Home Revigozzo Valnure Castelli S.P.Q.R. Autori Gastronomia Contatti Link
Aggiornamenti
Antiquitatis analecta
Curiosità...
D. M. Ausonio
Detti latini
Disticha Catonis
Favole di Fedro
Motti e meridiane
Proverbi latini
Publilio Siro
.
Ego sum Qui sum
Antico Testamento
Nuovo Testamento
.
Nisi Dominus...
Ante colligationem
Itinerarium
Preghiere comuni
.
 
    A    
    B    
    C    
    D    
    E    
    F    
    G    
    H    
    I    
    L    
    M    
    N    
    O    
    P    
    Q    
    R    
    S    
    T    
    U    
    V    
 
tab-tes th-tu
 
Sutor, ne supra crepidam...!

Tabula rasa:
Tavoletta ripulita.

Non conoscendo la carta e non potendo usare il papiro o la pergamena per il costo troppo elevato i romani usavano per prendere appunti delle tavolette ricoperte di cera che veniva incisa dalla punta di uno stilo mentre per cancellare veniva utilizzata una piccola spatola posta all'altra estremità dello stilo stesso ripristinando lo strato di cera. Nel momento in cui quanto scritto non aveva più interesse alcuno, sempre con la spatola si rasava la cera su tutta la tavoletta rendendola riutilizzabile. "Saepe stilum vertas" (=Capovolgi spesso lo stilo) scriveva Orazio, nelle Satire, Libro I, X, 72 ad indicare l'opera di limatura che era indispensabile operare sulle opere letterarie.
Per traslato, la locuzione entrò nell'uso della terminologia filosofica ad indicare lo stato della mente umana che nasce vuota di idee che solo l'esperienza creerà tramite i sensi. Dall'uso filosofico a quello giornalistico: far "tabula rasa" equivale a rubare, sottrarre ogni cosa il passo è stato breve.

Tam mari quam terra
:
Tanto sul mare che sulla terra (Città di Genova 1424).
Si ritiene che questo sia stato il nome della prima società di assicurazione nata a Genova nel 1424. Sembra che già tra gli egizi (2700 a.C.) e poi tra il romani esistesse una cassa mutua per pagare le spese funebri dei tagliapietre. Vere forma codificate di assicurazione si cominciano a trovare nel tardo medioevo: uno dei più antichi documenti risale alla seconda metà del 1300.
Nel 1688 nasce a Londra, nella taverna del sig. Lloyd Edward, la più famosa si queste compagnie:i Lloyd's. Nel 1762 , sempre in Inghilterra, nasce l’assicurazione per la persona sulla vita.

Tantae molis erat Romanam condere gentem
:
Era così difficile fondare il popolo romano. (Virgilio, Eneide, I, 3
3).
Verso che riassume tutti gli ostacoli, le difficoltà incontrate nello sviluppo della città "caput orbis" e del popolo che doveva dettar leggi al mondo intero. Ricorre spontaneo quando ci si trova innanzi a problemi che sembrano insormontabili.

Tantaene animis coelestibus irae?
:
Di tanta ira sono capaci gli animi celesti? (Virgilio , Eneide, libro I, v. 12)
.
La mitologia greca e romana ci hanno abituati a questa visione antropomorfa degli dei dell'Olimpo soggetti, come dei semplici mortali alle umane passioni, falsi, bugiardi e vendicativi. "Possibile" si domanda infatti Virgilio " che Giunone essendo una dea possa nutrire tanto odio nei confronti dei troiani da costringerli per sette lunghi anni a peregrinare per i mari e a istigare successivamente contro loro le popolazioni del Lazio?"Si usa la frase quando la fortuna è avversa alle nostre imprese, quando cioè il Cielo sembra sordo alle nostre preghiere.

Tanto nomini nullum par elogium:
Nessun elogio è adeguato a simile nome.
Epitaffio scolpito sulla tomba di Niccolò Macchiavelli sepolto nella tomba di famiglia in Santa Croce a Firenze. L'espressione "Tanto nomini" risulta quasi sempre indirizzata in senso sarcastico a quei personaggi ai quali non resta altro merito e vanto che il nome che portano.

Tarde venientibus ossa
:
Quelli che arrivano tardi a tavola trovano solamente le ossa.

