Home Revigozzo Valnure Castelli S.P.Q.R. Autori Gastronomia Contatti Link
Aggiornamenti
Antiquitatis analecta
Curiosità...
D. M. Ausonio
Detti latini
Disticha Catonis
Favole di Fedro
Motti e meridiane
Proverbi latini
Publilio Siro
.
Ego sum Qui sum
Antico Testamento
Nuovo Testamento
.
Nisi Dominus...
Ante colligationem
Itinerarium
Preghiere comuni
.
 
    A    
    B    
    C    
    D    
    E    
    F    
    G    
    H    
    I    
    L    
    M    
    N    
    O    
    P    
    Q    
    R    
    S    
    T    
    U    
    V    
 
pa-pau pax-plu poe-pra pri-pu
 
Sutor, ne supra crepidam...!

Paenitere tanti non emo:
Non pago così caro un pentimento (Aulo Gellio, Noctes Atticae, Libro I, 8,6).
Sono le parole che, Demostene (politico ed oratore greco) rivolse alla cortigiana Laide .
Un detto greco sconsigliava di recarsi a Corinto se non si era disposti a pagare la tariffa che Laide chiedeva.
“Ad hanc ille Demosthenes clanculum adit et, ut sibi copiam sui faceret, petit. At Lais myrias drachmas poposcit, hoc facit nummi nostratis denarium decem milia. Tali petulantia mulieris atque pecuniae magnitudine ictus expavidusque Demosthenes avertitur et discedens "ego" inquit "paenitere tanti non emo". Sed Graeca ipsa, quae fertur dixisse, lepidiora sunt: "Ouk onoumai, inquit, myrion drachmon metameleian.” (= Lo stesso Demostene di nascosto si recò da lei e chiese di potersi unire a lei. Laide pretese diecimila dracme che equivalgono a diecimila dei nostri denari. Ferito e spaventato per la sfacciataggine di tale donna le girò le spalle: “Io” disse” a questo prezzo non compro un pentimento. Ma l’espressione greca , che si racconta abbia usato, è più arguta: “non compro”disse“ un pentimento da diecimila dracme).
Mi vien da pensare che il vezzo dei politici di accoppiarsi a quelle che, di volta in volta, sono state definite etere, cortigiane, falene, passeggiatrici, peripatetiche, prostitute, donne di malaffare, stagiste, escort ed altro ancora, abbia radici lontane.

Palam vel clam
:
Apertamente o in segreto (A. Manzoni, I Promessi sposi cap XVIII).

L'espressione latina "palam est" significa "lo sanno tutti" ed il suo contrario "clam", significa ovviamente "di nascosto, all'insaputa di". Ne "I promessi sposi" troviamo i due avverbi nel dispaccio che il capitano di giustizia invia al podestà di Lecco con la richiesta di indagare se un certo Lorenzo Tramaglino fuggito da Milano sia tornato "palam vel clam" al suo paese...

Panem et circenses
:
Pane e divertimenti nei circhi (Giovenale, Satire, X, 81).

È il grido dei Romani che facevano consistere la felicità nel grano distribuito loro gratuitamente dallo Stato e nei giuochi del Circo: una vera vita da epicurei. Se ne hanno vivissime rappresentazioni nel romanzo "Quo vadis". 

Papa pater patrum peperit papissa papellum
:
Una papessa che era papa, padre dei padri, partorì un piccolo papa (Epigramma medioevale).
La papessa Giovanna è stata una figura leggendaria di papa donna, che avrebbe regnato sulla Chiesa dall'853 all'855. È considerata dagli storici alla stregua di un mito o di una leggenda medievale.

Parce mero, coenato parum; non sit tibi vanum surgere post epulas; somnum fuge meridianum
:
Non esagerare col vino, fai una cena leggera; non essere pigro ad alzarti da tavola; non fare la siesta pomeridiana (Regimen Sanitatis Salernitanum).
Il Regimen Sanitatis Salernitanum o De conservanda bona valetudine è un'opera collettiva, anonima, che riassume i precetti igienici dettati dalla Scuola Medica Salernitana.

