare tale paternità. Simile affermazione, indipendentemente da chi sia stata pronunciata o scritta, conferma una sacrosanta verità: Il povero normalmente non ha grandi pretese e si accontenta di quel poco che ha, mentre chi già dispone di tanto si adopera in ogni modo per aumentare le sue ricchezze.
Detto segnalato da Alberto Di S.


Qui natus est infelix, non vitam modo tristem decurrit, verum post obitum quoque persequitur illum dura fati miseria
:
Chi è nato infelice, non solo conduce una vita grama, ma anche dopo la morte è perseguitato dalla perversità del suo duro destino. (Fedro, Favole, Libro IV, 1, 1-3).

Sentenza verissima che un proverbio popolare molto espressivo traduce: "A chi è nato disgraziato, tutti i cani gli pisciano addosso".

Qui nescit dissimulare, nescit regnare:
Chi non sa dissimulare non sa regnare.
Raccontano che il re di Francia Luigi XI non volle che il figlio, il futuro Carlo VIII, ricevesse alcuno tipo di istruzione ma si adoperò personalmente affinché almeno del latino imparasse queste cinque parole: "Qui nescit dissimulare, nescit regnare" massima machiavellica che lo accompagnò per tutto il periodo del suo regno. Non è che, dall'Unità d'Italia ad oggi, tanti nostri politici si siano comportati in modo troppo diverso: alterare o nascondere la verità, fare diventare la corruzione e l'intrigo regola di comportamento, usare ogni mezzo utile a screditare l'avversario non ultimi gli insulti e la diffamazione è diventata, per tanti, una spregevole consuetudine d'altra parte come recita il detto: "Calunnia senza timore: qualcosa rimane sempre attaccato" Vedi a questo proposito "Audacter calumniare, semper aliquid haeret".

Qui numquam quievit quiescit, tace:
Resta in silenzio! Colui che non ebbe mai requie sta riposando.
Iscrizione posta sul sarcofago di Gian Giacomo Trivulzio nella Chiesa di san Nazzaro in corso di Porta Romana in Milano.
Per comprendere questo epitaffio occorre rifarsi alla vita eccezionalmente attiva di questo condottiero nato a Milano nel 1440 e morto in Francia nel 1518. Non ci fu campo di battaglia in cui non fosse presente: A Martinengo contro i veneziani, a napoli al servizio di Alfonso d'Aragona contro Carlo VIII, al servizio di Carlo VIII nella battaglia di Fornovo e nella conquista di Asti. Il successore cdi Carlo III lo nomina Maresciallo di Francia e lo invia in Italia alla conquista del Ducato di Milano. Combatte e sconfigge i Veneziani ad Agnadello, gli svizzeri nella battaglia di Marignano (oggi Melegnano). Si tratta del canto del cigno. Caduto in disgrazia agli occhi del re di Francia muore senza aver avuto la soddisfazione di potersi giustificare.
La battaglia di Marignano nota pure come battaglia dei giganti stando a Francesco Guicciardini (Storia d'Italia, Lib.12, cap.15) deve simile definizione allo stesso Triulzio "affermava questa essere stata battaglia non d'uomini ma di giganti; e che diciotto battaglie alle quali era intervenuto erano state, a comparazione di questa, battaglie fanciullesche".
 
quae-quic quid-qui ne qui pa-quis quod-quo vadis

Segnala questa pagina ad un amico:

Attenzione: l'utilizzo del presente modulo non comporta la registrazione di alcuna informazione.
Ringraziando quanti, visitando queste pagine, apprezzano i nostri continui sforzi per offrire sempre qualche cosa di nuovo ricordiamo che i commenti e le traduzioni sono proprietà del sito
http://www.pievedirevigozzo.org
Ne consegue che le citazioni restano di pubblico utilizzo ma dei "Commenti e traduzioni" ne viene concesso l'uso solo per scopi non commerciali e/o didattici e solo a condizione venga citata la fonte.
Home Revigozzo Valnure Castelli S.P.Q.R. Autori Gastronomia Contatti Link
Grazie per la visita:
pagine viste dal 20.02.06
Visita Revigozzo
con
"Google Maps Street View"
Latinamente.it
Cicero latin tutor.it
Nuntii latini.fi
Nuntii latini.de
Ultimo aggiornamento: 01.10.2015
Diritti riservati come da
Creative Commons License 2.5
CreativeCommons License
Realizzato da Luca, Catia, Mariuccia e Antonio.
Ottimizzato per Internet Explorer e Mozilla Firefox, risoluzione consigliata 800*600 - 1024*768 pixel.
Tutti i diritti riservati.