Se per negligenza o pigrizia si perdono opportunità di guadagno o di lavoro la colpa è solamente nostra. Identico concetto è espresso dal proverbio: Chi tardi arriva male alloggia. Di ben diversa interpretazione è il significato di "arrivare ultimo" nel racconto evangelico (Mt. 20,8 - 20,16). Il padrone di una vigna durante l'arco dalla giornata cerca lavoratori e come li trova, indipendentemente dall'ora, li manda nella suo podere promettendo a tutti un denaro per il lavoro svolto. Giunta la sera dice al fattore di pagare agli operai quanto pattuito iniziando dagli ultimi arrivati. Quando giungono quelli che già dal mattino lavoravano nel campo trovandosi a ricevere la stessa paga di chi aveva lavorato solo un'ora protestano per quella che ritengono una ingiustizia. A questi il padrone risponde: amico non ti fo torto, non hai pattuito con me per un denaro? Prendi il tuo e vattene, io voglio dare a quest'ultimo come a te... "sic erunt novissimi primi et primi novissimi" (=così gli ultimi saranno i primi e i primi gli ultimi) . La parabola era diretta contro quei Giudei che, appartenendo per nascita al popolo eletto si ritenevano "primi" nella scelta di Dio e non tolleravano che i Gentili , "operai dell'ultima ora", potessero avere, nel regno che il Messia andava predicando, i loro stessi diritti.

Te Deum
:
Te Dio. (San Niceta di Remesiana?).
Sono le prime due parole con cui inizia l'inno sacro che da esse prende il titolo. In uso già dai tempi di san Benedetto e conosciuto anche come "Hymnus Ambrosianus" forse perchè erroneamente attribuito a sant'Ambrogio, inizialmente legato alla Liturgia delle Ore è divenuto, per la Chiesa Cattolica, l'inno di lode e di rigraziamento per eccellenza, cantato durante l'ordinazione, del vescovo, del papa , o molto più semplicemente al termine di ogni anno come ringraziamento a Dio per quanto, nell'anno trascorso, ci è stato concesso. Secondo lo studioso benedettino dom Germain Morin l'inno sarebbe stato composto da san Niceta di Remesiana (l'attuale Bela Palanka in Serbia). "Cantare o recitare un te deum" è espressione piuttosto comune ad indicare il ringraziamento per uno scampato pericolo o per la riuscita in una impresa personale.

Telum imbelle sine ictu
:
Freccia innocua e senza forza. (Virgilio, Eneide, Il, 5
44).
Il poeta lo dice a proposito della freccia scagliata dal vecchio Priamo a Pirro. Nel senso figurato, significa un attacco inutile, che lascia il tempo che trova. Si applica bene a certe critiche che dimostrano più il livore dell’attaccante che i difetti del criticato.   

Temporibus callidissime inserviens
:
Servendo con somma astuzia ai tempi.
(Cornelio Nepote, Alcibiade, I).
Cioè adattandosi astutamente ai tempi ed alle circostanze. Plutarco dice, in proposito, che alcuni possono prendere tutti i colori, come il camaleonte, e che anzi gli sono superiori, perchè esso non può prendere il color bianco (figurativamente la veste dell’innocenza)

Tempus edax
:
Il tempo distrugge (le cose) (Ovidio Ex Ponto liber IV lett. X Albinovano v.7 - "Metamorfosi liber XV v. 234").

Troviamo questa espressione nelle accorate lettere che Ovidio dall'esilio scriveva agli amici di Roma. Sempre in questa, diretta all'amico poeta Albinovano Pedone, troviamo, pochi versi prima, un'altra arcinota espressione giunta fino a noi: "gutta cavat lapidem"(= la goccia scava la pietra). "Panta rei" (= tutto scorre) già scriveva Democrito, tutto infatti è soggetto a trasformazione ed il tempo inesorabilmente trasforma e distrugge anche le cose più resistenti. Nei secoli successivi il detto è stato variato e ora suona così:"Tempus edax, homo edacior" (=Il tempo distrugge le cose, ma l'uomo ancora di più), e mai affermazione fu più vera se si pensa ai guasti e alle mutilazioni non attribuibili all'azione distruttrice del tempo solamente ma all'incuria e alla cupidigia dell'uomo.

Teneo lupum auribus
:
Tengo il lupo per le orecchie.
Bellissima e colorata espressione per indicare la definitiva soluzione di un problema o quanto meno per avere ormai tra le mani la soluzione del problema medesimo.

Terminus a quo... Terminus ad quem
:
Punto di partenza...Punto di arrivo.

Si indicano cioè i due termini estremi in cui s’aggira qualche soggetto, e più frequentemente gli estremi tra i quali è contenuta una data che non si sa precisare del tutto.