Parcere subiectis et debellare superbos
:
Risparmiare quanti si sottomettono e sconfiggere i superbi. (Virgilio, E
neide, VI, vv. 851-853).
Si tratta della conclusione del celebre passo in cui Anchise indica al figlio, sceso con la Sibilla nel regno dell'Oltretomba, la natura e il carattere della immortale civiltà di Roma. La Città Eterna avrà nei secoli, secondo le epiche parole di Anchise, "Tu regere imperio populos Romane memento: haec tibi erunt artes, pacisque imponere morem, parcere subiectis et debellare superbos" (=Ricordati Romano di imporre la tua autorità ai popoli, questo sarà il Tuo ruolo, imporre usanza di pace, risparmiare quanti si sottomettono e stroncare chi s'oppone) la superiorità militare, politica, organizzativa e giuridica su tutti popoli.
Nulla di epico, invece troviamo in Don Abbondio, al cap. XXIII de "I Promessi Sposi" quanto, costretto a recarsi nel castello in compagnia dell'Innominato, rivolge allo stesso "un'occhiata pietosa che diceva: sono nelle vostre mani: abbiate misericordia: parcere subiectis".

Parce sepulto!
:
Perdona al sepolto. (Virgilio, En
eide, III, 41).
Perdona a chi è morto: Inutile continuare ad odiare dopo la morte.

Par condicio
:
Uguale condizione.
Espressione desunta della frase del linguaggio giuridico romano “par condicio creditorum”, che, in campo fallimentare, affermava il principio della parità di condizione dei creditori. Negli anni Novanta è entrata nel linguaggio politico nella sua formulazione ridotta, a indicare la parità tra soggetti politici nell’accesso ai mass media, e poi usata estensivamente con altri significati analoghi.
Detto segnalato e commentato da Carlo T.

Pares cum paribus facillime congregantur
:
I simili si accompagnano molto più facilmente con i loro simili.
(Cicerone, Cato Maior de Senectute, III.7 )
Antico proverbio che Catone cita rispondendo a Lelio che si meraviglia come, contrariamente a tanti, lui ha accettato con serenità la vecchiaia. Essa, spiega, è una conseguenza ineluttabile della giovinezza e il rifiutarla come Caio Salinatore, Spurio Albino e tanti altri, che cita come esempio, è voler combattere contro gli dei e nessuna consolazione potrà lenire una così stolta vecchiaia "nulla consolatio permulcere posset stultam senectutem".
Nelle citazioni simile espressione viene spesso sostituita da "similes cum similibus congregantur" o da "similia cum similibus congregantur" acquistando una connotazione prettamente negativa. Molto simile è il concetto espresso dal nostro proverbio: "Dimmi con chi vai e ti dirò chi sei". (Segnalazione di Rita G.)

Pari passu
:
In ugual proporzioni, di pari passo, allo stesso modo.
In ambito economico è una clausola di parità dei crediti. Praticamente è l'impegno esplicito del debitore che il suo debito godrà di pari trattamento rispetto agli altri suoi crediti non garantiti.

Paritur pax bello
:
La pace si ottiene con la guerra. (Cornelio Nepote,
Epaminonda, V). 
L'attuale atteggiamento delle "superpotenze" ha origini  antichissime.

Par pari refertur
:
Pareggiare i conti. (Antico Test. Esodo v.23-25).

E' questa una delle regole dettate da Mosè agli ebrei usciti dall'Egitto e verrà abrogata nel Nuovo Testamento (Mt. 5, 38 e segg.). Si tratta della famosa legge del taglione dove la pena applicata doveva essere identica al danno causato: Vita per vita, occhio per occhio... piede per piede... livido per livido. Contrariamente a quanto può sembrare per il nostro attuale modo di intendere la giustizia, la legge mosaica rappresentava una notevole innovazione per quei tempi. Non dimentichiamo infatti che presso gli antichi popoli la pena inflitta per una offesa veniva decisa ed applicata dall'offeso a sua discrezione, indipendentemente dalla gravità del torto di cui fosse stato vittima.
Equivale al nostro proverbio: rendere pan per focaccia.

Parturient montes: nascetur ridiculus mus
:
Partoriranno i monti: nascerà un ridicolo topo. (Orazio,
Ars poetica, 139).
Il Poeta critica quegli scrittori che promettono mari e monti, e che poi non sanno mantener le promesse.

Parva libellum sustine patientia
:
Sopporta con un pò di pazienza il mio libretto. (Fedro, Favole, Libro IV, 7, 3).

Fedro parla del suo volumetto di favole, che, lungi dall’essere tollerato con pazienza, ebbe tale successo che fu tradotto in quasi tutte le lingue e commentato dai migliori autori.

Parva necat morsu spatiosum vipera taurum
:
La piccola vipera uccide con il morso il possente toro (Ovidio Remedia amoris 421).

Vedi "A cane non magno saepe tenetur aper" (= Spesso il cinghiale viene catturato da un piccolo cane).

Parva sed apta mihi
:
Piccola ma sufficiente per me.
Simpatica scritta posta sulla porta della casa di Ludovico Ariosto quando nel 1525 tornò dalla Garfagnana, dove era governatore, nella città di Ferrara in cui si stabilì definitivamente "Parva, sed apta mihi, sed nulli obnoxia, sed non sordida... (Piccola, ma sufficiente per me, su cui nessuno può vantare diritti, non sporca,...)

Passim
:
Qui e là.

Avverbio latino molto in uso fra gli scrittori quando la stessa espressione risulta utilizzata o da più autori o dallo stesso ma in diverse opere. Anziché citare tutti i riferimenti, operazione lunga e laboriosa, si usa scrivere il nome dell'autore o degli autori e far seguire il tutto dall'avverbio "passim"

Pater familias
:
Il padre di famiglia.
Padre padrone così si poteva considerare il capo famiglia nell'antica Roma. Capo indiscusso di tutto il clan, a lui erano sottomessi figli e figlie, schiavi, nuore... Su tutti costoro poteva esercitare il diritto di vita o di morte arrivando il suo potere ad essere, a volte, più forte di quello politico. Al suo trapasso cambiava il suonatore ma non la musica perché il figlio maggiore ne ereditava l'esercizio del potere.

Pater peccavi in caelum et coram te
:
Padre, ho peccato contro il cielo e contro di te (Nuovo Testam. Lc. 15,18)
"Surgam et ibo ad patrem meum et dicam illi: Pater, peccavi in caelum et coram te et iam non sum dignus vocari filius tuus; fac me sicut unum de mercennariis tuis”.
(=Mi leverò e andrò da mio padre e gli dirò: Padre, ho peccato verso il Cielo e davanti a te; non sono più degno di esser chiamato tuo figlio. Trattami come uno dei tuoi salariati). Sono le parole del figliol prodigo che, dissipata l'eredità paterna e trovandosi in difficoltà decide di tornare dal padre che, nella sua bontà, non si limiterà solo a cancellarne la colpa ma a riprenderlo come figlio.

Patiens quia aeternus
:
Paziente perché eterno (sant'Agostino)

Con questa affermazione sant'Agostino spiega l'immutabile pazienza di Dio, al di sopra dei disordini e dei delitti che accadono nel mondo: Mi viene da supporre che dovevano averne combinate di tutti i colori quanti sono stati castigati con il "Diluvio Universale". Vorrei ricordare ai nostri politici che non essendo noi... "eterni" prima o poi rischiano di vederci perdere la pazienza e di essere presi a calci... là "dove non v'è che luca".