Tertium non datur
:
Una terza possibilità non è ammessa (Aristotele)
.
Nella filosofia aristotelica, ripresa nel medioevo dagli Scolastici, il dilemma ammette solamente due possibilità di scelta e pertanto la traduzione del detto molto semplicemente in italiano suona: i casi sono due o.... o.....!

Tertius e caelo cecidit Cato
:
Ci è caduto dal cielo un terzo Catone (Giovenale, Satira II, 40).
Come se non fossero bastati già due Catoni, il Censore e l'Uticense (rispettivamente nonno e nipote) ora ne è arrivato un terzo. Terzo Catone è chiunque che, pur non richiesto, gratuitamente si offre ad elargire suggerimenti, consigli, critiche e quant'altro spesso si rivela solo una perdita di tempo da entrambe le parti.

Testis temporum
:
Testimone dei tempi
(Cicerone, De oratore, Liber II, Cap. IX, 35).
Epiteto attribuito da Cicerone alla Storia. "Historia est testis temporum, lux veritatis, vita memoriae, magistra vitae, nuntia vetustatis" (=La Storia è il testimonio dei tempi, la luce della verità, la vita della memoria, la maestra della vita e il messaggero del passato). Vedi: "Historia magistra vitae"

Testis unus, testis nullus
:
Un solo testimone nessun testimone (Codice giustinianeo).
Aforisma giuridico già noto e applicato, come suggerimento di carattere generale, nel diritto romano antico e che diviene disposizione di legge con l'entrata in vigore nel 529 del Codice giustinianeo. La testimonianza, quindi, portata da un unico teste non viene più accettata in tribunale e il detto citato viene sostituito da: "
In ore duorum vel trium stat veritas" (=La verità sta nella bocca di due o tre testimoni)... con la speranza che questi due o tre siano di provata onestà!.
Già nella legge giudaica era in vigore tale principio "Non stabit testis unus contra aliquem, quidquid illius peccatum vel facinus fuerit; sed in ore duorum aut trium testium stabit omne verbum" (=Un solo testimonio non avrà valore contro alcuno, per qualsiasi colpa e per qualsiasi peccato; qualunque peccato questi abbia commesso, il fatto dovrà essere stabilito sulla parola di due o di tre testimoni - Antico Test., Deuteronomio 19,5). Riferimento a questo principio si trova anche nel Vangelo quando Gesù rivolgendosi agli scribi e ai farisei "in lege vestra scriptum est, quia duorum hominum testimonium verum est" (= Nella vostra Legge sta scritto che la testimonianza di due persone è vera - Nuovo Test. Gv.8, 17). E ancora viene ribadito sempre nel Vangelo (Mt.18, 15-16) "Si autem peccaverit in te frater tuus, vade, corripe eum inter te et ipsum solum. Si te audierit, lucratus es fratrem tuum; si autem non audierit, adhibe tecum adhuc unum vel duos, ut in ore duorum testium vel trium stet omne verbum" (=Se il tuo fratello commette una colpa, và e ammoniscilo fra te e lui solo; se ti ascolterà, avrai guadagnato il tuo fratello; se non ti ascolterà, prendi con te una o due persone, perché ogni cosa sia risolta sulla parola di due o tre testimoni).
Detto segnalato da William L.
 
tab-tes th-tu

Segnala questa pagina ad un amico:

Attenzione: l'utilizzo del presente modulo non comporta la registrazione di alcuna informazione.
Ringraziando quanti, visitando queste pagine, apprezzano i nostri continui sforzi per offrire sempre qualche cosa di nuovo ricordiamo che i commenti e le traduzioni sono proprietà del sito
http://www.pievedirevigozzo.org
Ne consegue che le citazioni restano di pubblico utilizzo ma dei "Commenti e traduzioni" ne viene concesso l'uso solo per scopi non commerciali e/o didattici e solo a condizione venga citata la fonte.
Home Revigozzo Valnure Castelli S.P.Q.R. Autori Gastronomia Contatti Link
Grazie per la visita:
pagine viste dal 20.02.06
Visita Revigozzo
con
"Google Maps Street View"
Latinamente.it
Cicero latin tutor.it
Nuntii latini.fi
Nuntii latini.de
Ultimo aggiornamento: 10.04.2016
Diritti riservati come da
Creative Commons License 2.5
CreativeCommons License
Realizzato da Luca, Catia, Mariuccia e Antonio.
Ottimizzato per Internet Explorer e Mozilla Firefox, risoluzione consigliata 800*600 - 1024*768 pixel.
Tutti i diritti riservati.