Patria est ubicumque est bene
:
La patria è dove si sta bene. (Cicerone.
Tusc., V, 37, 108).
Da osservare però che la dolorosa constatazione non è il pensiero di Cicerone, ma da lui riportata come detta da Pacuvio. (Pacuvio framm 19). Con l'enciclica "Quadragesimo anno" papa Pio XI, criticando l'imperialismo internazionale del denaro (paragr. 109) scrive "...illinc vero non minus funestus et exsecrandus rei nummariae internationalismus seu imperialismus internationalis cui, ubi bene, ibi patria est" (=...dall'altra non meno funesto ed esecrabile, l'internazionalismo bancario o imperialismo internazionale del denaro, per cui la patria è dove si sta bene. ). Il concetto viene così espresso da don Abbondio al cap. XXXVIII dei Promessi Sposi: (e io non lo saprei cosa dire: La patria è dove si sta bene) ma è possibile trovare anche con identico significato: "Ubi Panis ibi patria" (= La patria è quella in cui ci si può sfamare).

Pauci quos aequus amavit Iuppiter
:
I pochi mortali che il giusto Giove predilesse. (Virgilio, E
neide, VI, 129).
Par di sentire l’evangelico: "Multi sunt vocati, pauci vero electi". Il Poeta intende parlare dei rari mortali che hanno potuto ritornare dal Tartaro. Ma il verso si applica generalmente ai baciati dalla fortuna, a quelli che si trovano in condizioni privilegiata di prosperità.    

Paucis temeritas est bono multis malo
:
La temerarietà è utile a pochi, è nociva a molti. (Fedro, Favole, Libro V, 4, 12).

Come sosteneva Tito Livio: "la temerarietà non è sempre fortunata", e Cicerone aggiungeva: "se la prudenza è propria della vecchiaia, la temerarietà è propria della giovinezza".

Paulo maiora canamus
:
Cantiamo cose alquanto più complesse. (Virgilio,
Egloghe, IV, 1).
Si cita la frase per passar da argomenti frivoli a cose più interessanti, o da qualche argomento doloroso ad altro più consolante.

Pauper Aristoteles cogitur ire pedes
:
Il povero Aristotele è costretto ad andare a piedi.
L'insegnamento da sempre è una professione mal retribuita ma almeno un tempo era riconosciuta la capacità educativa dell'insegnante.

Paupertas impulit audax
:
(Mi) spinse la povertà audace. (Orazio,
Epist., Il, 2, 51).
Il Poeta dice che fu l’indigenza che lo spinse a far versi; ma nel significato generico la frase vuoi dire che la povertà spinge a far cose temerarie, che non si farebbero senza il suo stimolo.
 
pa-pau pax-plu poe-pra pri-pu

Segnala questa pagina ad un amico:

Attenzione: l'utilizzo del presente modulo non comporta la registrazione di alcuna informazione.
Ringraziando quanti, visitando queste pagine, apprezzano i nostri continui sforzi per offrire sempre qualche cosa di nuovo ricordiamo che i commenti e le traduzioni sono proprietà del sito
http://www.pievedirevigozzo.org
Ne consegue che le citazioni restano di pubblico utilizzo ma dei "Commenti e traduzioni" ne viene concesso l'uso solo per scopi non commerciali e/o didattici e solo a condizione venga citata la fonte.
Home Revigozzo Valnure Castelli S.P.Q.R. Autori Gastronomia Contatti Link
Grazie per la visita:
pagine viste dal 20.02.06
Visita Revigozzo
con
"Google Maps Street View"
Latinamente.it
Cicero latin tutor.it
Nuntii latini.fi
Nuntii latini.de
Ultimo aggiornamento: 01.10.2015
Diritti riservati come da
Creative Commons License 2.5
CreativeCommons License
Realizzato da Luca, Catia, Mariuccia e Antonio.
Ottimizzato per Internet Explorer e Mozilla Firefox, risoluzione consigliata 800*600 - 1024*768 pixel.
Tutti i diritti riservati.